Visualizza la versione completa : Picco nitriti assente e innalzamento ph
Claudio1969
04-11-2014, 15:04
Ciao a tutti,
ho avviato il mio acquario tropicale di acqua dolce da 25 gg. Ad oggi facendo i test a reagente ogni due giorni non ho ancora riscontrato il picco dei nitriti.
Ho provato a fare anche il test al contrario ma il test mi dà anche i nitrati a zero.
Domanda: E' possibile che il picco si sia già verificato e le piante assorbono tutti i nitrati?
Secondo voi è possibile che il ph sia passato da 8 a 8,5 dopo 25 gg. dall'avviamento?
Ho inserito delle tab della Tetra sotto il ghiaino delle mie 13 piante. E' possibile secondo voi che l'innalzamento del ph dipenda da questo?
Grazie
Valeriuccio
04-11-2014, 15:07
ciao,
che vasca hai? che filtro usi?
foto dell'acquario? che tipo di fondo hai messo? ci sono rocce?
il picco potrebbe anche essere già avvenuto, per quanto riguarda il ph hai qualcosa di calcareo in vasca? (domande sopra:-) )
Claudio1969
04-11-2014, 15:11
Ciao,
ho una vasca di 100 litri netti con filtro esterno Tetra Ex 800 Plus.
Ho messo un substrato fertile di 2 cm e uno strato di circa 4 cm di ghiaino da 3 mm Haquos.
In vasca ho due pietre piccole non calcaree e due legni (radice mangrovia e un legno ramificato) acquistati in un negozio per acquari così come le due pietre.
Valeriuccio
04-11-2014, 15:16
la ghiaia dovrebbe ssere ceramizzata quindi ok....sulle rocce sei sicuro al 100%?
come l'hai misurato il ph? ok che non è un grande sbalzo 0,5 però.....
gurada io il picco l'ho avuto dopo quasi 40 giorni. io aspetterei una o due settimane ancora. metti qualche scaglia di mangime. in questo hobby la fretta non perdona. L'iinalzamento del ph ci poterbbe stare
nel dubbio fai un test sui sassi che hai inserito, e anche sulla ghiaia (tanto per esser sicuri, per quel che ti costa...)
prendi i sassi, e qualche granello di ghiaia e versaci sopra qualche goccia di acido muriatico. se "friggono" sono calcaree.
ad ogni modo è vero che 0.5 non è tanto, però occhio che lo 0.5 che c'è fra 6.5 e 7 non è lo stesso che c'è fra 8 e 8.5 ...
ma l'acqua a pH 8 è quella del rubinetto?
Claudio1969
04-11-2014, 18:33
Ciao, si l'acqua a ph 8 è quella del rubinetto. Comunque ho deciso di tagliarla con acqua di osmosi inversa per ottenere magari un ph a 7.5.
Claudio1969
04-11-2014, 19:03
Ciao Valerio, il ph l'ho misurato con i test a reagente della tetra.
Ciao, si l'acqua a ph 8 è quella del rubinetto. Comunque ho deciso di tagliarla con acqua di osmosi inversa per ottenere magari un ph a 7.5.
Soldi e tempo sprecati l'acqua d'osmosi non influenza significativamente il ph.
Dalle tue parti sarebbe da stupirsi se avessi un ph molto diverso dal 8.
Per ma non c'è niente di anomalo, aspetta ancora un po per vedere se ci sono cambiamenti, butta pure un po di mangime in vasca.
Claudio1969
05-11-2014, 09:42
Ciao, io farei nel seguente modo.
Sabato prossimo a un mese dall'avviamento faccio un cambio di acqua del 30% quindi di circa trenta litri. Utilizzerò 20 litri di osmosi e dieci litri di acqua di rubinetto. Trascorsa un altra settimana inizio ad inserire gradualmente i primi pesci a partire da un gruppo di 7 o 8 otocinclus in modo che mi eliminano le diatomee che ho sul fondo e su alcune piante in particolare sulle anubias e sulle echinodorus.
Secondo voi va bene questo procedimento e lascelta dei primi pesci.
A distanza di una ulteriore settimana inserisco altri pesci in paticolare dei cory sterbai; costano un po' ma mi piacciono molto. Infine inserirò dei poecilidi visti i valori della mia acqua.
Che ne dite?
io ti sconsiglio vivamente di mettere gli oto a vasca appena avviata. per non parlare che il ph degli oto e' 6.5 7.
faresti una strage. a loro serve una vasca stabile (e ph giusto).
Valeriuccio
05-11-2014, 12:14
io ti sconsiglio vivamente di mettere gli oto a vasca appena avviata. per non parlare che il ph degli oto e' 6.5 7.
faresti una strage. a loro serve una vasca stabile (e ph giusto).
stesso discorso per gli sterbai...meglio un ph più basso....
Sconsiglio di trafficare con osmosi e/o acidificare senza prima una misura decente del KH (oltre che una lettura delle guide in chimica se ci fossero argomenti non compresi). Quando si variano i valori, bisogna sapere cosa si fa e perché (non vuole essere assolutamente una critica).
Sconsiglio sterbai e poecilidi. Casomai aeneus o paleatus, dopo aver verificato i valori (principalmente GH e KH, non solo il PH) che dovranno essere, nel caso, tipici di acque più dure.
E comunque gli oto non li inserirei prima di 6 mesi di attività della vasca proprio perché richiedono una certa stabilità.
Tieni presente che una vasca si può considerare completamente matura e stabile solo dopo l'anno di attività ;-)
Claudio1969
05-11-2014, 13:04
Ciao Vanni, i valore kH è 7 mentre il GH è 11.
Claudio1969
05-11-2014, 14:40
Ciao, visto che mi sconsigliate gli otocinclus cosa posso inserire com mangia alghe al loro posto visto che ho un po' di diatomee in vasca?
Perché mai dovrebbe mangiartele?
La posto di spendere soldi per risolvere un problema aspetta che si risolva da solo.
Se proprio vuoi usare il bancomat usalo per raschiale dai vetri, non scherzo #70
Claudio1969
05-11-2014, 14:52
Ciao, le diatomee le ho sul ghiaino e sulle piante. Il mio ghiaino è bianco e nero e si vedono.
Ciao Vanni, i valore kH è 7 mentre il GH è 11.
Se vuoi acidificare andrebbe abbassato un po' il KH. Viceversa, per pesci d'acqua dura tipo i guppy, andrebbe alzato un po' il GH (ma anche così andrebbe già bene).
In ogni caso ti consiglio di non avere fretta, se non miri a fare una vasca spinta ti consiglio di non usare CO2 e/o protocolli spinti di fertilizzazione, e di orientarti su una popolazione "nativamente" adatta alla tua acqua (hai dato un'occhiata ai rainbowfish? Pseudomugilidi, melanotaenidi..., oppure anabantidi: colisa, betta magari un piccolo harem...).
Il PH può essere (un po') abbassato intorno alla neutralità o poco sopra anche con KH 7 e un po' di torba (o poca CO2).
Lascerei stare gli oto.
Per le diatomee devi avere pazienza
Claudio1969
05-11-2014, 18:47
Le diatomee da quanto ho capito sono alimentate dai silicati presenti in abbondanza nell'acqua di rubinetto. Se faccio ogni 15 giorni cambi di acqua del 14/20% immetterò in continuazione silicati.
Potrei quindi dover convivere perennemente con queste alghe o spariranno da sole man mano che passerà il tempo nonostante le nuove immissioni di silicati?
Se vuoi usa solo osmosi + sali e non avrai diatomee (se di diatomee si tratta).
IMHO dei gasteropodi alghivori dovrebbero risolvere comunque il problema (a vasca pronta e valori compatibili), sempre che non spariscano da sole.
In genere sono tipiche delle vasche nuove poi spariscono da sole.
L' acquario attraversa diverse fasi specie quando è appena avviato, diatomee, muffe e lumache infestanti fanno parte del gioco. ;-)
Claudio1969
06-11-2014, 09:25
Quindi sostanzialmente mi consigliate di non fare nulla e attendere.
Fra 2 giorni l'acquario compie un mese dall'avviamento. Posso procedere al cambio dell'acqua del 30%? Il picco dei nitriti non l'ho rilevato non avendo fatto i test a reagente tutti i giorni. Quindi potrebbe esserci già stato. Che dite?
briciols
06-11-2014, 10:44
Potrebbe essere gia avvenuto di solito a me è capitato alle terza, massimo alla quarta settimana del mese . Ormai aspetta altri due giorni tanto giorno piu giorno meno non ci sono problemi ;)
Per le diatomee il consiglio giusto è quello del vanni ;-)
Claudio1969
06-11-2014, 14:14
Ciao, i sali li vendono nei negozi per acquari? Mi indicate le proporzioni, quanta acqua di osmosi e che quantità di sali?
Considerate che vorrei fare un cambio del 30% ossia 30 litri su 100.
Grazie
Ciao, i sali li vendono nei negozi per acquari? Mi indicate le proporzioni, quanta acqua di osmosi e che quantità di sali?
Considerate che vorrei fare un cambio del 30% ossia 30 litri su 100.
Grazie
Devi decidere una popolazione "coerente per valori". Poi fai le percentuali per avere quei valori lì.
Claudio1969
07-11-2014, 09:58
Ciao, vi chiedo un'altra consulenza. Da circa una settimana sui vetri dell'acquario soprattutto nella parte posteriore sono comparsi degli aloni bianchi come delle impronte. Cosa sono secondo voi? Sono per caso formazioni di alghe? Posso pulirle ed eliminarle con il raschietto puliscivetro?
Claudio1969
08-11-2014, 19:16
Ciao ragazzi, mi dite cosa sono secondo voi gli aloni che mi sono comparsi sui vetri da circa una settimana? Nel vetro posteriore c'è come una macchia opaca estesa. E' come se ci fossero delle impronte di dita continue all'interno.
Secondo voi di cosa si tratta? Sono colonie di alghe da rimuovere con il raschietto per pulire i vetri?
Valeriuccio
08-11-2014, 19:22
mmmm potrebbe essere solo il vetro sporco...riesci a fare una foto dove si vede bene?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |