PDA

Visualizza la versione completa : Domanda su CO2, elettrovalvola e tubo


daniele.cogo
01-11-2014, 12:01
Ciao, va bene se dal riduttore di pressione della bombola CO2 il tubo scende fino a terra dove è presente l'elettrovalvola, per poi risalire verso l'acquario?
Oppure deve per forza salire sempre il tubo e quindi l'elettrovalvola la devo posizionare sopra la bombola?

Altra domanda: le bombole di CO2 si possono conservare in locali freddi, diciamo in lavanderia dove la temperatura in inverno può arrivare anche sotto zero per il freddo e la neve?


Grazie
Daniele

daniele.cogo
01-11-2014, 13:10
Metto un disegno per completezza

http://s4.postimg.cc/xjj91353t/foto.jpg (http://postimg.cc/image/xjj91353t/)

gerry
01-11-2014, 13:15
Premettendo che parlo da "salato"
Io non metterei l'elettrovalvola lontana dal riduttore altrimenti quando la valvola si apre tutta la CO2 nel tubo tra elettrovalvola e bombola si scarica di colpo nella vasca
L'elettrovalvola deve stare il più vicino possibile al riduttore ( meglio se collegata direttamente)

daniele.cogo
01-11-2014, 14:39
Grazie per il consiglio!

E' normale che l'elettrovalvola si scaldi, considerando che dentro ci passa la CO2?????

Danny85
01-11-2014, 14:59
Grazie per il consiglio!

E' normale che l'elettrovalvola si scaldi, considerando che dentro ci passa la CO2?????

Concordo con quanto ti hanno suggerito,poi in generale per la prevalenza o i giri che fai fare al tubo non cambia nulla.
Se quella che si scalda è la bobina è normalissimo,crea un campo magnetico tramite la corrente per attirare il cursore e aprire l'erogazione,se il corpo elettrovalvola è caldo,ma non credo,parliamone perché non mi è mai successo:-))

gerry
01-11-2014, 15:00
Grazie per il consiglio!

E' normale che l'elettrovalvola si scaldi, considerando che dentro ci passa la CO2?????


Si èn normale, poi quelle migliori scaldano poco , le altre tanto e prima o poi si bloccano.....

daniele.cogo
03-11-2014, 17:34
Per quanto riguarda le temperatura di conservazione delle bombole?
Si possono conservare in locali freddi, diciamo in lavanderia dove la temperatura in inverno può arrivare anche sotto zero per il freddo e la neve?

gerry
03-11-2014, 17:35
Per quanto riguarda le temperatura di conservazione delle bombole?
Si possono conservare in locali freddi, diciamo in lavanderia dove la temperatura in inverno può arrivare anche sotto zero per il freddo e la neve?


Penso di si , non l'ho mai fatto ma non dovrebbero esserci problemi

GTX
04-11-2014, 11:09
Penso di si , non l'ho mai fatto ma non dovrebbero esserci problemi[/QUOTE]

non ci sono problemi con il freddo (normale delle nostre latitudini) e' piu da temere il caldo ma se le bombole sono certificate non temono anche il calore e comunque vedi sulla bombola qualcosa ci dovrebbe essere scritto.

daniele.cogo
04-11-2014, 11:13
Parla solo di temperatura non oltre i 50°C, come temperatura minima non è indicato nulla.

GTX
04-11-2014, 11:17
infatti, a basse temperature (sotto zero per esempio) potresti avere un abbassamento di pressione della bombola (PxV=nRT) e non e' un problema di sicurezza.

fai bene a tenere la bombola della co2 in altri locali

St_eM
04-11-2014, 12:14
Per il freddo non dovrebbero esserci problemi, la CO2 solidifica sotto i meno 56 gradi.
Per il caldo è consigliabile proteggere la bombola da inutili esposizioni al sole o a fonti di calore. La Co2 sta a circa 57 bar a 20° e grossomodo la pressione aumenta di un bar per ogni grado C. Le bombole dovrebbero essere collaudate per pressioni nettamente superiori, 350 se non ricordo male, dovrebbe essere stampigliato sulla bombola, meglio però andarci cauti.
Oltre ai pericoli derivanti dalle pressioni elevate non va trascurata la possibilità che vi siano delle perdite, un aumento della concentrazione di co2 in ambiente domestico può essere nocivo alle persone, soprattutto ai bambini in quanto la co2 essendo più pesante dell'aria tende a concentrarsi in basso.

daniele.cogo
04-11-2014, 14:11
Grazie mille! Come si può capire se c'è una perdita, magari sugli attacchi tra il tubo e l'elettrovalvola?
È un gas inodore?

GTX
04-11-2014, 14:34
la co2 e' inodore, incolore ed insapore (non so se in quella ad uso acquaristico viene inserito un addittivo per farla puzzare come per il metano). le perdite potresti vederle utilizzando acqua saponmata e pasasta su giunture o attacchi.

oscaretto
22-01-2015, 21:56
la co2 e' inodore, incolore ed insapore (non so se in quella ad uso acquaristico viene inserito un addittivo per farla puzzare come per il metano). le perdite potresti vederle utilizzando acqua saponmata e pasasta su giunture o attacchi.

mi unisco al topic,possiedo la c02 askoll mah come faccio a sapere se è caricabile o no?

gerry
22-01-2015, 22:03
Metti una foto della bombola e ti diciamo subito se è ricaricabile

oscaretto
22-01-2015, 22:35
Metti una foto della bombola e ti diciamo subito se è ricaricabile

sono andato a leggere...non lo è >:-(>:-(>:-(>:-(>:-(

mah allora scusate eh io ho pagato l'impianto c02 80 euro per avere cosa? una beata mazza! un tubicino che lo compravo in ferramenta e un diffusore che lo facevo io e inoltre una bombola che dovro ricomprare...senza calcolare che tra non molto voglio prendere l'elttrovalvola e come penso sulla nuova bombola anche il riduttore? mah#07#07

gerry
22-01-2015, 22:36
Metti una foto della bombola e ti diciamo subito se è ricaricabile



sono andato a leggere...non lo è >:-(>:-(>:-(>:-(>:-(



mah allora scusate eh io ho pagato l'impianto c02 80 euro per avere cosa? una beata mazza! un tubicino che lo compravo in ferramenta e un diffusore che lo facevo io e inoltre una bombola che dovro ricomprare...senza calcolare che tra non molto voglio prendere l'elttrovalvola e come penso sulla nuova bombola anche il riduttore? mah#07#07


Il riduttore lo puoi usare su tutte le bombole, per adattarlo sulle bombole ricaricabili devi solo mettergli un adattatore ( 5euro circa)

oscaretto
22-01-2015, 22:50
Metti una foto della bombola e ti diciamo subito se è ricaricabile



sono andato a leggere...non lo è >:-(>:-(>:-(>:-(>:-(



mah allora scusate eh io ho pagato l'impianto c02 80 euro per avere cosa? una beata mazza! un tubicino che lo compravo in ferramenta e un diffusore che lo facevo io e inoltre una bombola che dovro ricomprare...senza calcolare che tra non molto voglio prendere l'elttrovalvola e come penso sulla nuova bombola anche il riduttore? mah#07#07


Il riduttore lo puoi usare su tutte le bombole, per adattarlo sulle bombole ricaricabili devi solo mettergli un adattatore ( 5euro circa)
Ok grazie... Senti come faccio a capire quando sta per finire?

gerry
22-01-2015, 23:26
Metti una foto della bombola e ti diciamo subito se è ricaricabile



sono andato a leggere...non lo è >:-(>:-(>:-(>:-(>:-(



mah allora scusate eh io ho pagato l'impianto c02 80 euro per avere cosa? una beata mazza! un tubicino che lo compravo in ferramenta e un diffusore che lo facevo io e inoltre una bombola che dovro ricomprare...senza calcolare che tra non molto voglio prendere l'elttrovalvola e come penso sulla nuova bombola anche il riduttore? mah#07#07


Il riduttore lo puoi usare su tutte le bombole, per adattarlo sulle bombole ricaricabili devi solo mettergli un adattatore ( 5euro circa)
Ok grazie... Senti come faccio a capire quando sta per finire?


Semplice Non escono più le bolle ....
Sto scherzando, ma non troppo....
I manometri non servono quasi a nulla, quello di alta pressione ( se c'è ) ti darà sempre la stessa pressione e poi di colpo va a zero, quindi io tengo sempre una bombola piena di riserva

oscaretto
22-01-2015, 23:29
Metti una foto della bombola e ti diciamo subito se è ricaricabile



sono andato a leggere...non lo è >:-(>:-(>:-(>:-(>:-(



mah allora scusate eh io ho pagato l'impianto c02 80 euro per avere cosa? una beata mazza! un tubicino che lo compravo in ferramenta e un diffusore che lo facevo io e inoltre una bombola che dovro ricomprare...senza calcolare che tra non molto voglio prendere l'elttrovalvola e come penso sulla nuova bombola anche il riduttore? mah#07#07


Il riduttore lo puoi usare su tutte le bombole, per adattarlo sulle bombole ricaricabili devi solo mettergli un adattatore ( 5euro circa)
Ok grazie... Senti come faccio a capire quando sta per finire?


Semplice Non escono più le bolle ....
Sto scherzando, ma non troppo....
I manometri non servono quasi a nulla, quello di alta pressione ( se c'è ) ti darà sempre la stessa pressione e poi di colpo va a zero, quindi io tengo sempre una bombola piena di riserva
L'importante adesso è prendere una elettrovalvola..quanto ti dura?

gerry
22-01-2015, 23:47
In che senso quanto dura , un elettrovalvola buona dura anni, io penso di averne cambiata una sola in 12 anni ( forse due...)

oscaretto
22-01-2015, 23:51
In che senso quanto dura , un elettrovalvola buona dura anni, io penso di averne cambiata una sola in 12 anni ( forse due...)
Io intendo una bombola di co2 calcolando il risparmio con elettrovalvole

gerry
22-01-2015, 23:55
In che senso quanto dura , un elettrovalvola buona dura anni, io penso di averne cambiata una sola in 12 anni ( forse due...)
Io intendo una bombola di co2 calcolando il risparmio con elettrovalvole


Su questo non ti posso aiutare, io le uso nel marino per il reattore di calcio e una bombola da 2 chili mi dura circa tre mesi; io come bombole uso degli estintori, costano niente e me li ricaricano ( 5 euro) senza problemi