soffiantini1
02-11-2014, 21:10
Ho notato che ultimamente ci siano diverse scuole di pensiero riguardo a plafoniere led.
Alcuni dopo aver provato i led tornano a t5 o HQI causa un' esperienza negativa con i led.
Non potrebbero essere invece che le esperienze negative pił che per colpa dei led sia per una impostazione errata della plafoniera?
E' proprio cosi indispensabile riuscire a comandare la plafoniera con il telefono, computer o tablet che sia?
Non si rischia che alla fine si imposti la plafoniera secondo le nostre preferenze visive a discapito delle esigenze effettive dell'ecosistema marino?
Molto spesso, tutto nasce da un errata progettazione della plafoniera, altre volte da errate configurazioni,....tutti gli altri casi, sono legati al fatto che il 90% dei neofiti, punta esclusivamente al led,....quindi non e' colpa della luce.
Secondo il mio punto di vista, se si parte da ottimi livelli qualitativi, indipendentemente dalla tecnologia, le vasche vanno avanti, per tutto il resto, e' principalmente una questione di manico e di sagge scelte ed impostazioni.
Basta pensare, che attualmente la maggior parte delle vasche, sono illuminate con la piu' innaturale delle luci,...T5, e pure, grazie ad indiscutibili caratteristiche, gli insuccessi, sono nettamente inferiori, rispetto a vasche illuminate a led. Gli studi ci dicono che determinate lunghezze d'onda, favoriscono l'alimentazione,la crescita e l'ossidazione, cosi' come altre, costituiscono piu' un problema che altro. Su queste basi, si e' sempre cercato di illuminare secondo alcuni canononi,....il problema e' che tantissime altre lunghezze d'onda, hanno effetti ancora sconosciuti su gli organismi marini. Lo stesso dicasi per gli oligoelementi, su gli oltre 100 presenti in natura, mediamente si impiegano nei sali sintetici, soltanto i circa 70 che naturalmente si trovano in concentrazioni maggiori. Ovviamente se l'oro,l'argento e l'arsenico, non si reputano oligo essenziali, e vengono eliminati, nessuno sa alla lunga, quali effetti negativi o positivi, potrebbero esserci. La tecnologia in primis HQI ed a seguire T5, pur avendo primarie e specifiche lunghezze d'onda, restituiscono spettri abbastanza completi, cosa che con tutte le tecnologie di questo mondo, attualmente non sono ancora ottenibili con i LED, che unicamente grazie alla loro puntiforme emissione di luce ed al taglio die tutte le altre lunghezze d'onda, riescono a mantenere consumi bassi ed efficienza elevati.
Immagina di dover comporre un cerchio,....anzi no, un quarto di cerchio. Il quarto di cerchio rappresenta un range di lunghezze d'onda, immagina dall'azzurrino al blu'. Bene, questo quarto lo copri o con una singola hqi o con 3 T5.
Se dovessi comporre lo stesso spettro con i led, avresti bisogno di tante linee affiancate, tante da comporre il quarto di cerchio,....quindi immagina 200 led di colore e potenza diversi. Molte sfumature non sarebbero nemmeno percettibili all'occhio umano,....ma in sostanza, fin ora nessuno saprebbe dirti con matematica certezza, se sarebbe fondamentali o meno, tutte queste lenghezze d'onda andate perdute. In ambito domestico o industriale, un T5 rispetto un Led, costituisce soltanto un gran spreco, perche' cio' che non percepisce l'occhio umano, viene visto semplicemente come uno spreco di energia, semplicemente trasformata in calore. D'altro canto in acquariologia, si allevano animali che da migliaia di anni, traggono beneficio e nutrimento dalla luce del sole, che per quanto filtrata dal mare, e' migliore di qualsiasi luce artificiale. In sostanza, cio' che ci permette di allevare con successo coralli dallo scheletro duro, e' la loro formidabile capacita' di adattamento e la mano esperta di chi alleva questi animali, con esperienza e soprattutto amore.
valex_1974
03-11-2014, 10:48
Sono abbastanza d'accordo, la conduzione incide tantissimo e dare la colpa solo alle luci non e' corretto, un esempio per il taleario, ormai gira da un annetto, minimo costo e massimo risultato, tutti duri e qualche soft,
85lt (10 led da 10w) 3 bianchi da 10k 3 bianchi da15k 2 blu e 2blu royal, senza driver sono con un alimentatore rimediato da pc montato due dimmer e gli mando max 10v , rimanendo freddissimi
:-), una spada.
foto di repertorio
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/03/d9059680afed266f1fe12aff0c64d1ed.jpg