Visualizza la versione completa : Skimmer tunze 3110
Ciao a tutti, cerco disperatamente aiuto:
Ho acquistato ieri per il mio microreef di 60 litri, uno skimmer tunze 3110, non sò come regolarlo, già con la vitina tutta stretta l' acqua strabocca dentro il bicchiere, che debbo fare????
#19
Pitone83
19-06-2006, 19:08
ciao...vedi se riesci a farlo funzionare facendo così: stringete completamente la vite di regolazione d'aria (in senso orario), poi svitate di nuovo di tre giri.
- dopo qualche giorno di funzionamento, corrispondente ad un rodaggio interno dell'apparecchio, verificate che la schiuma si agglomeri al livello della parte centrale del tubo di reazione e che venga tolta dalla vasca dello schiumatoio ad intervalli regolari.
- Se questo non succedesse, girate la vite di regolazione ad aria in modo che venga prodotta la quantità di schiuma richiesta.
Ciao a tutti, cerco disperatamente aiuto:
Ho acquistato ieri per il mio microreef di 60 litri, uno skimmer tunze 3110, non sò come regolarlo, già con la vitina tutta stretta l' acqua strabocca dentro il bicchiere, che debbo fare????
#19
Allora lo hai preso nuovo o usato?
Hai verificato se il tubicino dell'aria è attaccato bene alla pompa e al coperchio dello skimmer?
fai questi test:
togli il bichiere, svita la vite, accendi lo skimmer e tappa con le dita il buco dove andava la vite e il buco opposto. Non dovresti vedere nessuna bollicina d'aria.
se continua a fare aria, togli il coperchio superiore dello skimmer e controlla che il tubicino sia attaccato bene, se ok stacca il tubicino e tappalo con il dito. se non fa bolle controlla che non ci sia una crepa sul coperchio, maggiormente dove finisce il tunnel della vita.
A costantino il problema era proprio lì.
ciao fami sapere ed eventualmemte metti qualche foto della parte superiore dello schimmer.
ciao
costantino980
22-06-2006, 15:08
confermo il mioproblema era li..meno male che c'era b14g10....forse ci sono delle crepe,siliconale
Ciao e grazie per l'interessamento.
Lo skimmer l'ho comprato nuovo, infatti si chiama tunze nano skimmer 9002 è una riedizione aggiornata del 3110.
Ho raccolto molte informazioni sui forum precedenti:
In molti dicono che lo skimmer deve "maturare", si deve cioé formare all'interno una pellicola "proteica" per funzionare a dovere.
Il fatto è che ieri Venerdi, ha gia fatto una settimana che è acceso e schiuma fuori tutto chiuso.
L'ho già aperto all'inizio ed il tubicino è attaccato correttamente inoltre il coperchio è tutto chiuso ermeticamente.
Non sò...lo stesso libretto delle istruzioni consiglia da una a due settimane di rodaggio, be...la prima è passata, aspettiamo.
Ciao :-)
Ciao e grazie per l'interessamento.
Lo skimmer l'ho comprato nuovo, infatti si chiama tunze nano skimmer 9002 è una riedizione aggiornata del 3110.
Ho raccolto molte informazioni sui forum precedenti:
In molti dicono che lo skimmer deve "maturare", si deve cioé formare all'interno una pellicola "proteica" per funzionare a dovere.
Il fatto è che ieri Venerdi, ha gia fatto una settimana che è acceso e schiuma fuori tutto chiuso.
L'ho già aperto all'inizio ed il tubicino è attaccato correttamente inoltre il coperchio è tutto chiuso ermeticamente.
Non sò...lo stesso libretto delle istruzioni consiglia da una a due settimane di rodaggio, be...la prima è passata, aspettiamo.
Ciao :-)
Si, sono daccordo sul rodaggio, ma inteso a stabilizzare una schiumazione + asciutta o bagnata, però sono sempre dell'idea che con l'aria tutta chiusa non deve fare bolle.
E' come se dicessi che con la manopola del gas chiuso, comunque si sente odore di gas. Non centra il rodaggio, se è chiusa aria non ne deve fare ecco.
Carissimo amico debbo veramente ringraiziarti... #21
Avevi ragione.
Ho tappato il bucchetto opposto a quello della vitina, mi accorgevo che naturalmente non schiumava.
Con un pezzettino di innesto di porosa l'ho tappato non tutto, schiuma solamente alla base del tubo interno del bicchiere.
Ma mi accorgo che non è stabile come sistemazione, basta infatti che questo piccolo foro sfiata leggermente la schiuma risale, come posso risolverlo daefinitivamente?
Ciao e grazie -28
costantino980
25-06-2006, 11:13
il buco opposto deve rimanere aperto,anke io pensavo fosse quello,ma non è così...ci deve essere una parte dello skimmer che perde aria..cioè qualke buco o spaccatura nello schiumatoio..solitamente vicino la vite che regola lo skimmer..controlla meglio è quella..il foro opposto deve restare aperto....
#07 Allora..., ho lasciato il buco aperto e ho controllato tutto lo skimmer da cima a fondo, non ci sono fenditure eppure "tutto chiuso", continua a traboccare di fuori.
Ma come mai uno skimmer nuovo potrebbe essere lesionato con delle crepe?
#07 Allora..., ho lasciato il buco aperto e ho controllato tutto lo skimmer da cima a fondo, non ci sono fenditure eppure "tutto chiuso", continua a traboccare di fuori.
Ma come mai uno skimmer nuovo potrebbe essere lesionato con delle crepe?
Come ho un po di tempo ti faccio una sequenza fotografica o meglio un filmatino col cellulare per farti capire.
Ma togliendo il bicchiere e togliendo la vite di regolazione, se tappi con le dita il buco della vite lato esterno e lato interno del tunnel cosa vedi dal buco del bicchiere solo acqua che si muove o anche bolle d'aria?
otto.pic
19-07-2006, 13:58
Scusate l'intromissione.... ho preso il tunze 9002, mi schiuma all'entrata del bicchiere trasparente, come densità è ok, però la schiuma è bianchissima e non sale nel cono del bicchiere per rilasciare lo sporco...
Ho inserito lo schiumatoio da due giorni, dopo un messe e passa di buio per le rocce. Possibile che non ci sia sporco da portare via???
Lore
devi aspettare..ci sta un pò prima di partire..io l'ho montato tutto immerso fino al bordo superiore che resta fuori dall'acqua (il bordo della scatola marrone) la faccia superiore resta asciutta..
la vite è regolata a circa due giri due giri e mezzo di aria..la schiuma sale molto molto lentamente nel bicchiere..prima deve rodarsi e ingrassarsi bene..ciao
Il problema... sembra risolto, almeno credo mi hanno mandato lo skimmer con il coperchio superiore (quello della vite dell'aria, per intenderci) che al posto dell'innesto del tubicino del buco dell'ozono c'é un buco enorme, attenzione credo che questo difetto(non di fabbricazione) ma di assemblaggio ce l'hanno quasi tutti i nanoskimmer 9002 (figlio del glorioso tunze 3110) il pezzo da modificare secondo il catalogo e il sito tunze è il
9002.030
Ciao
otto.pic
23-07-2006, 10:06
Puoi darmi qualche informazione in più o una pagina di riferimento?
Lore
Beh, Gianky mi fa piacere che hai risolto il problema, ma infatti come ti dicevo, se con la vite tutta chiusa comunque faceva aria, da qualche parte doveva pur entrare #24 :-D
ciao
otto.pic
23-07-2006, 19:20
Un domanda, ma il livello della schima nel cono del bicchiere, sale in base a quanto è sporca?
Vi pongo la domanda perchè se stabilizzo la schimazione alla base del bicchiere... non sale fino in cima... per farla salire devo aprire aria... e su arriva con bolle gradi che praticamente riempono il bicchiere di acqua e non di sporco....
che dite?
Lore
Per otto....il link specifico della tunze per quanto riguarda il nano doc skimmer è questo:
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter050
Se vuoi conoscere la mia personale esperienza su questo skimmer puoi contattarmi quando vuoi..
Ciao #21
otto.pic
23-07-2006, 23:57
Ti ringrazio per la disponibilità... non mi risulta di avere il tuo problema... l'unica cosa è che non ho capito quanto ci metterà ad espellere un pò di robaccia nel bicchiere....
Lore
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |