Visualizza la versione completa : Acqurio dolce [consigli vari]
Ragazzi, dopo aver risolto problemi di funghi, vegetazione e popolazione penso di aver finalmente, completato il mio primo acquario di acqua dolce :) ora penso di potermi dedicare solo alla gestione! Non essendo del tutto sicuro però vi mando una foto e dati vari per ricevere comunque qualche consiglio.
Allora, ho un ambiente 50 con 40 litri più o meno. Acqua 100% del rubinetto con biocondizionatore.
No3: 10
No2: 0
gh : 8*d
kh: 10*d
ph: 8
cl2: 0
popolazione attuale:
2 guppy M, 4 guppy F, 4 avannotti (1 mese), 2 avannotti (2 settimane)
2 Tylomelania
5 neritine
1 cozza d'acqua dolce
10 caridine Red Cherry (si notano poco)
lumachine spontanee
A livello di piante, ho praticamente una giungla, ed ho appena aggiunto anche il muschio, riguardo il quale chiederò alcuni consigli, dopo avervi fatto vedere la foto...eccola
http://imageshack.com/a/img674/765/5IDIhV.jpg
secondo voi devo cambiare qualcosa? Il muschio non sono riuscito a fermarlo con la retina, ma essendo molto compatto l'ho semplicemente lasciato aderire al sasso piatto che fa da base sotto mettendo altri sassi sopra il muschio, per fare tipo zavorra, dite che regge? #24
Per me no, le uniche cose ce devi stare attento è di non infestarti di guppy e di controllare che dove la vegetazione è più fitta non ci sia troppo ristagno d'acqua.
Sicuro del gh e del kh non è che li hai invertiti? E mi serbano un po troppo bassi per gli animali che hai.
briciols
05-11-2014, 11:05
la vasca è molto carina ma avrei evitato l'inserimento delle tylomelania e delle vongole d'acqua dolce,
occhio a queste ultime in vasca non trovano nutrimento e spesso e volentieri morendo alzano il carico organico in vasca creando scompensi non indifferenti!!!!
Valeriuccio
05-11-2014, 12:17
la vasca è molto carina ma avrei evitato l'inserimento delle tylomelania e delle vongole d'acqua dolce,
occhio a queste ultime in vasca non trovano nutrimento e spesso e volentieri morendo alzano il carico organico in vasca creando scompensi non indifferenti!!!!
#70 concordo
la vasca è molto carina ma avrei evitato l'inserimento delle tylomelania e delle vongole d'acqua dolce,
occhio a queste ultime in vasca non trovano nutrimento e spesso e volentieri morendo alzano il carico organico in vasca creando scompensi non indifferenti!!!!
uhmmm quella che ho io, è una cozza d'acqua dolce (penso funzioni come la vongola) e avendo già letto di questo rischio, in caso di morte, ho provveduto a piazzarla bella bella in primo piano, senza la possibilità di spostarsi troppo (potete vederla pure in foto, in basso a desta), quindi appena vedo qualcosa che non va sono subito pronto a levarla, ma per ora sembra tutto tranquillo. Per quanto rigurda i lumaconi, perchè non li avresti messi? io alla fine, oltre a dover rimettere in ordine ogni tanto le anubias nane, le vedo girare tranquillamente per fatti loro. C'è qualche problema con la vasca che non è adatta a loro, o è solamente il ptoblema del casino che creano muovendosi?
Per me no, le uniche cose ce devi stare attento è di non infestarti di guppy e di controllare che dove la vegetazione è più fitta non ci sia troppo ristagno d'acqua.
Sicuro del gh e del kh non è che li hai invertiti? E mi serbano un po troppo bassi per gli animali che hai.
i guppyni ora aspetto che crescono e poi vedrò che farci, per i valori uhmmm...ho usato un test a striscetta, e mi pare che i valori fossero quelli (sul flaconcino rientrava comunque tutto nei parametri "accattabili") però posso ricontrollare... in caso fossero proprio quelli, che dovrei fare?
Altra domanda, ho messo una decina di caridine, 3 sono morte e vabbè, le altre dovrebbero essere vive ma io in giro continuo solo a vedere le solite tre meno timide che escono allo scoperto, è normale?
e infine, qualcuno sa dirmi se semplicemente mettere due sassi sopra al muschio basta per farlo stare diciamo ancorato a sufficenza? crescendo non si attaccherà da solo al sasso piatto che ho usato come base?
per i valori uhmmm...ho usato un test a striscetta, e mi pare che i valori fossero quelli (sul flaconcino rientrava comunque tutto nei parametri "accattabili") però posso ricontrollare... in caso fossero proprio quelli, che dovrei fare?
Dovresti portare il gh almeno a 15 esistono prodotti appositi.
Vai in negozio e fatti provare il gh con i test a reagente, e il ph con il phmetro.
Altra domanda, ho messo una decina di caridine, 3 sono morte e vabbè, le altre dovrebbero essere vive ma io in giro continuo solo a vedere le solite tre meno timide che escono allo scoperto, è normale?
Ti metto tre leoni affamati in giardino, voglio vedere che fai tu :-D
e infine, qualcuno sa dirmi se semplicemente mettere due sassi sopra al muschio basta per farlo stare diciamo ancorato a sufficenza? crescendo non si attaccherà da solo al sasso piatto che ho usato come base?
A me sta sul fondo da solo.
Albytheway
05-11-2014, 14:25
Mi piace molto l'arredamento, specialmente l'hydrocotyle è fantastica! Secondo me il muschio come l'hai messo tu rischia di marcire, è meglio che arrivi un bel po' di luce (non è vero che ne serve poca, io ho legato a un legno 2 pezzi di flame moss, uno sotto e uno su un ramo quasi a galla, quello in basso non si muove, quello illuminato cresce a vista d'occhio). Poi potresti inserire qualche pianta a foglia fine per spezzare un po' e coprire il fondo (sono anche molto utili!) io ti consiglierei una limnophila dietro a destra. Per il resto complimenti!
Mi piace molto l'arredamento, specialmente l'hydrocotyle è fantastica! Secondo me il muschio come l'hai messo tu rischia di marcire, è meglio che arrivi un bel po' di luce (non è vero che ne serve poca, io ho legato a un legno 2 pezzi di flame moss, uno sotto e uno su un ramo quasi a galla, quello in basso non si muove, quello illuminato cresce a vista d'occhio). Poi potresti inserire qualche pianta a foglia fine per spezzare un po' e coprire il fondo (sono anche molto utili!) io ti consiglierei una limnophila dietro a destra. Per il resto complimenti!
grazie mille :) solo che non ho veramente idea su dove piazzarlo questo muschio allora uhmmm...potrei lasciarlo galleggiare, ma ho paura che con il getto del filtro (a pelo d'acqua) finisca per spostarsi , incastrarsi da qualche parte e soprattutto disunirsi...boh, farebbe pure ombra all'interno dell'acquario...non mi piace. Posso provare a vedere se stando così, la luce gli basta o no, magari tra un po tiro le somme e valuto se spostarlo o meno...altri spazi liberi illuminati non ne vedo #07
Il muschio va al l'ombra, in piena luce rischia di riempirsi di alghe.
Se proprio in vasca non hai posto lo puoi sempre far vivere in emerso #70
Il muschio va al l'ombra, in piena luce rischia di riempirsi di alghe.
Se proprio in vasca non hai posto lo puoi sempre far vivere in emerso #70
un attimo mi sono perso, al muschio serve luce o serve ombra??
Meglio all'ombra.
A me cresce senza problemi sotto uno strato di lemna
ok, allora io per adesso lo lascio li dove sta...
poi mi sono accorto oggi vedendolo alla luce del sole, che la parte centrale è un po "secca" ovvero marroncina, è normale? possibile che sia la base non visibile del muschio, e che io smuovendolo dopo averlo comprato e trasportato, l'abbia fatta salire diciamo in "superficie" e resa visibile? devo fare qualcosa o lascio così e ci pensa da solo?
scusate la miriade di domande :-))
Si parte sempre a contatto con gli arredi, e che non prende luce, diventa marroncina
Le domande le devi fare, altrimenti non impari ;-)
ok allora sto tranquillo, evidentemente, avendolo comprato ieri, quel punto marroncino è uscito fuori perchè li da rivenditore era una parte totalmente in ombra, vediamo se adesso piano piano mi si rischiarisce
Mi sa di no, ma crescendo lo nasconde.
briciols
06-11-2014, 10:58
Avrei evitato le tylomelania perchè appartengono ad un altro tipo di ambiente e non ce le vedo in vasca di comunità... ;-)
Avrei evitato le tylomelania perchè appartengono ad un altro tipo di ambiente e non ce le vedo in vasca di comunità... ;-)
se non è troppo grave come cosa, le lascerei vivere tranquillamente nel mio acquario e poi quando arriverà il momento non le sostituiró.
poi avevo pensato una cosa, prendere un gruppetto di 5 corydoras pigmei sarebbe un errore gigantesco ve? mi piacciono un sacco i corydoras ma volevo qualcosa a basso impatto "inquinante", quindi piccolino. ah, ho la ghiaietta :S
briciols
07-11-2014, 08:32
Evita i corydoras come gia dicevi tu si ferirebbero i barbigli con il ghiaino che hai in vasca! ;-)
ok niente cory allora!
comunque bellissimo, da quando ho messo il muschio le caridine non sono piu timide e non fanno altro che buttarcisi dentro ahahah ne sto aggiungendo altro sugli altri sassi :)
oggi guardavo un po il muschio perchè vedevo cose strane che si muovevano, mi sono avvicinato per vedere e c'erano delle baby caridine minuscole sopra #28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |