Entra

Visualizza la versione completa : Acquario Betta channoides "Pampang" 50 cm


ALEX007
02-11-2014, 23:06
Salve,vi mostro qualche scatto dei Betta channoides "Pampang" (e della vasca che li ha ospitati per un paio di mesi e che ora è arredata ma senza pesci) che ho ricevuto da Roberto(rox) lo scorso Luglio e che se non vado errato provengono da Marion Zoller.
La vasca ha una lunghezza di 50cm, un 35 litri netti e decisi di tenere la coppia adulta con i piccoli con lo scopo di ottener un reverse trio.Mi accorsi comunque in breve tempo che un litraggio cosi esiguo non era adatto per un buon allevamento in colonia cosi a settembre li spostai nel Poseidon 80.L'allestimento molto semplice è composto con rami di quercia,foglie di faggio,sabbia indiana come fondo.Per quanto riguarda la flora la scelta è ricaduta sul Microsorium sp. Narrow Leaf abbinato a qualche ciuffo di Asplenium cf. normale e un botto di Salvinia che rimuovo a secchiate ogni settimana.
I valori:
pH 6,62
conducibilità 210 µs/cm
Fe 0,4-0,5 mg/l integrato con le E15 Fer Activ
NO2 assenti
NO3 <10mg/l
GH 5
PO4 0,1 mg/l

Cambi settimanali con acqua RO(circa 5 litri) mista all'acqua di rete(conducibilita 240µs/cm) e ad un infuso di foglie di catappa e pigne di ontano (circa 250 ml,conducibilità circa 650µs/cm )...a dir la verità non pongo molta attenzione al pH dell'acqua che preparo per i cambi(una volta introdotta in vasca il pHmetro a sonda non rilevava sbalzi degni di nota) ma cerco di prepararla facendo attenzione alla conducibilità ed alla temperatura.
Per quanto riguarda l'alimentazione somministro una volta a settimana del grindal o degli enchitrei a rotazione,e quando possibile delle siringate di naupli.Riguardo al congelato utilizzo Chironomus bianchi,rossi e neri,Artemie adulte,Cyclops.. La femmina è la meno schizzinosa e ogni tanto attacca anche le Acroloxus ,il maschio invece è attirato solo dalle grandi larve di chiro o dai naupli in movimento,i cyclops e i naupli congelati non li considera.Per il secco utilizzo l'elite grade 35 -58.
La dieta settimanale è cosi organizzata:
lunedì: Chiromonus bianco
martedì: Artemia
mercoledì: Chironomus nero
giovedì: cyclops/secco
venerdì:Artemia
sabato: Chironomus rosso
domenica: digiuno
Il filtraggio è affidato ad un Eden 501 modificato.L'acqua attraversa in sequenza nel primo vano uno strato di lana per il filtraggio meccanico e dei cannolicchi misti a del Seachem matrix,nel secondo vano (attorno al tubo nero forato) sono ospitati altri cannolicchi e nella parte superiore la spugna, forata e tagliata ai lati:lo spazio ottenuto dal taglio della spugna a destra e a sinistra è riempito con due sacchetti di torba da 30 g che sostituisco alternativamente.
Ecco alcune foto :19-08- 2014

http://i61.tinypic.com/2q38xw0.jpg

http://i59.tinypic.com/iwrjav.jpg http://i61.tinypic.com/k33ggj.jpg

http://i57.tinypic.com/10fqgr5.jpg http://i62.tinypic.com/zlan9d.jpg

http://i59.tinypic.com/k34ugp.jpg http://i57.tinypic.com/2re04xv.jpg

http://i62.tinypic.com/33wxtn4.jpg

abbraccio e riproduzione:
http://i59.tinypic.com/27zmf4w.jpg http://i58.tinypic.com/24q3kwn.jpg

http://i62.tinypic.com/k1x6y9.jpg http://i60.tinypic.com/n36cxu.jpg

http://i59.tinypic.com/m4zzd.jpg http://i60.tinypic.com/110dpna.jpg

http://i61.tinypic.com/j5gwb4.jpg http://i57.tinypic.com/6hmj36.jpg

http://i60.tinypic.com/k46vix.jpg http://i62.tinypic.com/2vayurl.jpg

http://i58.tinypic.com/2l9prnb.jpg

Avannotti 09/09/2014

http://i60.tinypic.com/mj4gtd.png

http://i60.tinypic.com/15wjo1w.png

Avannotti 19/09/2014

http://i60.tinypic.com/1rvsbq.jpg

http://i60.tinypic.com/2dbrozo.jpg

http://i60.tinypic.com/29tvfo.jpg

http://i58.tinypic.com/ou1c0g.jpg

http://i59.tinypic.com/o5b9ck.jpg

Subadulti

http://i60.tinypic.com/5kpz7n.jpg

http://i59.tinypic.com/x0of44.jpg

http://i58.tinypic.com/2duy3qs.jpg

http://i62.tinypic.com/2z6w21y.jpg

http://i59.tinypic.com/335cwp0.jpg

http://i61.tinypic.com/1zlqg79.jpg

Valeriuccio
03-11-2014, 11:11
#70 figata!!

T_M
03-11-2014, 14:07
Bravo Ale.
Splendida vetrina per questa specie e modo corretto di allevarla.
Ci tengo solo ad aggiungere che gli esemplari di possesso di Alessandro fanno parte del Progetto di mantenimento AIB relativo ai Betta non selezionati.
Nel dettaglio la dizione "Pampang" che vedete a seguito del nome della specie fa riferimento al luogo di cattura in cui i primi esemplari di questo ceppo sono stati prelevati.
La possibilità di conoscere in modo certo (in questo caso in particolare anche con precise coordinate) il luogo di origine è fondamentale nell'economia del loro allevamento per dare modo all'allevatore di riproporre condizioni similari a quelle in natura, ad es. in questo caso monitorando la percentuale di ferro in vasca.
Magari Ale se e quando hai tempo fai due parole in più su questa specie, specificando il loro essere incubatori orali ed il decorso della loro riproduzione ;-)

PS... te possino.... quando ho aperto il 3d via tapatalk..... :-( caricamenti infiniti ... ;-)

Asterix985
03-11-2014, 14:34
Bell'allestimento e ospiti !

Emiliano98
03-11-2014, 18:35
Che spettacolo di vasca :-)) :-))

Ot. T_M a Piacenza mi ha consigliato di prendere la femmina di channoides da Ale, ma i sui sono pampang e i miei non locati (discendenti di quelli di roberto), si può fare o no?
Perché qui a Roma abbiamo solo maschi

T_M
03-11-2014, 19:53
Ot. T_M a Piacenza mi ha consigliato di prendere la femmina di channoides da Ale, ma i sui sono pampang e i miei non locati (discendenti di quelli di roberto), si può fare o no?
Perché qui a Roma abbiamo solo maschi

Ciao Emiliano,

in realtà dicevo il contrario, infatti a Piacenza pur avendo i subadulti di Ale, per correttezza non sono stati separati per darti una femmina.
La specie ovviamente è la stessa, ma è d'obbligo in certi casi mantenere separate le linee di sangue e procedere a scambi tra medesime location quando le linee di discendenza potrebbero risentirne (3\4 discendenze).
Per farti un esempio attualmente abbiamo due linee differenti di Pampang in associazione e mi dovrebbe arrivare una terza.
Nel tuo caso le alternative sono due.
O recuperare una femmina da uno dei nostri soci che hanno le prime popolazioni non locate ( dovrebbe esserci un utente romano ) dalle quali teoricamente dovrebbero derivare i tuoi maschi (qui Roby sicuramente sarà più informato) oppure cedere i tuoi maschi e continuare l'allevamento con un nuovo trio "Pampang" appena Alessandro o Roby avranno pesci cedibili.

;-)

Emiliano98
03-11-2014, 19:58
Ah ok, Rob sa chi è l'utente romano?

venerdì
03-11-2014, 20:17
Stupenda.
Una domanda da ignorante, il ferro lo somministri esclusivamente per ricreare le condizioni naturali?

T_M
03-11-2014, 20:22
Ah ok, Rob sa chi è l'utente romano?

Emi tranquillo, macchina burocratica messa in pista, vediamo cosa riusciamo a fare ;-)

Emiliano98
03-11-2014, 20:32
Grazie massimo, no perché pure l'unica femmina di Jessyka ci sta lasciando

Nicola22
03-11-2014, 20:55
Bellissima vasca!!! molto ma molto wild!!!#70
è affascinante come si abbracciano questi pesci... :-))

Rentz
04-11-2014, 13:39
veramente uno spettacolo complimentoni!

steek
04-11-2014, 14:26
bellissima vasca ed esemplari! complimenti!

briciols
04-11-2014, 18:36
Uno spettacolo!!! ALEX007 #70
Senza voler esagerare mi sono riletto tutto il post e per me è una delle vasche più belle postate
qui su AP quanto meno da quando ci circolo io .
Uno descrizione dettagliata della vasca e sopratutto un allestimento che riproduce fedelmente l'habitat
di questa specie che raramente vediamo .Vedo che li vizi con una dieta variegata e penso che sia uno dei motivi per i quali sono cosi in gran forma e si sono riprodotti! Bellissime le foto , sia quelle degli avannotti che quelle dell'accoppiamento! "l'abbraccio" è stupendo!!!
Tempo addietro mi ero messo in testa di volerne allevare una coppia
ma in giro non sono riuscito a trovarne , anche al Pet Festival di Pampang non ne ho visti e anzi se hai ditte da darmi per trovarli te ne sarei grato. #70

Emiliano98
04-11-2014, 19:42
Al pet ce stavano briciols ;-)
La sabbia che è la classica indiana?
Comunque mi sa che prendo spunto, è spettacolare

mattser
04-11-2014, 23:23
#17 bellissima, vero esempio per tutti #25

T_M
06-11-2014, 03:49
anche al Pet Festival di Pampang non ne ho visti e anzi se hai ditte da darmi per trovarli te ne sarei grato.



Ciao Briciols, ho visto il tuo PM, preferisco risponderi qui in quanto magari utile anche ad altri.

Pampang in realtà è il location code di alcuni ceppi di Betta channoides attualmente inseriti nel progetto di mantenimento di betta non selezionati dell'Associazione Italiana Betta AIB.
Erano presenti al petfestival in una vasca monospecifica ad essi dedicata.
I Betta channoides dei quali ultimamente vedete splendide vasche a loro dedicate sono solo una specie di Betta non selezionati ad oggi inseriti nel nostro progetto.
Ad oggi sono circa una 70 le specie di betta riconosciute (suddivide in diversi complex) e altrettante sono quelle scoperte ma in attesa di classificazione.
La volontà del progetto è quella di portare a conoscenza delle numerose problematiche presenti nei biotopi di origine di queste specie, purtroppo spesso a rischio estinzione a causa dei processi di antropizzazione oggi diffusi.
Unico mezzo a nostra portata è quello di mantenere tutti i ceppi oggi presenti nel circuito di allevatori privati, provando a mantenere inalterato il bagaglio etologico di ogni specie, e preservandone con cura linee di sangue e location code.

La scelta è quindi quella di provare ad evitare il circuito commerciale, privilegiando lo scambio tra privati, preservando le logiche di mantenimento sottoscritte dal progetto.
Chiunque fosse interessato anche solo a livello informativo, basta battere un colpo a me, Rox o Marzissimo e saremo ben felici di informarvi sulle modalità di adesione al progetto.
Una volta entrati a farne parte, si tratta solo di capire in modo onesto possibilità di spazi in vasca, capacità di gestione valori vasca ecc... per definire la specie idonea da allevare e mantenere.
Approntata la vasca, rimane solo da attendere coppie cedibili da gli altri allevatori del progetto.
Riassumendo, il progetto non è e non deve essere un modo per allevare specie di difficile reperimento, ma più una scelta di provare ad approcciarsi in un modo differente alle proprie vasche, unita alla volonta di far parte di una comunità privilegiando questa ai propri interessi personali.

chiudo qui il parziale OT, e rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore approfondimento sul progetto o sulle singole specie.

Ciao a tutti

Massimo

briciols
06-11-2014, 09:06
Massimo io ti ringrazio per la pronta risposta e mi farebbe piacere aderire al progetto allestendo una vasca ad una coppia di questi esemplari, il colpo lo ho battuto se puoi aiutarmi te ne sarei grato .
Chiudo questo OT e mi scuso con i moderatori di sezione .

Luca_fish12
06-11-2014, 09:50
Grande Alex, la vasca è veramente molto bella!! :-)) complimenti!

Johnny Brillo
06-11-2014, 13:59
Foto, allestimento ed esemplari stupendi. Complimentoni Alex!!! #25

ALEX007
03-12-2014, 10:24
Grazie ;-);-)
Stupenda.
Una domanda da ignorante, il ferro lo somministri esclusivamente per ricreare le condizioni naturali?
si,molti allevatori utilizzano il Fe per i "Pampang",in particolare le E15...in rete ho trovato che Dickmann describes the type locality pampang as a blackwater habitat: ph 6.0, gh>1.0 dh, kh 2.0 dh, a temperature of 26°c with a mould-skin of iron oxide. also mangnaese could be found.
A quanto pare aiuta i pesci nella riproduzione e ne migliora lo stato di salute prevenendone micosi & company.Nella letteratura si consiglia anche di mantenere un range di temperatura che va dai 20 ai 26/27°C...andando oltre,a detta di chi li ha allevati prima di me tendono a mangiare meno e ad indebolirsi....e c'è chi li ha persi in estate con temperature vicine ai 30°C
Al pet ce stavano briciols ;-)
La sabbia che è la classica indiana?
Comunque mi sa che prendo spunto, è spettacolare
Si la sabbia è indiana ma ha qualche granello calcareo,come detto in precedenza ho preferito spostare i pesci in una vasca più grande e li ho utilizzato la ghiaia Dennerle marrone,ho una mezza idea di sbriciolare anche dell'akadama satura mista a torba e fare un bel mix ma per ora non vi anticipo troppo ;-)

ALEX007
03-12-2014, 10:29
Aggiungo un video degli avannotti a 2 mesi (9/11/2014)
Ho avuto qualche problema di nitriti nella vasca di accrescimento ma per fortuna me ne sono accorto in tempo ed ho risolto con cambi dell'acqua ravvicinati e l'aggiunta di un eden 501 maturo
p.s. se utilizzate la pellicola fate attenzione ad utilizzarne una che non contenga gli ftalati...
CuPqQ91ENiA