Entra

Visualizza la versione completa : Consigli popolazione per un 80lt artigianale


ferbo
29-10-2014, 20:18
Ciao a tutti, ho un 80lt netti (circa) costruito artigianalmente che misura 55x40x45.
L'acquario contiene un numero imprecisato di guppy e endler (che so che non andrebbero insieme ma mi sono stati regalati da avannotti e spacciati per guppy, me ne sono accorto quando hanno cominciato a crescere #77) e vorrei cambiare popolazione per semplificarmi la gestione.
L'acqua di rubinetto di casa e' tenera, KH 4 e GH 6, con PH 8, quindi per tenere i guppy remineralizzo acqua d'osmosi con sali fai da te per arrivare a KH 8 e GH16.
Ho anche 4 (erano 5...) Cory paleatus che vorrei tenere e che eventualmente posso spostare in un altro acquario.
Il fondo e' sabbia fine (sabbia edile), senza fondo fertile, ci sono un paio di echinodorus e qualche stelo di cabomba.
Come luce c'e' una plafonierina con 2 tubi t8 da 15W, uno da 6800K e uno da 15000K.
Vorrei trovare qualcosa di colorato, deve piacere a mia moglie #36#, e che stia bene, come valori e come dimensione della vasca, nell'acqua di rubinetto che abbiamo qui.
E che non si riproduca, almeno non quanto i guppy, che non so dove metterli (gia faro' fatica a trovare qualcuno a cui dare quelli che ho...) e che con tutti quei pesci non riesco a tenere bassi i nitrati pur cambiando piu del 10% a settimana.
Insomma, chi e' che mi da qualche idea? :-))

stefano.c
29-10-2014, 20:33
coppia di colisa (anche trio se piantumi tanto tanto) +5 pangio o 10 caridine
gruppo di 8 danio margaritatus + 5 pagio o 10 caridine
coppia di betta + 5 pangio o 10 caridine
Per tutti dovresti abbassare il ph, almeno a 7, non dovrebbe essere difficile visto che hai 4 di kh, dovrebbero bastare le foglie di catappa o quercia, oppure le pignette di ontano.
Per tutti dovrai anche piantumare di più. Ottime delle galleggianti come lemna, pistia, salvinia. Inoltre aggiungerei limnophila sessiflora e/o hygrophila polisperma.
I danio sono quelli più complicati, le altre due soluzioni invece sono molto semplici. Se metti le caridine il muschio diventa importante.
------------------------------------------------------------------------
ps. ovviamente se vuoi tenere i corydoras, poi benissimo farlo, rinunciando ad altri pesci da fondo, ovviamente dovrai però abituarli gradualmente alla nuova acqua.

ferbo
29-10-2014, 21:28
coppia di colisa (anche trio se piantumi tanto tanto) +5 pangio o 10 caridine
gruppo di 8 danio margaritatus + 5 pagio o 10 caridine
coppia di betta + 5 pangio o 10 caridine
Per tutti dovresti abbassare il ph, almeno a 7, non dovrebbe essere difficile visto che hai 4 di kh, dovrebbero bastare le foglie di catappa o quercia, oppure le pignette di ontano.
Per tutti dovrai anche piantumare di più. Ottime delle galleggianti come lemna, pistia, salvinia. Inoltre aggiungerei limnophila sessiflora e/o hygrophila polisperma.
I danio sono quelli più complicati, le altre due soluzioni invece sono molto semplici. Se metti le caridine il muschio diventa importante.
------------------------------------------------------------------------
ps. ovviamente se vuoi tenere i corydoras, poi benissimo farlo, rinunciando ad altri pesci da fondo, ovviamente dovrai però abituarli gradualmente alla nuova acqua.

Intanto, grazie per la risposta :-), per quanto riguarda la vasca dimenticavo che la superficie dell'acqua e' ricoperta di lemna, quindi come galleggianti sono a posto -35
Poi, tolti i Pangio (kuhlii, vero?), vista e considerata la reazione di mia moglie davanti alla foto :-D, penso che la scelta possa ricadere tra betta e trichogaster lalius.
Ora, tra i due, chi si da da fare di meno? -38
Cioe', nel caso decidano di riprodursi, quale dei due ha la minore possibilita' di farmi ritrovare con gli avannotti che girano in vasca? (lo so che e' bello vedere gli avannotti appena nati che nuotano in vasca, il problema e' che poi non so dove metterli).
Acidificare non e' un grosso problema, utilizzo torba in un altro acquario, solo che non saprei dove metterla, poiche' il filtro che ho in questa vasca e' interno e non c'e' spazio, quindi, a parte le foglie, potrei mettere un sacchettino di torba davanti alla mandata?
Altra domanda: ma le caridine, non si moltiplicano a dismisura come i guppy? o si autoregolano a seconda di quel che trovano da mangiare?
Per quanto riguarda il cambio dei valori pensavo di regalare prima i guppy, cambiare acquario ai cory, e in un paio di cambi con acqua di rubinetto (decantata ovviamente) scendere con le durezze, cercando di non esagerare, visto che acqua e filtro sono maturi e non vorrei massacrare i batteri.

stefano.c
29-10-2014, 22:22
Entrambi fanno centinaia di uova e nascono centinaia di avannotti, ma se non li sposti ne sopravvivono pochi.
La riproduzione di entrambi è fantastica e l'allevamento è semplice, l'unico accorgimento è quello di piantumare molto, perché dopo che il maschio fa il nido di bolle, scaccia con violenza la femmina, che deve trovare luoghi dove nascondersi fino a quando non il maschio non finisce.
Le neocaridine davidii (red cherry, yellow fire, ecc..) si riproducono come i guppy, ma molte baby vengono mangiate dai pesci e se non metti muschio ne saranno mangiate ancora di più, così tieni a bada la popolazione.
Le caridine multidentata invece si riproducono in maniera meno prolifica.
Comunque di red cherry ne puoi tenere un bel po' nella tua vasca, perché sporcano pochissimo inoltre quelle in più si vendono facilmente se le dai a 50 cent l'una o le regali.
Ma ora mi sorge un dubbio.. la vasca è aperta?

Emiliano98
29-10-2014, 22:32
stefano.c le multidentata non si riproducono in acquario ;-)

stefano.c
29-10-2014, 22:43
stefano.c le multidentata non si riproducono in acquario ;-)

Davvero? Per questo allora non ne ho mai sentito parlare di riproduzione di multidentata.
Certo che un pochino sta cosa spiega il prezzo nei negozi.

ferbo
30-10-2014, 00:03
Entrambi fanno centinaia di uova e nascono centinaia di avannotti, ma se non li sposti ne sopravvivono pochi.
La riproduzione di entrambi è fantastica e l'allevamento è semplice, l'unico accorgimento è quello di piantumare molto, perché dopo che il maschio fa il nido di bolle, scaccia con violenza la femmina, che deve trovare luoghi dove nascondersi fino a quando non il maschio non finisce.
Le neocaridine davidii (red cherry, yellow fire, ecc..) si riproducono come i guppy, ma molte baby vengono mangiate dai pesci e se non metti muschio ne saranno mangiate ancora di più, così tieni a bada la popolazione.
Le caridine multidentata invece si riproducono in maniera meno prolifica.
Comunque di red cherry ne puoi tenere un bel po' nella tua vasca, perché sporcano pochissimo inoltre quelle in più si vendono facilmente se le dai a 50 cent l'una o le regali.
Ma ora mi sorge un dubbio.. la vasca è aperta?

La vasca e' semi aperta, nel senso che utilizzo un pannello di plexiglass come coperchio che, pero', lascia aperti per circa 2.5 cm per parte i lati corti (per una mera questione di misure standard del pannelo), dici che le caridine mi possono passeggiare per casa? :-))
Ma pescetti colorati che non si riproducono se non nelle condizioni piu difficili da ricreare non ce n'e'?
Da queste parti i negozianti non ti prendono la roba, non abito in citta' e di appassionati non ce n'e' molti a cui regalare pesci, quindi, per me, le riproduzioni sono un problema. #77
Ho una vasca con dei Ramirezi, quelli il negoziante li vorrebbe pure perche' si vendono parecchio, almeno cosi dice, ma convivono con cory e cardinali quindi le uova spariscono in una nottata...
Prenderei in considerazione anche i killy (che mi par di capire vogliono valori particolari per la riproduzione) se non fosse che dovrei svuotare la vasca, togliere il fondo, le piante ecc..

stefano.c
30-10-2014, 00:14
Il problema non sono le caridine, che dall'acqua non escono, ma i colisa, perché respirano aria fuori dall'acqua (figo vero?) grazie ad uno speciale organo, e quindi acqua e aria devono avere la stessa temperatura, per non causare problemi e se le vasca sono aperte si creano differenze tra temperatura dell'acqua e temperatura dell'aria.Inoltre sono pesci che saltano.
Comunque se vuoi pesciolini colorati difficili da riprodurre, potresti prendere un bel gruppetto di boraras brigittae , che mi risulta siano quasi solo maschi in commercio. Sul sito, nella sezione biotopi, puoi vedere un gran bell'acquario biotopo dedicato a loro, è tra i primi topic.
Ovviamente non ti conviene provare a imitarlo, ti basterà la solita piantumazione folta e un ph intorno al 6.5. Non sono pesci difficili, ne puoi mettere un gruppetto di 8-10.

ferbo
30-10-2014, 00:30
Il problema non sono le caridine, che dall'acqua non escono, ma i colisa, perché respirano aria fuori dall'acqua (figo vero?) grazie ad uno speciale organo, e quindi acqua e aria devono avere la stessa temperatura, per non causare problemi e se le vasca sono aperte si creano differenze tra temperatura dell'acqua e temperatura dell'aria.Inoltre sono pesci che saltano.
CoComunque se vuoi pesciolino colorati difficili da riprodurre, potresti prendere un bel gruppetto di boraras brigittae , che mi risulta siano quasi solo maschi in commercio. Sul sito, nella sezione biotopi, puoi vedere un gran bell'acquario biotopo dedicato a loro, è tra i primi topic.
Ovviamente non ti conviene provare a imitarlo, ti basterà la solita piantumazione folta e un ph intorno al 6.5. Non sono pesci difficili, ne puoi mettere un gruppetto di 8-10.

Pure i Cory ogni tanto salgono a prendere una boccata d'aria, e fino ad adesso non sembrano aver avuto problemi, anche perche' il coperchio copre circa il 90% della vasca, non credo possano esserci problemi di variazioni sensibili di temperatura.
Per quanto riguarda le boraras brigittae, che devo comunque far vedere a mia moglie visto che e' il suo acquario (ma la manutenzione e' mia...>:-( ), richiedono acqua un po troppo acida, scendere sulla neutralita' da PH 8 e' relativamente semplice (anche perche' ho notato che, almeno nell'acquario dei ram, l'acqua tende a portarsi sulla neutralita' quando finisce l'effetto della torba), arrivare a 6 e mezzo comincia a richiedere un po di torba in piu, ed il problema e' sempre il "dove la metto".
E se invece piazzo delle rocce calcaree per aumentare un po la durezza e ci piazzo dei Celestichthys erythromicron? (o danio erithromicron)
Su seryously fish danno come durezza (immagino sia la totale, il GH) da 12 a 20, chissa' se riesco a indurire l'acqua di rubinetto, altrimenti mi tocca rifarla con l'osmosi e sono punto a capo... #77

stefano.c
30-10-2014, 00:41
Coridoras e anabantidi non sono proprio simili, i Cory non penso abbiano organi aggiuntivi oltre alle branchie, quindi non riescono ad utilizzare realmente l'aria esterna. Ti consiglio di approfondire la cosa, che è lunga e non ti voglio annoiare, però è interessante sapere che livelli raggiunge l'evoluzione quando c'è di mezzo la sopravvivenza.
Anche secondo me non ci sono differenze importanti, però visto che stiamo un po' eliminando i colisa, non c'è bisogno di porsi il problema.
A sto punto non modifichi nulla e metti i danio margaritatus. Non te li ho suggeriti prima perché come gli erythromicron possono essere problematici con il cibo.
Un ph 7 è buono perloro. Per gli erythromicron è un po' complicata perché ph 8 mi sembra tanto, però le durezze sono basse, sarebbe perfetto un ph 7.5 e un gh di 12.

ferbo
30-10-2014, 00:54
Coridoras e anabantidi non sono proprio simili, i Cory non penso abbiano organi aggiuntivi oltre alle branchie, quindi non riescono ad utilizzare realmente l'aria esterna. Ti consiglio di approfondire la cosa, che è lunga e non ti voglio annoiare, però è interessante sapere che livelli raggiunge l'evoluzione quando c'è di mezzo la sopravvivenza.
Anche secondo me non ci sono differenze importanti, però visto che stiamo un po' eliminando i colisa, non c'è bisogno di porsi il problema.
A sto punto non modifichi nulla e metti i danio margaritatus. Non te li ho suggeriti prima perché come gli erythromicron possono essere problematici con il cibo.
Un ph 7 è buono perloro. Per gli erythromicron è un po' complicata perché ph 8 mi sembra tanto, però le durezze sono basse, sarebbe perfetto un ph 7.5 e un gh di 12.

Conosco il labirinto degli anabantidi, ma anche i cory possono respirare aria attraverso il loro intestino, che puo' funzionare tipo un rudimentale polmone se l'acqua presenta carenza d'ossigeno.
Visto e considerato che gli altri pesci stanno bene, ne deduco che i cory, ogni tanto, salgano in superfice a controllare se il coperchio c'e' ancora e non a respirare :-D
I colisa non li ho ancora eliminati, ma credo che mia moglie tenda piu verso i betta, quello che si preoccupa del resto dei problemi sono io, in realta'. :-))
per gli erythromicron seriously da PH fino ad 8, quello che non so e' se basta qualche pietra calcarea per aumentare di parecchio la durezza.
Mi sa che vado con betta, la coppia, e qualche caridina...ma in 80lt netti non mi ci sta anche qualche rasbora, o boraras, diciamo 8? #24

stefano.c
30-10-2014, 01:15
Non è questione di litraggio, ma di centimetri, le rasbora in meno di 60cm di lato lungo si trovano un po' male.
Il betta è praticamente identico al colisa nelle esigenze e anche nel comportamento, solo un po' più stronzo. Le boraras hanno quel problemino del ph, arrivando ad un ph neutro iniziano giàa presentare colori meno brillanti.
I mmargaritatus non ti piacciono? Li vedrei bene in vasca con i betta, però devi fare 3/4 della vasca con le piante, perché il betta in riproduzione, con tutti questi pescetti in giro diventa bello incazzoso.
Oppure guarda i pesci arcobaleno pseudomugil gertrudae?
Adesso ti propongo dei pesci a mio parere spettacolari, ma che difficilmente si trovano in giro e quando si trovano sono quasi sempre solo maschi.
coppia di badis badis (il pesce camaleonte) o trio di dario red scarlet (un badis in miniatura e rosso)

Il fatto è che il tuo acquario è ottimo per una coppia o un trio di pesci aremici di medie dimensioni, diventa difficile accostargli qualcos'altro.
Ad esempio pensavo di suggerirti una coppia di borelli o di trifasciata, ma poi non puoi mettere altro se non otocinclus, perché i classici pesci da branco richiedono lunghezze maggiori.
------------------------------------------------------------------------
Ho trovato. Coppia di betta + puntius titteia, ci ho pensato solo ora.

ferbo
30-10-2014, 18:44
Allora, la consorte sembra tendere per la coppia di betta, anche se a me piaciono di piu i trichogaster, vedo di piantumare e ci metto qualche caridina, poi vediamo per i titteia.
Io ci metterei i badis, o i dario, ma poi devo gestire anche il vivo, anziche semplificare vaso a complicarmi la vita...😄

stefano.c
30-10-2014, 18:49
Non sono molto convinto, se lasci che il betta si ambienti e poi inserisci altri pesci, c'è il rischio che li veda come intrusi.
Non so se la regola vale sono per altri esemplari di betta o se vale anche per gli altri pesci però.
Io inserire prima gli altri e poi la coppia di betta, per stare sicuri.

ferbo
30-10-2014, 18:55
Va a finire che invece di ascoltare la moglie faccio di testa mia e ci piazzo un trio di borellii, alla faccia dei pesci colorati...😋
Va beh, sento la mia spacciatrice di pesci quanto vuole per i titteia e in quanto me li procura, per i betta vorrei trovare qualche allevatore, quelli che si vedono nei negozi mi fanno una tristezza, chiusi cosi in mezzo litro d'acqua...

stefano.c
30-10-2014, 18:59
Ahahahahah, che poi i borelli opal sono bellissimi.
Sono d'accordo sul betta, meglio cercare un allevatore.
------------------------------------------------------------------------
Hai controllato nel mercatino? Magari qualcuno ne vende nella tua zona.

ferbo
30-10-2014, 19:05
Lo stavo per fare, quest'estate ho trovato, in Ungheria (ho la moglie magiara), un allevatore con parecchie vasche e mi sono fatto convincere a prendere due coppie di ram...beh, magari si ammaleranno come gli altri dopo tre mesi, ma per il momento non c'è paragone, depongono continuamente anche se i cory spazzolano tutto.
Quindi, si, se possibile vado da un allevatore 😄

stefano.c
30-10-2014, 19:16
Poi proprio i ram in negozio sembrano fantasmi.
Sono pesci delicati, ma se ben tenuti non avrai problemi, poi presi direttamente dal l'allevatore è tutt'altra cosa.
Buona fortuna con le due vasche allora #70