Entra

Visualizza la versione completa : Heros severus "adottato".. e mò?


El Giova
01-11-2014, 03:19
Ciao a tutti! Al pets festival, ho "adottato" presso lo stand di AP un heros che "avanzava". Non senza qualche(eufemismo) dubbio in merito, lo acquistai, per metterlo nel vascone con i suoi burrascosi inquilini(nello specifico , oreochromis niloticus e polypterus ornatipinnis),sperando di fargli un favore.
Fortunatamente "pablo" , s'è adattato più che bene , trovando la propia "posizione" in vasca, nonostante le differenze di stazza con i tilapioni e sopratutto, col biscione preistorico.
Affezionatomi al pesciolino, e considerando che presto o tardi dovrò levare gli oreochromis(la vasca è grande ma non COSì grande!:-D) pensavo di crearne una coppia- tenerne un gruppetto, visto che son delle dimensioni "giuste" per stare con il mio amato biscir. Come mi consigliate di procedere?
Ho rilevato certe problematiche di non semplicissima soluzione:

1) un'eventuale aggressività intraspecifica esaltata dalla condizione di solitudine del soggetto(considerando il volume della vasca è la cosa che mi preoccupa di meno..forse#13).
2) che ce metto l'ì dentro? questa è quella che mi rende dubbioso. allo stand mi è stato ceduto come Heros Severus "duro e puro" incubatore orale e quindi decisamente "mischione-free", e a guardare bene la livrea è uguale al severus di wikipedia:-)) . (qui mi ci vorrebbe propio l'intervento di chi me li ha dati, però#13)
Ciò non si può dire da quel che ho capito, degli esemplari in commercio. nel caso.. l"originali" son così difficili da trovare in italia(e senza che il portafogli vada in autocombustione:-D)?
Alla peggio, pensavo di "salvare le apparenze" prendendone di quelli "commerciali", magari da privati che se ne liberano, godendomeli senza pretesa di riprodurne un gran numero di avannotti (quindi, con la felicità del biscione , lasciare tutto a se stesso) e di tenermeli per me , onde evitare che ci sian altri mix in giro, anche se mi sa che è un pò tardino, visti i "gold severum o quel che sono."
3) l'idea del gruppetto è da fessi?#24 pensavo di metterne almeno altri 2/3 sia per facilitare la formazione della coppia, sia perchè la vasca è grande e, nel mio cervello, se gestisce 5 tilapie di 20-30 cm..

davide.lupini
01-11-2014, 14:05
Ciao, provo a risponderti per punti
1) di che volume parliamo? O meglio, quant è grossa la vasca (lxpxh)?
2) dipende dalla 1.
In commercio i severus li trovi eccome, anche a pochi euro, ovvio non hanno la location es. Orinoco o simili, puo accadere che sbaglino nome (spesso) e li vendano per severum (!) e sotto quel nome ho visto vendere anche gli efasciatus. Il discorso ibridazione lo vedo difficile i severus incubano notatus e efasciatus no.
Non confondiamo l ibrido con la selezione, il gold é una selezione
3) dipende sempre dalla 1, comunque anche se l aggressivita non é quella degli africani sono comunque ciclidi, per arrivare alla coppia servono 4 o 5 esemplari possibilmente di pari taglia

El Giova
02-11-2014, 16:43
la vasca è un 150x50(temporaneo, probabilmente tra 1-2 anni devo prendere un 180 x 60 di minimo). non so quanto sia "cattivi" gli heros, ma da quel che si legge i giro dovrebbero esser abbastanza tranquilli per essere ciclidi. la vasca è allestita con una foresta di legni(piante non più, le tilapie se le sbranano) in sostanza tutto per evitare "battaglie" nel branco di tilapie.
il discorso sull'ibridazione nasceva dal fatto che, non so se ho capito bene, molti severus d'allevamento sembrerebbero non incubare la prole ma deporre su substrato. non so quanto questo sia vero però.
l'ideale per me sarebbe allevarli in gruppo ,ma è possibile?

davide.lupini
02-11-2014, 17:52
Dipende a cosa si comparano, se li paragono a scalari o discus sono aggressivi, a una crenicichla sono agnellini, sono ciclidi che diventano aggressivi nel periodo riproduttivo, un 150cm per un gruppo da cui tenere una coppia va bene.
Come detto di che pesci parliamo? Nel web confusioni sulle specie sono all ordine del giorno e sugli heros non si contano considerando che tutte e 3 le specie le chiamano severum.
I severus depongono su substrato e prendono le uova in bocca successivamente.

El Giova
05-11-2014, 14:29
mi è stato ceduto come severus e stando alla livrea lo dovrebbe essere. io tendevo a paragonarlo all'oreochromis, visto che quelli ho in vasca. il maschio in ripro è un carroarmato ma non è "cattivo cattivo", nel senso che respinti ai lati della vasca non si accannisce con i suoi conspecifici, lasciandoli ,tutto sommato ,stare. (considerando pure che a ben guardare su 5 esemplari minimo 3, se non 4 ,son maschi...)a fine della ripro tornano a formare una sorta di branchetto". insomma.. in 1 anno e passa che li tengo più di un paio di dentate alle pinne non ho visto. non so se gli heros son simili o meno

davide.lupini
05-11-2014, 14:50
lo sò che è un severus l'animale l'ho visto dal vivo :-)
intendevo le informazioni che trovi nel web, spesso e volentieri parlano di una specie e hanno tutt'altro in vasca, per cui l'attendibilità è quella che è.
dipende da come è la vasca, di sicuro dovrai tenere una coppia, difficile si uccidano a vicenda però come detto sono ciclidi, anche gli scalari che sono tendenzialmente meno aggressivi in alcuni casi arrivano ad uccidersi

El Giova
05-11-2014, 21:12
bè facendo un riassunto l'informazioni che ho trovato al riguardo sono:
1) non son estremamente aggressivi ma hanno dimensioni tali che li rendon poco adatti a stare con pescini di piccole dimensioni. carattere alla "scalare"/"herotilapia"(quest'ultima mai tenuta, solo letto in giro che per esser un centramericano è un "bonaccione")
2)alimentazione onnivora. occasionalmente si mangia le piante più "gne gne"
3)per i valori son ben ben adattabili, ma ovviamente preferiscono ph acido e acqua tenera.(mi par d'aver capito che sian più "da acqua ambrata" che gli efasciatus)
4) non hanno un dimorfismo sessuale accentuato, se non che , le femmine tendono ad avere gli opercoli meno colorati dei maschi, e in genere son più scialbe.
5) in riproduzione son incubatori orali del tipo "meno evoluto"(depongono su substrato e poi le prendon in bocca, non so se lo faccian sia maschio che femmina nel caso di prole numerosa)
.......son giuste?

davide.lupini
05-11-2014, 21:57
sono aggressivi intraspecie, in riproduzione questa si accentua anche alle altre specie presenti.
se hai una padella da 25cm vien da se che un pescetto di 3/4cm è meglio evitarlo ;-)
anche a me era rimasto un otocinclus nella vasca con i geophagus che non ero riuscito a pescarlo, ti lascio immaginare dove potrà essere finito....
si possono mettere, loricaridi, corydoras ecc... anche ciclidi di pari taglia o comunque di carattere.
le piante se le mangiano, evita l'occasionalmente, magari si salvano in parte quelle più rognose tipo anubias o microsorum, non sono degli Uaru ch si mangiano pure i legni.
ph meglio stare su un 7 o anche meno, gli efasciatus sono quelli più adattabili come valori.
il dimorfismo lo vedi in età adulta, i maschi in genere son più grossi e hanno le spottature sull'opercolo, di solito manca nelle femmine.
sono larvophili per cui 36/48h dalla deposizione (appena iniziano a schiudersi) le prendono in bocca

El Giova
08-11-2014, 13:25
Grazie delle info! come abbinamento un gruppetto di geofagini tipo i geo "red head" , o ,fuori dall'area amazzonica, di thorichtys sarebbero un'abbinamento adatto?

davide.lupini
08-11-2014, 13:44
Geophagus vanno bene, altrimenti anche ciclidi di taglia tipo Uaru, Mesonauta, Andinoacara, eviterei centroamericani

El Giova
08-11-2014, 15:35
------------------------------------------------------------------------
i satanoperca, a trovarli, invece dei geos, potrebbero andare bene, o son troppo timidi rispetto agli heros?

davide.lupini
08-11-2014, 15:49
sono una specie un pò particolare, io mi sono trovato bene tenendole con dei Geophagus che le tranquillizzavano, perchè sono tendenti ad attacchi di panico

El Giova
08-11-2014, 20:37
.. tipo? vedono un'ombra e zompano fuori dall'acqua o propio sbatton il muso contro i vetri?

davide.lupini
08-11-2014, 20:40
si esatto, il precedente proprietario me le aveva date per questi motivi.

El Giova
09-11-2014, 18:54
cavolo, ci vuol na vasca apposta o con coinquillini tranquilli tranquilli. meglio evitare, se vedono il polypterus finisce che sfasciano il coperchio!:-D comunque amo troppo i tapajos red head per non pensare a loro come compagniucci degli heros.. son compatibili, right?

davide.lupini
09-11-2014, 18:55
#36#