PDA

Visualizza la versione completa : consigli riallestimento acquario


Peppe8
01-11-2014, 12:01
ciao a tutti ragazzi, in passato ho avuto qualche esperienza con il dolce, non andata a buon fine, adesso con più tempo e voglia, vorrei cimentarmi in una nuova avventura, e chiedo consiglio a voi (sicuramente più esperti di me su tale campo). Possiedo un vecchio askoll ambiente 80X30X40 ancora attivo qualche pescetto, un filtro pratiko 200 caricato con spugne e cannolicchi e un termostato da 100 watt. Che tipo di attrezzatura mi serve ulteriormente? illuminazione (che attualmente è costituita da quella standard ovvero un T8) tipo di fondo, ulteriori materiali filtranti ecc ecc? Che tipo di biotopo consigliate inoltre per una vasca di queste dimensioni? premetto che sono un amante dei pesci di fondo come bothia, corydoras ecc, ma naturalmente in vasca penso ci vogliamo anche pesci colorati e che diano movimento a metà vasca; inoltre vorrei mettere anche delle piante anche non troppo esigenti per cominciare... Mi affido a voi.. grazie in anticipo a tutti coloro che interverranno in questo post per aiutarmi a ripartire nel migliore dei modi.

stefano.c
01-11-2014, 14:08
Valori dell'acqua.
Per me le risposte alle tue domande sono:
1 asiatico : trio di lalia o betta, gruppo di rasbora, pangio o caridine sul fondo
2 acquario di poecilidi : con trio di portaspada + corydoras aeneus o paleatus, oppure trio di di endler, o trio di guppy + trio di platy. Sempre con i Cory sul fondo.
Scegli, anche in base ai valori dell'acqua, se hai voglia o meno di usare acqua osmotica.
Da quello che ho capito, hai già dei pesci nell'acquario?
Altri materiali filtranti non te ne servono, l'illuminazione dipende dalle piante che vuoi mettere. Da quanti watt è?
Il fondo dipende dai pesci, ma diciamo che in generale, se vuoi dei pesci da fondo, è meglio usare sabbia fine.

Asterix985
01-11-2014, 14:35
Come tecnica potrebbe anche essere sufficente se non hai intenzione di mettere piante esigenti in piu' se dici che tra i pesci che preferisci ci sono i cory potresti fare un amazzonico con fondi di materiale fine tipo sabbia e molti legni .
Per le piante e' un po' complicato seguire il biotopo per diversi motivi , dalla luce a un fondo fertile ecc.. puoi andare su specie resistenti come le microsorum o simili e delle galleggianti insomma di possibilita' ne hai per farci un bell'acquario ;-).

Come fondo / centro acquario puoi mettere un paio di ciclidi nani oppure semplicemente un gruppo di Hyphessobrycon ;-).

es : 5 cory - 8 hypessobrycon e magari 4 carnigella così copri tutti i livelli di nuoto :-) .

Peppe8
01-11-2014, 14:40
al momento ho un trigogaster e un paio di corydoras e di Paracheirodon innesi. per l'acqua userei acqua di rubinetto che nella mia zona ha un bassissimo valore di fosfati e nitrati non superiori a 15-20 mg/l. per quanto riguarda il fondo occorrono fertilizzanti? quanti cm deve essere alto? che tipo di sabbia dovrei mettere? potete postare dei link?

stefano.c
01-11-2014, 15:26
In realtà servirebbero gli altri valori.
Ph, gh e kh oltre ad no2 e no3.
Il fondo fertile e la fertilizzazione liquida servono se le piante lo richiedono.
Certo che se parti direttamente con un fondo fertile ti trovi avvantaggiato se in futuro vuoi mettere qualche pianta più esigente.

Peppe8
02-11-2014, 12:37
In realtà servirebbero gli altri valori.
Ph, gh e kh oltre ad no2 e no3.
Il fondo fertile e la fertilizzazione liquida servono se le piante lo richiedono.
Certo che se parti direttamente con un fondo fertile ti trovi avvantaggiato se in futuro vuoi mettere qualche pianta più esigente.

è un acqua abbastanza dura con un kh elevato..sui 14... potete consigliarmi qualche fondo? Inoltre in casa mi ritrovo questo prodotto aperta da un bel po di anni, usato per allestire il mio primo dolce..secondo voi è ancora un prodotto valido? Oppure è scaduto o roba simile?
http://s16.postimg.cc/pjqofb7ch/image.jpg (http://postimg.cc/image/pjqofb7ch/)

stefano.c
02-11-2014, 12:53
dipende sempre da cosa vuoi fare.
Se fai un acquario per poecilidi, io ti direi di non usare il fondo fertile e di integrare con le tabs, se serve. Metti solo uno strato di sabbia fine di 5cm, come piante usi, najas, limnophila, anubias, muschio di java, microsorum, ceratophillum (scegli tu).
con queste piante ti puoi limitare ad una fertilizzazione semplice con fertilizzante liquido completo. Come illuminazione dovrebbero bastare 40watt, per avere ottimi risultati, ma anche con 30-35, non dovresti avere problemi.
se invece decidi per l'asiatico (e qui dovrai sicuramente abbassare i valori usando acqua osmotica), allora potresti mettere un fondo semplice a strati, prendi un fondo fertile tipo il floredepot della sera (non il professional) o simili, ne fai 2cm e lo copri con 5cm di sabbia, poi vai ad inserire le piante, cryptcorine varie, limnophila, hygrophila corimbisa o polisperma, qualche galleggiante come lemna o pistia, muschio di java, rotala. qui sarebbe utile un'illuminazione leggermente superiore, diciamo tra i 40 ed i 50 wat, ed anche un po' di co2 farebbe bene, visto che ci sono piante un tantino più esigenti (comunque semplici).
l'acquario è chiuso giusto?
ps. con il fondo fertile sarebbero da evitare i pangio credo.

Peppe8
03-11-2014, 14:14
dipende sempre da cosa vuoi fare.
Se fai un acquario per poecilidi, io ti direi di non usare il fondo fertile e di integrare con le tabs, se serve. Metti solo uno strato di sabbia fine di 5cm, come piante usi, najas, limnophila, anubias, muschio di java, microsorum, ceratophillum (scegli tu).
con queste piante ti puoi limitare ad una fertilizzazione semplice con fertilizzante liquido completo. Come illuminazione dovrebbero bastare 40watt, per avere ottimi risultati, ma anche con 30-35, non dovresti avere problemi.
se invece decidi per l'asiatico (e qui dovrai sicuramente abbassare i valori usando acqua osmotica), allora potresti mettere un fondo semplice a strati, prendi un fondo fertile tipo il floredepot della sera (non il professional) o simili, ne fai 2cm e lo copri con 5cm di sabbia, poi vai ad inserire le piante, cryptcorine varie, limnophila, hygrophila corimbisa o polisperma, qualche galleggiante come lemna o pistia, muschio di java, rotala. qui sarebbe utile un'illuminazione leggermente superiore, diciamo tra i 40 ed i 50 wat, ed anche un po' di co2 farebbe bene, visto che ci sono piante un tantino più esigenti (comunque semplici).
l'acquario è chiuso giusto?
ps. con il fondo fertile sarebbero da evitare i pangio credo.
si l'acquario è chiuso con un solo t8 credo sia da 18 watt :S quindi dovrei modificare l'illuminazione, non so magari mettendo delle strisce led? come mai sconsigli il fondo fertile per i poecillidi? per quanto riguarda la fertilizzazione mirata con le tab vanno bene quelle in foto? oppure hanno una qualche scadenza?

stefano.c
03-11-2014, 14:55
non lo so, guarda se c'è scritto qualcosa.
Il fondo fertile lo sconsiglio perchè se ne può fare a meno, se prendi le giuste piante non serve a nulla.
Visto che per i poecilidi si usano di solito najas, egeria, ceratophillum, limnophila, anubias, muschi vari che non hanno bisogno ne di fondo fertile ne di tabs, direi che è una spesa inutile perndere un fondo fertile.
Ma anche per l'asiatico se ne può fare a meno, io ho due tipi di hygrophila, delle cryptocorine, muschio di giava e slvinia ed azolla gallegianti. Non uso tabs e non ho il fondo fertile, ma le piante crescono tutte bene.
Io farei l'acquario per poecilidi + 5-6 corydoras aeneus o paleatus, metti la sabbia sul fondo, rocce e legni, e come piante najas e ceratophillum come piante posteriori e/o galleggianti. anubias e muschio di giava come piante basse da legare a legni e pietre.
Non dovrai modificare nulla e non c'è bisogno di co2 aggiuntiva, dovrai usare solo un fertilizzante liquido e ovviamente il biocondizionatore.
Ti fai un acquario bello, colorato e ti darà soddisfazioni.

Peppe8
03-11-2014, 16:18
non lo so, guarda se c'è scritto qualcosa.
Il fondo fertile lo sconsiglio perchè se ne può fare a meno, se prendi le giuste piante non serve a nulla.
Visto che per i poecilidi si usano di solito najas, egeria, ceratophillum, limnophila, anubias, muschi vari che non hanno bisogno ne di fondo fertile ne di tabs, direi che è una spesa inutile perndere un fondo fertile.
Ma anche per l'asiatico se ne può fare a meno, io ho due tipi di hygrophila, delle cryptocorine, muschio di giava e slvinia ed azolla gallegianti. Non uso tabs e non ho il fondo fertile, ma le piante crescono tutte bene.
Io farei l'acquario per poecilidi + 5-6 corydoras aeneus o paleatus, metti la sabbia sul fondo, rocce e legni, e come piante najas e ceratophillum come piante posteriori e/o galleggianti. anubias e muschio di giava come piante basse da legare a legni e pietre.
Non dovrai modificare nulla e non c'è bisogno di co2 aggiuntiva, dovrai usare solo un fertilizzante liquido e ovviamente il biocondizionatore.
Ti fai un acquario bello, colorato e ti darà soddisfazioni.
quindi potrei tenere pianta anche senza l'aggiunta di co2?

stefano.c
03-11-2014, 16:24
Sì, il ceratophillum lo lasci galleggiare, e prende co2 dall'aria. La najas non ne ha bisogno, si adatta a qualsiasi situazione. L'anubias, il muschio è le microsorum, hanno una crescita lentissima, quindi non ne hanno bisogno. Le cryptocorine ne fanno pure a meno.
Ovviamente perché gli basta quella presente naturalmente in vasca.

Davide79
03-11-2014, 16:25
quindi potrei tenere pianta anche senza l'aggiunta di co2?

Certo che si, basta scegliere piante relativamente semplici, come quelle consigliate da Stefano, e non avrai bisogno di CO2.
Inoltre, se opti per i poecilidi, il ph deve essere alcalino per cui non hai proprio bisogno di acidificare.

Peppe8
03-11-2014, 17:06
capisco, ragazzi potete darmi qualche link con i vari abita e le relative specie che si possono ricreare in acquario? in maniera tale da chiarirmi ulteriormente le idee?

stefano.c
03-11-2014, 18:26
io direi di lasciare stare habitat precisi, quindi i biotopi.
Limitati ad allestire un bell'acquario dal punto di vista estetico e con i giusti valori per i pesci.
Allora i poecilidi ti permettono di tutto, o un acquario pieno pieno di piante o uno con poche piante.
Qui c'è una buona scheda: http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/articoli-poecilidi/167-poecilidi-allestimento-acquario-guppy-molly-platy.html
l'asiatico, oltre all'abbassamento dei valori, richiederà un gran numero di piante , sia alte che galleggianti, qualche foto : https://www.google.it/search?q=acquario+per+anabantidi&biw=1600&bih=775&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=aKpXVOqTN-GP7AbigoCoCg&ved=0CAYQ_AUoAQ#tbm=isch&q=acquario+asiatico&facrc=_&imgdii=_&imgrc=vu3z9UOrZyFokM%253A%3B24FDxu0Y7K6Y8M%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.acquaportal.it%252FArticoli%252F Dolce%252FPesci%252Fstagni_e_risaie%252Fimages%252 FImmagine%252520095.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.a cquaportal.it%252FArticoli%252FDolce%252FPesci%252 Fstagni_e_risaie%252F%3B450%3B196
con quelle piante comunque puoi creare di tutto, ad esempio un qualcosa del genere https://www.google.it/search?q=acquario+per+anabantidi&biw=1600&bih=775&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=aKpXVOqTN-GP7AbigoCoCg&ved=0CAYQ_AUoAQ#tbm=isch&q=ceratophyllum+in+acquario&facrc=_&imgdii=_&imgrc=gDkAGZj6UgFL2M%253A%3B2tsXLoa4fbg39M%3Bhttp% 253A%252F%252F4.bp.blogspot.com%252F_6hkLfE9gHFs%2 52FTFfZlwP3IfI%252FAAAAAAAAA6U%252FyVvSsz8OFdI%252 Fs1600%252FP1040187_b.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fblo g.libero.it%252Faquatek%252Fview.php%253Fid%253Daq uatek%2526pag%253D4%2526gg%253D0%2526mm%253D0%3B16 00%3B530
e poi in base ai valori scegliere i pesci.
Tanto tu parti dal presupposto che vuoi un acquario bello piantumato, e questo va benissimo sia che tu scelga i betta, sia che tu scelga i guppy.
qualche foto di pesci per un asiatico, con ph 6.5-7 e gh sotto il 10:
colisa lalia
https://www.google.it/search?q=colisa+lalia&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=yKtXVJH7Joau7gaF7IHoDA&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775
betta splendes
https://www.google.it/search?q=colisa+lalia&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=yKtXVJH7Joau7gaF7IHoDA&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775#tbm=isch&q=betta+splendens
pangio kulii
https://www.google.it/search?q=colisa+lalia&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=yKtXVJH7Joau7gaF7IHoDA&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775#tbm=isch&q=pangio+kuhlii
red cherry
https://www.google.it/search?q=red+cherry&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=IqxXVKHCIM-V7AbM94DwCQ&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775
rasbora heteromorfa
https://www.google.it/search?q=red+cherry&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=IqxXVKHCIM-V7AbM94DwCQ&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775#tbm=isch&q=rasbora+heteromorpha
invece con acqua di rubinetto
poecilidi vari: https://www.google.it/search?q=red+cherry&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=IqxXVKHCIM-V7AbM94DwCQ&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775#tbm=isch&q=poecilidi
corydoras aeneus o paleatus
https://www.google.it/search?q=red+cherry&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=IqxXVKHCIM-V7AbM94DwCQ&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775#tbm=isch&q=corydoras+aeneus
https://www.google.it/search?q=red+cherry&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=IqxXVKHCIM-V7AbM94DwCQ&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775#tbm=isch&q=corydoras+paleatus
------------------------------------------------------------------------
poi invece se vuoi approfondire la cosa dei biotopi, leggi qui.: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/biotopi/default.asp
come noterai si possono ricreare tantissimi piccoli ecosistemi
dalle rocciate dei laghi africani, alle risaie asiatiche fino ai grandi fiumi amazzonici

Peppe8
03-11-2014, 20:45
io direi di lasciare stare habitat precisi, quindi i biotopi.
Limitati ad allestire un bell'acquario dal punto di vista estetico e con i giusti valori per i pesci.
Allora i poecilidi ti permettono di tutto, o un acquario pieno pieno di piante o uno con poche piante.
Qui c'è una buona scheda: http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/articoli-poecilidi/167-poecilidi-allestimento-acquario-guppy-molly-platy.html
l'asiatico, oltre all'abbassamento dei valori, richiederà un gran numero di piante , sia alte che galleggianti, qualche foto : https://www.google.it/search?q=acquario+per+anabantidi&biw=1600&bih=775&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=aKpXVOqTN-GP7AbigoCoCg&ved=0CAYQ_AUoAQ#tbm=isch&q=acquario+asiatico&facrc=_&imgdii=_&imgrc=vu3z9UOrZyFokM%253A%3B24FDxu0Y7K6Y8M%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.acquaportal.it%252FArticoli%252F Dolce%252FPesci%252Fstagni_e_risaie%252Fimages%252 FImmagine%252520095.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.a cquaportal.it%252FArticoli%252FDolce%252FPesci%252 Fstagni_e_risaie%252F%3B450%3B196
con quelle piante comunque puoi creare di tutto, ad esempio un qualcosa del genere https://www.google.it/search?q=acquario+per+anabantidi&biw=1600&bih=775&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=aKpXVOqTN-GP7AbigoCoCg&ved=0CAYQ_AUoAQ#tbm=isch&q=ceratophyllum+in+acquario&facrc=_&imgdii=_&imgrc=gDkAGZj6UgFL2M%253A%3B2tsXLoa4fbg39M%3Bhttp% 253A%252F%252F4.bp.blogspot.com%252F_6hkLfE9gHFs%2 52FTFfZlwP3IfI%252FAAAAAAAAA6U%252FyVvSsz8OFdI%252 Fs1600%252FP1040187_b.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fblo g.libero.it%252Faquatek%252Fview.php%253Fid%253Daq uatek%2526pag%253D4%2526gg%253D0%2526mm%253D0%3B16 00%3B530
e poi in base ai valori scegliere i pesci.
Tanto tu parti dal presupposto che vuoi un acquario bello piantumato, e questo va benissimo sia che tu scelga i betta, sia che tu scelga i guppy.
qualche foto di pesci per un asiatico, con ph 6.5-7 e gh sotto il 10:
colisa lalia
https://www.google.it/search?q=colisa+lalia&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=yKtXVJH7Joau7gaF7IHoDA&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775
betta splendes
https://www.google.it/search?q=colisa+lalia&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=yKtXVJH7Joau7gaF7IHoDA&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775#tbm=isch&q=betta+splendens
pangio kulii
https://www.google.it/search?q=colisa+lalia&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=yKtXVJH7Joau7gaF7IHoDA&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775#tbm=isch&q=pangio+kuhlii
red cherry
https://www.google.it/search?q=red+cherry&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=IqxXVKHCIM-V7AbM94DwCQ&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775
rasbora heteromorfa
https://www.google.it/search?q=red+cherry&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=IqxXVKHCIM-V7AbM94DwCQ&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775#tbm=isch&q=rasbora+heteromorpha
invece con acqua di rubinetto
poecilidi vari: https://www.google.it/search?q=red+cherry&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=IqxXVKHCIM-V7AbM94DwCQ&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775#tbm=isch&q=poecilidi
corydoras aeneus o paleatus
https://www.google.it/search?q=red+cherry&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=IqxXVKHCIM-V7AbM94DwCQ&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775#tbm=isch&q=corydoras+aeneus
https://www.google.it/search?q=red+cherry&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=IqxXVKHCIM-V7AbM94DwCQ&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1600&bih=775#tbm=isch&q=corydoras+paleatus
------------------------------------------------------------------------
poi invece se vuoi approfondire la cosa dei biotopi, leggi qui.: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/biotopi/default.asp
come noterai si possono ricreare tantissimi piccoli ecosistemi
dalle rocciate dei laghi africani, alle risaie asiatiche fino ai grandi fiumi amazzonici

stefano ti ringrazio tantissimo per il tempo che mi stai dedicando; una curiosità, tu mi parli sempre di aneus o paleatus, ma sinceramente, non mi piacciono molto, in passato ne avevo di diversi tipi come corydoras julii, trilineatus, ecc ecc, questi si possono tenere tranquillamente anche con acqua di rubinetto come anche i bothia? inoltre l'unica differenza dal punto di vista dell'allestimento è che nell'asiatico dovrei mettere un fondo fertile mentre nell'altro tipo solo le pasticche fertilizzanti sotto la pianta una volta piantata? inoltre per portare il gh a quei livelli avendo un acqua di rubinetto abbastanza elevato come kh, dovrei usare un biocondizionatore?

stefano.c
03-11-2014, 21:10
I botia pagliaccio (i più comuni), diventano bestioni e si tengono in gruppo, non li metterei in acquario che non sia almeno 400l.
Per i Cory serve il ph, se sei sotto il 7.5,allora potresti mettere anche gli sterbai, se sei sopra il 7.5,aeneus, paleatus e mi pare trilineatus. Comunque devono essere tutti di una sola specie per fare gruppo.
Non mi sono spiegato bene, i fertilizzanti dipendono dalle piante, le piante che ti ho detto io, le puoi usare in entrambi gli allestimenti, e non hai bisogno di un fondo fertile, e le tabs possono servire solo a cryptocorine e hygrophila, ma non sono un obbligo. La vera differenza è che nell'acquario per poecilidi, puoi mettere tante piante o metterne poche, in quello per asiatici devono essere tante per forza.
Gh e kh si possono abbassare in due modi
1 Miscelare acqua di rubinetto con la giustappercentuale di acqua osmotica
2 Usare torba
Il primo è più semplice
Inoltre è probabile che il ph sia alto per l'asiatico, in questo caso dovrai acidificare usando foglie di catappa o quercia, oppure pigne di ontano, sempre che tu non abbia un ph molto alto, in quel caso sarai costretto ad usare la co2.
In sostanza quello di poecilidi è molto più tranquillo da gestire, quello per asiatici richiede spese maggiori e anche un po' di tempo in più per la preparazione dell'acqua.
Il biocondizionatore si usa a prescindere, toglie cloro e metalli pesanti e si mette nell'acqua dei cambi che si deve preparare un giorno prima di fare il cambio.

Peppe8
04-11-2014, 21:21
I botia pagliaccio (i più comuni), diventano bestioni e si tengono in gruppo, non li metterei in acquario che non sia almeno 400l.
Per i Cory serve il ph, se sei sotto il 7.5,allora potresti mettere anche gli sterbai, se sei sopra il 7.5,aeneus, paleatus e mi pare trilineatus. Comunque devono essere tutti di una sola specie per fare gruppo.
Non mi sono spiegato bene, i fertilizzanti dipendono dalle piante, le piante che ti ho detto io, le puoi usare in entrambi gli allestimenti, e non hai bisogno di un fondo fertile, e le tabs possono servire solo a cryptocorine e hygrophila, ma non sono un obbligo. La vera differenza è che nell'acquario per poecilidi, puoi mettere tante piante o metterne poche, in quello per asiatici devono essere tante per forza.
Gh e kh si possono abbassare in due modi
1 Miscelare acqua di rubinetto con la giustappercentuale di acqua osmotica
2 Usare torba
Il primo è più semplice
Inoltre è probabile che il ph sia alto per l'asiatico, in questo caso dovrai acidificare usando foglie di catappa o quercia, oppure pigne di ontano, sempre che tu non abbia un ph molto alto, in quel caso sarai costretto ad usare la co2.
In sostanza quello di poecilidi è molto più tranquillo da gestire, quello per asiatici richiede spese maggiori e anche un po' di tempo in più per la preparazione dell'acqua.
Il biocondizionatore si usa a prescindere, toglie cloro e metalli pesanti e si mette nell'acqua dei cambi che si deve preparare un giorno prima di fare il cambio.
ok ma non capisco una cosa, i valori che tu mi indichi per l'asiatico sono valori che servono per i pesci o per le piante?

stefano.c
04-11-2014, 21:25
Tutti i valori che scrivo si riferiscono sempre ai pesci. Le piante, tranne qualche eccezione, si adattano un po' a tutti i valori.

Peppe8
05-11-2014, 13:38
Tutti i valori che scrivo si riferiscono sempre ai pesci. Le piante, tranne qualche eccezione, si adattano un po' a tutti i valori.

ok quindi ricapitolando per entrambi i biotopi sabbia fina ( di che colore? marca ecc?), illuminazione dipende dal tipo di piante, posso usare un illuminazione a led? fondo fertile possiamo tralasciarlo per entrambi i biotopi in quanto posso comunque utilizzare tab per le piante più esigenti.

stefano.c
05-11-2014, 16:34
Probabilmente hai detto biotopi perché ti è venuta in mente questa come parola. Ma quello che andrai a ricreare, non è un biotopo, che è una cosa molto più complessa di un semplice acquario, la gente ci perde anni per ricreare un buon biotopo.
Comunque, in entrambi i casi puoi usare una sabbia fina di colore scuro (nera, marrone, ambra, ecc..)
Illuminazione va bene solo un neon da 24,ma puoi anche metterli entrambi, tanto sono piante molti adattabili, che adattano la crescita alle condizioni.
Nessun fondo fertile, in caso delle tabs per quelle piante che hanno un grosso apparato radicale, ma sempre non è detto che servano.
Direi che ci siamo

Peppe8
05-11-2014, 20:09
Probabilmente hai detto biotopi perché ti è venuta in mente questa come parola. Ma quello che andrai a ricreare, non è un biotopo, che è una cosa molto più complessa di un semplice acquario, la gente ci perde anni per ricreare un buon biotopo.
Comunque, in entrambi i casi puoi usare una sabbia fina di colore scuro (nera, marrone, ambra, ecc..)
Illuminazione va bene solo un neon da 24,ma puoi anche metterli entrambi, tanto sono piante molti adattabili, che adattano la crescita alle condizioni.
Nessun fondo fertile, in caso delle tabs per quelle piante che hanno un grosso apparato radicale, ma sempre non è detto che servano.
Direi che ci siamo

ok per la sabbia c'è una granulometria particolare? ci sono marche da preferire ad altre e soprattutto quanta ne servirebbe?? qualora decidessi di passare a piante più esigenti, posso comunque farlo pur non avendo un fondo fertile?

stefano.c
05-11-2014, 20:32
se vuoi piante con un apparato radicale più fitto, puoi integrare con le tabs. Ma comunque luce, fertilizzazione (liquida e/o sul fondo) e co2, devono andare di pari passo se vuoi tenere piante molto esigenti.
Comunque hai già una grossa scelta di piante.
La sabbia dipende dai pesci, se vuoi pesci da fondo, io opterei per della sabbia 0-1mm. La migliore, come rapporto qualità-prezzo, è quella edile, la lavi bene e sei a posto. Quelle specifiche per acquari sono tutte uguali. L'importante è che prendi sabbie inerti, mi raccomando, non vorrei che il negoziante ti convinca a prendere un fondo ADA o simili di quelli fertili che si possono tenere senza essere coperti. Se ti propone una cosa del genere, non la comprare, perchè ti incasini un bordello.

Peppe8
06-11-2014, 13:29
se vuoi piante con un apparato radicale più fitto, puoi integrare con le tabs. Ma comunque luce, fertilizzazione (liquida e/o sul fondo) e co2, devono andare di pari passo se vuoi tenere piante molto esigenti.
Comunque hai già una grossa scelta di piante.
La sabbia dipende dai pesci, se vuoi pesci da fondo, io opterei per della sabbia 0-1mm. La migliore, come rapporto qualità-prezzo, è quella edile, la lavi bene e sei a posto. Quelle specifiche per acquari sono tutte uguali. L'importante è che prendi sabbie inerti, mi raccomando, non vorrei che il negoziante ti convinca a prendere un fondo ADA o simili di quelli fertili che si possono tenere senza essere coperti. Se ti propone una cosa del genere, non la comprare, perchè ti incasini un bordello.

Diciamo che vorrei prendere tutto online senza andare dal negoziante; devo fare un ordine su aquariumline e nel frattempo volevo prendere tutto quello che mi serviva per riavviare il dolce..

stefano.c
06-11-2014, 13:48
Vedi se hanno la sabbia indiana. Vuoi prendere anche legni e rocce da loro?

Peppe8
06-11-2014, 16:32
Vedi se hanno la sabbia indiana. Vuoi prendere anche legni e rocce da loro?

sinceramente qualche legno lo ho dal precedente allestimento; diciamo che non mi piacciono vasca troppo ammassate con legni e rocce.
intendi questa? non è troppo scura?

http://www.aquariumline.com/catalog/sabbia-indiana-fine-materiale-fondo-acquari-dacqua-dolce-colore-marrone-chiaro-p-4902.html

stefano.c
06-11-2014, 16:41
In realtà è leggermente più chiara in acqua. Comunque più è scura la sabbia, più risaltano i colori di pesci e piante.
una sabbia scura è anche più rassicurante per i pesci ed è più naturale.

Peppe8
06-11-2014, 17:57
In realtà è leggermente più chiara in acqua. Comunque più è scura la sabbia, più risaltano i colori di pesci e piante.
una sabbia scura è anche più rassicurante per i pesci ed è più naturale.

ok quindi una volta che ordino il tutto cos'altro dovrei prendere? i cannolicchi sono nel filtro da circa 6 anni sempre attivi mai cambiati, inoltre la sabbia quanta ne serve? che spessore deve avere il fondo?

stefano.c
06-11-2014, 18:03
Devi calcolare circa 5-6 cm di fondo.
Penso non ti manchi nulla.
Il primo giorno devi allestire quindi
Sabbia
Arredi vari
Piante
Filtro
Riscaldatore (se serve)
Acqua
Biocondizionatore
Questo è l'ordine di inserimento in vasca, accendi tutto e lasci girare per un mese.
Cos'è aggiuntive che ti serviranno nel tempo sono
Fertilizzante liquido
Tabs (se servono)
Test dell'acqua ph, gh, kh, no2,no3
Raschietto per pulire i vetri (non è la calamita)
Dovrebbe essere tutto.

Peppe8
06-11-2014, 18:14
Devi calcolare circa 5-6 cm di fondo.
Penso non ti manchi nulla.
Il primo giorno devi allestire quindi
Sabbia
Arredi vari
Piante
Filtro
Riscaldatore (se serve)
Acqua
Biocondizionatore
Questo è l'ordine di inserimento in vasca, accendi tutto e lasci girare per un mese.
Cos'è aggiuntive che ti serviranno nel tempo sono
Fertilizzante liquido
Tabs (se servono)
Test dell'acqua ph, gh, kh, no2,no3
Raschietto per pulire i vetri (non è la calamita)
Dovrebbe essere tutto.
e come illuminazione? per ora lascio il t8? le piante le andrei ad aggiungere con il tempo. per quanto riguarda i cannolicchi posso lasciare quelli che già ho o conviene metterne altri? inoltre un buon biocondizionatore?
------------------------------------------------------------------------
inoltre che differenza c'è con questa?
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1749-ghiaietto-quarzo-marrone-chiaro-p-14499.html

stefano.c
06-11-2014, 18:24
Quello è un ghiaino, comunque ottimo per molti pesci da fondo perché è di granulometria piccola e i granelli sono arrotondati.
Ma direi che la differenza più grossa sta nel prezzo. È più grosso della sabbia, quindi non va bene per pesci come i pangio o gli apistogramma che filtrano la sabbia, ma va bene per pesci come i corydoras.
------------------------------------------------------------------------
Il t8 sarebbe meglio cambiarlo con un t5,ma va comunque bene.
Le piante aggiungine comunque una buona parte entro un paio di giorni.
I cannolicchi se sono abbastanza vanno benissimo.

Peppe8
06-11-2014, 18:29
Quello è un ghiaino, comunque ottimo per molti pesci da fondo perché è di granulometria piccola e i granelli sono arrotondati.
Ma direi che la differenza più grossa sta nel prezzo. È più grosso della sabbia, quindi non va bene per pesci come i pangio o gli apistogramma che filtrano la sabbia, ma va bene per pesci come i corydoras.
------------------------------------------------------------------------
Il t8 sarebbe meglio cambiarlo con un t5,ma va comunque bene.
Le piante aggiungine comunque una buona parte entro un paio di giorni.
I cannolicchi se sono abbastanza vanno benissimo.

ma quella indiana va comunque bene per pesci come cory ancistrus ecc?

stefano.c
06-11-2014, 18:39
La sabbia va bene per tutti i pesci, la ghiaia per il 90%.
------------------------------------------------------------------------
Mi ero dimenticato che il t8 è di soli 18 watt. Cambialo con un t5 da 40-50 wat, così avrai un illuminazione media.
Meglio ancora, se puoi farlo, sarebbero due t5 da 20-25 watt l'uno. Uno a 4500k, l'altro a 6500k, ma questo dipende anche dalle possibilità di modifica date dal coperchio della vasca.

Peppe8
06-11-2014, 20:09
La sabbia va bene per tutti i pesci, la ghiaia per il 90%.
------------------------------------------------------------------------
Mi ero dimenticato che il t8 è di soli 18 watt. Cambialo con un t5 da 40-50 wat, così avrai un illuminazione media.
Meglio ancora, se puoi farlo, sarebbero due t5 da 20-25 watt l'uno. Uno a 4500k, l'altro a 6500k, ma questo dipende anche dalle possibilità di modifica date dal coperchio della vasca.

si infatti diciamo che sull'illuminazione devo studiarci un po' su.. ma comunque mettendo piante poco esigenti come quelle da te consigliate che rapporto watt litro dovrei avere? l'illuminazione a led come la vedi per il dolce?

stefano.c
06-11-2014, 20:13
Diciamo che con un rapporto medio di 0.5w al litro, ti fai un impianto decente e che ti da più possibilità in futuro.
Ma comunque najas, ceratophillum, anubias, microsorum, cryptocorine e i vari muschi, ti campano benissimo anche con la 18 watt, però la crescita diminuisce sensibilmente.
------------------------------------------------------------------------
Il led è un'ottima alternativa, solo che quelli buoni costicchiano, anche se nel tempo si risparmia.
Non avendoli mai usati non saprei che wattaggio consigliarti

Peppe8
06-11-2014, 20:28
Diciamo che con un rapporto medio di 0.5w al litro, ti fai un impianto decente e che ti da più possibilità in futuro.
Ma comunque najas, ceratophillum, anubias, microsorum, cryptocorine e i vari muschi, ti campano benissimo anche con la 18 watt, però la crescita diminuisce sensibilmente.
------------------------------------------------------------------------
Il led è un'ottima alternativa, solo che quelli buoni costicchiano, anche se nel tempo si risparmia.
Non avendoli mai usati non saprei che wattaggio consigliarti

va bene..come biocondizionatori e fertilizzanti liquidi mi consigli qualcosa in particolare oppure uno vale l'altro? e ritornando al discorso della sabbia..quanti chili dovrei prenderne?

stefano.c
06-11-2014, 20:47
Vai di marche medie, tetra, sera o simili, non hai bisogno di prodotti top.
In kg non saprei, calcola in litri, più o meno dovrebbe corrispondere. Sempre meglio uno due kg in più.

Peppe8
06-11-2014, 20:51
Vai di marche medie, tetra, sera o simili, non hai bisogno di prodotti top.
In kg non saprei, calcola in litri, più o meno dovrebbe corrispondere. Sempre meglio uno due kg in più.

ma qualora non dovesse bastarmi, posso mischiarla con la ghiaia grana media che avevo dal precedente acquario? oppure fare un primo strato con la ghiaia a gran media e poi il resto tutto sabbia?

stefano.c
06-11-2014, 21:24
Sì, basta che non sia troppa, fai un primo strato di ghiaia di un paio di che è poi tutta la sabbia.
Ma comunque ti dovrebbe bastare se fai il calcolo che ti ho detto. Vedi quando è in litri fai il passaggio 1:1 e aggiungi un paio di kg. Tipo se viene 20 litri, prendi 22-23 kg

Peppe8
06-11-2014, 22:38
Sì, basta che non sia troppa, fai un primo strato di ghiaia di un paio di che è poi tutta la sabbia.
Ma comunque ti dovrebbe bastare se fai il calcolo che ti ho detto. Vedi quando è in litri fai il passaggio 1:1 e aggiungi un paio di kg. Tipo se viene 20 litri, prendi 22-23 kg

ma mettendo ghiaia grossa sul fondo non c'è il rischio che le radici delle piante possono non crescere correttamente o venire ostacolate? la ghiaia che ho è sui 5-6mm; inoltre forse sarà una stupidaggine, ma sono abbastanza ignorante in materia...che quantità di cannolicchi serve nel filtro? inoltre quelli che ho sono ancora attivi nel filtro da circa 6 anni, solo che negli ultimi 3 anni l'acquario è stato trascurato, ovvero pochissimi cambi annuali, e mi chiedevo se c'era la possibilità che questi possano avere al loro interno sostanze o batteri indesiderati che possano compromettere l'equilibrio della nuova vasca? Infine gli stick della tetra che ti ho mostrato in precedenza, servono per creare un fondo fertile oppure vanno bene anche da mettere sotto le piante più esigenti come fertilizzazione?

stefano.c
07-11-2014, 01:20
-no, dovrai fare solo un piccolo strato in caso, quindi ci sarebbero almeno 3cm di sabbia per le piante, che comunque crescono anche con ghiaini grossi. ma comunque se fai come ti ho detto riesci sicuramente a fare un fondo di almeno 5cm.
-dimmi che filtro hai che non mi ricordo, è diviso a scomparti? Cannolicchi diciamo che più ne hai, meglio è, però in linea di massima, un paio di pugni pieni sono buoni per il tuo litraggio. Se il filtro è interno diviso in 3 scomparti, nel primo spugna, nel secondo cannolicchi il più possibile, nel terzo pompa e riscaldatore. Se è esterno devi vedere com'è diviso. Nel filtro devi avere solo spugne e cannolicchi + lana di perlon se vuoi, niente carboni o altra roba. Se hai già dei carboni attivi nel filtro, sostituiscili con cannolicchi (anche le eventuali spugne ai carboni).
I cannolicchi dovrebbero essere perfetti anche così, però una sciacquata sotto acqua corrente dagliela, tanto gli farai fare tutta la maturazione da capo.
Quegli stick (o tabs) servono per integrare un fondo fertile o per sostituirlo quando il fondo non funziona più (1-2 anni, dipende), di sicuro non tengono testa ad un fondo buono, specialmente le tabs di marche discrete come sera, tetra, ecc.. Se già prendi roba seachem, dennerle, Ada, sono un'altra storia. Comunque quelle che hai sono ottime per piante di esigenze medie, che si nutrono dalle radici ovviamente, con piante molto esigenti vanno pure bene, però non ti faranno ottenere grandi risultati. Però non vedo il motivo di mettere piante così esigenti, che comunque poi richiedo anche la giusta illuminazione e la giusta co2,meglio andare su piante più semplici, che sono tante e belle.

Peppe8
07-11-2014, 11:24
-no, dovrai fare solo un piccolo strato in caso, quindi ci sarebbero almeno 3cm di sabbia per le piante, che comunque crescono anche con ghiaini grossi. ma comunque se fai come ti ho detto riesci sicuramente a fare un fondo di almeno 5cm.
-dimmi che filtro hai che non mi ricordo, è diviso a scomparti? Cannolicchi diciamo che più ne hai, meglio è, però in linea di massima, un paio di pugni pieni sono buoni per il tuo litraggio. Se il filtro è interno diviso in 3 scomparti, nel primo spugna, nel secondo cannolicchi il più possibile, nel terzo pompa e riscaldatore. Se è esterno devi vedere com'è diviso. Nel filtro devi avere solo spugne e cannolicchi + lana di perlon se vuoi, niente carboni o altra roba. Se hai già dei carboni attivi nel filtro, sostituiscili con cannolicchi (anche le eventuali spugne ai carboni).
I cannolicchi dovrebbero essere perfetti anche così, però una sciacquata sotto acqua corrente dagliela, tanto gli farai fare tutta la maturazione da capo.
Quegli stick (o tabs) servono per integrare un fondo fertile o per sostituirlo quando il fondo non funziona più (1-2 anni, dipende), di sicuro non tengono testa ad un fondo buono, specialmente le tabs di marche discrete come sera, tetra, ecc.. Se già prendi roba seachem, dennerle, Ada, sono un'altra storia. Comunque quelle che hai sono ottime per piante di esigenze medie, che si nutrono dalle radici ovviamente, con piante molto esigenti vanno pure bene, però non ti faranno ottenere grandi risultati. Però non vedo il motivo di mettere piante così esigenti, che comunque poi richiedo anche la giusta illuminazione e la giusta co2,meglio andare su piante più semplici, che sono tante e belle.il filtro è un pratico 200 esterno dell'askoll; un primo scomparto com 4 spugne e poi due tre cestelli di cui due caricati a metà con cannolicchi (ho letto su internet dei mini siporax, ma sono come i cannolicchi? o svolgono una funzione in più?); per quanto riguarda gli stick ti ho posto la domanda in quanto c'è scritto che si utilizzano per fare uno strato sul fondo, e quindi pensavo non potessero andar bene per fertilizzare (avendo un fondo non fertile) ogni singola pianta mettendone un paio sotto le radici al momento della piantumazione in vasca, visto che la tetra fa dei tabù appositi per questo.

stefano.c
07-11-2014, 11:31
I siporax sono cannolicchi di polvere di vetro, offrono una superficie molto maggiore rispetto ai cannolicchi ceramici. Quelli mini sono solo più piccoli, per piccole filtri.
Bisogna vedere se i tuoi sono i ceramici o sono quelli in polvere di vetro, è abbastanzasemplice ccapirlo, magri guarda delle foto o mettine una.
Se vuoi mettere un sacchetto di siporax, è comunque una cosa buona, più superficie si ha, meglio è.
Questi stick in particolare non li conosco, quando posso mi informo e tu dico. Comunque le tabs, con le piante che ti ho consigliato, non sono essenziali.

Peppe8
07-11-2014, 12:14
I siporax sono cannolicchi di polvere di vetro, offrono una superficie molto maggiore rispetto ai cannolicchi ceramici. Quelli mini sono solo più piccoli, per piccole filtri.
Bisogna vedere se i tuoi sono i ceramici o sono quelli in polvere di vetro, è abbastanzasemplice ccapirlo, magri guarda delle foto o mettine una.
Se vuoi mettere un sacchetto di siporax, è comunque una cosa buona, più superficie si ha, meglio è.
Questi stick in particolare non li conosco, quando posso mi informo e tu dico. Comunque le tabs, con le piante che ti ho consigliato, non sono essenziali.

foto purtroppo non posso farne perché sono attivi nel filtro, e dovrei smontare tutto e mi viene male al momento.. comunque penso siano in ceramica, cioè sono quelli che erano nel filtro appena comprato circa 6 anni fa..ma dovendo aggiungere altri cannolicchi consigli sempre gli stessi in ceramica, oppure i sopirax o i minisiporax?

stefano.c
07-11-2014, 12:26
Aggiungi dei siporax in caso, il prezzo è un po' più alto dei ceramici, ma hanno almeno il doppio di superficie per i batteri.
Comunque mi pare che siporax sia semplicemente il nome di quelli della Sera.

Peppe8
07-11-2014, 15:11
ok devo solo scegliere il colore della sabbia.. indiana o ambrata anche se quest'ultima arriva a 2mm... sai dove posso trovare delle foto di acquari allestiti con questo tipo di sabbie?

stefano.c
07-11-2014, 21:38
Su Google se scrivi sabbia indiana acquario, ne trovi un casino di foto.

Peppe8
10-11-2014, 11:33
fatto ora aspetto l'arrivo dell'ordine e dovrò mettermi all'opera..

stefano.c
10-11-2014, 11:43
#70

Peppe8
10-11-2014, 15:02
la sabbia va sciacquata e poi inserita in acquario già riempito di acqua oppure vuoto?

stefano.c
10-11-2014, 15:33
Sabbia, legni, rocce li devi mettere senza acqua, poi metti 2-3 cm di acqua e metti le piante, dopo riempi.

Peppe8
11-11-2014, 18:46
Sabbia, legni, rocce li devi mettere senza acqua, poi metti 2-3 cm di acqua e metti le piante, dopo riempi.

ok oltre alle piante che hai menzionato c'è qualcun'altra che posso posso inserire?

stefano.c
11-11-2014, 18:55
Ci sarebbero hygrophila polisperma o corimbosa. Anche l'egeria, che però non va inserita con il ceratophillum. Qualcos'altro ci sarà, ma al momento mi vengono in mente queste. Comunque sul forum c'è un topic che raccoglie le piante più semplici da coltivare e quelle da evitare se si è agli inizi

Peppe8
12-11-2014, 14:40
Ecco arrivato il tutto.. La sabbia però non credevo fosse della wave in quanto sul sito non era specificata la marca; inoltre sulla confezione non c'è scritto sabbia indiana..dite che è quella ugualmente? Non so dove avevo letto che la sabbia della wave creava problemi.. Inoltre com'è faccio a sciacquarla? È abbastanza fine..
http://s1.postimg.cc/f4tsfc5ej/image.jpg (http://postimg.cc/image/f4tsfc5ej/)

http://s1.postimg.cc/92m5ougyj/image.jpg (http://postimg.cc/image/92m5ougyj/)

stefano.c
12-11-2014, 14:55
Sì la sabbia mi sembra lei, magari fai una foto con il pacco aperto.
La sabbia della wave è come tutte le altre, va benissimo. Volendo puoi anche non sciacquarla, tanto ti fa solo un po' di polvere in più.
Comunque basta metterla in un secchio, la metti sotto il rubinetto, apri l'acqua e smuovi la sabbia, vincendo usare l'acqua dal bordo
------------------------------------------------------------------------
Non c'è bisogno di sciacquarla tanto, basta poco.

Peppe8
12-11-2014, 14:58
Sì la sabbia mi sembra lei, magari fai una foto con il pacco aperto.
La sabbia della wave è come tutte le altre, va benissimo. Volendo puoi anche non sciacquarla, tanto ti fa solo un po' di polvere in più.
Comunque basta metterla in un secchio, la metti sotto il rubinetto, apri l'acqua e smuovi la sabbia, vincendo usare l'acqua dal bordo
------------------------------------------------------------------------
Non c'è bisogno di sciacquarla tanto, basta poco.

si appena posso faccio una foto con il pacco aperto

Peppe8
13-11-2014, 11:15
per pulire i vetri interni della vasca, rocce e legni cosa posso utilizzare?

stefano.c
13-11-2014, 12:01
I vetri esterni io li pulisco con un panno morbido bagnato e se c'è qualche macchia di calcare, uso l'aceto.
I legni e le rocce perché li devi pulire? Li hai presi in natura?
Se sono quelli appositi per acquari, ti basta metterli a mollo in una bacinella, in modo che poi non galleggino in vasca. Se continuano a galleggiare gli metti sopra una pietra.
Se invece non vuoi che rilascino tanti tannini (quelli che rendono ambrata l'acqua) allora li puoi bollire.
Non ricordo più che pesci hai scelto, rinfrescami la memoria, così vediamo se è il caso di non bollire i legni (i tannini fanno bene e alcuni pesci vivono meglio in acque più o meno ambrate

Peppe8
13-11-2014, 12:50
I vetri esterni io li pulisco con un panno morbido bagnato e se c'è qualche macchia di calcare, uso l'aceto.
I legni e le rocce perché li devi pulire? Li hai presi in natura?
Se sono quelli appositi per acquari, ti basta metterli a mollo in una bacinella, in modo che poi non galleggino in vasca. Se continuano a galleggiare gli metti sopra una pietra.
Se invece non vuoi che rilascino tanti tannini (quelli che rendono ambrata l'acqua) allora li puoi bollire.
Non ricordo più che pesci hai scelto, rinfrescami la memoria, così vediamo se è il caso di non bollire i legni (i tannini fanno bene e alcuni pesci vivono meglio in acque più o meno ambrate

allora l'acquario d'acqua dolce è avviato da circa 6 anni negli ultimi anni è stato trascurato, e quindi è pieno zeppo di alghe coperte rocce e legni, e compresi i vetri dell'acquario..visto che sto rifacendo il tutto volevo pulire bene da queste alghe incrostanti verdi anche i vetri e le rocce

stefano.c
13-11-2014, 12:56
i vetri interni li puoi pulire con la candeggina, poi sciacqui bene, lo asciughi e lasci la vasca in zona arieggiata per un paio di giorni.
le rocce puliscile solo con acqua e in caso usi l'aceto che un po' disincrosta. Comunque se dopo che pulisci lasci tutto a "riposare per un paio di giorni, dovresti uccidere anche le eventuali alghe che hanno resistito alla pulizia.

Peppe8
13-11-2014, 13:35
i vetri interni li puoi pulire con la candeggina, poi sciacqui bene, lo asciughi e lasci la vasca in zona arieggiata per un paio di giorni.
le rocce puliscile solo con acqua e in caso usi l'aceto che un po' disincrosta. Comunque se dopo che pulisci lasci tutto a "riposare per un paio di giorni, dovresti uccidere anche le eventuali alghe che hanno resistito alla pulizia.

Ok grazie. Come io condizionatore sto utilizzando quello della sera mi puoi illuminare sul dosaggio? Inoltre una volta messo il mio condizionatore nell'acqua che utilizzerò per riempire la vasca devo lasciarla riposare per un po' dopo che lo ho aggiunto?inoltre posso mettere tutta l'acqua oppure quella che sta in fondo la devo lasciare nel recipiente per buttarla? Dopo l'aggiunta del mio condizionatore l'acqua va mescolata?

stefano.c
13-11-2014, 13:59
allora, prepari l'acqua del cambio un giorno prima e inserisci il biocondizionatore secondo le dosi scritte nella bottiglietta, mischi un pò l'acqua e lasci il tutto decantare per 24 ore. Passate le 24 ore fai il cambio.
Per il primo riempimento puoi direttamente mettere tutta l'acqua in vasca e aspettare e aggiungere il biocondizionatore, tanto decanterà li dentro.
comunque non so se ti avevo detto come procedere per allestire al meglio e con semplicità, ti faccio una scaletta.
sistemi il fondo.
sistemi bene legni e rocce, interrandoli leggermente, poi metti 2-3 cm di acqua, e inizi la piantumazione. Finito di piantumare riempi la vasca, metti il biocondizionatore e le eventuali piante galleggianti e avvii il filtro.
Il fotoperiodo per iniziare deve essere di 5 ore, e poi aggiungi un ora a settimana arrivando a 8, le luci si accendono e si spengono sempre alla stessa ora, ma questo già lo saprai visto che comunque hai il marino. La fertilizzazione si inizia dopo 2-3 settimane, con metà della dose indicata, Durante la maturazione non si fa manutenzione. Una volta a settimana metti un pizzico di mangiar in acqua.
------------------------------------------------------------------------
l'acqua la puoi mettere tutta, perchè il biocondizionatore dovrebbe eliminare i metalli pesanti, che quindi non si depositano sul fondo del contenitore.

Peppe8
13-11-2014, 23:39
ho inserito il tutto, la sabbia è stata sciacquata più volte, ma nonostante la vasca sta girando con sabbia, filtro e termostato acceso da circa 5 ore, l'acqua continua ad essere opaca...

stefano.c
13-11-2014, 23:49
Spegni il filtro per un po', così si deposita prima la polvere.
Comunque può rimanere in sospensione anche per 12 ore se non di più.

Peppe8
14-11-2014, 00:00
Spegni il filtro per un po', così si deposita prima la polvere.
Comunque può rimanere in sospensione anche per 12 ore se non di più.

il problema è che si sono tre pesciolini dentro che provenivano dal precedente allestimento e non avevo un altra vasca a disposizione per tenerli, quindi non so se posso spegnere il filtro; ma con filtro acceso non va via questa polvere? se invece spengo il filtro e si deposita, come la rimuovo dalla vasca?
Inoltre la sabbia non è risultata sufficiente per fare un fondo adeguatamente alto; quindi dovrò prendere altra sabbia indiana; il problema è che hanno finito quelle delle wave ma hanno altre marche.. Possono andare bene comunque? Non so dove ma avevo letto che c'erano delle Marche la cui sabbia indiana creava problemi di alcalinità..

stefano.c
14-11-2014, 00:27
Non va bene avere pesci in una vasca appena avviata. Tra poco avrai un mare di problemi e i pesci moriranno quasi sicuramente. Io pensavo fosse sotto inteso che quei pesci dovevano essere dati a qualcun'altro.
La polvere si depositare comunque con il tempo. Se la sabbia delle altre marche è uguale, la puoi mettere.
Non sapevo di sabbie che dessero questi problemi, se sono sabbie per dolce, non devono essere calcaree.

Peppe8
14-11-2014, 10:00
Non va bene avere pesci in una vasca appena avviata. Tra poco avrai un mare di problemi e i pesci moriranno quasi sicuramente. Io pensavo fosse sotto inteso che quei pesci dovevano essere dati a qualcun'altro.
La polvere si depositare comunque con il tempo. Se la sabbia delle altre marche è uguale, la puoi mettere.
Non sapevo di sabbie che dessero questi problemi, se sono sabbie per dolce, non devono essere calcaree.

la sabbia sembra la stessa; inoltre una volta che la polvere si sarà depositata sul fondo devo aspirarla?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, nel fondo ho messo circa un cm della vecchia ghiaia in maniera tale da alzarlo ulteriormente solo nella parte posteriore

stefano.c
14-11-2014, 11:22
No non c'è bisogno di sifonarla, basta aspettare, poi si deposita sotto al fondo.

Peppe8
14-11-2014, 11:23
No non c'è bisogno di sifonarla, basta aspettare, poi si deposita sotto al fondo.

ok pensavo che bisognava toglierla in quanto potesse portare problemi.

stefano.c
14-11-2014, 11:40
Nono, è solo polvere di sabbia

Peppe8
14-11-2014, 11:51
Nono, è solo polvere di sabbia

io mi ritrovo sempre dal vecchio allestimento questo prodotto in casa.. pensi possa accelerare il processo?
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-crystal-water-250ml-p-11953.html

inoltre ho modificato l'illuminazione aggiungendo al t8 due strisce led per un totale di 6 watt in pù.. sai come potrei attaccarle alla plastica del coperchio?

stefano.c
14-11-2014, 12:11
si potresti usarlo, non mi pare possa essere dannoso.
le strisce led non le ho mai usate, quindi sono saprei come attaccarle.

Peppe8
16-11-2014, 13:02
Ho riempito il filtro con lana di perlon per togliere prima la polvere data dalla sabbia, e ho tolto i cannolicchi.. Mi chiedevo, quest'ultimi è meglio tenerli In un secchio con acqua di rubinetto o all'asciutto? Penso serviranno due o tre giorni circa per togliere il Pulviscolo

stefano.c
16-11-2014, 13:29
Ma perché hai tolto i cannolicchi, già hai dei pesci in vasca e quindi la maturazione si allunga, poi togli i cannolicchi allungandola ancor di più. In quei modo riducibsempre di più le speranze di sopravvivenza dei pesci, che sono già poche, visti che quando arriverà il picco di no2, l'acqua sarà veleno

Peppe8
16-11-2014, 14:25
Li ho tolti per far posto alla lana ma comunque li rimetterò a rece.. Inoltre pensavo che la polvere potesse intasare i pori dei cannolicchi

Peppe8
17-11-2014, 11:36
Ho rimesso i cannolicchi in quanto l'acqua è già tornata limpida; adesso come funziona il ciclo maturativo? che alghe devo aspettarmi?

stefano.c
17-11-2014, 13:39
in condizioni normali, con vasca senza pesci e con molte piante a crescita rapida, le alghe possono anche non arrivare, al massimo qualche filamentosa e qualcosa sui vetri. Con i pesci dentro gli no2 aumentano e di conseguenza aumenteranno gli no3, quindi potresti avere un'infestazione di alghe verdi, nere o altro, dipende da come reagiranno i batteri e quanta roba consumeranno le piante

Peppe8
17-11-2014, 13:52
in condizioni normali, con vasca senza pesci e con molte piante a crescita rapida, le alghe possono anche non arrivare, al massimo qualche filamentosa e qualcosa sui vetri. Con i pesci dentro gli no2 aumentano e di conseguenza aumenteranno gli no3, quindi potresti avere un'infestazione di alghe verdi, nere o altro, dipende da come reagiranno i batteri e quanta roba consumeranno le piante

ok oggi vado comunque a prendere le altre piante perché purtroppo ne ho solo due al momento..quelle che mi hai consigliato tu vanno bene? inoltre devo avere qualche accortezza nel piantarle? ad esempio ho un' Hygrophila polysperma ed era costituita da diversi steli e l'ho posizionata come se fosse un unica pianta verso il centro della vasca.

stefano.c
17-11-2014, 13:57
la polisperma di solito si pianta con gli steli divisi, perchè ha delle foglie larghe.
Le piante che ti ho suggerito vanno bene. Se hanno radici, tagliale, lasciane sono 3-4 cm, togli le foglie secche e posizionale come preferisci. Anubia, microsorum e muschi vari, vanno ancorati ai legni con del filo di nylon (non sono a crescita rapida quindi assorbono poco). Quelle a stelo senza radici, come ceratophillum, egeria (mai egeria e ceratophillum insieme), najas, possono essere paintate per formare folti cespugli o possono essere lasciati galleggianti.

Peppe8
17-11-2014, 14:49
mai egeria e ceratophillum insieme significa mai vicine? quindi anche queste due posso o piantarle oppure lasciarle galleggianti? inoltre lasciando la polisperma come in foto che rischi ci sono?

http://s24.postimg.cc/z73k2r8ld/image.jpg (http://postimg.cc/image/z73k2r8ld/)

stefano.c
17-11-2014, 14:57
rischi non ce ne sono, semplicemente le foglie che saranno all'ombra marciranno.
Egeria e ceratophillum non vanno mai messi nella setassa vasca, perchè l'egeria uccide il ceratophillum, rilasciando sostanze in acqua. egeria, ceratophillum e najas, crescono sia galleggianti che piantate.

Peppe8
17-11-2014, 15:18
rischi non ce ne sono, semplicemente le foglie che saranno all'ombra marciranno.
Egeria e ceratophillum non vanno mai messi nella setassa vasca, perchè l'egeria uccide il ceratophillum, rilasciando sostanze in acqua. egeria, ceratophillum e najas, crescono sia galleggianti che piantate.

ok va bene; ci sono anche altre piante che non posso mettere nella stessa vasca? inoltre in quali devo mettere delle pasticche fertilizzanti interrate in prossimità delle radici?

stefano.c
17-11-2014, 15:44
di quelle che ti ho detto mi pare di no, forse egeria e limnophila. Le tabs le metti sono per cryptocorine, segui le dosi.

Peppe8
17-11-2014, 17:26
ok quindi solo per quelle..mentre le altre compresa l'Hygrophila polysperma cosa serve? il fertilizzante liquido? o fanno a meno anche di quello?

stefano.c
17-11-2014, 17:32
Un fertilizzante liquido completo tipo il tetra florapride, io uso quelli e ho ottimi risultati con l'hygrophila. Comunque ne aggiungerei altre hygrophila, sono molto belle e se ne fai un bel gruppetto fanno un bell'effetto boschetto.

Peppe8
17-11-2014, 17:50
piantandole però stavolta con gli steli separati.. come posizione va bene quella centrale dietro? ora vorrei riempire con altre piante a crescita rapidi..che cosa mi consigli come layout da seguire?

stefano.c
17-11-2014, 18:07
Metti una foto della vasca intera, così mi faccio un'idea più precisa degli spazi

Peppe8
17-11-2014, 18:33
http://s16.postimg.cc/imojz3rpd/image.jpg (http://postimg.cc/image/imojz3rpd/)

stefano.c
17-11-2014, 18:44
Io metterei un bella radice grossa da coprire con muschio e microsorum.
Nella zona sulla destra continua con gli steli di hygrophila, mettine altri 4, poi quanto poti li rimpianti per ingrandire il boschetto.
Dall'angolo opposto fai partire la radice, con le ramificazioni che vanno verso il centro e poi fai dei cespugli con la limnophila e il ceratophillum. Qualche stelo di ceratophillum lo lasci galleggiare (3-4)
Alla base della radice pianti altre cryptocorine.
Ovviamente è un'impostazione, poi tu dal vivo saprai come posizionare al meglio.

Peppe8
17-11-2014, 18:55
ma per la radice, che legno si deve usare?

stefano.c
17-11-2014, 20:09
La puoi comprare in negozio.
Oppure si può usare il legno di quercia, ma devi farlo seccata e forse si deve scorticare.
Se chiedi subiti da te, qualcuno saprà risponderti

Peppe8
17-11-2014, 20:14
Capisco come illuminazione il t8 lo sto sostituendo con un t8 commerciale nei negozi di illuminazione. Va bene uguale? Oppure ce bisogno di qello ad uso acquariofilo?

stefano.c
17-11-2014, 20:27
No è uguale. Devi prendete la giusta gradazione però. Tra i 5200 e i 6500k

briciols
17-11-2014, 22:17
No è uguale. Devi prendete la giusta gradazione però. Tra i 5200 e i 6500k

ti correggo tra i 4000k e i 6500k ;-)

stefano.c
17-11-2014, 23:28
No è uguale. Devi prendete la giusta gradazione però. Tra i 5200 e i 6500k

ti correggo tra i 4000k e i 6500k ;-)

si ma essendo uno solo, meglio arrivare almeno a 5000, per non avere un colore troppo giallo.

Peppe8
18-11-2014, 11:35
No è uguale. Devi prendete la giusta gradazione però. Tra i 5200 e i 6500k

ti correggo tra i 4000k e i 6500k ;-)

si ma essendo uno solo, meglio arrivare almeno a 5000, per non avere un colore troppo giallo.

ok io pensavo che bisognava prendere per forza un neon di acquariologia.. non so dove avevo letto anni fa nella mia prima avventura con l'acquario dolce, che con i normalissimi neon venduti al brico o negozi di illuminazione, facevano spuntare le alghe -.-'

stefano.c
18-11-2014, 12:09
No è uguale. Devi prendete la giusta gradazione però. Tra i 5200 e i 6500k

ti correggo tra i 4000k e i 6500k ;-)

si ma essendo uno solo, meglio arrivare almeno a 5000, per non avere un colore troppo giallo.

ok io pensavo che bisognava prendere per forza un neon di acquariologia.. non so dove avevo letto anni fa nella mia prima avventura con l'acquario dolce, che con i normalissimi neon venduti al brico o negozi di illuminazione, facevano spuntare le alghe -.-'

se prendi quelli sbagliati, può succedere che incentivino le alghe, ma basta prendere la giusta gradazione e non succede nulla.

Peppe8
18-11-2014, 13:23
No è uguale. Devi prendete la giusta gradazione però. Tra i 5200 e i 6500k

ti correggo tra i 4000k e i 6500k ;-)

si ma essendo uno solo, meglio arrivare almeno a 5000, per non avere un colore troppo giallo.

ok io pensavo che bisognava prendere per forza un neon di acquariologia.. non so dove avevo letto anni fa nella mia prima avventura con l'acquario dolce, che con i normalissimi neon venduti al brico o negozi di illuminazione, facevano spuntare le alghe -.-'

se prendi quelli sbagliati, può succedere che incentivino le alghe, ma basta prendere la giusta gradazione e non succede nulla.
per sbagliati intendi la marca oppure ne va bene uno qualunque basta che sia tra le gradazioni che mi hai elencato?

stefano.c
18-11-2014, 13:28
basta che sia la giusta gradazione. In molti usano i philips.

Peppe8
18-11-2014, 13:42
basta che sia la giusta gradazione. In molti usano i philips.
ok, scusa se ti continuo a fare domande, ma sono diciamo "nuovo" nell'ambito del dolce..di questi neon filiphs a parità di gradazione esistono modelli diversi ?

stefano.c
18-11-2014, 13:46
devi prendere gli 865

Peppe8
18-11-2014, 13:52
e in cosa si differenziano dagli altri?

stefano.c
18-11-2014, 14:06
hanno la giusta gradazione e le giusta resa cromatica.
Anche i 965 vano bene

Peppe8
18-11-2014, 18:03
hanno la giusta gradazione e le giusta resa cromatica.
Anche i 965 vano bene

Capisco, per il legno sono andato in negozio ed hanno radici di mangrovia; vanno bene o posso mettere anche altro? Quelle mi sembravano particolarmente pesanti

stefano.c
18-11-2014, 18:20
vanno benissimo, puoi cercare altri legni se vuoi ne vendono d tantissimi tipi.

Peppe8
18-11-2014, 19:06
Ok va bene l'importante è che nessuno può creare danni

stefano.c
18-11-2014, 19:10
quelli che compri in negozio non ne creano danni, quelli presi in natura potrebbero crearli se si sceglie un legno sbagliato e se non si fa essiccare bene.

Peppe8
18-11-2014, 23:09
la cabomba è una pianta facile? la consigli?

stefano.c
18-11-2014, 23:20
la cabomba è una pianta facile? la consigli?

Un po' esigente di luce, co2 è fertilizzazione. Prenderei la limnophila sessiflora che assomiglia abbastanza alla cabomba.

Peppe8
18-11-2014, 23:27
la cabomba è una pianta facile? la consigli?

Un po' esigente di luce, co2 è fertilizzazione. Prenderei la limnophila sessiflora che assomiglia abbastanza alla cabomba.

e si il problema è trovarle nelle mie zone, mi piaceva anche il ceratophillyum come mi avevi consigliato ma qui è difficile trovare queste piante :(

Bremen
19-11-2014, 06:27
La Linmophila se non ha abbastanza luce cresce con lunghi steli e poche foglie, non è molto bella da vedere, meglio piante meno esigenti che possano rendere al meglio.
Io solo ho un dubbio su tutto questo lavoro, non avrei mai ripulito tutto per riiniziare da zero, avrei cambiato fondo è rifatto tutto però senza mai ripulire il filtro in modo da avere una maturazione della vasca rapida...usando per riempire l'acquario una buona percentuale dell'acqua vecchia in modo da assicurare ai pesci presenti meno rischi e per te meno attesa. Comunque adesso la cosa migliore sarebbe dare via quei pesci, misurare i valori dell'acqua: ph, kh, gh, no2 e no3, in questo mese aumentare il numero di piante e studiare una popolazione equilibrata.

stefano.c
19-11-2014, 11:20
La Linmophila se non ha abbastanza luce cresce con lunghi steli e poche foglie, non è molto bella da vedere, meglio piante meno esigenti che possano rendere al meglio.
Io solo ho un dubbio su tutto questo lavoro, non avrei mai ripulito tutto per riiniziare da zero, avrei cambiato fondo è rifatto tutto però senza mai ripulire il filtro in modo da avere una maturazione della vasca rapida...usando per riempire l'acquario una buona percentuale dell'acqua vecchia in modo da assicurare ai pesci presenti meno rischi e per te meno attesa. Comunque adesso la cosa migliore sarebbe dare via quei pesci, misurare i valori dell'acqua: ph, kh, gh, no2 e no3, in questo mese aumentare il numero di piante e studiare una popolazione equilibrata.

Infatti nei miei consigli era sotto inteso che non ci sarebbero stati pesci prima di un mese.
Il trucchetto dell'acqua vecchia non lo avrei mai fatto con l'acqua che aveva lui, ha detto che il vecchio acquario era abbandonato a se stesso, quindi meglio pulire tutto, eliminare alghe ed acqua inquinata. Quindi un mese era da aspettare.

Peppe8
19-11-2014, 12:17
si purtroppo l'acqua vecchia non potevo utilizzarla..ho misurato nitriti e nitrati e sono a zero, mentre il kh è 7,4...il problema delle piante è trovarle qui dalle mie parti.. di tutte quelle meno esigente che mi avete elencato hanno solo anubias, criptocoryne e Hygrophila... e poi quella pianta che sembrano delle alghe lunghe lunghe che sinceramente non è proprio un bel vedere..
------------------------------------------------------------------------
inoltre sono andato a vedere la schede della mia vasca e dice che è dotata di un neon t8 da 20 watt (reali 18) 4700 k... che tipo di neon devo acquistare? 18watt o 20 watt? inoltre devo prenderlo 4700 kelvin come dice la descrizione oppure va bene anche il 6500k? considerate che ho già 6 watt di strisce led a 6400 kelvin

stefano.c
19-11-2014, 12:27
prendilo di 5200.
che vuol dire 20 wat reali 18?
l'hygrophila è ottima come pianta a crescita rapida.

Peppe8
19-11-2014, 12:45
sinceramente me lo chiedo anche io cosa voglia dire.. comunque penso sia 20 watt... il modello da 5200 hai idea di come si chiama? qualora non dovessi trovarlo va comunque bene il 6500? scusa se ti tempesto di domande, ma mi piace capire il motivo per cui mi consiglia una cosa rispetto ad un altra

stefano.c
19-11-2014, 12:56
852 o 952, in pratica il primo dei tre numeri, indica la resa cromatica, che per gli acquari dolci deve essere superiore a 70, quindi si prendono quelli che hanno 8 (80) o 9 (90) come primo numero. Gli altri due indicano i gradi kelvin. Quindi 852 vuol dire che ha una resa cromatica di 80 (8) e una gradazione di 5200 (52). gli 865 invece hanno resa cromatica 80(8) e gradazione 6500 (65).
Per il dolce si usano questi spettri che vanno da 4200 a 6700, perchè sono i gli spettri luminosi che le piante assorbono meglio.
Inoltre è sempre meglio avere varietà di spettri, in modo da fornire uno spettro il più completo possibile.

Peppe8
19-11-2014, 13:26
quindi in questo caso mi consigli di prendere il 5200 perché già ho i led anche se pochi che danno 6500k giusto?

stefano.c
19-11-2014, 13:32
esatto #70

Peppe8
20-11-2014, 15:17
Mi chiedevo se era necessario introdurre qualche fiala di biodigest per aiutare la
Maturazione oppure non doso nulla?

stefano.c
20-11-2014, 15:38
Non serve.

Peppe8
20-11-2014, 21:49
okkkk

Peppe8
21-11-2014, 10:45
C'è un problema... Le foglie dell' Hygrophila sembrano com'è mangiate o strappate da qualcosa, inoltre quelle delle criptocoryne invece sembrano com'è raggrinsirsi..da cosa può dipendere? Devo ancora cambiare il neon vecchio ma non credo possa dipendere da quello..

stefano.c
21-11-2014, 11:45
Non saprei. Chiedi in sezione piante.
Le cryptocorine solitamente perdono molte foglie dopo che le hai inserite, anche tutte delle volte, poi però si adattano ai nuovi valori e ricrescono

Peppe8
21-11-2014, 13:01
Ok lo farò non frattempo Ti inserisco qualche foto e anche una panoramica

http://s8.postimg.cc/ymgq0v9e9/image.jpg (http://postimg.cc/image/ymgq0v9e9/)

http://s8.postimg.cc/bjq71p7wx/image.jpg (http://postimg.cc/image/bjq71p7wx/)

http://s8.postimg.cc/ckqfqtowh/image.jpg (http://postimg.cc/image/ckqfqtowh/)

http://s8.postimg.cc/ewyfof1ht/image.jpg (http://postimg.cc/image/ewyfof1ht/)

Peppe8
21-11-2014, 19:31
Alla fine come neon ho trovato un sylvana 840

stefano.c
21-11-2014, 20:12
dovrebbe essere buono

Peppe8
23-11-2014, 20:21
dovrebbe essere buono

finalmente la vasca sembra essere molto più luminosa e con una luce più calda

Peppe8
26-11-2014, 14:31
Nelle foglie di alcune piante stanno comparendo queste patine marroni.. Sono semplici alghe da maturazione? Come devo comportarmi?
http://s30.postimg.cc/np4u4ii59/image.jpg (http://postimg.cc/image/np4u4ii59/)

stefano.c
26-11-2014, 15:06
Mi sembrano diatomee, se non sono troppe non è un problema.

Peppe8
26-11-2014, 15:18
Su alcune foglie ci sono fanno parte della maturazione?

stefano.c
26-11-2014, 16:54
Potrebbero anche rimanere, vuol dire che l'acqua ha un eccesso di silicati, ma comunque se non diventano tante, non c'è nessun problema

briciols
26-11-2014, 17:01
Non sono problematiche le diatomee a meno che non diventino invasive ;-)

Peppe8
26-11-2014, 21:12
pensavo potessero dare problemi alle piante ricoprendone le foglie

stefano.c
26-11-2014, 21:15
Se sono poche no

Peppe8
10-12-2014, 19:09
Stanno aumentando diverse foglie ne sono ricoperte..
http://s10.postimg.cc/5goa9vzxx/image.jpg (http://postimg.cc/image/5goa9vzxx/)

http://s10.postimg.cc/r1tcxhwol/image.jpg (http://postimg.cc/image/r1tcxhwol/)

http://s10.postimg.cc/d2wnl17ed/image.jpg (http://postimg.cc/image/d2wnl17ed/)

http://s10.postimg.cc/70p0ujiyd/image.jpg (http://postimg.cc/image/70p0ujiyd/)