Visualizza la versione completa : Scegliamo flora e fauna
Cari,
allora oggi ho misurato i valori della mia acqua di rubinetto
PH 8
GH 18 gradi Tedeschi
KH 15 gradi Tedeschi
Li ho misurati due volte per sicurezza con test a reagente Aquili.
La vasca sarà un 180 L con filtro esterno jbl 901e.
L'allestimento sarà amazzonico
Fondo
- JBL acquabasic 3/4 cm
- 5 CM di manado
Il PH non mi preoccupa con un poco ci CO2 si abbassa ma quello che mi lascia perplesso sono i GH e KH.
Come pesci sono aperto a soluzioni che mi permettano di gestire la vasca in modo agevole.
Anche se la mie preferenza è almeno una coppia di scalari oppure degli apistogrammi (mi piacerebbero sottospecie PANDURI).
Ma ripeto sono aperto a tutto.
Per le piante avrò due neon T5 da 35 w uno da 4000k ed uno da 6000k.
Cosa mi consigliate.
A presto
Andrea
PS: questi giorni sarò fuori e potrò rispondere saltuariamente da cellulare. Ma prometto ogni vostro post sarà valutato con molta attenzione.
stefano.c
31-10-2014, 12:01
strano, il manado di solito tiene a bada il kh.
Con questi valori un amazzonico non è facile, sono quasi tutti pesci acidofili. Quelli che stanno meglio con valori di ph neutri o leggermente basici (7-7.3) sono gli apistogramma borelli e sono anche gli unici che mi vengono in mente che possono stare con durezze u pochino où alte.
Ma un pochino di torba? o acqua osmotica?
In ogni caso vuoi fare un amazzonico vero, quindi un "biotopo", oppure ti basta mettere pesci e piante di quella provenienza?
Se aggiusti i valori in 180l se ne possono fare tanti di accoppiamenti e layout in stile amazzonico
sto facendo la stessa vasca che vuoi fare tu....con quelle durezze ti consiglio di partire con 80%osmosi e 20%rubinetto, poi con la co2 abbassi il ph come hai detto....hai detto amazzonico nel senso che vuoi pesci amazzonici o anche piante amazzoniche??
anche io volevo mettere gli scalari ma ho rinunciato quando ho saputo che in una vasca di queste dimensioni ne devi mettere 5- aspettare che si formi la coppia e lasciare solo loro 2....
comunque se vuoi da un occhiata al mio topic in allestimento e manutenzione si chiama "rio 180 piano piano"....li mi sono stati dati consigli che potrebbero tornarti utili....
Davide79
31-10-2014, 14:43
Concordo anch'io con quello detto dagli altri utenti, devi modificare i valori con acqua di osmosi, successivamente dovrai aggiustare il ph, e così potrai ospitare gli scalari.
daniele.cogo
31-10-2014, 16:01
Il manado alza le durezze, in particolare il GH.
Prima di tutto grazie dei commenti. Allora la vasca é ancora sulla carta cioè la prossima settimana vado da un rivenditore e la prendo compreso filtro manado ecc.
Per quanto concerne il manado sapevo pure io che alza la durezza ma l ho scelto per le sue capacità di assorbire e rilasciare i fertilizzanti. Alternative al manado dovrebbero essere i fondi in fluorite ma il loro prezzo è proibitivo. Per la durezza dovrei usare acqua ro ma quanto viene al litro? 80 % di 180 litri sono 110 litri.. Avere alternative per abbassare la durezza?
Dalle mie parti leggo annunci di gente che vende scalari nati nel acquario ed abituati con acqua di rubinetto. C è da fidarsi? Una domanda se inizio con acqua di ro poi devo continuare con quella anche per i cambi?
Per Stefano.. Sono alle prime armi quindi se biotopo significa complicarsi eccessivamente la vita no... Vanno bene anche piante almeno dello stesso continente.
------------------------------------------------------------------------
. @ stereo.. Grazie vado subito a leggere
stefano.c
31-10-2014, 18:41
Il biotopo in certi casi complica la gestione, purtroppo l'amazzonico è uno di quei casi.
Come fondo, se usi un normale strato di ghiaino o sabbia, con sotto il fondo fertile, ottieni comunque ottimi risultati, le piante prendono lo stesso i nutrienti.
Il prezzo dell'acqua osmotica è variabile, ogni negozio ha il suo. C'è chi la paga 5-10 cent al litro e chi addirittura 50 (furto).
Puoi provare con la torba, ma è più complicato.
Per quanto riguarda il sono abituati, è una fesseria. È vero che i pesci che abbiamo oggi, sono spesso più resistenti e meglio si adattano ai valori dell'acqua, però ogni pesce ha una sua genetica, ed un pesce di acque acide, non può vivere bene in acque alcaline.
L'acqua dei cambi deve avere gli stessi valori dell'acqua in vasca, quindi se in vasca è 50 osmotica e 50 rubinetto, anche il cambio deve essere 50 e 50.
Visto che sei all'inizio, io ti consiglio di prendere pesci che vivono bene con i tuoi valori.
Ad esempio i poecilidi, oppure, con un pochino di impegno in più dei Malawi o dei tanganica, nulla di impossibile, sia chiaro.
Prima di tutto grazie dei commenti. Allora la vasca é ancora sulla carta cioè la prossima settimana vado da un rivenditore e la prendo compreso filtro manado ecc.
Per quanto concerne il manado sapevo pure io che alza la durezza ma l ho scelto per le sue capacità di assorbire e rilasciare i fertilizzanti. Alternative al manado dovrebbero essere i fondi in fluorite ma il loro prezzo è proibitivo. Per la durezza dovrei usare acqua ro ma quanto viene al litro? 80 % di 180 litri sono 110 litri.. Avere alternative per abbassare la durezza?
Dalle mie parti leggo annunci di gente che vende scalari nati nel acquario ed abituati con acqua di rubinetto. C è da fidarsi? Una domanda se inizio con acqua di ro poi devo continuare con quella anche per i cambi?
Per Stefano.. Sono alle prime armi quindi se biotopo significa complicarsi eccessivamente la vita no... Vanno bene anche piante almeno dello stesso continente.
------------------------------------------------------------------------
. @ stereo.. Grazie vado subito a leggere
se decidi di fare un amazzonico l'acqua d'osmosi è essenziale.....
visto che di biotopo non possiamo parlare (già mettendo il manado non sarebbe piu un biotopo, figurati il resto), farai una vasca con pesci amazzonici, considerando che ai pesci non gli importa nulla se la pianta è asiatica o africana o amazzonica io ti consiglio di lasciar stare le zone auree e concentrarti sulle piante che piu ti piacciono e che piu si avvicinano alle tue esigenze(luce, fertilizzazione ecc)...
concordo con quanto detto sopra, non dar retta a chi fa stare gli scalari in acqua di rubinetto....
io comunque per disperazione (non tanto nel portarmi a casa le taniche ogni settimana, ma perchè non trovo quasi mai acqua qualitativamente buona), ho deciso di comprarmi un impianto d'osmosi casalingo.....
altrimenti già con un tema asiatico ne dovresti usare molta meno.....
ok. Ok. In effetti forse è meglio iniziare con qualcosa di simil amazzonico. Ho capito l acqua va tagliata.. Siccome sto superando il budget per il momento potrei pensare di compare la ro e poi comprare un impianto fra qualche mese. Che impianto hai? Io ho visto che ci sono alcuni da 70 euro
si piu o meno sono quelli i prezzi...è comodo se fai l'amazzonico...
Ricapitolando se non vado su amazzonico e faccio un asiatico dovrebbe andare meglio con la acqua. Ho visto che colissa e company hanno -gh fino a 15 ph intorno a 7.5. Sarebbe più compatibile con acqua di rubinetto e mi permetterebbe di piantumare come vorrei. L alternativa sarebbe un Malawi ma li le piante me le scordo.
stefano.c
01-11-2014, 13:52
Ma anche nell'amazzonico nico, se non fai il biotopo, puoi piantumarea vvolontà, perché non è più un "amazzonico".
Se vuoi fare un biotopo asiatico, sarebbe comunque complicato. Quindi in caso limitati a piante e pesci della zona.
Ph7.5 e gh 15,sono i valori estremi a mio avviso. Se vuoi vedere dei bei pesci, che si rriproducono e mostrano al meglio i loro colori, allora dovrei scendere ad un ph di almeno 7-7.2. Se poi vuoi le rasbora, sarebbe meglio sotto il 7. Ti consiglio di abbassare questi valori, così sei più libero.
Per darti un idea dei due biotopi : amazzonico (dei fiumi dove vivono scalari e neon= grosse radici, acqua molto scura e vegetazione per lo più anfibia.
Asiatico (risaia o stagno) : vegetazione folta specialmente sulle sponde, acqua poco ossigenata cn fondali ricchi di detriti vegetali, colore ambrato.
Ph7.5 e gh 15,sono i valori estremi a mio avviso. Se vuoi vedere dei bei pesci, che si rriproducono e mostrano al meglio i loro colori, allora dovrei scendere ad un ph di almeno 7-7.2. Se poi vuoi le rasbora, sarebbe meglio sotto il 7. .
concordo....con l'asiatico di acqua d'osmosi ne usi sicuramente meno rispetto ad una amazzonico ma dovrai usarla comunque...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |