Visualizza la versione completa : Foglie catappa/pigne ontano influiscono su kH?
Come da titolo, grazie:-)
Asterix985
02-11-2014, 00:44
No quello e' l'effetto della torba :-) .
Ok grazie. Lo so, ma volevo sapere se anche foglie e pigne agivano secondo il medesimo principio. :-) così acidifico blandamente e senza problemi di durezze o cose varie. Ah, va bene se l'acqua dei cambi non la tratto con le foglie o pigne? O si creerebbe uno sbalzo di pH (anche se leggero, data la limitata azione di questi acidificanti)?
sovramonte99
02-11-2014, 07:31
Per che pesci è?
Volendo potresti mettere in un secchio torba (anche quella da giardino cosi non ti sveni) aeratore lasciare li tutto una settimana e poi diluirlo con l acqua dei cambi fino ad ottenere il ph voluto..ma secondo me ha senso solo se di deve abbassare il ph a livelli bassissimi per riprodurre certi ambienti di black water ;-)
(se proprio vuoi che l acqua dei cambi sia gia leggermente ambrata vai di bio humia :-) )
Per che pesci è?
Volendo potresti mettere in un secchio torba (anche quella da giardino cosi non ti sveni) aeratore lasciare li tutto una settimana e poi diluirlo con l acqua dei cambi fino ad ottenere il ph voluto..ma secondo me ha senso solo se di deve abbassare il ph a livelli bassissimi per riprodurre certi ambienti di black water ;-)
(se proprio vuoi che l acqua dei cambi sia gia leggermente ambrata vai di bio humia :-) )
Nono, non è per acque nere, ma per palude sudestasiatica. Ecco perché vado di acidificanti blandi, avendo già un pH non elevatissimo, raggiungo così un pH neutro e ambro un po l'acqua:-)
Per i cambi al massimo tengo qualche foglia o pigna che uso solo per i cambi e che riutilizzo ogni volta, è fattibile? O una volta asciugate non si possono riutilizzare? Grazie:-)
sovramonte99
02-11-2014, 10:39
Quello dell asciugatura non so...
Comunque secondo me per vedere risultati con foglie e pignette dovresri usarne un bel po..2-3 pignette secondo me non bastano..
Potresti fare un estratto di foglie e pigne (anche quercia) e usare quello per diluire i cambi, cosi sai quanto acidifichi :
Come ho già detto non ho acqua di rete ultra alcalina, mi basta tenerla neutra, al massimo eccedo di foglie che mi fanno anche un po di melma tipica dell'ambiente :-) inquinerò un po così ma tanto il carico organico non è enorme (in 240L un trio di tricho leeri e un gruppo di pangio)
sovramonte99
02-11-2014, 11:34
Allora eccedi di brutto :-D
Allora eccedi di brutto :-D
È serio o ironico?#24
sovramonte99
02-11-2014, 12:09
Serio serio!! Per ottenere un effetto acidificante con sole foglie in 300l ne dovrai mettere un bel po! Poi probabilmente avrai anche un fantastico effette fondo di fiume!
Non sono 300L: è il Rio 240, quindi 240 lordi e penso 200 netti. Come ho già detto, ho acqua di rete tenera e leggermente alcalina, quindi come valori ci sono anche. Più che altro le foglie danno anche una bella ambratura all'acqua. Non uso torba perché, oltre ad essere più complicato, non devo abbassare troppo il pH, visto che stando sul 7 vado più che bene (e dato il pH non tropp alcalino dell'acqua, presumo mi bastino le foglie). Al contempo, creo l'effetto melma di fondo palude, stando attento a non trasformare l'acquario in una compostiera :-D
sovramonte99
02-11-2014, 12:43
Ahhh okok!! Visto che prima avevi detto 240l pensavo che erano netti quindi sui 300 lordi.. :-)
L abbassamento di ph dipende dalle durezze..se hai kh sul 8 anche se metti 0.5 gr/l di torba il ph si schioda di pochissimo (se si schioda..)
Potresti scrivere i valori?
Avendo per ora un 60L di poecilidi, non ho mai prestato attenzione ai valori. So, dal sito dell'acquedotto, che ho di rete un gH pari a 7 o 8 (a seconda dei periodi). Per il pH, "affidandomi" (metto le virgolette) alle striscette (che avevo preso allestendo il mio primo acquario per sapere giusto di non avere acqua "strana") mi da un valore compreso fra 6,8 e 7,2 ma capirai l'affidabilità... Comunque, per quanto imprecise, non penso di avere pH 8:-)
Il gH comunque lo so con certezza perché il sito dell'acquedotto pubblica periodicamente le analisi sull'acqua (non mettono il pH pero)
La prossima settimana (visto che questi sono giorni di festa) ordino da internet i reagenti per il pH (della JBL perché ha il test da pH 6 a 7,6 con intervalli di 0,2) e per il kH (della Sera) comunque avendo un gH di 7/8 (detto con certezza) non mi aspetto di avere un kH altissimo:-)
------------------------------------------------------------------------
Ed è per questo fatto del pH che non torberei, oltre al fatto che mi complicherei la vita :-D
sovramonte99
02-11-2014, 14:42
Le striscette possono anche essere moolto imprecise..
Comumque se hai catappa e non vuoi acidificare non eccedere molto, mentre con quelle di quercia puoi stare piu tranquillo, acidificano poco o niente :-)
Comumque prendi aanche in considerazione il bio humia che ambra senza modificare i valori :-)
Se acidificano un po, beh meglio, visto che i valori di pH per la vasca che vado ad allestire si aggirano, in natura, da 6,8 a 7,2. Ovviamente tenendo i tricho a pH 7,5 non muoiono ma se abbasso un po' penso che gradiranno. Comunque il pH preciso non lo so ancora, ecco perché ordino il reagente con intervalli di 0,2 :-)
Più acidificano meglio è per me e per i pesci:-) solo vorrei acidificare senza uso della torba. Questo, insieme all'ambrare l'acqua, è il mio obbiettivo. Anche se l'azione acidificante è limitata, a me va bene, basta che acidifichino un poco:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |