PDA

Visualizza la versione completa : Inizio marino


dome84c
01-11-2014, 22:14
Ciao ragazzi io ho un juwel Rio 300 e vorrei trasformarlo in marino ..... Volevo sapere cosa si poteva fare ..... La mia idea è fare una cosa simile alla foto http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/01/e70aa23544313a8087c8e3b9ca39bc7d.jpg

dome84c
02-11-2014, 12:16
Ho trovato delle rocce vive usate in internet e volevo sapere se conviene prenderle oppure andare in negozio....

davide56
02-11-2014, 12:26
fatti mandare una foto e valuta il prezzo

unicum
02-11-2014, 12:30
hai deciso quale metodo userai? DSB o berlinese?

Descrivi la parte tecnica (pompe, schiumatoio, sump si/no, illuminazione, etc.)

dome84c
02-11-2014, 13:08
Sinceramente sto cercando aiuto per cosa comprare e qual'e il metodo un po semplice ..... Cosa cambia tra i 2 metodi? Non sono pratico del marino perché vengo da un dolce

davide56
02-11-2014, 20:56
il dsb prevede un fondo di sabbia alto 10/12 cm il berlinese niente sabbia
per il resto la tecnica è la stessa
con il dsb si può ridurre la quantità delle rocce vive
ma prima devi forare la vasca e attrezzare la sump
------------------------------------------------------------------------
poi leggi un pò
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51608

dome84c
02-11-2014, 21:38
Ok grazie Davide gli do una letta

tene
02-11-2014, 22:17
Devi informarti parecchio,ci descrivi la tecnica che hai in vasca?

dome84c
02-11-2014, 22:18
Prima di iniziare volevo sapere un po di consigli da voi..... Comunque volevo usare la tecnica quella con la sabbia..... Per ora ho ancora un dolce da 300 litri
------------------------------------------------------------------------
dsb
------------------------------------------------------------------------
E volevo utilizzare questa vasca per trasformarla in marino

tene
02-11-2014, 22:31
Ok,allora prima ti conviene leggere le guide e sopratutto molti se non tutti i topic di questa sezione ,di allestimento e manutenzione e metodi di gestione.
Ti fai un idea di cosa vorresti fare e da li parti con le domande.
Questo perché dare dei consigli su tutto è impossibile.
Il primo che però ti do è quello di valutare se sia conveniente trasformate la vasca che hai.
Di solito non lo è in quanto le vasche da dolce hanno grossi limiti per il marino

dome84c
02-11-2014, 22:33
Ma cosa intendete con sti limiti? È sempre una vasca in vetro e mancano i fori penso

tene
02-11-2014, 22:34
Mi dici le misure ?

dome84c
02-11-2014, 22:34
Il mio è un rio 300

tene
02-11-2014, 22:35
Misure?perché non le ricordo tutte a memoria

dome84c
02-11-2014, 22:37
120 40 50
------------------------------------------------------------------------
Hai ragione :-) descritte sopra

tene
02-11-2014, 22:40
Il limite principale è dato dalle misure,40 cm di profondità sono pochi ,per fare una rocciata per un berlinese ,che non sia un muro ripido, (servono circa 60 chili di rocce vive),mentre i 50 di altezza sono pochi per un dsb ,visto che servono 12 cm di sabbia e rimarrebbe una colonna d' acqua di 34 cm circa, visto anche lo spazio libero in alto se consideri un minimo di rocciata non resta molto

dome84c
02-11-2014, 22:41
Che vasca mi consiglieresti?

tene
02-11-2014, 22:42
Se vuoi rimanere su quel litraggio e con un dsb 100x50x60

dome84c
02-11-2014, 23:04
Ma come mai 12 cm di sabbia? Non sono tanti?

tene
02-11-2014, 23:08
in un dsb la sabbia sostituisce le rocce nella filtrazione e per completare il ciclo dell'azoto servono delle zone anaerobiche che si hanno solo con tali spessori

dome84c
02-11-2014, 23:08
Ti dico questo perché ho anche visto gente che fa il marino su dei cubi ridicoli.... E dico allora la mia vasca e una piscina :-)
------------------------------------------------------------------------
E se gli metto meno sabbia e più rocce?
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/02/112cc6124561825334a97fba2aef5e28.jpg

Tipo così volevo fare

vikyqua
02-11-2014, 23:15
Purtroppo il limite e' dato dal fatto che paradossalmente e' piu' facile capire dei concetti per chi non ha mai avuto un acquario, piu' tosto da chi proviene dal dolce, dove e' portato a tirarsi dietro dei concetti incompatibili con il marino. Leggi tanto, ma tanto e poi magari ci poni le dovute domande. Il tuo rio e' un problema, senza sump, e' tosta, oltre alle limitanti misure.

tene
02-11-2014, 23:15
Non conta quanto grande sia la vasca puoi avere anche 800 litri ma se le misure non sono giuste parti già azzoppato.
Le mezze misure non vanno bene ,o fai un berlinese 1 chilo di rocce ogni 5 litri di acqua o fai un dsb 12/15 cm di sabbia della giusta granulometria.
Se fai altrimenti il sistema non gira a dovere ,rocce e sabbia nel marino non sono ornamentali ma hanno il loro perché

dome84c
02-11-2014, 23:20
Io di lunghezza posso arrivare fino a 120 se vado da un mio amico vetraio che misure gli posso dire? I fori li faccio sul fondo o laterali?
------------------------------------------------------------------------
Quindi il berlinese ha solo rocce senza sabbia giusto? Invece l'altro ha sabbia + rocce

tene
02-11-2014, 23:26
Le misure dipendono dalla gestione che vorrai utilizzare prima di fare la vasca valuta bene i costi di gestione,se non hai di questi problemi,120x60x60 e puoi fare ogni una delle due gestioni.
Io i fori li farei sul retro .

dome84c
02-11-2014, 23:28
Tu quale gestione hai dei 2 o quale si usa di più ?

tene
02-11-2014, 23:32
Non devi scegliere in base a ciò che si usa di più ,non si tratta di un paio di pantaloni,devi studiarti i due metodi e capire quello che fa per te.
Guarda le vasche che trovi nelle varie sezioni cerca di capire quali ti.piacciono di più, sul portale trovi articoli e guide leggi e cerca di capire differenze ,pregi e limiti delle gestioni.
Nel frattempo non fare sclte avventate.

tene
02-11-2014, 23:32
Ah io ho un dsb ,ma ho avuto anche un berlinese

dome84c
03-11-2014, 08:41
Ti ringrazio dei mille consigli.... Provo a vedere le varie vasche nel forum

dome84c
03-11-2014, 15:22
Nel berlinese per coprire il fondo del vetro posso metterci comunque un po di sabbia?

davide56
03-11-2014, 20:00
una spolverata a vasca matura

dome84c
03-11-2014, 20:46
Ok perfetto...... E i fori di che diametro li devo fare?

tene
03-11-2014, 20:59
È consigliabile di no ,la sabbia porta ad avere inquinanti in vasca soprattutto no3 considera che il fondo tra incrostazioni di coralline e i molti coralli che ci puoi appoggiare ben presto non si vedrà più

dome84c
03-11-2014, 21:01
Ok
------------------------------------------------------------------------
Il diametro dei fori quanto grandi devono essere? Oggi sono stato da un vetraio per un preventivo di una vasca di 120 60 60

tene
03-11-2014, 21:03
I fori dipendono dal litraggio e dal sistema di in out che si vuole adottare.

dome84c
03-11-2014, 21:05
Volevo fare il sistema che si vede all'interno a caduta
------------------------------------------------------------------------
Se sarà circa un 300 litri che diametro?

davide56
03-11-2014, 21:17
dipende dai passaparete che adopererai
vuoi forare il fondo della vasca?

tene
03-11-2014, 21:19
Io sinceramente non farei il pozzetto con i fori sul fondo ma un sistema a parete, cmq per quel litraggio uno scarico del 40 o meglio 50 e un carico del 25 vanno bene

dome84c
03-11-2014, 22:44
A dici sul lato corto di fare i fori?

tene
03-11-2014, 22:46
Dipende da come è posizionata la vasca se la vista è frontale su i due angoli opposti del lato lungo posteriore

dome84c
03-11-2014, 22:49
Lato del divano quindi 3 lati liberi e uno corto al muro

tene
03-11-2014, 22:50
Allora sul lato corto a muro,ma non farei comunque il pozzetto perché troppo invasivo

dome84c
06-11-2014, 22:28
La sump di che litraggio dovrebbe essere?

tene
06-11-2014, 22:36
Non esiste una regola ,ma più è grande più è comoda,considera che ci deve stare tutta la tecnica e possibilmente evitando contatti tra i vari accessori e anche tra questi è i vetri ,per evitare vibrazioni fastidiose

dome84c
09-11-2014, 20:48
Ho visto una foto con delle rocce vive scure ...... Tipo rocce laviche per capirci..... Esistono già in commercio roba simile o con il tempo sono diventate scure? Perché io in giro le ho viste sempre bianche

dome84c
09-11-2014, 22:55
Trovato le rocce sono delle isole Fiji quelle scure :-)

tene
09-11-2014, 23:08
Sinceramente rocce troppo scure da somigliare a pietra lavica per me sono rocce non buone, che siano esse Fiji o Indonesia non fa la differenza ,così come rocce troppo bianche può essere indice di rocce state troppo al buio,ma le preferisco alle rocce nere

dome84c
09-11-2014, 23:10
Ok :-)