Entra

Visualizza la versione completa : Chiedo un aiuto altrimenti impazzisco


marart
03-11-2014, 17:35
Ciao a tutti, ho inserito una discussione su acquascaping....ma apparte un gentilissimo utente PSYCHO che ringrazio non ho avuto molte informazioni e consigli...quindi scrivo anche qui nella speranza di avere piu' risposte (chi volgia essere cosi gentile da rispondere puo' guardare la discussione in acquascaping SOS iwagumi.

Parto dicendo che sto seguendo il metodo schelfi, 4 settimane di acqua e buio poi un cambio del 50% rubinetto poi dopo altre due settimane un altro 50% e piantumazione....
Bene sono alla 5 settimana, giovedi dovrei piantumare finalmente ma mi ritrovo con un problema a cui non so dare risposta.
IL PH è troppo basso 4.8 misurato col phmetro e 5 misurato con il reagente...che devo fare???

i valori dell' acqua oggi sono:

ph 4.8
gh 7
kh 4
NH3 1mg
NO2 0
NO3 50mg
PO4 0,1

misurati con i reagenti sera.

sono 4 giorni che cambio acqua tutti i giorni, ma il ph sale momentaneamente e poi dopo 24 ore torna sotto il 5
Il fondo è tutto ADA....in acquario sta funzionando solo il riscaldatore a colonna e il filtro il resto è tutto spento, ci sono inserite le dragno stone (foto e tutto il resto sempre in acquascaping)

Mi aiutate per favore a capire cosa sbaglio??????

Chiedetemi tutto cio' che vi serve, ma vi chiedo di darmi una mano xche sono afflitto....

Albytheway
03-11-2014, 17:44
Usi torba o altri acidificanti? Vedi molti batteri in sospensione? Il pH basso potrebbe essere causato da un eccesso di CO2 prodotta dai batteri, almeno quella mi sembra l'unica ipotesi

stefano.c
03-11-2014, 17:48
Come dice albytheway, il ph si abbassa solo se acidifichi.
Mi sarei aspettato un kh a 0 ma non un ph così basso.

marart
03-11-2014, 17:59
niente torba tutto dell' ADA fondo power sand special sotto, aquasoil sopra
In superficie c' è una patina oleosa piu' puntini bianchi che non s cosa siano...

Albytheway
03-11-2014, 18:54
Magari invia una foto... Comunque a questo punto direi che sono batteri, fai diversi cambi con acqua a pH neutro-basico e soprattutto KH alto (casomai addiziona con i sali) e metti le piante, che dovrebbero assorbire la CO2 in eccesso prodotta dai batteri. Casomai puoi anche mettere un aeratore, o se non ce l'hai accendi il filtro in modo che faccia una cascatella. Mi sembra anche molto strano l'eccesso di ammonio, non conosco bene il metodo ma non dovrebbe essersi già esaurito? Non è che hai del materiale in decomposizione o prefiltro sporco/intasato?

stefano.c
03-11-2014, 19:09
io non conosco il metodo, ma non ne capisco neanche l'utilità. Avrei messo direttamente fondo e piante, come in qualsiasi altro acquario, poi avrei gestito i cambi con acqua di rubinetto per far stabilizzare il tutto.
Può essere che i batteri muoiano per il poco ossigeno? non essendoci piante o aereatore, nulla produce ossigeno.

marart
03-11-2014, 19:26
ragazzi mi fate pensare la stessa cosa:
patina oleosa in superficie, sul fondo ho messo la tourmaline, bacter 100 e clear super.
Inoltre per le prime due settimane ho messo 8 goccie al giorno di green bacter per attivare il filtro.

Forse ho troppa carica batterica....

stefano.c
03-11-2014, 19:30
come dico sempre, i batteri aggiunti non servo a una beata .... :-))
I batteri in acqua ci sono già, basta che metti un pizzico di mangiare una volta a settimana e si riproducono da soli, se poi metti anche le piante sin da subito, si crea il giusto ambiente per la proliferazione dei batteri, e la popolazione si regolerà da sola.

marart
03-11-2014, 19:41
Allora ho alzato il getto del filtro in modo che faccia effetto cascata...ho cambiato oggi 15 litri con osmosi e rubinetto.
Adesso il ph è a 6.2
Continuo a fare cambi giornalieri???metà rubinetto e metà osmosi???15 litri vanno bene?

Ho provato questo metodo perchè 6 mesi fa ho startato con il metodo classico e oltre ad avere sempre il problema del ph basso...ho toccato il filtro ed e stato un disastro....

stefano.c
03-11-2014, 19:47
che valori vuoi raggiungere?
Fai cambi con acqua con i valori che vuoi avere, ma non giornalieri.
Io se fra 3-4 giorni i valori sono ok, metterei le piante, inizaindo quindi il fotoperiodo ridotto, 4 ore e ogni settimana aggiungi mezz'ora.

marart
03-11-2014, 19:54
vorrei mantenere un ph vicino al 7 stabile in modo da poter erogare CO2 per le piante senza il rischio di abbassarlo troppo

Per le piante avrei dovuto piantumare questo giovedi...ma a sto punto aspetto ancora almeno una settimana.

stefano.c
03-11-2014, 20:44
Se ti attieni alla tabella di correlazione ph-kh, no avrai problemi di sbalzi di ph.

marart
03-11-2014, 21:28
Ma come posso fare a creare la giusta acqua???

stefano.c
03-11-2014, 21:53
Se i valori restano quelli che hai scritto nel primo commento, sono già ottimi valori, tranne il ph e gli no3 che si devono stabilizzare.
Quando saranno stabilizzati, ti basterà fare i cambi futuri, con acqua con gli stessi valori. Ovviamente usando la giusta quantità di acqua osmotica. Comunque se il ph sta salendo, probabilmente il fondo si è stabilizzato, per ora monitora la situazione è tra una settimana, se tutto va bene, scrivi i valori.

marart
03-11-2014, 22:28
vi tengo aggiornati nel quotidiano....intanto grazie per adesso...speriamo sia davvero quello il problema....

Albytheway
04-11-2014, 10:00
Fidati il problema è quello, probabilmente hai esagerato con gli attivatori batterici, possono esserci diversi problemi perchè l'acidificazione e l'eccesso di CO2 puó far collassare su sè stesso il sistema uccidendo tutti i batteri, è successa la stessa cosa a me (pH 4,5 con le piante) a causa del ceratophyllum in putrefazione proprio per l'abbassamento del pH, ho risolto con una sifonatura e aeratore

marart
04-11-2014, 10:06
Aggiornamento mattutino:

ieri alle 17.30 ho cambiato 15 litri d' acqua metà osmosi e metà rubinetto, ph salito da 4.7 a 6.3
Stamattina ph 5.5....oggi pomeriggio al rientro vi aggiorno nuovamente spero non scenda ancora troppo...

Asterix985
04-11-2014, 16:30
Mi leggo il metodo di cui parli e poi ti rispondo ..

marart
04-11-2014, 16:46
grazieeeeeeeee

Asterix985
04-11-2014, 17:04
Succede che nell'articolo che citi dice di aspettare 6 settimane prima di cominciare con l'allestimento per dar modo all'acquario di maturare a dovere ecc.... molte cose condivisibili altre meno .
Ad esempio se tu sai che il fondo fara' crollare le durezze e semplicemente lasci maturare l'acquario con valori pari a 0 o quasi di kh e gh e ph molto acido e instabile per prima cosa rallenti di molto la maturazione e come seconda cosa dovrai poi dopo le 6 settimane cominciare a sistemare i valori dell'acqua saturando il fondo in modo che smetta di assorbire dall'acqua.

Quello che farei io e' : da subito riempi con acqua di rubinetto in modo che il fondo si saturi e comunque con fondi tipo l'ada allestirei fin da subito l'acquario con le piante in modo da assorbire le sostanze rilasciate dal fondo che se no vanno a favore delle alghe .

Nell'articolo suggerisce di non cominciare a piantumare e fertilizzare per far si che quello che le piante non assorbono nella fase di ambientamento venga consumata dalle alghe ...

Diversamente io ti dico di mettere da subito le piante ( dopo che cambi l'acqua ) e per le prime due settimane non fertilizzare tanto comunque le piante si devono ambientare e rischi che capiti quanto scritto sopra .
Le piante che hai messo cominceranno invece da subito ad assorbire sostanze nutrienti rilasciate dal fondo cambattendo così le laghe .
Se guardi gli allestimenti ada o con altri fondi allofani prima di riempire si mettono tutte le piante e il motivo non e' solo comodita' nel piantumare .

Magari non mettere da subito piante troppo esigenti ma punta molto su specie a crescita veloce che poi puoi togliere dopo il primo periodo di stabilizzazione dei valori .

marart
04-11-2014, 17:45
ok asterix giovedì questo avrei raggiunto le sei settimane e quindi piantumero' presumo entro la settimana ma, per far si che il ph si alzi in modo da poter erogare tranquillamente co2 che devo fare????
attualmente ho un ph che non mi permette l erogazione di co2...e rischio di poiantumare ma di non poter fornire alle piante tutto il necessario

Asterix985
04-11-2014, 18:00
Fai un bel cambio d'acqua sostanzioso con sola acqua di rubinetto e se lo hai metti un aeratore , per la co2 non preoccuparti troppo perche' inizialmente puoi benissimo piantumare senza e una volta che risolvi metti anche la co2 .
Per la co2 non guardare solo il ph ma kh-ph assieme , dopo che avrai risolto con i valori .

stefano.c
04-11-2014, 18:59
Per la co2 ti basta seguire la tabella di erogazione, che ti dice le bolle da erogare in base al ph e al kh.

marart
04-11-2014, 19:14
allora ragazzi appena rientrato in casa hpo verificato e il PH era sceso a 5....
Ricapitolando da ieri pomeriggio che ho fatto il cambio e passato da 6.3 a 5 in 24 ore.
Adesso ho cambiato 20 litri tutta acqua di rubinetto (devo farla decantare anche se in vasca non ho esseri viventi e vegetali?)
Il PH in questo momento segna un bel 6.7...
vediamo se domani a quest ora rimane su questo valore o scende nuovamente.
Nel caso dovesse scendere nuovamente faccio un cambio anche domani?sempre rubinetto?sempre 20 litri??
PS non ho l aeratore ma ho messo il getto d uscita a fontanella
Grazie a tutti spero che con i vostri consigli possa riuscire a piantumare finalmente sono 6 settimane che aspetto!!!!

Asterix985
04-11-2014, 19:26
L'acqua puoi anche metterla così dopo che l'hai portata a temperatura di quella in acquario , l'aeratore sarebbe stato meglio ma io dico che anche così va' bene .
Sei sicuro del kh a 4 vero , test sempre a reagente ?

Domani vedi come va' se no fai un'altro cambio .

stefano.c
04-11-2014, 19:27
Non c'è bisogno di farla decantare.
Faccio una domanda. Potrebbe essere che i nutrienti rilasciati dal fondo e non utilizzati da piante o alghe, faccianoda acidificante?

Albytheway
04-11-2014, 20:29
L'acqua direi che è acidificata dall'ossidazione dell'ammonio prodotto dal substrato e dai batteri morti appunto per l'acqua acida (oserei dire sterile!), nonchè dalla CO2 rilasciata dai batteri vivi. Secondo me, appunto, fai un cambio copioso e metti le piante, a questo punto ti consiglierei acidofile come cabomba aquatica, echinodorus varie, egeria e mayaca fluviatilis, e soprattutto qualche galleggiante non troppo invasiva come la pistia. Tienici aggiornati!

marart
04-11-2014, 21:01
Ragazzi siete fantastici...certo che vi tengo aggiornati....
Adesso il PH è arrivato a 6.9 stabile da 1 ora....vediamo domani pomeriggio.
Questa settimana vado a ordinare le piante.

Asterix985
04-11-2014, 21:04
L'acqua direi che è acidificata dall'ossidazione dell'ammonio prodotto dal substrato e dai batteri morti appunto per l'acqua acida (oserei dire sterile!), nonchè dalla CO2 rilasciata dai batteri vivi. Secondo me, appunto, fai un cambio copioso e metti le piante, a questo punto ti consiglierei acidofile come cabomba aquatica, echinodorus varie, egeria e mayaca fluviatilis, e soprattutto qualche galleggiante non troppo invasiva come la pistia. Tienici aggiornati!

Non sono d'accordo solo sulle piante perche' adesso risolvera' col ph e non ha bisogno di puntare a piante acidofile visto che poi pensa di stare su un ph neutro ( o almeno così ho capito ) .

stefano.c
04-11-2014, 21:09
Vuoi mettere un pratino?
Se si, io inizierei mettendo le piantine per il pratino, mettine molte da subito, distanziate 4-5 cm una dall'altra. È poi aggiungerei solo delle galleggianti succhia nitriti, se poi non hai problemi con i valori per una settimana, continui ad inserire piante secondo il tuo progetto e alla fine la galleggiante la togli se no la volevi nel progetto.

marart
04-11-2014, 21:32
Allora le piante che voglio inserire sono:

1 vasetto di vivipara (dietro)
1 vasetto di acicularis (dietro)
2 vasetti di parvula (pratino)
1 vasetto di helferi
1 vasetto di blixia japonica

e al limite la valsinea (si chiama così?) galleggiante

stefano.c
04-11-2014, 21:36
Secondo me le puoi mettere tutte da subito, ma se vuoi prendere una sorta di precauzione, metti inizialmente solo il pratino e una galleggiante facile come la najas o l'egeria, che poi se non ti piacciono le togli e te le vendi, o le regali.
Non conosco la valsinea

Albytheway
04-11-2014, 23:45
Ah ok, pensavo puntassi a un pH acido! Comunque se la situazione continua ad essere stabile mettile tranquillamente. Una sola cosa che non c'entra assolutamente nulla e che è solo una stupidaggine: cosa ne diresti di inserire anche qualche pianta a foglia larga? Giusto per staccare un po' dalle altre piante che sono tutte fini! Qualcosa come una bella nymphea lotus zenkeri o anubias o una grande echinodorus o qualsiasi pianta bella che trovi... Farà molto contrasto e diventerá il tuo punto focale! Intendevi vallisneria? Non la puoi tenere galleggiante, va piantata (nel tuo substrato farà festa) e poi le foglie crescono e si piegano in superficie (con la corrente fa un effetto magnifico)

marart
05-11-2014, 11:08
Buongiorno a tutti,
sono molto felice questa mattina...PH 6.6....ma aspettiamo oggi pomeriggio al rientro a casa.
Sono andato a comprare un aeratore che installero' oggi e ho ordinato le piante che arrivano pero' settimana prossima, vabbè forse meglio così mi rimangono alcuni giorni per stabilizzare tutto.

Asterix985
05-11-2014, 11:12
Buongiorno a tutti,
sono molto felice questa mattina...PH 6.6....ma aspettiamo oggi pomeriggio al rientro a casa.
Sono andato a comprare un aeratore che installero' oggi e ho ordinato le piante che arrivano pero' settimana prossima, vabbè forse meglio così mi rimangono alcuni giorni per stabilizzare tutto.

Non preoccuparti che risolvi #70 .
Sfrutta il tempo per pensare bene a come fare l'allestimento .

marart
05-11-2014, 12:00
Grazie Asterix.

Albytheway grazie dei consigli...volendo creare un iwagumi preferisco tutte piante similari...una pianta a foglia larga spezzerebbe l' armonia del paesaggio...secondo me.

Questo è il secondo tentativo che faccio con l' iwagumi, nel primo avevo avuto lo stesso problema di ph basso...conseguenza: co2 pressoché sempre spenta...piante ferme e...insomma un disastro.
Oggi grazie ai vostri preziosissimi consigli penso di aver capito molte cose e:

Avrei pensato una cosa ditemi se puo' essere corretta o meno.
VOLENDO CREARE un IWAGUMI, quindi un acquario piantumato moltissimo e leggendo che di giorno le piante assorbono co2 (quindi ph "alto") mentre di notte la rilasciano (ph "basso") pensavo di inserire un timer nell' aeratore in modo tale che allo spegnimento delle luci (ovvero di notte) si accenda l' aeratore espellendo co2 ed evitando la mattina di avere un ph basso!considerando il fondo allofano che ho.
Ritenete possa essere produttiva la cosa o no!!!

stefano.c
05-11-2014, 12:10
Assolutamente no. Puoi inserire un ph controller, imposti a 7 così la co2 si accende e si spegne in base al ph.

marart
05-11-2014, 13:17
Ciao Stefano,
ho già tutto, il phcontroller la bombola l' elettrovalvola ecc ecc...il mio problema nel vecchio progetto è sempre stato un ph basso...di conseguenza non si accendeva mai la co2
In questo progetto sto cercando di mantenere un ph tra 6 e 7 costante..ma avendo il fondo ADA ho paura che piano piano torni ad abbassarsi...o sbaglio?per questo chiedevo se un aeratore acceso di notte potesse servire...

Asterix985
05-11-2014, 14:08
No perche' in precedenza il problema era che o il fondo acidificava oppure avevi lo setsso problema che hai ora .
Adesso gestendo subito il problema di saturazione e facendo"spurgare " da subito il fondo dopo si stabilizzera' e non avrai problemi .
Con fondi come questo nella fase iniziale si fanno diversi cambi , l'avvio dell'acquario e' un po' diversa da un normale fondo , per questo non sono d'accordo con quello scritto nell'articolo che hai letto .

Utilizza il ph controller tenendo sotto controllo il kh e lui fara' il resto .

marart
05-11-2014, 16:58
ok grazie.
Comunque tra poco vado a casa e verifico nuovamente i valori poi vi aggiorno.

Albytheway
05-11-2014, 18:30
Ah vuoi fare un iwagumi, scusa se non ho seguito il tuo progetto dall'inizio! In effetti piante a foglia larga non c'azzeccano molto con l'iwagumi :-)) comunque mi pare che il peggio sia passato, comunque aspetterei ancora molto a mettere pesci/invertebrati perchè questi sbalzi e cambi d'acqua penso che abbiano ridotto la tua popolazione di batteri, tanto ti dedicherai del tutto al giardinaggio! Hai già in mente popolazione e allestimento? Magari invia la foto dell'hardscape che sono curioso!

marart
05-11-2014, 19:22
Ecco l' acquario

Ragazzi allora livello PH stabile da ieri sera attestato a 6.6
Che faccio?lascio tutto com'è?non tocco niente fino all' arrivo delle piante??come procedo da adesso a quando mi arriveranno le piante???
http://s3.postimg.cc/slf67j78f/P1000638.jpg (http://postimg.cc/image/slf67j78f/)

stefano.c
05-11-2014, 20:41
io non farei niente, al massimo un piccolo cambio usando acqua di rubinetto per alzare un pochino i valori.

Asterix985
05-11-2014, 20:48
Quando metti l'aeratore aumenta ancora , perche' due riscaldatori ?
Tienine uno solo e' una cosa in meno in acquario .

Ps non guardare solo il ph tieni d'occhio sopra tutto gh e kh .

marart
05-11-2014, 21:02
aahahahah no non ho due riscaldatori, uno quello a sinistra è il termostato del riscaldatore a serpentina che ho sul fondo (attualmente spento finchè non ci saranno le piante)

Adesso misuro i valori e vi dico.

Albytheway
05-11-2014, 21:05
Beh, il GH , non cambia se non con i cambi ed è facile da regolare mescolando RO e sali, come del resto il KH. Il pH lo terrei molto sott'occhio, e farei altrettanto con ammoniaca, nitriti e nitrati. L'hardscape è eccellente, congratulazioni

marart
05-11-2014, 22:09
Grazie ALBY, vi prego di continuare a darmi i vostri consigli sono preziosissimi

ECCO I VALORI ATTUALI:

PH 6.6
KH 5
GH 8
NH3 0
NO2 0
NO3 50mg
PO4 0,2mg
FE 0

Albytheway
05-11-2014, 22:17
I valori promettono molto bene, l'acquario ha chiaramente completato il periodo di maturazione: ora non ti resta che mettere piante per assorbire i nitrati un po' altini e hai fatto! Come popolazione avevi in mente qualcosa di particolare? Magari un gruppetto di nannostomus + caridine?

stefano.c
05-11-2014, 22:19
Mancano solo le piante.
Nom fare nulla per ora, con le piante inizieranno a scendere gli no3 e il ph dovrebbe salire leggermente grazie al l'ossigenazione delle piante. Quando avrai un ph di 6.9-7, inizia con la co2,mi raccomando, attieni alla tabella.

Asterix985
05-11-2014, 23:53
Beh, il GH , non cambia se non con i cambi ed è facile da regolare mescolando RO e sali, come del resto il KH. Il pH lo terrei molto sott'occhio, e farei altrettanto con ammoniaca, nitriti e nitrati. L'hardscape è eccellente, congratulazioni

Ovvio che mi riferivo al fatto che continuando a fare cambi con acqua di rubinetto se il fondo ha finito di abbassarli continueranno ad aumentare trovandosi poi col dover tagliare per farli diminuire , il kh e' gia' a 5 . ;-)

marart
06-11-2014, 09:29
Buongiorno a tutti, questa mattina situazione un po' in calo....PH 6.2...prima di uscire di casa ho acceso l' aeratore per verificare al rientro la situazione.
Nell' eventualità che il ph al rientro oggi sia ancora a 6.2 che mi consigliate di fare?faccio un' altro cambio con acqua di rubinetto??
La mia paura piu' grande è quella di non avere una stabità di questo benedetto valore che andrebbe a compromettere l' erogazione di co2 quando avro' le piante.
Oggi sono 6 settimane che ho acceso il filtro e l acquario!!!
Per la fauna pensavo di inserire 1/2 gruppi di nanofisch e caridine.
Attendo ansioso i vostri consigli.

stefano.c
06-11-2014, 09:33
Nanofish vuol dire ben poco, perché raggruppa pesci di tutte le specie.
Visto il ph tendente all'acido potresti mettere delle rasbora o dei piccoli caracidi (neon, cardinali, gymnocorimbus, ecc.) le misure dell'acquario?

marart
06-11-2014, 10:09
Dunque, l' acquario ha le seguenti dimensioni 80x40x40
Una domanda forse stupida, il ph basso incide sulle piante ed il loro sviluppo???
Come fauna pensavo a qualcosa di questo tipo:

Microrasbora Erythronicon

Microrasbora galaxy

Iriatherina werneri

briciols
06-11-2014, 10:29
Io sinceramente in un plantacquario eviterei di metterci pesci,
li terresti in condizioni forzate sotto bombardamento di luci, fertilizzante e co2
gli eviterei questa tortura.. le vasche spinte le terrei per sole piante senza pesci!
Le galaxy poi, sono pesci timidissimi e anche per l'alimentazione non è semplice perchè non accettano tutto ,sono quasi sempre di cattura e per questo si alimentano con vivo nella stragrande maggioranza dei casi.

Asterix985
06-11-2014, 11:47
Buongiorno a tutti, questa mattina situazione un po' in calo....PH 6.2...prima di uscire di casa ho acceso l' aeratore per verificare al rientro la situazione.
Nell' eventualità che il ph al rientro oggi sia ancora a 6.2 che mi consigliate di fare?faccio un' altro cambio con acqua di rubinetto??
La mia paura piu' grande è quella di non avere una stabità di questo benedetto valore che andrebbe a compromettere l' erogazione di co2 quando avro' le piante.
Oggi sono 6 settimane che ho acceso il filtro e l acquario!!!
Per la fauna pensavo di inserire 1/2 gruppi di nanofisch e caridine.
Attendo ansioso i vostri consigli.

Vedrai che dopo una giornata con l'aeratore aumenta .

marart
06-11-2014, 16:46
Allora ragazzi appena arrivato a casa:

PH salito da 6.2 stamattina alle 7 a 6.3 adesso
Che faccio???
Acqua cristallina, niente piu' patina in superficie...pulitissima

Lascio aeratore ancora acceso?lo spengo?faccio un altro cambio con rubinetto???ditemi voi

stefano.c
06-11-2014, 17:05
Lascia così, con aereatore acceso, se fai un cambio fallo con acqua che abbia kh e gh uguali a quelli della vasca, così non li vai a modificare che sono giù buoni.

Albytheway
06-11-2014, 18:09
Pensa che io avevo capito che la vasca fosse un 60 litri, 80x40x40 direi che è già una dimensione interessante! In effetti tenere pesci in vasche troppo spinte gli è abbastanza difficile, ma non vedo perchè dovresti spingere, considerando che vuoi inserire piante che assorbono tutto dalle radici, l'unica cosa un po' spinta sarebbe l'illuminazione. Quindi mi sa che i caracidi sarebbero un po' difficili, starebbero molto tempo nascosti. Secondo me un gruppo di piccoli ciprinidi come i danio ci starebbe bene.
Piuttosto direi che il problema del pH si sta lentamente risolvendo.

stefano.c
06-11-2014, 18:15
Pensa che io avevo capito che la vasca fosse un 60 litri, 80x40x40 direi che è già una dimensione interessante! In effetti tenere pesci in vasche troppo spinte gli è abbastanza difficile, ma non vedo perchè dovresti spingere, considerando che vuoi inserire piante che assorbono tutto dalle radici, l'unica cosa un po' spinta sarebbe l'illuminazione. Quindi mi sa che i caracidi sarebbero un po' difficili, starebbero molto tempo nascosti. Secondo me un gruppo di piccoli ciprinidi come i danio ci starebbe bene.
Piuttosto direi che il problema del pH si sta lentamente risolvendo.

I danio (se ti riferisci a margaritatus o erythromicron) li vedrebbe molto meno dei caracidi.
Molto meglio delle rasbora heteromorfa o hengeli. Che richiedono anche meno attenzione.

marart
06-11-2014, 19:06
La vasca è 128 litri lordi circa 95 litri netti attualmente.
Se riesco a creare la floea che dico io, sicuramente inseriro' delle red cherry e poi un branco di piccoli pesci in modo che l' ambientazione sia comunque il punto focale...nulla da togliere ai pesci ovviamente.
Mi piacerebbero molto piccoli ma colorati..in modo che il loro movimento in branco faccia uno spettacolo...
Per il ph spero si assesti...ho l' incubo del vecchio progetto..tutte le volte che accendevo la co2 calava anche sotto il 6...è stato un disastro il vecchio layout...non voglio ripeterlo
Come illuminazione ho 4 t5 da 24w due dennerle trocal amazon day da 6000k e due solar ultra natur da 9000k

stefano.c
06-11-2014, 20:10
Danio rerio?
Se vuoi pesci che si muovano in branco, compra dei pesci finti :-))
Appena capiscono che non c'è pericolo, inizieranno a muoversi ognuno per i fatti suoi, solo in acquari belli grossi e con altri pesci più grandi il gruppo dura nel tempo.
Guarda anche i nannostomus.

Albytheway
06-11-2014, 20:23
Fidati, in un acquario simile con luci alte e piante non troppo fitte, senza nascondigli, staranno sempre in branco. La cosa probabilmente ti impedirà di vedere riproduzioni, in quanto i pesci saranno più impegnati a sciamare. I nannostomus non ce li vedo molto, li ha un mio amico e sono già schivi in una vasca con acqua nera e piante galleggianti, secondo me se li metti un una vasca "Sparaflashata" potrebbero anche morire per lo stress; i danio sono quelli che ci starebbero meglio, magari i kerri, che in natura non hanno nascondigli e piante alte dove ripararsi e sono geneticamente adatti a una vasca simile, inoltre lo spazio aperto non gli fa che bene!
Potresti mettere anche dei tetrazona, ma sarebbero un po' pacchiani e troppo contrastanti con il verde. Oppure dei caracidi d'acqua chiara, come gymnocorymbus.
------------------------------------------------------------------------
I veri e propri nanofish te li perderesti in 120 litri

stefano.c
06-11-2014, 20:44
Sì ma ma il punto è che devono stare bene, se stanno in branco perché sono intimoriti, non c'è nulla di positivo.

Albytheway
06-11-2014, 21:08
Beh, allora non bisognerebbe affatto mettere pesci: i danio sono, a mio parere, quelli che sarebbero meno stressati.

marart
06-11-2014, 21:09
che dimensioni raggiungono rispettivamente i tetrazona e i kerry perche li vorrei piccolini

Albytheway
06-11-2014, 21:28
Rispettivamente 6 e 5 cm, ma penso che sia più probabile che la maggior parte rimanga sui 4 cm

stefano.c
06-11-2014, 21:29
Beh, allora non bisognerebbe affatto mettere pesci: i danio sono, a mio parere, quelli che sarebbero meno stressati.

Se parli di danio in generale, non sono d'accordo, i margaritatus e gli erythromicron sono molto più delicati e stressabili di una rasbora heteromorfa.
Se parli dei kerry, non saprei, non li conosco e non trovo grosse informazioni, ho solo capito che non li trovi facilmente in vendita.

Albytheway
06-11-2014, 21:40
Beh, allora non bisognerebbe affatto mettere pesci: i danio sono, a mio parere, quelli che sarebbero meno stressati.

Se parli di danio in generale, non sono d'accordo, i margaritatus e gli erythromicron sono molto più delicati e stressabili di una rasbora heteromorfa.
Se parli dei kerry, non saprei, non li conosco e non trovo grosse informazioni, ho solo capito che non li trovi facilmente in vendita.

Infatti: oltre al fatto della fragilità, in 120 litri li vedresti col cannocchiale, per vedere un bel movimento di pesce ti servirebbero 40 o 50 esemplari, ovvero circa 200 euro di spesa dal mio negoziante:-))
Poi il fatto principale è che i kerri vivono in acque mosse e prive di ripari, quindi sono geneticamente idonei a una vasca simile. Non so però se riesci a trovarli, essendo molto meno commercializzati dei rerio (che sono a loro volta meno commercializzati dei rerio pinne a velo#07), magari li becchi da qualche grossista o su ordinazione.

marart
06-11-2014, 21:40
le red cherry si pero' vero?quelle le posso mettere tranquillamente.
PH 6.3 stabile....uffa non sale!!!!

stefano.c
06-11-2014, 21:47
In teoria le caridine non dovrebbero vederla manco da lontano una vasca decentemente fertilizzante, però c'è da dire che gli acquascaper le inseriscono sempre, addirittura il primo ad introdurre le caridine in acquario con una certa frequenza, mi pare sia stato Amano, e suoi acquari si che sono spinti.
Comunque la tua non dovrebbe essere una fertilizzazione esagerata, quindi credo che non avrai problemi con delle red cherry. Però i valori devono essere perfetti.
Qualche foto a layout completo

Albytheway
06-11-2014, 21:51
Le red cherry direi di sì, anzi sono quasi indispensabili visto che terranno pulite le piante a stelo fine! Mi sembra assurdo che il pH non salga, il pHmetro è tarato? Per mantenerlo basso ci dovrebbe essere una concentrazione di ammoniaca in ossidazione assurda, fai dei cambi con l'aeratore e poi dicci qualcosa (so che potrebbe sembrarti una domanda ottusa, ma... a che pH è l'acqua di rete?) Come caridine in alternativa che ne dici delle crystal red/black o king kong? Oppure se le preferisci meno vistose anche le tiger o le serrata wild.

stefano.c
06-11-2014, 21:59
Non sono meglio le davidii che sono più toste? Poi per la colorazione ha l'imbarazzo della scelta, yellow fire, red cherry, Black, Green e mi pare c'è ne siano ancora.

marart
06-11-2014, 22:48
certo vi terro' aggiornati quotidianamente mettendo man mano le foto dei progressi...
I vostri consigli sono preziosissimi per me.

marart
07-11-2014, 06:57
Ciiao ragazzi, nulla da fare stamattina con aeratore acceso da 48 ore il ph è sceso a 6.1....che faccio??
Oggi al rientro vi aggiorno.

stefano.c
07-11-2014, 09:04
Ma il kh resta stabile?

briciols
07-11-2014, 10:01
Io la butto li, ma se tu provi ad inserire un sasso calcareo???

stefano.c
07-11-2014, 10:04
Io la butto li, ma se tu provi ad inserire un sasso calcareo???

Gli salgono gh e kh, basta l'acqua di rubinetto per farli salire, ma i suoi valori mi sembra siano già ottimi.
Gh8 e kh5 se non sbaglio.

marart
07-11-2014, 21:53
ciao ragazzi appena rientrato da milano....PH fermo a 6.1 sempre con aeratore acceso!!!
CHE FACCIO?domani provo a fare un nuovo cambio?

Albytheway
07-11-2014, 22:46
Incredibile... riuscissi a mantenerlo io un pH così! Prova ad aggiungere piccole quantità di bicarbonato di potassio (lo trovi in farmacia), versalo in un bicchiere, mescola bene e fai decantare il tutto, poi con una siringa aspiri l'acqua e la versi senza toccare la parte solida. Oppure fai lo stesso con quello di sodio (meglio il potassio). Dicci come va poi.

stefano.c
07-11-2014, 23:10
Ma così non si aumenta troppo il kh?
Comunque è assurdi, che c'è la torba in mezzo a quel fondo? Boh io proverei ad inserire le prime piante, tanto non ti muoiono, metti le più resistenti che hai in lista e che siano a crescita veloce. Magari non c'è nulla che crei nutrimento per i batteri che quindi non aumentano.

marart
08-11-2014, 10:08
Buongiorno a tutti...oramai non ci dormo la notte....
Ragazzi, stamattina al mio risveglio....mi sono alzato e la prima cosa che ho verificato è stato l' acquario....
PH 5.8.........sono disperato.
Allora vi chiedo il punto della situazione:
1 Aggiungo un po' di bicarbonato di potassio(se lo trovo)
2 faccio un cambio con rubinetto
3 lascio cosi

attendo ansioso le vostre valutazioni

Albytheway
08-11-2014, 10:13
Ok direi che è l'unica... Una domanda che puó sembrarti stupida: sei sicuro che il fondo ADA non sia costituito da torba?

stefano.c
08-11-2014, 10:31
Il kh resta stabile? Dagli una controllata, perché non riesco a capire qual'è il problema.

marart
08-11-2014, 12:42
allora, non sono un esperto di fondi, ma da tutto cio' che ho letto è chiaro che il fondo ADA contribuisca in maniera decisa all' abbassamento del ph, ma non so se ci sia torba non credo...rimango allibito che dopo sei settimane il fondo non si sia ancora saturato.....
Adesso ho spento l' aeratore e il ph ha guadagnato uno 0,1 siamo a 5.9
finisco le pulizie di casa e misuro nuovamente i valori e poi vi posto...

stefano.c
08-11-2014, 12:45
Ma ph dipende comunque dal kh.
Misuralo ed in caso lo alzi a 6-7 usando il bicarbonato come suggerito da alby. Scrivi anche i valori dell'acqua di rubinetto, ph, gh e kh.

marart
08-11-2014, 19:46
Allora ragazzi, rispetto alla misurazione fatta un paio di giorni fa sia il kh che il gh sono calati di due punti

ATTUALI VALORI:
KH 3
GH 6

Faccio un cambio di 20 litri di rubinetto....

I valori della rete idrica sono: KH 6 - GH 11

Non capisco come il fondo non sia ancora saturo....

PH attuale 5.8

stefano.c
08-11-2014, 19:56
devi alzare quel kh, devi comprare il bicarbonato, perchè hai già un kh molto basso rispetto al soli, quindi per ora fai una cambio normale con sola acqua di rubinetto, e poi quando hai il bicarbonato, fai un cambio del 50% con acqua di rubinetto con kh modificato, in modo da avere una media, in vasca, che dia 5-6 come kh. Con il kh così basso è facile che il ph si abbassi.

marart
08-11-2014, 20:32
Ok provvedero' ad acquistarlo, intanto ho cambiato 20 litri con acqua di rubinetto, adesso il ph è salito a 6.9....
Non so piu' come fare....mi sta facendo impazzire...
In tutto ho 4 kg di power sand special, 18 kh di amazonia e circa 4-5kh di poweder....
Non so l' unica credo che sia il fondo non ancora saturo....

stefano.c
08-11-2014, 20:43
il fondo non saturo fa abbassare il kh, poi penso siano i nutrienti inutilizzati a far abbassare il ph, perchè creano materia organica in eccesso, almeno questa è la mia teoria.
Secondo me un attivazione classica, accompagnata da un sistema di cambi ben studiato, avrebbe portato più rapidamente ad un buon avvio.
Se guardi come avviano gli acquari con questi fondi vedi, il fondo che per il 70% è ricoperto da piccole piante, che con il tempo ricopriranno tutto, e dopo 7-8 giorni si fa il primo cambio d'acqua con pulizia di vetri ed eliminazione di eventuali alghe.

marart
09-11-2014, 17:51
Buongiorno ragazzi, aeratore acceso da stamattina, sto riprovando a vedere che succede....
PH stabile da stamattina a 6.7...magari rimanesse cosi....
Comunque la prossima settimana arrivano le piante...appena le ho le inserisco!!!

Albytheway
09-11-2014, 22:50
Il bicarbonato l'hai messo? Tranquillo, non fa male alla vasca, anzi, è un fertilizzante! Io lo metterei per alzare il KH a 5 (secondo me se si é abbassato nel fondo c'é della torba o dell'akadama)

marart
10-11-2014, 11:58
Ciao, per il bicarbonato oggi vado a sentire in farmacia...
Stamattina PH 6.4....non c' è nulla da fare tende a scendere....
Spero che le piante arrivino presto per vedere se la situazione migliora....
Vi tengo aggiornati

stefano.c
10-11-2014, 12:05
devi stabilizzare il kh, è quello che a sua volta stabilizza il ph. Se tieni il kh a 5-6, il ph dovrebbe restare stabile.

marart
10-11-2014, 14:20
Ciao Stefano, ci sto provando a stabilizzare il KH...
Ma non capisco perché continua ad abbassarsi........il motivo mi è ignoto...sono oltre 6 settimane che è in funzione...

marart
11-11-2014, 16:08
Buongiorno a tutti, oggi PH fermo a 6.3...spero che rimanga cosi....e spero arrivino le piante quanto prima.

Albytheway
11-11-2014, 16:13
Cristo, ci mettono tanto ad arrivare! Hai messo il bicarbonato?

marart
11-11-2014, 21:26
dovrebbero arrivare domani o dopodomani spero....
Oggi sono andato in farmacia ma non l' avevano...dovevano ordinarlo...domani vado da un altra parte....
PH 6.2.....è calato ancora di 0,1 che palle!!!

Albytheway
12-11-2014, 10:52
Buona fortuna, quando arrivano le piante aggiornaci (magari con una foto del layout, anche il solo hardscape è molto bello!)

marart
13-11-2014, 16:10
Ciao ragazzi, ma dove cavolo trovo il bicarbonato di potassio nelle farmacie in cui sono andato mi guardavano male e nessuno lo aveva!!!!!!

Albytheway
13-11-2014, 16:13
A questo punto mettici il bicarbonato di sodio... Un cucchiaino sciolto in un bicchiere d'acqua poco alla volta, le piante lo assorbiranno lentamente. Non bisogna eccedere peró! Oppure puoi provare il bicarbonato di magnesio, lo puoi trovare in farmacia o anche nei grandi negozi di articoli sportivi.

marart
20-11-2014, 10:45
Buongiorno a tutti finalmente dopo OTTO settimane domani arrivano le piante...
Vi terro' aggiornati, intanto il ph rimane intorno al valore di 6....non sale nemmeno a spingerlo, vediamo con le piante che succede....

briciols
20-11-2014, 11:01
Posta foto della vasca con le piante .
Ma hai provato con il bicarbonato?:-))

marart
20-11-2014, 14:48
Ciao Briciols, ho chiesto a tutte le farmacie di zona e non solo nessuno lo ha....finalmente ne ho trovata una che me lo fa avere ma soltanto lunedi!!!

Ps: ho ordinato il bicarbonato di potassio, ma quanto ne devo mettere?????

Alex Carbonari
20-11-2014, 23:19
Ciao, ho letto tutto il 3d e vorrei intervenire.
Mi sembra di capire che tu non abbia mai avuto a che fare con i prodotti ADA. Immagino che tu li abbia acquistati online, altrimenti il negoziante ti avrebbe avvisato su tutti gli accorgimenti da seguire con questo tipo di substrati. L'avvio che hai seguito è anomalo, decisamente inadatto ad un neofita della linea. Innanzitutto avresti dovuto scegliete il fondo in funzione delle piante che avresti voluto coltivare. Nel thread non sono riuscito a trovare accenni alla tua scelta (amazonia? Africana? Malaysia? ) .
Le piante, così come suggerito da qualcuno, avresti dovuto inserirle subito. Cosi come la co2. I cambi d'acqua sono fondamentali con questi substrati.
Se vuoi un consiglio, leggiti il manuale della casa http://www.adaitaly.com/supporto/manuali.html
Poi, non appena arrivano le piante, inseriscile e procedi ai cambi d'acqua nell'ordine del 20% ogni tre giorni per tre settimane (immagino tu abbia utilizzato il fondo amazonia). Inizia subito con la somministrazione di anidride carbonica durante il fotoperiodo, mentre allo spegnimento delle luci interrompila ed accendi l'aeratore (come prevede la casa). Contemporaneamente, dosa brighty k . Quando i valori sono stabili, inizia ad inserire qualche pesce che possa aiutarti nel controllare le alghe (gli otocinclus vanno benissimo). Poi, seguendo il protocollo della casa, inizia con lo step 1 dopo la prima settimana.
Nella mia esperienza, seguendo le indicazioni di ADA , non avrai altri problemi

marart
21-11-2014, 09:36
Ciao Alex, grazie del tuo intervento.
Questa è la seconda volta che provo a fare un iwagumi....entrambe le volte ho avuto problemi di ph basso...ho letto e scaricato molto e la volta scorsa avevo (almeno pensavo) di aver seguito tutto alla lettera, ma nulla da fare...ph sotto il 6 co2 sempre spenta e dopo 3 mesi ho smontato tutto.
Stavolta ho cercato di fare diversamente partenza col metodo schelfi e poi piantumazione.
Il fondo è composto da Power sand + tourmaline + bacter 100 + clear super
Substrato new amazonia e infine il powder in superficie.
Oggi se tutto va bene arrivano le piante, le inserisco e poi procedo come mi hai suggerito.

Vi terro' aggiornati e postero' alcune foto.
------------------------------------------------------------------------
PS

Alex l' acquario è attivo da otto settimane, i cambi li faccio ugualmente ogni tre giorni????

Acqua di rubinetto o osmotica o metà e metà????

Alex Carbonari
21-11-2014, 11:30
Procedi come suggerito da ADA: cambi ogni tre giorni con acqua solo di rubinetto fino alla stabilizzazione dei valori. Parti pure con la co2 subito, spegni a fine fotoperiodo ed attacca l'aeratore. Considera che l'effetto acidificante ed il rilascio di composti azotati può ancora darti problemi, soprattutto perché mi sembra di capire che non sei stato regolare nei cambi.
------------------------------------------------------------------------
Tieni presente che con l'inizio del fotoperiodo sarà normale un periodo di proliferazione algale. Sii puntuale coi cambi settimanali e segui pedissequamente il protocollo di fertilizzazione.

Alex Carbonari
21-11-2014, 11:57
Un'altra domanda : hai riempito con tutta acqua di rubinetto all'avvio?

marart
22-11-2014, 14:24
Ciao a tutti, per rispondere ad alex, all' avvio ho fatto metà rubinetto e meta osmotica.
Sono arrivate le piante finalemente...ma non avevano l acicularis e ho preso la vallisneria....ma non mi piace mi sa che la togliero' appena si sitema il tutto intanto vi posto una foto...
Il ph con l anidride carbonica è sceso da 6.6 a 6.2....
Ho preso il bicarbonato di potassio come lo posso dosare per stabilire il KH?????
http://s27.postimg.cc/un6gt4qa7/P1000639.jpg (http://postimg.cc/image/un6gt4qa7/)

Alex Carbonari
22-11-2014, 15:02
A questo punto segui le indicazioni come se fosse il primo giorno : carbone attivo nel filtro, cambi d'acqua giornalieri del 20%, brighty k, 7 ore di luce, stacca la co2 dal phmetro e dosa una bolla /secondo nel fotoperiodo. Questo la prima settimana, monitorando i valori.
------------------------------------------------------------------------
I cambi solo con acqua di rubinetto

marart
22-11-2014, 17:07
Alex forse ci siamo capiti male, ho svuotato l' acquario piantumato e rimesso la stessa acqua...facendo un cambio di 15 litri con rubinetto.

Alex Carbonari
22-11-2014, 17:20
Ecco, prosegui con cambi giornalieri nella prima settimana con sola acqua di rubinetto. Nella seconda settimana, cambi ogni due giorni, sempre con solo rubinetto. Leggi anche pagina 40 & 41 del manuale ADA che ti ho linkato, lì ci sono tutte le indicazioni per non sbagliare

marart
24-11-2014, 10:34
Ciao Alex e ciao a tutti, dunque dopo l' avvio sto facendo come da tuo consiglio i cambi giornalieri.
Il PH passa sistematicamente da 6.6 durante le ore notturne o comunque dove la luce e la co2 sono spente a 6.2 durante le 5 ore di luce e co2 che immetto....questo sbalzo lo ritengo ancora accettabile, voi cosa ne dite???
Oggi se riesco posto i valori dell' acqua-

Come consigliato da Alex durante tutto il periodo di luci e co2 spente accendo l' aeratore che mi aiuta a riportare il ph a valori intorno al 6.5-6.6

Alex Carbonari
24-11-2014, 11:46
Vedrai che continuando coi cambi giornalieri, il fondo si saturerà e cesserà l'azione di abbassamento della durezza ed il ph si stabilizzerà. Vedrai che anche le piante attecchiranno e a quel punto potresti andare incontro ad una fase algale

marart
25-11-2014, 18:31
Buonasera a tutti:
In questo momento ho misurato i valori dell' acqua prima del cambio giornaliero e sono:

PH 6.7 prima dell' immissione co2 attuale 6.5 dopo 1 ora circa in calo...ieri è arrviato a 6.3 dopo 5 ore di luce
KH 4
GH7
NH4 0
NO2 0
NO3 25/30
PO4 0,25

che ne pensate????

stefano.c
25-11-2014, 18:57
si sta sistemando secondo me, quando avrai un kh stabile a 5-6, sarai a posto.

Alex Carbonari
25-11-2014, 19:01
Bene, continua a seguire la tabella di marcia :)

marart
02-12-2014, 19:25
Ciao ragazzi, vi aggiorno sulla situazione a 9 giorni dalla piantumazione:

Ho misurato i valori che sono (dopo aver cambiato 15 litri da ieri a giorni alterni:

PH 6,5 abbastanza stabile
KH 7 un po' alto devo aver esagerato con il bicarbonato di potassio
GH 7
NH3 0
NO2 0
NO3 10 mg/l
PO4 4,0 mg/l ragazzi è altissimo!!!!!!!

Come mai ho i PO4 così alti dopo aver oltretutto cambiato 15 litri metà osmosi e metà rubinetto???
Puo' essere che abbia esagerato con il bicarbonato di potassio???
Avete suggerimenti????
Luce 6 ore al giorno
CO2 1 bolla al secondo dall' accensione allo spegnimento
Fertilizzazione solo brigth k e step1 (da ieri lo step 1) a metà dose!!!

Chiedo come sempre il vostro aiuto....le piante sembrano star bene apparte qualche ciuggo di parvula che sta morendo.....

HELPPPPPP

marart
04-12-2014, 21:07
Ciao ragazzi, nessuno che mi da un consiglio!!!!