PDA

Visualizza la versione completa : Pietrazze per l'amica geologa


folippo
29-10-2014, 10:49
ciao a tutti!

in questi giorni un'amica mi ha chiesto una mano per acquistare e allestire il suo primo acquario. Per una questione di spazio e di budget ci si sta orientando su un acquario Askoll Pure M, 44 litri in cubo piuttosto facili ed eleganti.

L'idea è farci una vasca semplice, substrato di un solo strato di ghiaietto e niente concimazione (vediamo se la convinco a dare qualcosa in colonna d'acqua) per una piantumazione davvero basica, Crypto, Anubyas e poco altro.

Fauna a base di gasteropodi, di un branchetto , per esempio di Rasbora Heteromorpha, con inquilino principale un bel betta. E stop.


A questo punto lei è rimasta colpita da questa foto:


http://s28.postimg.cc/p1buzqmix/Aquarium_Kit_PURE_S_natural_sand_big.jpg (http://postimg.cc/image/p1buzqmix/)


Eggià, perché lei è una geologa ed ha una serie di "pietrazze" molto carine da poterci mettere, tra cui un silicato (in questo caso silice + alluminio) che si chiama tormalina, tipo questo:



http://s8.postimg.cc/6tlqwzrz5/Tormalina_Pakistan.jpg (http://postimg.cc/image/6tlqwzrz5/)


signori belli, non è calcare, sicuro, ma che facciamo, si può inserire?

stefano.c
29-10-2014, 19:58
se non ha già preso l'acquario, io lascerei perdere.
Con la stessa cifra di prende una vasca in solo vetro ed aggiunge filtro ed illuminazione buoni. Questo acquario pecca nel filtraggi, che con solo quelle piante diventa vitale. Comunque convincila a mettere qualche piante utile, tipo qualche galleggiante o degli steli di egeria o ceratophillum.
La pietra non mi convince, ma lascio la parola ai più esperti.
Rasbora, assolutamente no in un cubo. Può mettere un solo betta + lumache, ma se non mette galleggianti, il betta si stresserà subito. La vasca va allestita per il pesce, è sempre bene tenerlo in mente ed imprimerlo a chi inizia.
se proprio vuole una vasca con pochissima vegetazione, allora può mettere degli endler o dei guppy.

folippo
30-10-2014, 11:07
dunque, facciamo un po di precisazioni: c'è differenza tra gli "elementi di un allestimento" e l'allestimento stesso, mi spiego. Un betta in allestimento con sole anubias nana, ma pure 30, ma tutte a terra di sicuro ci starà male. Inveci prendi le trenta anubias, abbarbicale ad una radice ramificata e vedi come cambia tutto.

sulle rasbore nel cubo ci sarebbe da fare una dissertazione simile, ma, ATTENZIONE ATTENZIONE, la mia collega ha preso le misure del suo mobile e NON E' tanto stretto! meglio fare un post con un titolo diverso, che questo col silicato mi pare un po ostico, mi sa che non avrò risposte specifiche....

stefano.c
30-10-2014, 11:16
Sì ma 30 anubias depurato l'acqua come 5 steli di egeria forse.
Le rasbora in cubo ci stanno, ma se il lato del cubo è 35 cm, io eviterei.
Invece è ottimo per un betta è anche per un gruppetto di erythromicron non mi sembra male, però senza una folta vegetazione è difficile che si ambientino, la può fare con le piante che vuole, questo è sicuro, ma vantaggi di usare limnophila invece di anubias, sono enormi.
Per la roccia non so aiutarti, vedi se trovi una sezione più specifica.

folippo
31-10-2014, 10:21
ragazzi, calmini tutti, era un esempio al limite: ANCHE se avessi solo Anubias, ci sarebbe modo di far ambientare un betta usandole sui legni e tra le rocce sitemate ad hoc.

sulle rasbore ok, era una prima approssimazione perché servono cosette moooolto robuste, questi erythromicron sono bellissimi ma non li ho mai visti da alcun rivenditore e so cosa significa tenere i Galaxy in un cubo, visto che ne tengo da un po, insomma, non sono esattamente l'investimento da proporre ad una completa neofita.

sono d'accordo che qualcosa come le brigittae sia più indicato per un cubo, tra l'altro esistono anche delle specie un po meno delicate di queste... ma attenzione, ho deciso di verificare il rischio di adottare questa vasca:


..... (ne parlo nel tread accanto, quello sulla vasca da adottare per un supporto di 53 x 37)

Avvy
31-10-2014, 11:57
Allora: le Rasbora heteromorpha assolutamente no, perché diventano troppo grandi per convivere in quella vasca. La rosa del deserto la eviterei non per la composizione chimica ma per la forma, essendo molto tagliente. Di sicuro qualche pesce si ferirebbe prima o poi, soprattutto il betta con le sue lunghe pinne.

Per le piante, volendo mettere un betta avrai bisogno sicuramente di qualche galleggiante per offrire riparo dalla luce, per il resto vanno bene anubias e cryptocoryne.


Spedito con un pandarmato

stefano.c
31-10-2014, 12:09
Allora: le Rasbora heteromorpha assolutamente no, perché diventano troppo grandi per convivere in quella vasca. La rosa del deserto la eviterei non per la composizione chimica ma per la forma, essendo molto tagliente. Di sicuro qualche pesce si ferirebbe prima o poi, soprattutto il betta con le sue lunghe pinne.

Per le piante, volendo mettere un betta avrai bisogno sicuramente di qualche galleggiante per offrire riparo dalla luce, per il resto vanno bene anubias e cryptocoryne.


Spedito con un pandarmato

stiamo continuando qui, è cambiata la vasca. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474355&page=2

Avvy
31-10-2014, 12:17
L'ho vista dopo...comunque credo che un occhio qui lo darà ancora, prima o poi... :-)


Spedito con un pandarmato

folippo
03-11-2014, 15:14
dunque, l'alluminio nel reticolo cristallino di un silicato pare non si sciolga in acqua se non in tempi geologici, conoscendo i figli della collega penso che l'acquario ha problemi più immediati :)

stefano.c
03-11-2014, 15:17
Se ci sono in mezzo bambini mettete una rete elettrificata in modo che non arrivino all'acquario :-))

Avvy
03-11-2014, 16:29
Per la tormalina ottimo allora. In effetti io avevo guardato per l'alluminio preso singolarmente.


Spedito con un pandarmato