Entra

Visualizza la versione completa : Inizio malawi


Dario91
03-11-2014, 02:40
Salve a tutti, vorrei iniziare la mia prima esperienza con il malawi, vi posto le misure della vasca, e' una wave classic 120, lunghezza 120 x 45 x 58. la vasca e' dotata di filtro interno che ho tolto perche' voglio sostituirlo con uno esterno. Volevo porvi delle domande, la prima e', che filtro esterno usare ? per il fondo pensavo alla sabbia edile puo' andare? e per le rocce quelle di fiume posso usarle ? . Come popolazione non saprei proprio, mi piacerebbe tenere pochi pesci non amo il sovraffollamento. Riesco a tenere un trio di media grandezza con queste misure ?

Manu88
03-11-2014, 04:54
Hai la mia stessa vasca, qualcosa di carino ci viene.
Con pesci di media grandezza che intendi? hai già un idea tra haps o mbuna?
Il filtro interno fai bene a toglierlo ti occupa spazio e la vasca già non è grande per fare un allestimento malawi

LUC88
03-11-2014, 11:09
Ciao e benvenuto, io uso un filtro esterno pratiko 300 per una vasca come la tua.
La sabbia edile che trovi negli store per fai da te tipo self o leroy merlin va bene va però lavata bene per rimuovere le impurità.
Anche i sassi di fiume vanno bene, ci vuole sempre qualche sasso grosso che dia movimento al layout e dia la possibilità di creare tane sufficientemente grandi. La quantità invece varia in base alla scelta di popolazione mbuna sono bocciofili, quindi molte rocce mentre gli haps sono sabbiofili quindi poche rocce.
Hai già visto qualche pesciotto che ti piace?

Dario91
03-11-2014, 14:12
Per la popolazione avrei scelto un trio di aulonacara stuartgranti, si possono mettere 2 trii di haps ? preferirei evitare gli mbuna perchè le rocciate massicce mi fanno paura :D . A proposito sul fondo della vasca opterei per un foglio di polistirolo, volevo sapere se lascia sostanze chimiche, vorrei evitare il tappetino per addominali perchè ho paura che si deteriori nel tempo. Un ultima cosa, chiedo a manu88 che ha la mia stessa vasca, ma devo metterci qualcosa tra il fondo della vasca e il mobile ? perchè ho visto che il vetro non tocca il mobile essendoci un bordino di plastica che lo tiene rialzato. La cosa mi fa un po paura a dire la verita'...

Manu88
03-11-2014, 14:21
Allora Dario di trii ne puoi fare anche 3 l'importante è fare le giuste abbinate caratteriali. Se sei alle prime esperienze ti consiglio vivamente gli haps che sono decisamente più gestibili rispetto agli mbuna.
Io ho messo il classico tappetino per addominali, ma di soluzioni ce ne sono tante.
Il tappetino tra vasca e mobile non ti serve con questa vasca.
Io come filtro ho un pratiko 400 più una pompa di movimento per avere più movimento in superficie.

LUC88
03-11-2014, 14:44
anch'io ho adottato il tappetino per addominali, il foglio di polistirolo e comunque una valida alternativa.

LUC88
03-11-2014, 16:23
ti butto li delle possibili combinazioni per la popolazione.
1/2 aulonocara stuartgranti Blue Neon
1/2 placidochromis sp.Jalo Reef
1/2 protomelas sp.Steveni Taiwan

1/2 aulonocara rostratum
1/2 lethrinops albus kande
1/2 copadichromis chrysonotus

1/2 aulonocara baenshi
1/2 protomelas taiwan
1/2 copadichromis azureus

Sertor
03-11-2014, 21:53
Luc, credo che tu intenda più che il polistirolo espanso, il polistirene estruso, così non fa le palline.;-)
Comunque ho anch'io il tappetino di polietilene. In tre anni è sempre uguale.

LUC88
03-11-2014, 22:06
Luc, credo che tu intenda più che il polistirolo espanso, il polistirene estruso, così non fa le palline.;-)

Si sicuramente espanso!#70 non avevo neanche considerato quel produttore di palline infestanti:-))

Sertor
03-11-2014, 22:07
Quindi estruso ;-)
Niente male le tue proposte, io metterei solo un Copadichromis azureus invece dello jalo nella prima (alcuni hanno avuto problemi, io no, ma per prudenza...) e un'Aulonocara kandeense/maylandi/ethelwynnae/hueseri invece della rostratum, che viene una bella bistecca, a giudicare dai sacri testi.#e52
La vasca non è mia, però. Dario, hai già fatto un giretto qui http://www.malawi-dream.info/, tanto per farti un'idea? Potresti scegliere alcune specie di cui una "irrinunciabile", poi così potrai pensare al layout e alle specie da associare.

LUC88
03-11-2014, 22:27
dannazione estruso:-D
si effettivamente la rostratum è un po tirata in 120cm

Dario91
03-11-2014, 22:31
Adesso sono al lavoro, appena arrivo a casa ci do un occhiata, poi posto il trio irrinunciabile e vediamo il layout da fare.!

Dario91
04-11-2014, 02:54
Ok ho guardato il sito, e ho deciso la specie irrinunciabile, Aulonocara stuartgranti maleri maleri island.

LUC88
04-11-2014, 09:53
ti butto li delle combinazioni:
1/2 aulonocara maleri maleri island
1/2 copadichromis azureus
1/2 placidochromis jalo reef

1/2 aulonocara maleri maleri island
1/2 lethrinops yellow collar
1/2 placidochromis electra

1/2 aulonocara maleri maleri island
1/2 protomelas namalenje
1/2 placidochromis electra

Sertor
04-11-2014, 12:32
La specie che hai scelto è di habitat intermedio-roccioso, non molto aggressiva. La vedo molto bene con Copadichromis azureus, Placidochromis jalo (con le riserve di cui sopra), Otopharynx lithobates, Protomelas taeniolatus namalenjie, ad esempio. Poi potrebbero andare anche alcuni mbuna non tipici come Iodotropheus sprengerae, Labidochromis caeruleus, chisumulae o perlmutt.
Placidochromis elecra potrebbe anche andare, i Lethrinops sono decisamente da sabbia, secondo me è meno indicato in un intermedio-roccioso, anche se è abbastanza compatibile come carattere e alimentazione.
Arredamento con tappetino per addominali siliconato sotto la sabbia, sfondo scuro o 3D, 7-8 rocce grandi per formare grotte abbastanza ampie, sistemate nei due angoli arrivando fino quasi alla superficie. Al centro non è male un roccione grande a sviluppo verticale e/o un ciuffo di Vallisneria o di Crinum come delimitazione territoriale.

Dario91
04-11-2014, 12:46
Porca miseria, mi tocca cambiare specie allora, io non vorrei fare rocciate altissime, vorrei fare al massimo 2 piani di rocce. Tutti gli aulonocara sono intermedio rocccioso ?

Manu88
04-11-2014, 13:42
No no perchè non ti fare condizionare dal layout e dal conseguente peso delle rocce..... con un semplice tappetino la vasca tiene il peso senza problemi. Considera comunque che i roccioni grandi saranno al massimo 2-3 poi le restanti servono più piccole per completare il layout. Da me ci sono quasi 60 kg di rocce.... quando avevo mbuna in un'altra vasca con spessore dei vetri più fini ero arrivato a 70kg di pietre. ... Perciò non ti preoccupare [emoji6]!

Dario91
04-11-2014, 14:13
Forse sono io che mi preoccupo troppo, penso sempre a tanti kili che pesano su un vetro di 10mm sospeso perchè non poggia da nessuna parte essendoci il bordino sotto. Mi faccio condizionare da questo fatto... La foto che hai e' il tuo wave allestito ? mi piace tantissimo! quindi direi che le specie che ho scelto sono Aulonocara Maleri Maleri e Protomelas namalenje e mi fermerei qui .. tutte queste specie vanno messe in trio ? due f e un m ?

Manu88
04-11-2014, 14:29
Il vetro del wave non é sospeso ci mancherebbe..... nella base a una struttura di appoggio che dall'interno della vasca non vedi perché coperto dal tappetino di pvc. Perché vuoi inserire solo 2 specie? Io ti consiglio direttamente di partire con tre specie... se parti con 2 poi sará molto più difficile inserire la terza specie in quanto le 2 presenti avranno già stabilito dei territori.... e questi non sono guppy quando decidono che qualcuno o qualcosa non deve stare nel loro territorio menano di brutto

Dario91
04-11-2014, 14:35
Sinceramente non saprei, penso sempre agli avannotti e allo spazio che diminuisce e' per quello che ho detto solo 2 specie.

Manu88
04-11-2014, 14:43
Se prendi degli esemplari giovani o comunque sub adulti di tempo ne passerà prima che ti riempiono la vasca. Considera che le mamme giovani le prime figliate non le portano quasi mai a termine...è comunque anche una volta che porteranno a termine i piccoli verranno predati e saranno sempre pochissimi esemplari a sopravvivere.

Sertor
04-11-2014, 19:38
Non ti preoccupare, se non salvi in qualche modo è raro che qualche avannotto ce la faccia, specie con gli haps. Con gli mbuna capita più sovente, ma si tratta di solito di pochi die hard. Volendo comunque puoi partire con 2 specie, ho notato che aggiungendo esemplari giovani, questi non vengono considerati finché sono piccoli (ma grandi abbastanza da non essere mangiati ;-)), nel frattempo si ambientano e pian piano ritagliano il proprio spazio. Certo che l'ideale è partire con tutte le specie, meglio gruppetti di almeno 5-6 giovanili.

LUC88
04-11-2014, 19:58
come ti hanno già scritto parti subito che le tre specie. Inserirne una terza in un secondo momento rischia di rompere gli equilibri territoriali in vasca a scapito anche di qualche abitante.
Volendo fare un ambiente intermedio non ti serve una grande quantità di roccia 3 0 4 pezzi grossi con sviluppo verticale e qualche roccetta più piccola e sei a posto.

Dario91
04-11-2014, 21:09
Perfetto direi, sta sera allora scelgo un altro trio e poi possiamo pensare al layout ! Domani vado a prendere il polistirene estruso, faccio un foglio di 2cm e lo metto sul fondo, poi il mese prossimo inizio i lavori, voglio fare con calma cosi verra' un bel lavoro ! A ho una domanda che volevo farvi, il mobile del mio acquario e' alto 37 cm (ho problemi di spazio) quindi il pratiko 300 non mi ci sta sotto, la domanda era, se lo metto da parte all'acquario lavora bene lo stesso o deve essere per forza sotto ?

Manu88
04-11-2014, 21:35
Va bene non ti preoccupare, se è di fianco alla vasca non ci sono problemi

AULO73
04-11-2014, 21:35
Ciao Dario,mi sa che il filtro deve stare sotto la vasca.....

Manu88
04-11-2014, 21:38
No no luigi perché...... l'importante è che non sia sopra la vasca, se è di fianco va bene

Dario91
05-11-2014, 14:49
Sicuramente dovro' comprare dei tubi aggiuntivi piu lunghi, ma io penso che riesca comunque a pescare l'acqua anche se si trova di fianco alla vasca....Se no non saprei proprio come fare...purtroppo il mobile non posso alzarlo...

Manu88
05-11-2014, 14:57
Le pompe hanno delle schede tecniche alla voce prevalenza guarda quanto è la misura massima. Quell'xxx misura è riferito all'altezza fino a cui la pompa riesce a spingere l'acqua.
Chiaro che con pompa affianco alla vasca e non sotto quella misura aumenta, in ogni caso io non mi discosterei troppo perché potresti perdere parecchia portata

Dario91
05-11-2014, 15:33
Adesso mi leggo bene la scheda tecnica del pratiko, se io il filtro lo posiziono alla destra potrei fare il pescaggio dell'acqua a sinistra e il ritorno in acquario a destra vicino al filtro cosi non sforza..
------------------------------------------------------------------------
Il pratiko 300 dice prevalenza 1,75 metri

Sertor
05-11-2014, 16:41
Il filtro esterno deve avere la parte alta sotto il livello dell'acqua, perché ci possa arrivare per caduta. Certo che lavorerebbe meglio se fosse sotto... ma ci vogliono 50 cm. di fianco alla vasca, ma leggermente più in basso, ci sarebbe posto? In e out del filtro conviene metterli nello stesso angolo (posteriore), con l'out che spara verso il primo terzo del vetro frontale. Puoi mettere tutti e due nell'angolo più comodo.

Manu88
05-11-2014, 18:28
Esatto è quello che ho detto anche io se proprio sotto la vasca non può metterla... va bene anche di fianco, l, importante è che non sia sopra il livello dell'acqua in vasca.
Per quanto riguarda in e out ti suggerisco anche io entrambi dallo stesso lato!

Dario91
05-11-2014, 18:38
Non ho capito bene, in e out I. .I io pensavo di metterli cosi, se li metto vicini non pesca la stessa acqua appena filtrata ? sotto l livello dell'acqua intendete sotto il fondo dell'acquario, mi sa che ci arriva a filo, facendo conto che e' alto 45 cm ho il tavolo di 37 devo fare 10 cm di sabbia allora cosi da poter alzare il livello dell'acqua

Manu88
05-11-2014, 18:48
No... con sotto il livello dell'acqua, si intende sotto il livello di superficie.
Ovvero la testata della pompa deve rimanere almeno 10cm sotto il livello di superficie.
Se metti in e out sullo stesso lato va bene non pesca sempre la stessa acqua, metti anche il termostato sullo stesso lato, ti rimarrà più comodo per nascondere il tutto.....

Dario91
05-11-2014, 18:57
Ok allora si c'e posto, io il filtro lo mettero' in un suo mobiletto insonorizzato da parte al mobile quindi appoggiato al pavimento. Non penso ci siano problemi.

Manu88
05-11-2014, 19:22
Ok allora si c'e posto, io il filtro lo mettero' in un suo mobiletto insonorizzato da parte al mobile quindi appoggiato al pavimento. Non penso ci siano problemi.
Perfetto vai tranquillo [emoji6]!

Sertor
05-11-2014, 22:34
Ottimo allora. In e out messi come dicevo prima ti permettono di avere l'acqua che si muove per tutta la vasca ed evita depositi di sporcizia (nel limite del possibile). E' un trucchetto che ho mutuato da un vecchio libro di Linke e Staeck, lo uso nelle mie vasche da troppi anni #e52. Poi come dice Manu, metti anche lo scaldabagno nello stesso angolo e con qualche sasso e magari un ciuffo di anubias nascondi tutto.