PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio su biotipo


mauog
02-11-2014, 23:48
Ciao a tutti,
secondo voi con questi valori dell'acqua quale biotipo sarebbe più semplice tenere?
Quali valori potrei facilmente modificare?

Conducibilità elettrica specifica μS/cm 267
Attività ione idrogeno (PH) - 7,9
Temperatura ° C 14,7
Residuo fisso a 180 °C mg/l 255,0
Durezza totale ° F 13,5
Calcio mg/l 49,0
Magnesio mg/l 4,0
Cloruro mg/l 10,3
Solfato mg/l 12,7
Ferro μg/l <10
Nitrati mg/l 16,5
Potassio mg/l 1,8
Bicarbonati mg/l (HCO3) 153,0
Silice mg/l 3,1
Sodio mg/l 15,0
Fluoruri mg/l <0,1

Grazie

stefano.c
03-11-2014, 00:12
Ma cos'è? L'etichetta dell'acqua di bottiglia o hai preso i valori direttamente dal sito dell'acquedotto?
Tanti non servono a nulla, invece ne manca uno importante che è il kh.
Servono ph, gh e kh per capire su quali "biotopi" puntare
No2 ed no3 per capire come si evolve l'acquario.
Comunque, premettendo che non conosco la tua esperienza, vuoi fare un biotopo vero, o ti accontenti di piante e pesci di una stessa zona?
Comunque vedendo la durezza totale, che in gradi tedeschi (gh) è intorno al 7-8, direi che hai un'acqua abbastanza tenera. Però serve il kh, per poter capire quanto il ph sia modificabile.

mauog
03-11-2014, 00:28
Ho cercato i valori che dichiara la società che eroga l'acqua potabile nel mio comune :)
Mi organizzo allora con dei test...
Il PH è indicato... Mi chiedevo se il valore della conducibilità potesse sostituire l'indagine sulla durezza...

stefano.c
03-11-2014, 00:33
Mi pare che ci sia un modo per risalire al kh, ma sono calcoli difficili.
Ti conviene farti fare i test dal negoziante o comprarli.
La conducibilità è legata a troppe cose. Se cerchi su Google, trovi la spiegazione di come si trova il kh, ma da quello che ricordo è una cosa troppo complicata.

steek
09-11-2014, 01:55
Con la conducibilità non puoi estrapolare ne il gh ne il kh...servono i test!

sovramonte99
09-11-2014, 02:06
Mi pare di si invece..sia il gh che il kh..la conducibilità misura comunque tutti gli ioni presenti, quindi attraverso calcoli astronomici ci si dovrebbe arrivare ;-)
Comunque è 1000 volte piu semplice usare i test (se devi comprarli comprali a regente che sono molto più precisi :-) )

Banduss
09-11-2014, 09:38
Quoto steek

sovramonte99
09-11-2014, 10:44
Si riesce a fare un calcolo con un'alta percentuale di errore, ma si riesce..mi ricordo solo un pezzo dei passaggi da eseguire: 1gh corrisponde grossolanissimamente a 40us
Comunque compra i test, questa misura non è affidabile poichè la conducibilità misura la quantità di molti ioni disciolti in acqua (non solo gh e kh) e puo aumentare nel tempo com l aumentare degli inquinanti (no3, po4) lasciando inalterato il gh..

steek
09-11-2014, 20:09
Dovresti fare dei calcoli astronomici per poter arrivare ad avere un risultato che a occhio saresti piu preciso....posso fornirti acqua con la stessa conducibilità con durezze a due o a venti....

sovramonte99
09-11-2014, 20:53
Lo so, infatti ho detto che sarebbe inutile visto che ci sono i test, ti ho solo spiegato che era fattibile ;-)

steek
09-11-2014, 21:41
Non è solo un lungo calcolo macchinoso....è proprio "non fattibile"

sovramonte99
09-11-2014, 22:04
Ok ;-)

mauog
09-11-2014, 22:23
Ho preso i test e la misura è stata sia per il KH che per il GH di 5t
Ho letto che è possibile che ci sia un KH uguale o anche superiore al GH.

steek
09-11-2014, 22:30
Si è possibile, ma bisogna vedere che intendi per biotopo....significa riprodurre fedelmente il loro habitat originale....difficilissimo se non impossibile e di sicuro portare i valori dell acqua a quelli consoni sarebbe l'ultimo dei problemi....se volessi fare un "tematico" allora con quei valori potresti pensare ad un amazzonico ma con delle piccole modifiche andrebbe bene pure un asiatico....a te la scelta

sovramonte99
09-11-2014, 22:40
Con cosa gli hai fatti i test?
Io direi che adesso la scelta ricade sulle dimensioni e sulla tua voglia :-)

stefano.c
09-11-2014, 22:52
Dimensioni vasca in cm?
Sono d'accordo, asiatico o amazzonico, ma dovrai usare co2 per abbassare il ph, almeno a 7. Oppure sassi di mare per alzare gh e kh e poi vai di centro America con i pecilidi.

sovramonte99
09-11-2014, 23:14
Con kh a 5 basta un po di torba (che farebbe piu biotopo), solo che se la durezza totale è a 13,5 mi sembra strano che il gh dai test sia a 5..quindi ripeto: con cosa hai fatto i test?
I sassi di mare evitali se puoi, rischi di portare in vasca tracce biologiche marine; molto meglio sassi calcarei :-)

mauog
09-11-2014, 23:17
Dimensioni vasca in cm? .

80x50x50 è il massimo che mi posso permettere...

steek
09-11-2014, 23:20
Ok, su cosa sei piu orientato?

stefano.c
09-11-2014, 23:22
Con kh a 5 basta un po di torba (che farebbe piu biotopo), solo che se la durezza totale è a 13,5 mi sembra strano che il gh dai test sia a 5..quindi ripeto: con cosa hai fatto i test?
I sassi di mare evitali se puoi, rischi di portare in vasca tracce biologiche marine; molto meglio sassi calcarei :-)

13,5 gradi francesi sono circa 6 in tedeschi, calcola che nei test fatti da lui c'è comunque un margine di errore, visto che i reagenti non sono affidabili come si pensa, quindi più o meno ci siamo.
------------------------------------------------------------------------
Dimensioni vasca in cm? .

80x50x50 è il massimo che mi posso permettere...

Sarà che ho una piccola fissa, ma io andrei di asiatico a testa bassa.
Trio di leeri, gruppo di rasbora e gruppo di pangio o caridine.
Fondo sabbia nera o indiana
Arredi una o due belle radici o dei bei legni.
Flora: hygrophila polisperma e corimbosa, limnophila sessiflora, cryptocorine varie, lemna minor, muschio di Giava, microsorum pteropus.
Acqua leggermente ambrata, valori: Ph 6.5-7 gh 5 ok, kh 5 ok.
Ti viene uno spettacolo.
------------------------------------------------------------------------
Devi piantumare 3/4 della vasca, in pratica foresta sul retro

mauog
09-11-2014, 23:34
con cosa hai fatto i test?


JBL... rifatti TRE volte perché credevo che il GH dovesse essere < del KH ma poi ho letto in alcuni articoli/thread che non è così matematico....
------------------------------------------------------------------------
Ok, su cosa sei piu orientato?

Mah io pensavo ad un amazzonico per metterci una coppia di ram però davvero sono aperto a qualsiasi discussione.. :-)
------------------------------------------------------------------------

Sarà che ho una piccola fissa, ma io andrei di asiatico a testa bassa.


Grazie!!! Mi studio il tuo suggerimento #70

steek
09-11-2014, 23:43
Ok, credo che con un po di torba nel filtro risolvi il discorso valori....se vuoi i rami devi dedicarti ad un allestimento sensato e con criterio

stefano.c
09-11-2014, 23:47
Lascia perdere i ram, mi stanno facendo venire il voltastomaco, tutti che hanno sti ramirezi, nessuno che si dedica ai fantastici anabantidi, se non in vasche piccole. Ovviamente è una cosa mia personale, tu devi pensare a fare l'acquario che più ti piace.

mauog
09-11-2014, 23:59
Lascia perdere i ram, mi stanno facendo venire il voltastomaco, tutti che hanno sti ramirezi, nessuno che si dedica ai fantastici anabantidi, se non in vasche piccole. Ovviamente è una cosa mia personale, tu devi pensare a fare l'acquario che più ti piace.

Figurati, sono proprio qui per farmi un'idea che magari non mi sono fattoprima perché incosapevolmente influenzato da "mode" del momento...
Vorrei appunto sentire tutte le campane per poi decidere un po' più consapevolmente (forse #36#)

steek
10-11-2014, 00:02
dipende tutto da te, io ad esempio adoro sia gli anabantidi che i ciclidi nani, ma sono due cose diverse...
sicuramente i primi restano piu "facili" da allevare...in modi diversi entrambi possono dare grandi soddisfazioni....fossi in te mi documenterei bene sulle varie specie per capire quella che piu ti piace....poi se proprio vuoi orientarti su ciclidi nani, ti consiglierei di cominciare con delle specie un po piu facili....

sovramonte99
10-11-2014, 12:23
Io, visto che ti piacciono i nani, comincerei una coppia di ciclidi abbastanza tranquilli, colorati e, volendo, riproducibili tipo macmasteri, o se ti piace lo stile dei ram ci sono gli altispinosa.
Comunque dovresti mettere in considerazione un parziale re styling della vasca e modifica dei valori..

Per il fatto che gli anabantidi sono piu facili dei nani non sono per niente d accordo, se si prendono in considerazione quelle tre specie in comnercio ok, ma se prendi qualche wf....

steek
10-11-2014, 12:36
Io, visto che ti piacciono i nani, comincerei una coppia di ciclidi abbastanza tranquilli, colorati e, volendo, riproducibili tipo macmasteri, o se ti piace lo stile dei ram ci sono gli altispinosa.
Comunque dovresti mettere in considerazione un parziale re styling della vasca e modifica dei valori..

Per il fatto che gli anabantidi sono piu facili dei nani non sono per niente d accordo, se si prendono in considerazione quelle tre specie in comnercio ok, ma se prendi qualche wf....

io credo che a parità di WF siano comunque piu complicati degli anabantidi....in primis per il layout....se non è fatto come si deve sono mazzate....

sovramonte99
10-11-2014, 12:45
Quello durante le ripro..con qualche anababtide (tipo betta wf) se non hai il cibo che vogliono loro non ci arrivi neanche alla ripro :-)

stefano.c
10-11-2014, 12:57
in ogni caso non è un problema suo, tanto deve prendere pesci da negozio, che siano nani o anabantidi, la difficoltà non è niente di eclatante, gli stessi ram oramai non sono più suscettibili come un tempo, certo ci vuole esperienza nella gestione dei valori.

Emiliano98
10-11-2014, 16:43
Tutto dipende da te, se puoi dare cibo vivo, se la vasca sarà aperta o chiusa, dai tuoi gusti ecc...
Anche perché dovrai realizzare due layout diversi, barriere visive in superficie per anabantidi (anche loro si sanno dare mazzate per benino) e sul fondo per i ciclidi nani.

mauog
10-11-2014, 20:35
Tutto dipende da te, se puoi dare cibo vivo, se la vasca sarà aperta o chiusa, dai tuoi gusti ecc...
Anche perché dovrai realizzare due layout diversi, barriere visive in superficie per anabantidi (anche loro si sanno dare mazzate per benino) e sul fondo per i ciclidi nani.

La vasca sarà aperta.
Per le barriere solo legni e piante o anche rocce?

stefano.c
10-11-2014, 20:40
No allora niente asiatico. Gli anabantidi respirano direttamente dall'aria quindi hanno bisogno di una vasca chiusa, in modo che la temperatura è l'umidità siano giuste. Mentre le rasbora saltano.
Quindi elimina il mio consiglio.
Per le barriere vanno bene anche le rocce

andre8
12-11-2014, 22:44
Si potrebbe anche coprire con del plexiglas, per fare l'asiatico, ma se vuoi nani sudamericani va di quelli. Come asiatico i leeri secondo me li starebbero un po stretti, proprio al limite