Visualizza la versione completa : the best aquarium in 52 x 38 ?
ciao a tutti,
una collega vuol fare un acquario a casa e vorrebbe orientarsi su una vasca abbastanza basica, senza spenderci moltissimo, diciamo tra 100 e 150 euro.
Pensava avesse meno di 50 cm di mobile per cui la stavo orientando su un cubo, il più grande possibile, ovvio. Stamane è venuto con la buona notizia, le misure sono 52 x 38, che vasca posso consigliarle?
------------------------------------------------------------------------
questo mi pare davvero troppo stretto, 25 cm che diventano apepna 37.5 litri...
http://s14.postimg.cc/4l56a1hjx/Acquario_Askoll_Ambiente_S_34_litri_BIANCO_20140.j pg (http://postimg.cc/image/4l56a1hjx/)
------------------------------------------------------------------------
questo del link ha misure più giuste, con una capacità di 45 litri, ma mi pare davvero un po troppo basico...
http://www.wellstore.it/acquario/9200/Aquarialand-Haquoss-Evolution-50.html?utm_source=trovaprezzi&utm_term=Aquarialand+Haquoss+Evolution+50+-+Acquario&utm_medium=cpc&utm_campaign=trovaprezzi
il capri sembra una soluzione già piuù decente dell'askol, ma sono sempre 40 litri giusti, un po pochini...
http://s27.postimg.cc/ap5j2hom7/capri_50.jpg (http://postimg.cc/image/ap5j2hom7/)
------------------------------------------------------------------------
e a sto punto il Pure M , coi suoi 44 litri ritorna come ipotesi.... voi che suggerite?
http://s29.postimg.cc/flmj3je6r/pure_m.jpg (http://postimg.cc/image/flmj3je6r/)
stefano.c
30-10-2014, 12:29
per i pesci meglio 37l con un lato lungo 50cm, che 44litri con i lati da 35.
ma viste le misure del supporto, che difficilmente trovi in acquari commerciali, perchè non puntare su un bel artigianale? così lo fate fare giusto e giusto.
magari! sarebbero quasi 90 litri! purtroppo la mia collega non è da attesa.... domani si compra... se c'è, c'è...
stefano.c
30-10-2014, 13:20
quindi neanche online lo prende?
è bruttissimo iniziare con l'acquariofilia con la fretta, non si arriva da nessuna parte e la possibilità di errori cresce moltissimo.
guarda questa: http://acquariomania.net/crystal-nature-48cm-42litri-p-2153.html
gli aggiungi un filtro a zainetto o un 'interno, l'illuminazione la puoi fare anche con una lampadina a risparmio energetico, io le uso e ho buoni risultati.
se fosse stato 4cm più lungo ci si poteva piazzare un bel 60l
http://acquariomania.net/crystal-nature-56cm-67litri-p-2154.html
queste sono delle belle vasce, ottima qualità e con il grande pregio di poter mettere il filtro che vuoi.
------------------------------------------------------------------------
guarda visto che c'ero, ho preparato un carrello con tutto il necessario per avere un acquario completo, che definirei più che ottimo per iniziare.
http://acquariomania.net/shopping_cart.php
Ti assicuro che vale.
belle vasche, anche "strategicamente" economiche, hanno il problema del non avere il cristallo di copertura o sbaglio?
perché forse a montargli tutto ci starebbe pure, magari con resto del badget si prende qualcosa a led.... il problema è che se non ha esperienza, una vasca aperta da rabboccare può essere un problema...
che ne pensate di questo? http://www.aquariumline.com/catalog/aquatlantis-start-colore-bianco-acquario-litri-55x30x348cm-completo-filtro-interno-materiali-filtranti-termoriscaldatore-illuminazione-p-9671.html
------------------------------------------------------------------------
voglio dire.... tolto il fatto che è sostanzialmente senza luce! ahahahah!
stefano.c
30-10-2014, 13:53
non sembra niente male. Certo l'illuminazione è un po' scarsina, però ci si possono tenere benissimo piante dalle poche esigenze, e ce ne sono molte.
non so se quelle sono chiuse, ma in caso si può far fare una copertura in plexiglas.
Per la roccia hai trovato risposte?
per la roccia la mia fonte primaria è ancora la collega geologa: sono cristalli di silicio e alluminio, niente altro, per cui il calcare non dovrebbe essere un problema, forse dovrei più banalmente chiederle di che colore è, in modo da abbinargli un fondo più chiaro o più scuro, anche pensando che la luce in queste vasche economiche sarà sempre pochina....
le vasche come quelle che mi hai indicate le ho già trovate altre volte, in negozio, le riconosco dai tipici rinforzi in plastica (che tra l'altro mi mettono qualche ideuccia sul forzare la cosa... ), quando le ho viste erano sempre senza copertura, ma controllerò!
ok, buongiorno a tutti,
oggi si rischia, faccio questa domanda qui e la farò al rivenditore.
La lunghezza del supporto è di 53 cm
la vasca aperta proposta da Stefano ha una lunghezza di 53 cm, più del supporto.... ho trovato una soluzione simile, sempre basica ma con due differenze. Questa è la proposta:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquatlantis-start-colore-bianco-acquario-litri-55x30x348cm-completo-filtro-interno-materiali-filtranti-termoriscaldatore-illuminazione-p-9671.html
Ecco, tralasciamo un attimo i problemi intrinsechi della vasca, come l'illuminazione, siamo ancora di fronte ad una vasca più lunga del supporto, ma con due differenze:
- uno sbalzo più contenuto, 1 cm invece di 1.5;
- un rinforzo della base fatto in maniera diversa, mentre nella vasca aperta si concentra sugli angoli, qui corre omogenea lungo tutta la base;
secondo voi, una vasca così è adottabile?
stefano.c
31-10-2014, 11:10
Secondo me, per così pochi cm, non c'è rischio.
Però forse se metterti un pannello di compensato sotto la vasca, lungo e profondo quando la vasca, il rischio si elimina. Se vedi i mobiletti appositi, molti hanno un pannello sotto la vasca, grosso quanto la base di essa, mentre la parte sottostante, dove ci sono i cassetti, è più piccola della base della vasca.
certo, è una soluzione, ed è una soluzione efficace. Vediamo se la mia collega sarà d'accordo, infatti il mobiletto su cui lei vuol appoggiare l'acquario è il mobile coi supporti in ghisa della vecchia macchina Singer, insomma ci puoi ballare sopra ma speriamo almeno che sia necessriamente regolare! ahahahah! ... le "acquariofile"....
stefano.c
31-10-2014, 11:30
#70
allora, rispondo qui all'utente Avvy:
Allora: le Rasbora heteromorpha assolutamente no, perché diventano troppo grandi per convivere in quella vasca. La rosa del deserto la eviterei non per la composizione chimica ma per la forma, essendo molto tagliente. Di sicuro qualche pesce si ferirebbe prima o poi, soprattutto il betta con le sue lunghe pinne.
- Rasbora Heteromorpha era un esempio per dire "qualcosa di robusto", come ho specificato dopo
- Non si deve mettere una rosa del deserto (che è fatta di calcare), ma dei cristalli di silice
Per le piante, volendo mettere un betta avrai bisogno sicuramente di qualche galleggiante per offrire riparo dalla luce, per il resto vanno bene anubias e cryptocoryne.
Ombra, sicuro, "qualche galleggiante", opzionale. Metteremo in vasca delle Cryptocorine ed altre piantine già cresciute. Il betta starà benone (ma perché se uno fa una domanda difficile poi ti rispondono OT su cose lapalissiane?)
Spedito con un pandarmato
aaaaaaaaaaaaaaah?
Eccomi!
Per le rasbora (mi bacchetto da solo: ora si chiamano Trigonostigma) era a beneficio anche di futuri lettori. Nel caso comunque avessi più di 40 litri potresti pensare alle hengeli, ad esempio.
Per la rosa del deserto purtroppo sto guardando da tapatalk, quindi ogni volta che guardo un'immagine esterna mi esce dal programma, quindi avevo guardato solo la prima, in cui c'era appunto la rosa del deserto. Per la seconda pietra non dovrebbe creare problemi, ma devo verificare meglio per l'alluminio. Per la silice nessun problema, sempre stando attenti che non abbia bordi taglienti.
Per le galleggianti personalmente le ritengo imprescindibili in presenza di anabantidi.
Per gli OT è sempre meglio non dare nulla per scontato, non sapendo con chi si parla. Inoltre vanno sempre a beneficio dei lettori futuri.
Per il Pandarmato devi vedere Mulan... :-) (comunque è solo una firma, niente di fondamentale)
Spedito con un pandarmato
è che noi abbiamo scritto un bel po di messaggi, quindi chissà quanti ne abbiamo letti, questo è un indicatore del fatto che, anche solo per osmosi, qualcosa nelle nostre capocce dev'essere entrato.
Se verifichi per l'alluminio mi fai un gran favore, io non ho trovato niente, al riguardo....
;)
Dubbi fondati, leggendo in giro è meglio non inserire l'alluminio poiché, come gli altri metalli, potrebbe avvelenarti i pesci.
Se proprio vuoi, una possibile soluzione sarebbe isolarlo con qualche bella mano di plastivel.
Spedito con un pandarmato
VASCA ACQUISTATA, PROBLEMA SBALZO.
Si è optato per una Aquatlantis Start 55, ovvero abbiamo massimizzato il litraggio, a scapito di illuminaizone e qualità della vasca (il sistema filtrante sembra impostato bene, anche se trovare gli elementi da sostituire....)
la vasca ufficialmente supera la lunghezza del supporto, quindi abbiamo il problemino del sovradimensionamento. Ovvio che il rivenditore ci ha consigliato di metterci sotto un mezzo cm di compensato, anche perché il fondo dell'acquario non è di cristallo ma le lastre laterali sono siliconate direttamente su un supporto di plastica, come si vede un po dalla foto:
http://s8.postimg.cc/vdvxk3d9d/zolux_start55_nero_interno.jpg (http://postimg.cc/image/vdvxk3d9d/)
adesso, a casa la collega ha verificato che lo sbalzo reale è un po minore del previsto, 1 cm per lato, lei non vorrebbe cercare il supporto di compensato, voi che ne pensate?
stefano.c
03-11-2014, 13:18
è una sicurezza in più. Forse ne può fare a meno, però resterà sempre con la preoccupazione che da un giorno all'altro può succedere qualcosa.
ci siamo, vasca posizionata e layour da scegliere, ecco alcune soluzioni, che ne pensate (NON commentate i cristalli che vedete, fate finta che non ci sonoooo! ;) )
http://s28.postimg.cc/b03qhfl49/20141106_173858.jpg (http://postimg.cc/image/b03qhfl49/)
http://s28.postimg.cc/t46r22isp/20141106_174020.jpg (http://postimg.cc/image/t46r22isp/)
http://s28.postimg.cc/a0dflq5yh/20141106_174737.jpg (http://postimg.cc/image/a0dflq5yh/)
http://s28.postimg.cc/4q8guflpl/20141106_175603.jpg (http://postimg.cc/image/4q8guflpl/)
stefano.c
07-11-2014, 11:23
Io farei l'ultimo ma con i legni al contrario, quindi con le diramazioni che danno verso il vetro frontale invece che verso il posteriore.
stefano.c è stato accontentato,
l'ultimo allestimento è piaciuto anche alla proprietaria, anche se nella configurazione originaria, per come si vede dal divano (ultima delle foto). Eccoi qua:
http://s18.postimg.cc/l67nhg0id/20141106_180052.jpg (http://postimg.cc/image/l67nhg0id/)
http://s18.postimg.cc/l7hlav2c5/20141106_180247.jpg (http://postimg.cc/image/l7hlav2c5/)
prima un po di substrato Tetra, poi un bello spessore di ghiaietto medio sottile e scuro:
------------------------------------------------------------------------
http://s8.postimg.cc/edatxjzn5/20141106_181441.jpg (http://postimg.cc/image/edatxjzn5/)
stefano.c
10-11-2014, 11:42
#25
ora il verde??
intanto l'acqua, che per intenderci è esclusivamente di rubinetto romano, PH 7.5- 8...
sorge la problematica, i cambi di un 55 litri lordi non dovrebbero essere meno di dieci litri, di cui metà di osmotica. Solo che la mia colelga non ha negozi vicini per prenderla.... mentre può trovare l'acqua deminealizzata per ferro da stiro ....
Ecco le immaginette:
http://s4.postimg.cc/ushxxlg8p/20141106_183247.jpg (http://postimg.cc/image/ushxxlg8p/)
http://s4.postimg.cc/n2fr673ax/20141106_183253.jpg (http://postimg.cc/image/n2fr673ax/)
http://s4.postimg.cc/y0mfan2ih/20141106_183400.jpg (http://postimg.cc/image/y0mfan2ih/)
stefano.c
10-11-2014, 13:09
Il problema è facilmente risolvibile... Pecilidi!? Così è anche più libera con le piante. La demineralizzata non va bene perché spesso so ottiene con scambi ionici e inoltre molte volte sulle stesse bottiglie viene specificato di non utilizzarle in impieghi per i quali servono acque batteriologicamente testate.
Gh e kh? Io farei un monospecifico di endler, con al massimo un gruppetto di paleatus o caridine.
i cory sono resistenti.... ma amazzonici, non credo che gradirebbero
In ogni caso la collega è stata chiara: tutto intorno a un Betta Splendens. Stavo valutando se proporgli anche un trio di pangio e un gruppetto di pesci da branco, ovviamente non poeciclidi, visto il betta... che suggerimenti?
stefano.c
10-11-2014, 15:26
I Corydoras aeneus e paleatus reggo moltoo bene valori basici e acque dure.
Pangio no, hanno bisogno di un fondo di sabbia 0-1mm, perché filtrano la sabbia dalle branchie e si interrano.
Come pesci da branco, direi un gruppo di piccoli ciprinidi, magari dei danio rerio. Ma il ph deve arrivare a 7,il gh tra 5 e 8 ed il kh 5-6.
Ovviamente sai già come fare per abbassarli.
Sul fondo oltre alle caridine non ci sono altri asiatici adatti. Però visto che non penso ci sia interesse nel creare un tematico, potresti inserire dei cory di piccola taglia, con valori neutri sono moltissimi i corydoras da poter mettere
Emiliano98
10-11-2014, 16:24
Ma perché hai sotterrato così tanto la roccia?
Comunque anche i cory sono pesci da branco, ma quel fondo non va bene.
Per il Betta devi trovare il modo di abbassare il pH, potresti pensare a un impianto osmosi
stefano.c
10-11-2014, 16:39
Ha ragione emiliano, non avevo visto bene il fondo, mi sembrava a pallini. È pericolo per i cory
Che è fondo è? Mi piace.
Emiliano, conosco la mia collega e i suoi pargoli... non ha tempo ne modo di ottenere acqua osmotica, ne in casa, con un impianto, ma neanche a comprarla in negozio, altrimenti le soluzioni ideali le conosciamo tutti, e venti cory in una vasca a casa Amano si trovano benissimo.... Insomma, diciamo che le domande qui sono più difficili. In particoalre, poiché anche una vasca chiusa ha un po di evaporazione, lasciamo fare i cambi con la SOLA acqua di rubinetto o proponiamo un quota minima di acqua distillata (proprio quella per i ferri da stiro)?
Si, non è la soluzione ottima, manco buona, in assoluto. Dobbiamo lavorare con quello che abbiamo: solo acqua di rubinetto con PH 7.5 - 8 (farò presto dei rilevamenti ma l'acqua di Roma questa è) o un 30 - 50 % dell'acqua dei futuri cambi usando acqua distillata per bilanciare l'evaporazione e portare il Ph a 7 - 7.5?
In quel caso anche i cory dovrebbero essere un branchetto e i branchetti sappiamo tutti che partono da un numero magico: sei. Forse troppi per 55 x 30 cm.
Per Stefano: si tratta di sabbia ben smussata da 1-2 mm, un po grande per i cory più piccoli ma come sempre nei miei acquari do la precedenza alla flora. In questo caso un bello strato spesso ma con solamente uno strato fertile di supporto. Niente altra concimazione, niente attivatori, niente cavetti sottosabbia. Meglio non scendere troppo nella glanulometria.
E se, per il bene dei pesci e dell'acquario che stai aiutando ad allestire, l'acqua osmotica gliela fornissi tu? Tanto essendo una tua collega le puoi portare la tanichetta da 5 litri al lavoro e per lei sarebbe come comprare la demineralizzata al supermercato.
Per i coinquilini, abbassando il ph con torba, Trigonostigma espei o hengeli e Caridina multidentata?
Spedito con un pandarmato
già, pensavo anch'io a quelli, invece il dubbio per i pesci di fondo resta.....
forse abbassare il ph con la torba, per quanto sia una soluzione non stabile..... fornire l'acqua alla colega non è facile (diciamo che sarà un piano B)
stefano.c
10-11-2014, 19:54
la torba se non la usa bene fa danni. anche perchè abbassa pure le durezze
infatti, mentre a fare i cambi si abituerà e a tagliare l'acqua romana con un 30-50% di acqua distilalta per ferri da stiro.... saranno un 3-5 litri ogni due settimane, potrebbe essere una soluzione più "stabile"
stefano.c può essere (anche se è abbastanza gestibile se parti a piccole dosi), ma se non la usa non abbassa il ph :-)
folippo per l'acqua il problema è che l'acqua per i ferri da stiro potrebbe non essere adatta all'uso in acquario. Sul forum trovi molte delucidazioni in merito. Piuttosto falle usare solo acqua di rubinetto.
Spedito con un pandarmato
stefano.c
10-11-2014, 20:06
come ti ho detto prima, l'acqua per ferri da stiro è sconsigliata, dovresti assicurarti che quando fanno lo scambio ionico, non sostituiscano gli ioni di calcio (e gli altri che formano gh e kh) con ioni potenzialmente dannosi. Inoltre devi assicurarti che siano buone per l'uso acquariofilo, perchè solitamente non non si fa attenzione alla concentrazione batterica nelle acque distillate (perchè il loro scopo non richiede una bassa concentrazione), quindi potresti mettere acqua potenzialente velenosa per i pesci.
conosco le controindicazioni rispetto all'acqua distillata e quelle di un bel PH 8 in concentrazione perpetua..... secondo me la bravura sta nel capire se e quanta acqua distillata si può usare
stefano.c
10-11-2014, 20:07
stefano.c può essere (anche se è abbastanza gestibile se parti a piccole dosi), ma se non la usa non abbassa il ph :-)
può usare co2, comunque se già il kh viene abbassato da acqua osmotica, basta usare poca torba per il ph, se invece devi andare a modificare entrambi con la torba, le cose si complicano.
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=folippo;1062527199]conosco le controindicazioni rispetto all'acqua distillata e quelle di un bel PH 8 in concentrazione perpetua..... secondo me la bravura sta nel capire se e quanta acqua distillata si può usare
si, devi riuscire a capire com'è quest'acqua distillata. Magari è buona
dunque, se ci si poteva permettere CO2 o acqua d'osmosi non proponevo la questione a signori con centinaia di messaggi sul groppone. Rifacciamo i conti:
VASCA:
- 55 litri lordi, 40 netti
- fondo semplice: 2.8 kg Tetra completesubstrate & 10 kg sabbia silicea 2-3 mm
- cambi previsti: 10 litri ogni due settimane
- filtro a strati con carbone
SOLUZIONI POSSIBILI PER ABBASSATE A 7.0 - 7.3 LA TERRIBILE ACQUA DI ROMA
- acqua di rubinetto, ma cercando di cambiare frequentemente il carbone;
- taglio con 30% con acqua demineralizzata per ferri da stiro (ovviamente non quella espressamente non adatta all'uso);
- taglio con 50% di acqua minerale a poco contenuto di sodio (mi dicono la S.Anna)
Purtroppo nessuno dei metodi descritti ti abbassa il ph...
Spedito con un pandarmato
stefano.c
11-11-2014, 15:08
dunque, se ci si poteva permettere CO2 o acqua d'osmosi non proponevo la questione a signori con centinaia di messaggi sul groppone. Rifacciamo i conti:
VASCA:
- 55 litri lordi, 40 netti
- fondo semplice: 2.8 kg Tetra completesubstrate & 10 kg sabbia silicea 2-3 mm
- cambi previsti: 10 litri ogni due settimane
- filtro a strati con carbone
SOLUZIONI POSSIBILI PER ABBASSATE A 7.0 - 7.3 LA TERRIBILE ACQUA DI ROMA
- acqua di rubinetto, ma cercando di cambiare frequentemente il carbone;
- taglio con 30% con acqua demineralizzata per ferri da stiro (ovviamente non quella espressamente non adatta all'uso);
- taglio con 50% di acqua minerale a poco contenuto di sodio (mi dicono la S.Anna)
Usare solo acqua di bottiglia? Così hai già il ph giusto. Mi viene in mente la mangiatorella. Comunque usare acqua demineralizzata o osmotica ti abbasserà il kh, dopo di che bisogna comunque acidificare per abbassare il ph.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, togli i carboni, servono solo dopo aver fatto cure con medicinali. Se li lasci nel filtraggio normale ottieni solo un impoverimento dell'acqua per quanto riguarda i nutrienti. Inoltre rende nulla anche la fertilizzazione.
Avvy: io credo di si
stefano: non demonizzerei lo strato di carbone, io non lo uso mai, lo lascio esaurire nel primo periodo di vita dell'acquario, che in questo caso finirà a Natale con l'acquisto di Betta & company, però se fa parte di molti dei protocolli consigliati.... la Mangiatorella è mitica, con quella ci fai campare anche i pesci marziani, purtroppo è un po difficile da reperire. Altrettanto bene mi trovo con l'acqua di pioggia, che raccolgo nonostante abbia l'impianto di osmosi e che è davvero eccezionale. Solo che ovviamente non posso proporre ste cose alla mia collega.
Domani piantumerò nella sua vasca un po di talee mie e di un altro collega, ne approfitterò per portare alla collega una tanica di acqua di pioggia dell'ultimo allarme meteo, non sapete quanto è buona l'acqua di pioggia degli allarmi meteo. Dieci litri. In più useremo un po di acqua minerale (i ph sono indicati e variano di solito intorno a 7) nella prospettiva di abbassare kH e di rendere stabile il ph coi prossimi cambi. Per Natale faremo un bel regalo ai bambini della collega e ai nuovi ospiti della vasca, che ne dite?
stefano.c
11-11-2014, 15:33
Non si tratta di demonizzare i carboni, semplicemente il loro scopo è quello di eliminare le sostanze presenti in acqua, che siano buone o cattive non fanno differenza.
Ormai i carboni attivi sono in tutti i filtri base, questo perché rendono l'acqua cristallina e quindi ti fanno credere di avere un acqua perfetta, in realtà ti ritrovi con un acqua che non è capace di nutrire le piante. Penso ne risentano anche i batteri, inoltre riescono ad eliminare anche gli eventuali tannini che fanno bene alle mucose dei pesci.
Io li scoglio proprio, in un acquario funzionante non hanno nessuna utilità.
Per l'acqua può andare bene. Io cercherei comunque un'acqua di bottiglia con i giusti valori, così usa quella è basta, e non si crea problemi nel reperirla.
allora ragazzi, ecco l'acquario, con le piante messe giù ieri dopo circa dieci giorni dall'attivazione del filtro.
I valori in vasca, dopo la sostituzione dell'acqua di rubinetto (cambio del 60%) con acqua d'osmosi, , minerale e di una mia vasca è la seguente:
Cl: 0
nitriti e nitrati assenti (ma non conta)
ph: 6.8
kh: 6
Gh:5
http://s27.postimg.cc/p68erz8wv/20141112_175534.jpg (http://postimg.cc/image/p68erz8wv/)
http://s27.postimg.cc/96l5uonhb/20141112_184308.jpg (http://postimg.cc/image/96l5uonhb/)
http://s27.postimg.cc/ygkivijmn/20141112_191421.jpg (http://postimg.cc/image/ygkivijmn/)
http://s27.postimg.cc/uvoncaf33/20141112_193247.jpg (http://postimg.cc/image/uvoncaf33/)
stefano.c
13-11-2014, 15:47
l'acqua è ancora troppo torbida, ma sembra molto bella, ottima per i betta.
Ma sul fondo ci sono gusci di lumaca?
si, ho messo qualche guscio di lumaca e qualche lumachina tirandoli via dal mio acquario, erano passati dieci giorni da''avvio dell'acquario....
stefano.c
18-11-2014, 12:06
si, ho messo qualche guscio di lumaca e qualche lumachina tirandoli via dal mio acquario, erano passati dieci giorni da''avvio dell'acquario....
toglilo il guscio. hai cercato metodi per sistemare i valori e poi metti una fonte di calcio in acqua? con il tempo ti si alza il gh, ti rovina tutto il lavoro.
lo farò... ma quel guscio stava in un mio acquario da un bel pezzo... è Planorbis, che ho introdotto l'altro giorno
stefano.c
18-11-2014, 13:31
lo farò... ma quel guscio stava in un mio acquario da un bel pezzo... è Planorbis, che ho introdotto l'altro giorno
magari è piccolo per sballarti i valori, ma perchè rischiare? meglio evitare
briciols
19-11-2014, 16:57
folippo molto carina la vasca ma che pesci hai intenzione di inserirci?
tutto intorno a un betta: direi 6-8 pescetti di branco (tu che consigli?) e forse tre pangio....
stefano.c
01-12-2014, 14:14
Come pesci da branco dovrebbero andare bene delle rasbora hengeli.
Pangio assolutamente no con quel fondo. Ci vuole sabbia extra fine in modo che la possano aspirare e far passaredalle branchie e che possano sotterrasi. Con quel fondo se li trova morti.
Io metterei delle caridina multidentata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |