PDA

Visualizza la versione completa : giraliquido


JANUS
19-06-2006, 16:38
Ciao ..
secondo voi come si può fare un sistema che tenga in movimento un liquido dentro a un contenitore (che non sia una pompa) !!
tipo un'astina che dall'alto gira lentamente !!

ik2vov
19-06-2006, 16:52
Agitatore magnetico

Ciao

Apter_71
19-06-2006, 18:31
ciao

#36# #36# Agitatore Magnetico

Ciao
Fabio

JANUS
20-06-2006, 10:15
.. costosetto !! :-)

ik2vov
20-06-2006, 11:02
L'agitatore magnetico e' l'unico sistema utilizzabile e sicuro, vi sono altri sistemi che potrebbero essere utilizzati, ma si dovrebbe sapere per che funzione..... in certi casi alcune soluzioni non sono utilizzabili ed altre che non sono utilizzabili in altri utilizzi.....

Ciao

JANUS
20-06-2006, 12:29
L'agitatore magnetico e' l'unico sistema utilizzabile e sicuro, vi sono altri sistemi che potrebbero essere utilizzati, ma si dovrebbe sapere per che funzione..... in certi casi alcune soluzioni non sono utilizzabili ed altre che non sono utilizzabili in altri utilizzi.....

Ciao #80 #80 #80 #80 #80 #80
tutto chiaro !!

dai che scerzo .. ;-)

ripeto ...
vorrei sapere se c'è un sistema tipo un'astina che gira a bassi regimi, fissata dall'alto, all'interno di un contenitore !!

ik2vov
20-06-2006, 12:37
JANUS, basta farsela, prendi un motore passo passo, gli crei un circuito pilota, al motore attacchiun'asta con un sistema per girare il materiale.....

Peccato che alcuni materiali non possono venire a contatto con altri.... quindi andra' bene l'iutilizzo di un'asta plastica? meglio una in inox o in alluminio? il motore potrebbe rilasciare acido a causa di umidita' o fumi? quanto da agitare potrebbe venire contaminato?
etc etc etc......

Mi ripeto, se ci dici cosa deve essere agitato matari si trova il giusto sistema.....

JANUS
20-06-2006, 13:25
te lo posso anche dire .. ma poi dovrei ucciderti !! ;-)
non è un segreto ..
vorrei dosare con una pompa peristaltica gli integratori, a+b .. magnesio .. stronzio ..
il problema è che sopratutto a+b se rimangono fermi formano un gran deposito sul fondo !!

zefiro
20-06-2006, 13:35
mmmmmm
fammi capire
dosi a+b insieme? non và fatto che io sappia..forse per questo precipitano sul fondo..ti conviene mettere a in una dosometrica e b in un'altra..e dosare in vasca direttamente o in sump..non nel rabocco..

JANUS
20-06-2006, 13:52
mmmmmm
fammi capire
dosi a+b insieme? non và fatto che io sappia..forse per questo precipitano sul fondo..ti conviene mettere a in una dosometrica e b in un'altra..e dosare in vasca direttamente o in sump..non nel rabocco..

non ho parlato di rabbocco .. o di mescolarli assieme !!
tanti contenitori ..
premetto che non ho mai visto una pompa dosatrice ..
ho scritto per avere informazioni da acquaingros sul funzionamento della pompa peristaltica che eroga 3 o + liquidi, ma ancora non ho ricevuto risposta !

PEPPECL
20-06-2006, 15:05
dove si può acquistare on-line un agitatore magnetico?

ik2vov
20-06-2006, 15:14
La soluzione migliore e' l'agitatore magnetico, c'e' anche chi se lo e' autocostruito, potresti altrimenti usare uno stepper motor (motore passo passo) che comandato da un circuitino gira secondo necessita'..... l'agitazione la fai con un'asta in pvc o metacrilato.

Per le peristaltiche a breve saranno disponibili quelle in serie da tre apposta per questi utilizzi della Aquatronica collegate al sistema.

Ciao

JANUS
21-06-2006, 01:17
La soluzione migliore e' l'agitatore magnetico, c'e' anche chi se lo e' autocostruito, potresti altrimenti usare uno stepper motor (motore passo passo) che comandato da un circuitino gira secondo necessita'..... l'agitazione la fai con un'asta in pvc o metacrilato.

Per le peristaltiche a breve saranno disponibili quelle in serie da tre apposta per questi utilizzi della Aquatronica collegate al sistema.

Ciao

e dove lo si potrebbe recuperare questo 'stepper motor' ?
Grazie

ik2vov
21-06-2006, 10:01
e dove lo si potrebbe recuperare questo 'stepper motor' ?

In un quasiasi negozio di elettronica un po' fornito, in alternativa puoi andare da uno sfasciacarrozze a prendere un mototino delle spazzole.

Ciao

JANUS
21-06-2006, 14:18
scusa se sono ancora qua .. :-)
dicevi che i miscelatori magnetici si possono fare anche con il 'fai da te' !!
hai idea come ?
Grazie

zefiro
21-06-2006, 14:27
qualcuno l'ha fatto con una ventola da pc una baretta magnetica e l'alberino magnetico di una girante..oppure le ancorette specifiche che vendono per agitatori..
puoi anche mettere un potenziometro per regolare il numero dei giri..ma puoi miscelare qualche litro max con un sistema del genere..

ik2vov
21-06-2006, 14:32
zefiro, sto giusto cercando quel link, non lo trovo piu'.... me lo riesci a postare?

Grazie

zefiro
21-06-2006, 14:40
ci provo..

zefiro
21-06-2006, 14:46
http://nanorecif.over-blog.com/20-categorie-358500.html

dovrebbe essere questo

JANUS
21-06-2006, 16:26
grazie .. poi ci darò un'occhiata !

JANUS
22-06-2006, 10:51
ho dato un'occhiata all'articolo ..
e visto le condizioni del mio francese non è che abbia capito stò granchè ..
quello che ho interpretato è che hanno usato oltre alla ventola,
una bobina di plastica (tipo per nastro) e un rotore di una pompa (mj1000)

a parte capire il funzionamento, i miei dubbi riguardano il rotore ..
dalla foto si vede una barra non ben identificabile.
il magnete che io conosco delle pompe ha una forma cilindrica !
a meno che non ci si riferisca alla parte magnetica che stà all'interno
della pompa !
mi potete delucidare un attimo ? :-)
Grazie

zefiro
22-06-2006, 11:13
in pratica al rotore della ventola è stata applicata la bobina di teflon e sopra una barretta magnetica..il tutto saldato con della colla epossidica..
si attacca la ventola e il magnete gira insieme alal ventola..
il tutto si mette sotto il cilindro che conterrà il liquido da miscelare...dentro al cilindro si mette l'ancoretta magnetica sul fondo..(girante pompa senza eliche)
che subirà l'attrazione del magnete posto inferiormente che ruota e ruoterà con esso..
se metti un potenziometro che regola il voltaggio della ventola ecco che puoi variarne i giri e di conseguenza la velocità di mescita all'interno del cilindro..

http://www.matuta.com/include.php?path=content/articles.php&contentid=10&PHPKITSID=05ac8fb82b90aa181c37887a1ba515ca
altro link tedesco..qui invece della bobina di teflon usano un disco di plexy incollato e al posto della barretta magnetica due piccoli magneti..

JANUS
23-06-2006, 00:12
Grazie ..
la barretta rossa che vedo cosa sarebbe .. la parte da inserire nel contenitore ?
se 'si' ..
barretta e magneti .. dove li vendono ?
poi ne aprofitto per un'altra cosa ..
ci saranno sicuramente in commercio dei porta tubicino in gomma del diametro tipo areatore !!
porta tubicino, con magari anche un bordo sulla testa per facilitare il suo incollaggio su del pvc !!
alla 'FIP' mi dicono che non ce l'hanno !
Grazie

JANUS
27-06-2006, 00:08
oggi ho smontato una pompetta 750 l/h ..
ho notato che il magnete non è che sia stò gran potente ..
e ho anche notato che l'alloggiamento della pompa NON è magnetica ..
mettendo la girante dentro a un contenitore di plastica, e cercando di muoverla (farla girare) con l'utilizzo di un semplice metallo
da sotto, il risultato è stato vano.
da qui vorrei capire che tipo di girante usare (che poratata l/h) ..
e che tipo di barra magnetica usare per essere applicata alla ventola.
Grazie.

zefiro
27-06-2006, 11:15
Ma non è che ti stai a fare troppi problemi??
compra un'ancoretta se non ti soddisfa l'alberino della pompa..lo trovi nei negozi che vendono amteriali per laboratori insieme ai miscelatori veri e propri..un miscelatore lo trovi sui 50 euro mi pare..

http://cgi.ebay.it/Magnetic-Electric-Laboratory-Stirrer-w-Stirbar-NEW-SALE_W0QQitemZ7631841818QQihZ017QQcategoryZ26235QQ ssPageNameZWD2VQQrdZ1QQcmdZViewItem