Massi70
29-10-2014, 16:34
Ciao, sono costretto a cambiare la plafoniera della vasca e vorrei avere il vostro parrere (magari dettato da un esperienza diretta) su quale plafoniera utilizzare.
La vasca è 100x50x50 chiusa (con mobile di legno massello che fa da coperchio) con 10cm di DSB.
Questo purtroppo è il primo problema: il mobile non permette una corretta dissipazione del calore (pur essendo dotato di tangenziale comandata in base alla temperatura della vasca, forato lateralmente e con 4 ventoline inserite superiormente) ed inoltre impone che la plafoniera sia vicino all'acqua (diciamo 8-10cm).
Attualmente ho una Aqualiving a LED in funzione da 4anni e siamo arrivati oramai alla frutta con i moduli LED.
Sinceramente l'elettronica della plafoniera va benissimo e una possibile soluzione (diciamo quella più economica) e quella di rifare tutta la parte LED .... sono circa 80LED che potrei rimiscelare con i CREE XT-E Royal Blue LED e i CREE XP-G2 Cool White LED
La seconda soluzione è quella di ritornare ai T5 ... magari ad una ATI powermodule 8x39. Il dubbio in questo caso è che la plafoniera andrebbe "ancorata" al coperchio e quindi non vorrei che il troppo calore ne abbassasse le performance.
La terza soluzione è quella di restare sui LED ma orientandomi verso una coppia di GNC o una coppia di RADION (dico una coppia, perchè la vasca ha un tirante centrale e quindi non posso mettere un'unica lampada centrale). In questo caso la soluzione "economica" potrebbe essere 2 XR15W PRO che potrei "incastrare" superiormente al mobile (tagliandolo su misura) al fine di garantire ricircolo di aria (ma solo verso l'alto) ed un pò più di distanza luce-acqua. Il dubbio in questo caso è se la luce è sufficiente per la mia vasca. Altrimenti dovrei pensare a 2 AM366 deep (che sono anche anti-schizzo, senza ventole e a bassissimo consumo), spendendo un patrimonio.
Che ne pensate ?
La vasca è 100x50x50 chiusa (con mobile di legno massello che fa da coperchio) con 10cm di DSB.
Questo purtroppo è il primo problema: il mobile non permette una corretta dissipazione del calore (pur essendo dotato di tangenziale comandata in base alla temperatura della vasca, forato lateralmente e con 4 ventoline inserite superiormente) ed inoltre impone che la plafoniera sia vicino all'acqua (diciamo 8-10cm).
Attualmente ho una Aqualiving a LED in funzione da 4anni e siamo arrivati oramai alla frutta con i moduli LED.
Sinceramente l'elettronica della plafoniera va benissimo e una possibile soluzione (diciamo quella più economica) e quella di rifare tutta la parte LED .... sono circa 80LED che potrei rimiscelare con i CREE XT-E Royal Blue LED e i CREE XP-G2 Cool White LED
La seconda soluzione è quella di ritornare ai T5 ... magari ad una ATI powermodule 8x39. Il dubbio in questo caso è che la plafoniera andrebbe "ancorata" al coperchio e quindi non vorrei che il troppo calore ne abbassasse le performance.
La terza soluzione è quella di restare sui LED ma orientandomi verso una coppia di GNC o una coppia di RADION (dico una coppia, perchè la vasca ha un tirante centrale e quindi non posso mettere un'unica lampada centrale). In questo caso la soluzione "economica" potrebbe essere 2 XR15W PRO che potrei "incastrare" superiormente al mobile (tagliandolo su misura) al fine di garantire ricircolo di aria (ma solo verso l'alto) ed un pò più di distanza luce-acqua. Il dubbio in questo caso è se la luce è sufficiente per la mia vasca. Altrimenti dovrei pensare a 2 AM366 deep (che sono anche anti-schizzo, senza ventole e a bassissimo consumo), spendendo un patrimonio.
Che ne pensate ?