Visualizza la versione completa : pratino
stefano.c
30-10-2014, 21:02
ragazzi probabilmente tra poco dovrò allestire una pozzangh.... volevo dire un acquarietto di circa
5.7 litri lordi (5 netti?). Non ci sarà filtro, solo cannolicchi o più probabilmente qualche pietra porosa (lapillo o argilla espansa, quella per le piante) sotto il fondo, illuminazione lampadina a risparmio energetico da 5 wat.
Secondo voi, riesco a fare un patino di eleocharis, senza nessun fertilizzante? niente fondo fertile, niente tabs, forse qualche goccina di fertilizzante liquido.
In caso le sole tabs basterebbero? Non vorrei prendere una confezione i fondo fetile, per usarne pochissimo.
Ho letto che la pianta è di semplice coltivazione, io gli offrirei un'ottima illuminazione, ma per il resto?
ps: anche la co2 non penso di metterla, in una vasca così piccola, un impianto artigianale farebbe solo danni credo.
Secondo me sprecheresti solo soldi e temèpo...
Senza sottostrato e fertilizzante non crescerebbe ma bensì sopravviverebbe.
Senza filtraggio crescerebbero delle alge sopra la pianta che la porteranno ad ingiallire o direttamnte a marcire...
Asterix985
30-10-2014, 21:46
Ho capito che acquario e' .. ci avevo fatto un pensierino pure io :-).
Perche' non metti semplicemente una pompa di movimento ( magari quella in dotazione ) e non lo gestisci coi cambi ?
Io avevo pensato di fare così tanto animali non li volevo mettere visto che l'idea era proprio di fare un acquarietto verde.
Il fondo ferile lo metterei , i risultati sono migliori e con quello che avanza ci farai altri progetti non vaì' buttato .
Poi fanno confezzioni piu' piccole per acquarietti , non c'e' bisogno che prendi i sacconi ;-).
La co2 meglio di no .
stefano.c
30-10-2014, 22:29
Beh, c'è chi in queste vaschette tiene con successo caridine, addirittura senza filtro e senza alcuna manutenzione lasciando il tutto solo alla natura.
Non è assolutamente la mia intenzione, sia chiaro.
Io pensavo di lasciate al fondo il filtraggio biologico. Per la pompa, se dite che è meglio la lascio. L'idea, datemi da un utente, era di usare delle dafnie per creare il movimento dell'acqua.
Il filtro sotto sabbia non ho intenzione di usarlo, so che si intasa facilmente e che non si pulisce altrettanto facilmente invece.
Ma con un carico organico così basso, secondo voi spunteranno comunque le alghe?
L'acquario sarebbe tutto pratino, e l'unico fertilizzante sarebbe il fondo.
Se conoscete piante per pratino ancora più semplici, dite pure.
L'idea, datemi da un utente, era di usare delle dafnie per creare il movimento dell'acqua.
Stefano, solo per precisare.. l'aggiunta delle dafnie non era solo per un discorso di movimento, ma anche per avere una filtrazione dell'acqua dal punto di vista delle alghe e dei batteri, visto che le dafnie di questo si nutrono..
Sia chiaro, non è che un gruppo di dafnie possano essere un surrogato del filtro.. o di una pompa di movimento, però aiutano a mantenere l'acqua pulita e costituiscono un utile fattore per verificare la qualità ambientale .. #70
Sono anche molto interessanti da osservare.. si muovono in gruppi attratte dalle fonti di luce.. #36#
In quel litraggio, senza filtraggio, alcune le vedrei proprio bene.. nuotare tra un pò di muschio..
stefano.c
31-10-2014, 00:16
L'idea, datemi da un utente, era di usare delle dafnie per creare il movimento dell'acqua.
Stefano, solo per precisare.. l'aggiunta delle dafnie non era solo per un discorso di movimento, ma anche per avere una filtrazione dell'acqua dal punto di vista delle alghe e dei batteri, visto che le dafnie di questo si nutrono..
Sia chiaro, non è che un gruppo di dafnie possano essere un surrogato del filtro.. o di una pompa di movimento, però aiutano a mantenere l'acqua pulita e costituiscono un utile fattore per verificare la qualità ambientale .. #70
Sono anche molto interessanti da osservare.. si muovono in gruppi attratte dalle fonti di luce.. #36#
Che Non li sostituissero lo sapevo, pensavo che magari bastassero. Comunque inserirò dafnie e pompa, così tagliamo la testa al toro.
Mi resta il dubbio per il fondo, anche perché forse non metto il pratino e cambio totalmente tipologia. Cespuglio di limnophila e un paio di pogostemon helferi, il dubbio è sempre fondo fertile o solo tabs? È soprattutto, se do una illuminazione di circa 1w/l, ed un fondi fertile, la co2 non diventa ancora più importante?
Integro con pastiglie di carbonio?
Stefano, non conosco il modello di acquario di cui parli, però se sono 5 litri.. non so .. io la vedo sprecata una pompa di movimento.. ed ecco allora che ha senso mettere qualche dafnia..(che non fa miracoli) ma aggiunge del movimento (visto che di pesci ovviamente non se ne parla di inserirli)..
O dafnie (e acqua ferma) o pompa di movimento.. (le dafnie vivono solo in acqua ferma)
In 5 litri, io ho pensato che tu volessi fare degli esperimenti con le Planorbis, da come avevo capito e da come ne avevi parlato nell'altra discussione, perciò ti avevo consigliato di inserire qualche dafnia per movimentare e filtrare.. e rendere più interessante il tutto..
Adesso, sembra che tu voglia trasformarlo in un vero e proprio acquario.. ma è complicatissimo in 5 litri !!
Non è per spezzarti l'entusiasmo, però io ti consiglierei di limitarti agli esperimenti.. fidati, altrimenti era meglio un 20 litri.. ;-)
stefano.c
31-10-2014, 00:43
Non lo sto comprando, costa 50€,io con 50€ mi facevo un bel 30l con caridine :-))
Lo danni a mio fratello e vorrei creare qualcosa di carino, ma come ho detto sopra, con ste vaschette sono a terra.
La pompa comunque sarebbe già nell'acquario, non è una cosa che andrei ad aggiungere.
La cosa principale in questo caso, per me è l'estetica, poi se è buono per qualche piccolo invertebrati allora lo metto, ma diciamo che principalmente mi interessa creare un piccolo acquarietto discretamente piantumato.
Dici che è difficile da gestire una cosa del genere? Sarebbe fondo fertile o tabs, sabbia qualche pianta (in caso vado solo di limnophila e muschio se la pogostemon non la consigliate) e in caso delle planorbis. Pompa di movimento, quella che c'è già dentro e qualcosa che aiuti i batteri sul fondo.
Non lo sto comprando, costa 50€,io con 50€ mi facevo un bel 30l con caridine :-))
Lo danni a mio fratello e vorrei creare qualcosa di carino, ma come ho detto sopra, con ste vaschette sono a terra.
La pompa comunque sarebbe già nell'acquario, non è una cosa che andrei ad aggiungere.
La cosa principale in questo caso, per me è l'estetica, poi se è buono per qualche piccolo invertebrati allora lo metto, ma diciamo che principalmente mi interessa creare un piccolo acquarietto discretamente piantumato.
Dici che è difficile da gestire una cosa del genere? Sarebbe fondo fertile o tabs, sabbia qualche pianta (in caso vado solo di limnophila e muschio se la pogostemon non la consigliate) e in caso delle planorbis. Pompa di movimento, quella che c'è già dentro e qualcosa che aiuti i batteri sul fondo.
Ok, se la pompa già è in dotazione allora si vede che è predisposto ad averla.. quindi, perfetto !
Io non metterei del fondo fertile, anche perchè avresti penso problemi con troppe alghe.. e già l'ambiente è piccolo, poi con troppe alghe non so, potrebbe diventare uno schifo.. :-))
Se l'altezza lo permette, potresti mettere o Limnophila o meglio ancora la Najas, che cresce anche nella tazza del wc talmente che è poco esigente ! :-D
Per il fondo basta un pò di sabbia edile se già la possiedi.. tanto, come tu già sai, queste due piante non hanno vere e proprie radici con funzione nutritiva, ma solo di ancoraggio..
Un pò di muschio su un sasso o un pezzettino di legno, e sei a cavallo !
Ecco fatto, non ti complichi la vita, è bello esteticamente e son tutti contenti ! :-)) ;-)
stefano.c
31-10-2014, 01:00
Sì mi sa che faccio così e me ne esco. La najas lo so che sarebbe la migliore da mettere, ma non riesco a farmela piacere.
Mi limiterò ad un muro di limnophila, dovrebbe essere alto 20cm,quindi ci siamo, e del muschio. Magari ci faccio anche il pratino con il muschio, vediamo che mi dice la testa.
Va bene Raga, grazie a tutti.
stefano.c
11-11-2014, 19:14
riapro la discussione, ho iniziato l'allestimento. Purtroppo manca il legno perchè ho dimenticato di metterlo in ammollo e quindi galleggiava, per ora c'è solo sabbia, ciottoli e najas. Mi sa che tolgo pure la pompa perchè fa una corrente esagerata per la vaschetta.
Ecco una foto scadente in cui non si capisce nulla anche per colpa delle bollicine
http://s16.postimg.cc/vm7bbb4ch/IMG_20141111_172222_1.jpg (http://postimg.cc/image/vm7bbb4ch/)
Però è carina.. ;-) Con un microscopico legnetto sarà completa.. #70
stefano.c
11-11-2014, 19:56
si quello che ha preso mio fratello è un mopai, continuo a dirgli è grosso, ma lui dice di no, visto che è sua lo metto ugualmente, tanto sarà coperto da muschio.
Con 4 euro ho preso najas per 3 vasche :-))
Con 4 euro ho preso najas per 3 vasche :-))
Fra un pò, diventerà sufficiente a riempirtene migliaia ! :-D :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |