Entra

Visualizza la versione completa : convivenza apistogramma e pesci arcobaleno


alessandro d
06-11-2014, 15:49
ciao

ho un acquario molto ampio (oltre 650 litri) ove convivono molto bene pekoltie (6) corydoras (3) rineloricaria (2) come pesci da fondo,
colisa (1) cardinali (6) e betta (3) come pesci di superficie

gradirei aggiungere apistogramma (cacatuoides in particolare) e pesci arcobaleno, quante e quali coppie mi suggerite?

condizioni dell'acqua
ph 6.5
kh 2
temperatura 23 gradi

vasca piantumata con anubias e muschio, qualche tronco e radice

briciols
07-11-2014, 14:43
In 650 litri potevi stare un pochino piu largo con i corydoras , (che specie hai inserito di cory? ce ne sono tantissime) ce ne metterei almeno un'altra ventina :D
metterei con i colisa e i betta un folto numero di rasbora heteromorpha tipo una 40ina evitando i pesci arcobaleno che vengono da altra zona geografica e richiedono valori dell'acqua diversi da quelli di questi pesci. Inserisci qualche foto della vasca che siamo curiosi :-))

stefano.c
09-11-2014, 00:45
In 650 litri potevi stare un pochino piu largo con i corydoras , (che specie hai inserito di cory? ce ne sono tantissime) ce ne metterei almeno un'altra ventina :D
metterei con i colisa e i betta un folto numero di rasbora heteromorpha tipo una 40ina evitando i pesci arcobaleno che vengono da altra zona geografica e richiedono valori dell'acqua diversi da quelli di questi pesci. Inserisci qualche foto della vasca che siamo curiosi :-))

Visto il miscuglio che c'è già, non credo gli interessi la provenienza geografica
------------------------------------------------------------------------
Anch'io vorrei vedere qualche foto del vascone e ti lancio un'idea... Trasformarlo da acquario di comunità con pochi pesci e, da quello che ho capito, molto spoglio come allestimento, in un fantastico asiatico o, visto che ti piacciono i caca, in un amazzonico? Ovviamente non parlo di biotopi, ma di un semplice accostamento di pesci e piante della stessa zona, in 650l puoi fare davvero un acquario spettacolare e allo stesso tempo di semplice manutenzione.

alessandro d
16-11-2014, 18:11
In 650 litri potevi stare un pochino piu largo con i corydoras , (che specie hai inserito di cory? ce ne sono tantissime) ce ne metterei almeno un'altra ventina :D
metterei con i colisa e i betta un folto numero di rasbora heteromorpha tipo una 40ina evitando i pesci arcobaleno che vengono da altra zona geografica e richiedono valori dell'acqua diversi da quelli di questi pesci. Inserisci qualche foto della vasca che siamo curiosi :-))

Visto il miscuglio che c'è già, non credo gli interessi la provenienza geografica
------------------------------------------------------------------------
Anch'io vorrei vedere qualche foto del vascone e ti lancio un'idea... Trasformarlo da acquario di comunità con pochi pesci e, da quello che ho capito, molto spoglio come allestimento, in un fantastico asiatico o, visto che ti piacciono i caca, in un amazzonico? Ovviamente non parlo di biotopi, ma di un semplice accostamento di pesci e piante della stessa zona, in 650l puoi fare davvero un acquario spettacolare e allo stesso tempo di semplice manutenzione.

confermo che non sono interessato ad un acquario biotopo
l'acquario e' ancora in corso di lavorazione, quando sara' a posto postero' un paio di foto
comunque come fondo c'e' graniglia lavica, (il primo che sostiene che i cory non vanno bene con la graniglia lavica perche' i loro delicati barbigli -68-68-68....)
sul fondo e' un tappeto verde di muschio, insieme ad una foresta di anubias, alcune su tronchi, e cryptocorine di varie specie
in questo momento mi interessa trovare compagni da affiancare ai cardinali e che non creino problemi agli altri abitanti dell'acquario
avevo pensato agli apistogramma ed agli arcobaleno, quest'ultimi li scarterei perche' non compatibli con ph 6.5 o giu' di li
le rasbore non mi vanno giu'

stefano.c
16-11-2014, 18:23
Un altro gruppone di caracidi?
Oppure di danio rerio o barbus titteia?
------------------------------------------------------------------------
Ah, per quanto riguarda gli apistogramma, non saprei che comportamento possano avere verso i betta.
Ma perché solo 6 cardinali e 3 cory?
Fai 30 cardinali e una decina di corydoras, sai che spettacolo.

alessandro d
17-11-2014, 01:35
ciao stefano grazie per il riscontro
Premesso che i cardinali sono diventati 17 e probabilmente ne aggiungero' un'altra decina
vorrei inserire dei pesciolini "di superficie" che abbiano una misura maggiore ai cardinali e che siano colorati
Ho scartato gli arcobaleno (boesemani) perche' prediligono acque neutro/basiche
i barbus non vanno molto d'accordo con i betta o meglio con le loro pinne, parlo per esperienza
rimangono gli apistogramma oppure?

stefano.c
17-11-2014, 02:14
Gli apistogramma occupano il fondo.
Ma vuoi dei pesci che stiano in coppia o trio, oppure vuoi un pesci da branco?
I barbus titteia non sono per nulla aggressivi, sono molto diversi dai cugini tetra zona per quanto riguarda il comportamento.
Escluderei altri anabantidi, hai già tre betta e un colisa, e non si sono scannati solo perché hai un acquario molto grosso e probabilmente, due esemplari abbastanza tranquilli. Quindi eliminiamo i tricogaster. Eliminerei anche i ciclidi, perché i nani occupano la parte del fondale, mentre quelli che occupano la zona superiore, sono tutti grossi ed aggressivi (per lo meno quelli che mi vengono in mente.
In sostanza, io cercherei dei pesci da branco di dimensioni tra i 5 e gli 8 cm, i titteia potrebbero essere dei candidati, prova a vedere qualche altro ciprinide o caracide.

VLADLEN
17-11-2014, 11:40
phenacogrammus interruptus

un banco di 15 e fanno un figurone
sono belli grossi, colorati e compatti

alessandro d
17-11-2014, 17:57
Gli apistogramma occupano il fondo.
Ma vuoi dei pesci che stiano in coppia o trio, oppure vuoi un pesci da branco?
I barbus titteia non sono per nulla aggressivi, sono molto diversi dai cugini tetra zona per quanto riguarda il comportamento.
Escluderei altri anabantidi, hai già tre betta e un colisa, e non si sono scannati solo perché hai un acquario molto grosso e probabilmente, due esemplari abbastanza tranquilli. Quindi eliminiamo i tricogaster. Eliminerei anche i ciclidi, perché i nani occupano la parte del fondale, mentre quelli che occupano la zona superiore, sono tutti grossi ed aggressivi (per lo meno quelli che mi vengono in mente.
In sostanza, io cercherei dei pesci da branco di dimensioni tra i 5 e gli 8 cm, i titteia potrebbero essere dei candidati, prova a vedere qualche altro ciprinide o caracide.

in effeti avevo i tetrazona........

quindi, a parte i tetrazona, gli altri barbus potrebbero andar bene?
qui vedo un buon assortimento a prezzi interessanti
http://www.orientalpets.it/it/pesci-tropicali/barbus
i betta sono un maschio e 2 femmine, i colisa idem, nessun problema di convivenza almeno sino ad ora
non ho preferenza tra il branco o le coppie, l'importante e' che mi piacciano e siano compatibili con gli altri pesciolini e con le caratteristiche chimiche dell'acqua presente nel mio acquario
se hai altri suggerimenti..........#70

stefano.c
17-11-2014, 18:12
di quelli che ci sono li, il titteia va bene, il tetrazona con le sue varianti di colore no, gli altri non so che comportamento hanno.
Sempre da quel sito, puoi dare un'occhiata ai brachydanio rerio, ai nannostomus e agli hypessobricon flammeus.

alessandro d
17-11-2014, 18:15
phenacogrammus interruptus

un banco di 15 e fanno un figurone
sono belli grossi, colorati e compatti

interessante! #70

inoltre darebbe un ulteriore tocco di internazionalita' al mio acquario

hai qualche altro suggerimento?

jacka
17-11-2014, 19:27
Davvero molto belli ed interessanti come pesci!!!

VLADLEN
17-11-2014, 20:24
I Congo tetra sono bellissimi. I maschi hanno i riflessi arcobaleno fantastici

alessandro d
19-11-2014, 00:18
I Congo tetra sono bellissimi. I maschi hanno i riflessi arcobaleno fantastici

hai gia' avuto esperienze con questi pesciolini?
se si, con quali compagni? #70

VLADLEN
19-11-2014, 12:11
I Congo tetra sono bellissimi. I maschi hanno i riflessi arcobaleno fantastici

hai gia' avuto esperienze con questi pesciolini?
se si, con quali compagni? #70

certo
sono socievoli e molto belli esteticamente

ovviamente sono caracidi, quindi grandi nuotatori e predatori di avannotti
in vasche lunghe sono uno spettacolo

briciols
19-11-2014, 17:37
in 650 litri però tenterei un bel malawi o tanganyka
quanto meno un pensierino ce lo devi fare per forza alessandro d si tratterebbe di piazzare questi pesci e ricominciare!
pensaci ne vale la pena! :D

alessandro d
19-11-2014, 18:31
in 650 litri però tenterei un bel malawi o tanganyka
quanto meno un pensierino ce lo devi fare per forza alessandro d si tratterebbe di piazzare questi pesci e ricominciare!
pensaci ne vale la pena! :D

ci sono gia' passato

gli africani mi sono sempre piaciuti ma troppo casino

eppoi voglio cambiar genere #70

briciols
20-11-2014, 19:54
in 650 litri però tenterei un bel malawi o tanganyka
quanto meno un pensierino ce lo devi fare per forza alessandro d si tratterebbe di piazzare questi pesci e ricominciare!
pensaci ne vale la pena! :D

ci sono gia' passato

gli africani mi sono sempre piaciuti ma troppo casino

eppoi voglio cambiar genere #70

hai nuove idee in mente? :-))

alessandro d
21-11-2014, 23:52
si

un acquario internazionale ben piantumato dove pesciolini di varie parti del mondo possano convivere in sintonia
i phenacogrammus interruptus faranno parte dei prossimi acquisti insieme ai barbus sachsi e titteya (pensavo ad una ventina in totale)
poi sto valutando se inserire qualche altro anabantide tipo macrodopus opercularis (pesce paradiso) e qualche apistogramma
consigli?#28

stefano.c
24-11-2014, 21:17
Eviterei altri anabantidi, specialmente il pesce paradiso che mi risulta essere abbastanza aggressivo. Penso che con il maschio di betta, possano esserci problemi.
Qualche foto c'è la fai vedere?? :-))

briciols
26-11-2014, 18:48
Quanto meno cercherei di mantenere una zona geografica e non fare un fritto misto ;-)
Ma se ti proponessi i Discus??? :-))

alessandro d
27-11-2014, 22:39
Quanto meno cercherei di mantenere una zona geografica e non fare un fritto misto ;-)
Ma se ti proponessi i Discus??? :-))

mio caro

I discus li ho avuti e mi sono dissanguato con le bollette di energia elettrica, NO GRAZIE

i biotopi africano ed amazzonico li ho gia' ricreati

ora voglio far qualcosa di particolare: legni, piante e tanti pesciolini colorati e diversi ovviamnete compatibili ma non necessariamente della stessa zona geografica

a proposito ho aumentato la temperatura dell'acquario portandola a 25 gradi #70