PDA

Visualizza la versione completa : Cambio Plafoniera


Massi70
29-10-2014, 16:34
Ciao, sono costretto a cambiare la plafoniera della vasca e vorrei avere il vostro parrere (magari dettato da un esperienza diretta) su quale plafoniera utilizzare.
La vasca è 100x50x50 chiusa (con mobile di legno massello che fa da coperchio) con 10cm di DSB.
Questo purtroppo è il primo problema: il mobile non permette una corretta dissipazione del calore (pur essendo dotato di tangenziale comandata in base alla temperatura della vasca, forato lateralmente e con 4 ventoline inserite superiormente) ed inoltre impone che la plafoniera sia vicino all'acqua (diciamo 8-10cm).
Attualmente ho una Aqualiving a LED in funzione da 4anni e siamo arrivati oramai alla frutta con i moduli LED.
Sinceramente l'elettronica della plafoniera va benissimo e una possibile soluzione (diciamo quella più economica) e quella di rifare tutta la parte LED .... sono circa 80LED che potrei rimiscelare con i CREE XT-E Royal Blue LED e i CREE XP-G2 Cool White LED
La seconda soluzione è quella di ritornare ai T5 ... magari ad una ATI powermodule 8x39. Il dubbio in questo caso è che la plafoniera andrebbe "ancorata" al coperchio e quindi non vorrei che il troppo calore ne abbassasse le performance.
La terza soluzione è quella di restare sui LED ma orientandomi verso una coppia di GNC o una coppia di RADION (dico una coppia, perchè la vasca ha un tirante centrale e quindi non posso mettere un'unica lampada centrale). In questo caso la soluzione "economica" potrebbe essere 2 XR15W PRO che potrei "incastrare" superiormente al mobile (tagliandolo su misura) al fine di garantire ricircolo di aria (ma solo verso l'alto) ed un pò più di distanza luce-acqua. Il dubbio in questo caso è se la luce è sufficiente per la mia vasca. Altrimenti dovrei pensare a 2 AM366 deep (che sono anche anti-schizzo, senza ventole e a bassissimo consumo), spendendo un patrimonio.

Che ne pensate ?

periocillin
29-10-2014, 17:25
secondo cosa allevi con le XR15W PRO non ci fai nulla discorso diverso per le am366deep tutta un'altra cosa.
se hai il problema di ancorarle al soffitto del mobile puoi cercare una plafo t5 e poi cercare di modificare la ventilazione.

io , tranne le aqualiving e le eshine senza lenti , non metterei nessuna altra plafoniera a led a 8/10 cm dall'acqua.

discorso a parte per le gnc che non conosco

vikyqua
29-10-2014, 17:45
Dico la mia giusto per, ma nn come consiglio, perche' nella tua situazione, non saprei davvero cosa consigliarti.
Potresti pensare ad una struttura di parabole riflettenti per T5 con supporto da ancorare sotto al mobile, ovviamente tutta l'elettronica in remoto.
Tipo queste parabole: http://www.aquariumline.com/catalog/parabola-riflettente-watt-cm94-p-968.html
Abbianate a queste cuffie: http://www.acquariverdeblu.it/prodotto-144060/PORTALAMPADA-CUFFIE-NEON-HAQUOSS-T5-54-W-X-ACQUARIO-TERRARIO-E-FIORIERA.aspx

Massi70
30-10-2014, 09:57
secondo cosa allevi con le XR15W PRO non ci fai nulla discorso diverso per le am366deep tutta un'altra cosa.
se hai il problema di ancorarle al soffitto del mobile puoi cercare una plafo t5 e poi cercare di modificare la ventilazione.

io , tranne le aqualiving e le eshine senza lenti , non metterei nessuna altra plafoniera a led a 8/10 cm dall'acqua.

discorso a parte per le gnc che non conosco

Che ci allevo ?
Tutto, almeno ci allevavo bene tutto fino a che a vevo 8xT5 o la aqualiving funzionante.
Considera che l'aqualiving attuale è "ancorata" al soffitto del mobile tramite dei binari (tipo quelli dei cassetti) che mi permettono di traslarla orizzontalmente per fare manuetenzione .... ieri sera l'ho misurata ed è a 7cm dal pelo dell'acqua.

Se passassi alle GNC, potrei forare il mobile ed incastrarle li ... sarebbero a 15cm dall'acqua.
Altrimenti, torno alla soluzione "economica" sostituendo tutti i LED dell'aqualiving.

Tornando all'ATI powermodule, ha le stesse identiche dimensioni dell'aqualiving, però dovrei capire se la ventilazione del mobile (4 ventoline sopra e forato lateralmente con tangenziale (dall'altro lato)) è sufficiente -:33
------------------------------------------------------------------------
Dico la mia giusto per, ma nn come consiglio, perche' nella tua situazione, non saprei davvero cosa consigliarti.
Potresti pensare ad una struttura di parabole riflettenti per T5 con supporto da ancorare sotto al mobile, ovviamente tutta l'elettronica in remoto.
Tipo queste parabole: http://www.aquariumline.com/catalog/parabola-riflettente-watt-cm94-p-968.html
Abbianate a queste cuffie: http://www.acquariverdeblu.it/prodotto-144060/PORTALAMPADA-CUFFIE-NEON-HAQUOSS-T5-54-W-X-ACQUARIO-TERRARIO-E-FIORIERA.aspx

Diciamo che la vasca ha 10anni di cui i primi 6 con T5 e plafoniera autocostruita (passando da 4 a 6 a 8 T5) più o meno come suggerisci.
Mi ricordo anche bei studi fatti con alcuni del forum sui riflettori ad "ali di gabbiano" .... però è impossibile mettere l'elettronica fuori dal coperchio, perchè ogni volta che devi mettere le mani in vasca o fare manutenzione (e ti assicuro che siamo all'ordine di 1 volta a settimana se non di più) hai troppi cavi che si muovono. Inoltre pensare a soli riflettori / T5 senza prevedere un minimo di isolamento dai spruzzi (e dall'evaporazione) significa sostituire non solo i T5 dopo 10mesi, ma anche tutto il resto

Massi70
10-11-2014, 14:56
nessuno ?

Massi70
17-11-2014, 11:27
Sono andato a vedere le GNC (ma, a parte il costo, non si possono proprio inserire nel mio mobile) e Radion ..... L'unica che può andar bene (tagliando opportunamente il mobile) è la XR15W PRO ! Ovviamente 2 per coprire la vasca !
Ora dai datasheet sembra che sia in grado di gestire 60x60x60 .... io però le dovrei mettere a 15cm dal pelo dell'acqua e dovrebbe gestire praticamente 40x40x40 (la mia vasca è un DSB come atollo centrale).
Vorrei capire però che cosa ci posso gestire come animali: se la luce non è suff per gli SPS più esigenti, posso pure pensare a non inserirli :-D

Che dite ?