Visualizza la versione completa : Problema spugna... Aiuto!
Ciao, ho comprato una spugna circa due settimane fa ma ora stanno crescendo delle cose che assomigliano molto a delle anemoni di vetro!
Per eliminarli dalla roccia basta una siringa con aceto ma invece se si trova sulla spugna? Come mi devo comportare?
Se qualcuno ha qualche chiarimento da darmi mi farebbe un enorme piacere ;)
http://s30.postimg.cc/pti15rmgd/image.jpg (http://postimg.cc/image/pti15rmgd/)
http://s30.postimg.cc/5xm1q85f1/image.jpg (http://postimg.cc/image/5xm1q85f1/)
http://s30.postimg.cc/dp2ros9kd/image.jpg (http://postimg.cc/image/dp2ros9kd/)
emmanuelconte
28-10-2014, 21:59
ciao, quelle esterne alla spugna puoi siringarle tranquillamente, mentre per quelle che ci crescono su io proverei con dei wunder o boggesi essendo ancora piccoline
Siringa senza pietà, e quelle piccole cementale con colla bicomponente anche sulla spugna tanto quella spugna ha una capacità di crescita che arriverai a voler eliminare anche lei ,tienila lontana dalla rocciata
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie mille per i consiglio ;)
Niente da fare. La spugna sta perdendo colore e si è ricoperta di alghe, non so il perché 😥
Qualcosa.non va probabilmente nella qualità dell'acqua posta qualche valore
Non avevo visto il messaggio. Appena arrivo a casa faccio dei test. Dico già che il KH non posso provarlo perché qualcuno mi ha perso una boccetta del test
Spugna semplice e simbionte, spesso infestante. Se non va qualcosa non quadra in vasca
Eh infatti i test non mi convincimento molto. Secondo me il KH è alto, i PO4 sono alti e I2 è inesistente :(
Io ho sempre avuto un problema di infestazione da alghe e non sono mai riuscito a debellarlo. Ormai la vasca ha 4 anni quindi penso che sia abbastanza matura ma non ce niente da fare
Questi sono i valori :(
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/29/1734e249effa354b35f7a41cef3fdeaa.jpg
I nutrienti sono alti e se sono da sempre così qualcosa non va nella gestione ,dovresti descrivere la vasca in toto.
Cosa intendi per nutrienti scusa?
Non ho mai capito quale sia la distinzione tra nutrienti e inquinanti. Qua molte persone dicono la loro definizione ma a volte si contraddicono quindi tu cosa intenti?
Grazie :)
Con nutrienti si identificano di solito no3 e po4 che oltre ad inquinare alimentano molti se non tutti gli organismi comprese alghe di vario tipo tra cui le zoantelle, primarie nella nutrizione dei coralli ma se in eccesso responsabili del loro smarronamento.
Gli inquinanti sono tutti,sia questi che gli altri , sia quelli derivati dal metabolismo della vasca ,ammoniaca,nitriti ecc ma anche tutti quelli che possono derivare da altro come ad esempio i metalli pesanti .
Imho
Poi JeFFo potrà spiegare in termini più tecnici o correggere se ho sbagliato,ma cmq con nutrienti si intendono no3 e po4 ,naturalmente se domani ti scrivono hai inquinanti alti riferendosi ad no3 e po4 la definizione rimane cmq esatta
Con nutrienti si identificano di solito no3 e po4 che oltre ad inquinare alimentano molti se non tutti gli organismi comprese alghe di vario tipo tra cui le zoantelle, primarie nella nutrizione dei coralli ma se in eccesso responsabili del loro smarronamento.
Gli inquinanti sono tutti,sia questi che gli altri , sia quelli derivati dal metabolismo della vasca ,ammoniaca,nitriti ecc ma anche tutti quelli che possono derivare da altro come ad esempio i metalli pesanti .
Imho
Poi JeFFo potrà spiegare in termini più tecnici o correggere se ho sbagliato,ma cmq con nutrienti si intendono no3 e po4 ,naturalmente se domani ti scrivono hai inquinanti alti riferendosi ad no3 e po4 la definizione rimane cmq esatta
Era più o meno quello che pensavo io ma leggendo di tutti i colori mi venivano i dubbi esistenziali! Grazie ;)
A breve cercherò di descrivere la nasca meglio che posso. Mi scuso già in anticipo ma, come avrete sicuramente capito, non sono un esperto quindi diciamo che vi dovrete accontentare della mia descrizione ahahah
Comunque problemi con i PO4 non ne ho mai avuto. Sono sempre stati a 0 o al massimo massimo tra 0 e 0,1
Tre giorni fa ho cambiato acqua però quella non penso che centri, anzi... Dovrebbe aiutare a sistemare i valori, giusto?
Invece il KH è normale che sia così alto?
Il problema principale di questo mondo è che, volente o nolente, è un hobby e un contesto comunque derivato dalla biologia e l'ecologia marina.
Ma, e c'è sempre un "ma" nella vita, quello che in mare può essere percepito in un modo, in un cotesto confinato come un acquario può divenire estremamente differente.
In mare, nitrato, nitriti, ammoniaca, fosfato, silicato, sono definiti nutrienti, perchè la presenza di questi elementi negli strati superficiali del mare, cioè nelle zone dove arriva la luce, dà vita ad una esplosione di vita, di microalghe planctoniche e non, di macroalghe bentoniche nonchè di Piante marine (una importantissima è la Posidonia oceanica ).
Spesso le aree dove vi sono questi "nutrienti" sono le aree più pescose in assoluto e dove c'è una elevata quantità di organico (questo non è sempre vero ma banalizziamo in questo momento) e quindi anche una elevata quantità ad esempio di coralli (parlo sopratutto di coralli di profondità o mediterranei, per i tropicali è diverso).
Ora, fermo restando che un inquinamento antropico (cioè causato dall'uomo) può portare ad un eccesso di queste sostanze, eccesso che snatura la normale rete di interazioni tra gli animali (il concetto di catena trofica o alimentare è superato e si parla di rete trofica cioè di relazioni complesse tra organismi non solo di tipo predazione preda ma anche di competizione ecc.), dicevo fermo restando che un eccessivo inquinamento può danneggiare tale andamento naturale, la disponibilità di tali sostanze resta importante per l'accrescimento di tutti gli organismi marini, dall'alga fino ad arrivare alle alici e ai tonni o altri grandi predatori (per chi studia ecologia marina perdonatemi).
Ma in mare le distanze sono diverse, gli spazi sono diversi, c'è il sole nonchè uno scambio con le acque profonde che hanno caratteristiche differenti e sono importanti per il ricircolo o la compartimentazione dei nutrienti.
In acquario ci troviamo in uno spazio piccolo, dove spesso mancano dei veri e propri erbivori o dove comunque le alghe possono divenire un problema.
In più, e qui veniamo allo specifico, nelle aree delle barriere coralline tropicali (e specifico perchè le mediterranee sono molto differenti) questi nutrienti sono in quantità estremamente limitata e tutto l'accrescimento degli organismi simbionti si basa sopratutto sull'assorbimento dell'ammoniaca piuttosto che del nitrato.
Anche in mare, sui reef, quando si aggiungono inquinamenti antropici, spesso si ha una modifica della struttura delle barriere stesse: alcuni coralli saranno più adatti al nuovo ambiente rispetto ad altri.
Sotto quest'ottica ovviamente i nutrienti perdono l'accezione positiva del termine. Se poi torniamo un secondo in acquario, quasi sempre abbiamo una popolazione ittica importante e dobbiamo correggere manualmente ciò che la natura fa in mare. Qui nasce l'esigenza di schiumatoi, di alimentazioni mirate ecc. ecc.
Questi nutrienti quindi non sono cosi tanto nutrienti quando trattiamo il mondo "acquario" e quindi, gli acquariofili, ma anche chi si occupa di depurazione ad esempio, parla di inquinanti, cioè di qualcosa che si accumula, inquinando l'acqua e rendendola pertanto meno "salubre" alla vita di ciò che vogliamo allevare.
Sappiamo oramai molto delle dinamiche in ambiente chiuso grazie all'acquacoltura, e applichiamo tanto di quelle conoscenze al nostro hobby. Anche li ad esempio queste sostanze , azotate e non, sono uno scarto, un residuo dell'allevamento.
Da qui nasce il contenzioso: quale delle due definizione è esatta? Beh entrambe, in base al contesto.
------------------------------------------------------------------------
aggiungo, e poi vi prometto che non rompo più ( :-D ) che la situazione dell'adriatico è molto interessante sotto questo aspetto e somiglia molto ad un acquario alle volte :-D
http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/mare/progetto_mare/fase_1.htm
Il problema principale di questo mondo è che, volente o nolente, è un hobby e un contesto comunque derivato dalla biologia e l'ecologia marina.
Ma, e c'è sempre un "ma" nella vita, quello che in mare può essere percepito in un modo, in un cotesto confinato come un acquario può divenire estremamente differente.
In mare, nitrato, nitriti, ammoniaca, fosfato, silicato, sono definiti nutrienti, perchè la presenza di questi elementi negli strati superficiali del mare, cioè nelle zone dove arriva la luce, dà vita ad una esplosione di vita, di microalghe planctoniche e non, di macroalghe bentoniche nonchè di Piante marine (una importantissima è la Posidonia oceanica ).
Spesso le aree dove vi sono questi "nutrienti" sono le aree più pescose in assoluto e dove c'è una elevata quantità di organico (questo non è sempre vero ma banalizziamo in questo momento) e quindi anche una elevata quantità ad esempio di coralli (parlo sopratutto di coralli di profondità o mediterranei, per i tropicali è diverso).
Ora, fermo restando che un inquinamento antropico (cioè causato dall'uomo) può portare ad un eccesso di queste sostanze, eccesso che snatura la normale rete di interazioni tra gli animali (il concetto di catena trofica o alimentare è superato e si parla di rete trofica cioè di relazioni complesse tra organismi non solo di tipo predazione preda ma anche di competizione ecc.), dicevo fermo restando che un eccessivo inquinamento può danneggiare tale andamento naturale, la disponibilità di tali sostanze resta importante per l'accrescimento di tutti gli organismi marini, dall'alga fino ad arrivare alle alici e ai tonni o altri grandi predatori (per chi studia ecologia marina perdonatemi).
Ma in mare le distanze sono diverse, gli spazi sono diversi, c'è il sole nonchè uno scambio con le acque profonde che hanno caratteristiche differenti e sono importanti per il ricircolo o la compartimentazione dei nutrienti.
In acquario ci troviamo in uno spazio piccolo, dove spesso mancano dei veri e propri erbivori o dove comunque le alghe possono divenire un problema.
In più, e qui veniamo allo specifico, nelle aree delle barriere coralline tropicali (e specifico perchè le mediterranee sono molto differenti) questi nutrienti sono in quantità estremamente limitata e tutto l'accrescimento degli organismi simbionti si basa sopratutto sull'assorbimento dell'ammoniaca piuttosto che del nitrato.
Anche in mare, sui reef, quando si aggiungono inquinamenti antropici, spesso si ha una modifica della struttura delle barriere stesse: alcuni coralli saranno più adatti al nuovo ambiente rispetto ad altri.
Sotto quest'ottica ovviamente i nutrienti perdono l'accezione positiva del termine. Se poi torniamo un secondo in acquario, quasi sempre abbiamo una popolazione ittica importante e dobbiamo correggere manualmente ciò che la natura fa in mare. Qui nasce l'esigenza di schiumatoi, di alimentazioni mirate ecc. ecc.
Questi nutrienti quindi non sono cosi tanto nutrienti quando trattiamo il mondo "acquario" e quindi, gli acquariofili, ma anche chi si occupa di depurazione ad esempio, parla di inquinanti, cioè di qualcosa che si accumula, inquinando l'acqua e rendendola pertanto meno "salubre" alla vita di ciò che vogliamo allevare.
Sappiamo oramai molto delle dinamiche in ambiente chiuso grazie all'acquacoltura, e applichiamo tanto di quelle conoscenze al nostro hobby. Anche li ad esempio queste sostanze , azotate e non, sono uno scarto, un residuo dell'allevamento.
Da qui nasce il contenzioso: quale delle due definizione è esatta? Beh entrambe, in base al contesto.
------------------------------------------------------------------------
aggiungo, e poi vi prometto che non rompo più ( :-D ) che la situazione dell'adriatico è molto interessante sotto questo aspetto e somiglia molto ad un acquario alle volte :-D
http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/mare/progetto_mare/fase_1.htm
grazie mille della risposta! È veramente completa ;)
Pfiu, pur senza sconfinare nell'oceano il concetto era esatto,hahah.
Grazie dell'articolata spiegazione
Scusate se mi sono dilungato ma spero di essere stato comprensibile #13
La vasca è partita abbastanza anni fa come un vasca dolce. Si tratta di un cayman 60 quindi circa 70 litri lordi. Spinto dalla voglia di avere un acquario marino ho deciso di convertirlo, era settembre 2010...
All’inizio come cambio tecnica dal dolce non ho fatto molto, ho aggiunto lo schiumatoio della ferplast studiato apposta per il mio acquario. Di conseguenza se ho aggiunto solo quello vuole dire che ho tenuto il filtro meccanico e biologico e per tre anni non l’ho mai pulito (ERRORE ENORME!!!). La maturazione credo che sia stata fatta a dovere visto che è durata ben tre mesi con l’aumento della luce settimana dopo settimana e varie procedure consigliatemi dal mio rivenditore di fiducia. Man mano che passava il tempo ho sempre aggiunto le rocce vive fino a riempire tutto lo spazio a disposizione. Alla fine della maturazione ho inserito i primi coralli e i primi pesci, diciamo che in due anni e mezzo è morto tutto e è stata una vera sconfitta per me: volevo lasciare tutto! Ho tenuto duro e ho continuato…
Documentandomi su questo forum mi è stato consigliato di togliere il filtro e da li la situazione ha incominciato a migliorare fino a un nuovo discesa dove sono morti ancora tutti i coralli che avevo comprato da un ragazzo di Milano. Quando avevo tolto il filtro avevo deciso di inserire delle nuove rocce vive per colmare il vuoto e creare un altro ripiano per i coralli. Mi sono fatto un esame di coscienza e ho capito che la cura verso il mio acquario era molto altalenante e quindi mi sono dato una regolata!
So perfettamente che la rocciata non è giusta ed è ammassata (critica che mi avevano fatto sul forum) ma io non voglio cambiarla perché questo significherebbe andare in contro a una nuova maturazione se non sbaglio.
Ho cercato di sistemare l’acqua attraverso cambi d’acqua visto che avevo nitrati a 100 e nel giro di tre settimane sono scesi a 25. Di conseguenza ho deciso di comprare dei coralli. In un negozio vicino a casa mia vendevano delle colonie di zoanthus bellissime (magari per voi esperti non sono chissà che cosa ma per quelli che vedevo io in altri negozi non c’è paragone!). La colonia mi è costata la bellezza di 80€ . Visto l’aumentare incotrollabile delle alghe ho deciso e i vari cambi d’acqua che facevo e la rimozione meccanica di queste ho deciso di passare al lato chimico e ho comprato un antialghe garantita al 100% (c’era scritto anche che non intaccava tutti i tipi di coralli). Dopo un giorno gli zoanthus non si sono più aperti e ero disperato. Ho fatto due cambi importanti di acqua con l’aggiunta di batteri ma la decomposizione ha continuato. Dopo tre settimane che lottavo finalmente ho ottenuto dei segni di risposta dalla colonia! Ecco come si presentava prima e dopo al trattamento (non userò mai prodotti chimici contro le alghe)!
http://s11.postimg.cc/ug6hgeqvz/IMG_0363.jpg (http://postimg.cc/image/ug6hgeqvz/)
http://s11.postimg.cc/p0xrffzbz/IMG_0377.jpg (http://postimg.cc/image/p0xrffzbz/)
http://s11.postimg.cc/7c60ntnkv/IMG_0390.jpg (http://postimg.cc/image/7c60ntnkv/)
http://s11.postimg.cc/612ut3hcv/IMG_0401.jpg (http://postimg.cc/image/612ut3hcv/)
(lasciate stare il bilanciamento del bianco. Era la prima volta che facevo foto all'acquario e ho avuto grossi problemi)
http://s4.postimg.cc/7bvjrrxpl/IMG_20141129_180100.jpg (http://postimg.cc/image/7bvjrrxpl/)
http://s4.postimg.cc/hko0xllrd/IMG_20141129_180107.jpg (http://postimg.cc/image/hko0xllrd/)
Dopo di questa ho delle talee da una ragazza di Bergamo che mi sembrano ancora sane e stanno crescendo molto velocemente. In un altro negozio ho comprato la xenia pumping rosa, per alcuni giorni continuava a fare il suo movimento tipico ma poi ha smesso.
Nel frattempo che effettuavo questi acquisti ho deciso di aumentare la portata del movimento dell’acqua e ho acquistato due pompa nano koralia da 1600 l/h alternate da un timer.
Un grosso cambiamento che ho fatto è stato anche la luce. Ho aperto la vasca togliendo il coperchio dell’acquario e ho messo una plafoniera 4x24 watt di neon T5. Visto che avevo a disposizione 4 alloggiamenti ho deciso di fare metà e metà con i neon da 10000k e quelli blu attinico. Con il passare del tempo ho cambiato uno da 10000k con un neon rosa (non mi piaceva l’effetto finale) Ora l’acquario risulta un po’ rosa ma a me piace così e non credo che crei problemi alla vasca. Ho cambiato anche l’uso del sale e l’acqua ora me la faccio io in casa.
Lo schiumatoio purtroppo è rimasto sempre lo stesso e non ho abbastanza soldi per comprare il famoso schiumatoio a zainetto che costa sui 300€ (non ricordo il nome) .
Integro gli elementi con integratori sera. Sono 7 boccette che integrano iodio, magnesio, calcio ecc ecc…
Spero di avervi spiegato tutto ;)
Ecco alcune foto dei coralli e degli ospiti:
http://s17.postimg.cc/rawoe0v3f/IMG_20141129_180022_2.jpg (http://postimg.cc/image/rawoe0v3f/)
http://s17.postimg.cc/rc6m7fwx7/IMG_20141129_180032.jpg (http://postimg.cc/image/rc6m7fwx7/)
http://s17.postimg.cc/a8z8y6quj/IMG_20141129_180042.jpg (http://postimg.cc/image/a8z8y6quj/)
http://s17.postimg.cc/591sq8l7v/IMG_20141129_180114.jpg (http://postimg.cc/image/591sq8l7v/)
http://s17.postimg.cc/o03q0efsb/IMG_20141129_180134.jpg (http://postimg.cc/image/o03q0efsb/)
http://s17.postimg.cc/ta8orp017/IMG_20141129_180142.jpg (http://postimg.cc/image/ta8orp017/)
http://s17.postimg.cc/koa0kudez/IMG_20141129_180154.jpg (http://postimg.cc/image/koa0kudez/)
http://s17.postimg.cc/5ea5dnhwr/IMG_20141129_180258.jpg (http://postimg.cc/image/5ea5dnhwr/)
Allora secondo me ,integra qualche roccia fresca, smetti di dosare integratori e fai cambi del 5 % settimanali,la luce non è molta per cui cerca semmai di tenerla accesa qualche ora in più (quante ore fai adesso?)
La luce rosa in vasche un pó grasse non è proprio ideale in quanto stimola le alghe ,al prossimo cambio io farei 3 15000 e un blu 22000,hai sempre una buona componente blu ma molta luminosità in vasca e le alte gradazioni sono meno fotostimolanti.
Per lo skimmer tieni d'occhio il mercatino qualche deltec mce300 ogni tanto si trova
Allora secondo me ,integra qualche roccia fresca, smetti di dosare integratori e fai cambi del 5 % settimanali,la luce non è molta per cui cerca semmai di tenerla accesa qualche ora in più (quante ore fai adesso?)
La luce rosa in vasche un pó grasse non è proprio ideale in quanto stimola le alghe ,al prossimo cambio io farei 3 15000 e un blu 22000,hai sempre una buona componente blu ma molta luminosità in vasca e le alte gradazioni sono meno fotostimolanti.
Per lo skimmer tieni d'occhio il mercatino qualche deltec mce300 ogni tanto si trova
cosa significa integra qualche roccia fresca? nel senso che ne dovrei aggiungere ancora? non c'è più spazio non saprei dove metterle... Ora faccio 7 ore di luce, è poco? cosa intendi che c'è poca luce? che i neon che ho scelto sono scuri quindi non emanano molta luco o è rporio il rapporto watt/litro a essere poco?
Era proprio lo schiumatoio che intendevo!
Io toglierei qualche roccia ,magari bruttina o troppo compatta e ne metterei al suo posto una nuova,puoi magari metterti d'accordo con il tuo negoziante che te la ritiri facendoti uno sconto sul nuovo,questo per ridare un po di nuova vitalità, se gli no3 sono sempre alti è anche perché le rocce non lavorano bene, ore di luce almeno 9 di luce piena ,la luce è il primo riducente dei nutrienti in vasca ,4 x24 non è molta luce i 24 watt non hanno una grandissima resa per quello farei la combinazione che ti ho scritto
Il problema è che non ho proprio le possibilità economiche e non posso permettermi l'acquisto delle nuove. Poi i negozianti non ti ritirano mai niente r sopratutto non ritirerebbero le mie conciate in quel modo ritirare
Ho parlato con i miei genitori e molto probabilmente mi daranno un budget sufficiente per l'acquisto dello schiumatoio nuovo (se lo trovo usato preferisco. ne ho già trovato uno e sto aspettando risposta).
ricapitolando...
quando comprerò lo schiumatoio estraggo immediatamente quello vecchio o li devo fare andare assieme per qualche giorno?
Ho deciso di aumentare il movimento perchè mi sono accorto che sul fondo è quasi 0 quindi userei una o due nano koralia 900 l/h che dovrei già avere in casa (se le ritrovo) e le metto vicino al fondo così da permettere un maggiore spostamento dell'acqua. le alternerò come sto facendo ora cone le altre due in superficie. Secondo voi può aiutare? Visto che ho una rocciata abbastanza voluminosa secondo me questa sarebbe una soluzione.
Se avete altre idee o suggerimenti vi ascolto :)
togli lo skimmer vecchio e metti il nuovo
chiedi prima consiglio, con gli skimmer è buona regola scegliere bene
per la pompa se vedi che ci sono zone di ristagno mettila pure
togli lo skimmer vecchio e metti il nuovo
chiedi prima consiglio, con gli skimmer è buona regola scegliere bene
per la pompa se vedi che ci sono zone di ristagno mettila pure
tutti mi consigliano il deltec mce300. È da quando sono su questo forum che ogni volta elogiano questo skimmer. Secondo te è un buon skimmer o c'è di meglio? io lo vorrei appeso così riesco a liberare spazio e non è una cosa da poco perchè così come è l'acquario mi da un senso di ammassamento #12
Come skimmer appesi oggi come oggi, di prodotti seri, c'è poca scelta.
Mce 300 e 400 sono tra i pochi disponibili. C'è forse qualcosa di cinese (il Bm q3 ) ma non l'ho mai visto onestamente in giro.
Il 400 è troppo grande per te (la tua vasca è sotto i 100 litri giusto?)
quindi o un interno o un mce 300 o un bubble magus q3 che però, ripeto, non ho mai visto funzionare dal vivo.
Come skimmer appesi oggi come oggi, di prodotti seri, c'è poca scelta.
Mce 300 e 400 sono tra i pochi disponibili. C'è forse qualcosa di cinese (il Bm q3 ) ma non l'ho mai visto onestamente in giro.
Il 400 è troppo grande per te (la tua vasca è sotto i 100 litri giusto?)
quindi o un interno o un mce 300 o un bubble magus q3 che però, ripeto, non ho mai visto funzionare dal vivo.
allora... sto pensando. Fare una sump + una cosa complicata? è possibile farne una da 16 litri che è il massimo dello spazio che ho a disposizione. Preferisco avere un filtro che occupi spazio ma che sia performante visto che comunque devo spendere un bel po' di soldi. Secondo te la sump è una soluzione? così lo schiumatoio lo metto li e sono apposto. Il problema è che non so niente di queste cose e l'ho visto come una procedura pericolora. Forse perchè non so quale sia il principio che stia dietro a tutto questo. Se è possibile costruirne una di quelle dimensioni sapresti darmi il link dove spiega come fare un corretto progetto?
Scusa se ti tartasso di domande :-81
per le domande figurati, il forum serve a questo!
mi dici che spazio hai a disposizione per fare una sump ?
ti chiedo solo la cortesia di non guardare il disordine ahahaah
http://s18.postimg.cc/72mmdt3h1/IMG_20141130_180430_2.jpg (http://postimg.cc/image/72mmdt3h1/)
Come vedi ho un mobile classico, di quelli che ti danno assieme agli acquari, volendo è possibile costruire una struttura in acciaio inossidabile e poi spostare l'acquario li sopra cosi mi creo un bel mobile da rivestire, un'indomani, con pannelli di legno abbinati alla cucina. In questo modo avrei più spazio per una sump perchè mi sa che li lo schiumatoio non ci sta proprio e non vorrei modificare la stuttura del mobile visto che è precario!
Si ma che spazio ha quel mobile al centro?
Se vuoi fare un altro mobile o lo fai in alluminio porsa oppure in acciaio e lo fai zincare
Quindi tu dici di farlo tutto in alluminio? Anche i pannelli laterali e le ante?
Ma poi per spostarlo come faccio 😱
Io avrei pensato di togliere tutta l'acqua alzare l'acquario in due e poi rimetterlo sul mobile. Mo sembra fantascienza. Non mi vengono in mente altre idee
------------------------------------------------------------------------
In che senso che spazio ha quel mobile? Io tutti i mobili super economici che ho visto erano fatti così. Questo me l'hanno regalato.
se vuoi tenere questo mobile e vogliamo capire se ci vanno gli skim in commercio mi serve sapere lo spazio che hai disponibile, non ho mai avuto uno di quei mobili e non so che spazio hanno. Per quanto riguarda il porsa, la struttura è in alluminio e poi la rivesti come ti pare, legno, pvc, vetro ecc.
Appena arrivo a casa misuro lo spazio a disposizione.
Comunque ieri sera ho guardato un po' le strutture in metallo ma quelli da te indicati non so dove trovarli e mi sembrano parecchi costosi. Stavo pensando di fare una struttura portante in legno. Oggi pomeriggio carico le foto del progetto. Credo che regga perché il peso é abbastanza contenuto, non svitiamo parlando di un acquario da 300 litri.
ehm...
la mia 150x70x60 poggia su un mobile solo legno.
Ma esiste legno e legno e trattamenti e trattamenti
:-))
Si infatti io dicevo legno normale, quello che si trova ai fai da te. Non quello proprio economico ma quello già levigato. Dovrebbero essere in abete. Poi ci sarà una pittura o comunque un impregnate per difendere il legno dall'umidità, no? Dopo il rivestimento esterno lo farò fare dal falegname perche non sono capace di fare quel tipo di tecnica.
se vuoi tenere questo mobile e vogliamo capire se ci vanno gli skim in commercio mi serve sapere lo spazio che hai disponibile, non ho mai avuto uno di quei mobili e non so che spazio hanno. Per quanto riguarda il porsa, la struttura è in alluminio e poi la rivesti come ti pare, legno, pvc, vetro ecc.
eccomi, un po' in ritardo #12
Ho misurato l'alloggiamento principale e si tratta di 28(l)x30(p)x29(h)
io però opterei per un cambio visto che si tratta di un sostegno economico di truciolato che ormai ha già 6 anni circa.
Il progetto lìho fatto per un acquario di 80cm che alla fine non ho realizzato. L'idea della struttura sarebbe quella più un altro ripiano a circa 3 cm dal pavimento per fare dei tiranti alle gambe che dovranno sostenere anche la sump, che ne dici?
http://s11.postimg.cc/5kkwm3jbj/stuttura_acquario.jpg (http://postimg.cc/image/5kkwm3jbj/)
Onestamente non farei sto casino di cose. Su 80 cm nel momento che hai rinforzato posteriormente e messo un tirante anteriore in alto, con il mobile che poggia sui laterali, e un tirante in basso, metti la sump a terra e via
Onestamente non farei sto casino di cose. Su 80 cm nel momento che hai rinforzato posteriormente e messo un tirante anteriore in alto, con il mobile che poggia sui laterali, e un tirante in basso, metti la sump a terra e via
grazie del consiglio ;) beh ora vedo cosa trova dal falegname così vedo come farlo. Sai io non mi fido del peso degli acquari preferisco essere sicuro che risparmiare sulla solidità di una struttura portante. Secondo te una sezione di 3.5x3.5 potrebbe bastare oppure è meglio aumentare? secondo me sarebbe meglio tipo un 4x4 o 5x5, dipende da quelli che ci sono in commercio.
Comunque ritornando al vero scopo di questo post... Alcune persone mi hanno consigliato di tenere le alghe perchè assorbono nutrienti e quindi abbassano l'inquinamento dell'acqua. Io ho sempre saputo che bisognava toglierle manualmente se sono tante perchè trattengono PO4 che inquina maggiormente l'acqua. Mi stanno venendo veramente troppi dubbi esistenziali #26
se invece di fare un acquario vuoi fare un filtro ad alghe o un ambiente a prateria sommersa allora tienile. In america ci sono alcune vasche con le alghe. De gustibus
http://s6.photobucket.com/user/Justind823/media/IMG_0068.jpg.html
per carità! #19
cioè... non critico nessuno ma non mi piace un acquario così #12
quindi tu dici di togliere le alghe meccanicamente? io farei così.
A proposito, mi sono documentato un po' e ho visto che tanti usano un refugium dove piantano delle macro alghe che portano diversi benefici come la riduzione degli inquinanti, vero? se una parte della sump la adibisco a piccolo refugium secondo te porterebbe beneficiare all'acquario?
alla sump fai fare la sump, al refugium il refugium.
hai già poco spazio, non incasinare :D
io le toglierei meccanicamente facendo attenzione a non farle rompere
beh qua si vede la mia esperienza ;)
non è che c'è un articolo dove parla bene del refugium almeno studio bene la sua funzione?
ti ringrazio ancora della pazienza e dei consigli, grazie mille #70
Eccomi ritornato ;)
Sto costruendo il mobile in legno e penso di finirlo settimana prossima tra vernice e essiccazione. Ho scelto una vernice contro l'umidità quindi penso che sia abbastanza indicata per questo campo. Cioè... Di sicuro è meglio di una classica vernice per legno.
Però ora mi sorge un dubbio. Visto CGE per spostare l'acquario dovrò togliere tutta l'acqua secondo voi è possibile cambiare lo schema della rocciata o la dovrei rimettere nella stessa posizione? Perché se la devo mantenere così evito di smontarla. Un po' di tempo fa mi hanno detto che spostare la rocciata è assolutamente una cosa sbagliata perché in questo modo vai contro a una nuova fase di maturazione quindi alghe e inquinanti, è vero?
Insomma, se qualcuno sa come agire per cambiare il mobile senza fare una catastrofe con l'acquario e me lo dicesse mi toglierebbe migliaia di dubbi ahahah
Grazie ancora a tutti :)
emmanuelconte
06-12-2014, 12:37
in pratica.. non puoi... togliendo acqua e smuovendo la rocciata farai una nuova fase algale! però è ovvio che durera pochissimo rispetto a quella iniziale
Infatti era quello che che intendevo io. Beh andrò di certo contro una nuova fase algale perché comunque dovrò togliere l'acqua per spostare l'acquario.
Prossima volta che acquisteró un mobile starò più attento! :(
Quello era il mio primo acquario quindi non ho fato molta importanza al mobile
Se togli l'acqua lasciandone un po alla base sposti e riempi senza smontare mezza. rocciata non avrai alcuna nuova fase algale
OK allora cercherò di fare il possibile. Grazie ancora!!! [emoji6]
Sto finendo di fare il mobile ma ho così tante cose da fare che ci sto mettendo una vita :(
Comunque ho notato che la temperatura era scesa a 21 gradi e credo che si sia rotto il riscaldatore. Ora sto alzando di un grado ogni due giorni per arrivare a una temperatura di 24-25. Secondo voi è anche per quello che la spugna non è in forma?
Nessuno sa qualcosa a riguardo? [emoji27]
Difficile dirlo,certo 21 gradi sono pochi,lo vedrai da solo nei prossimi giorni ,a meno che non sia irrimediabilmente persa o il problema sia altro o tutta una serie di problemi.
di certo quella temperatura non ha aiutato eh!
Me ne sono accorto dopo che era così bassa. Ho tolto il termometro ed ecco il risultato....
La sump ho deciso di non farla perché ho paura, in caso di mancanza di corrente, che possa succedere una catastrofe!
Comperò Lo schiumatoio esterno ;)
La spigna ormai è morta e domani ho intenzione di toglierla. Ora è bianca
Ah!! È successo una cosa...
Mi è caduto il termometro elettrico nell'acquario. Credo che sia stato dentro minimo 6 ore perché, al ritorno dalla scuola, l'ho trovato sul fondo. L'ho tolto immediatamente e ho visto che le batterie erano leggermente corrose, non tanto. Il fatto è che l'acqua era diventata bianca!!! Questo si è risolto nel giro di due giorni ma non ho verificato ancora i valori. Domani dovrei fare il cambio acqua
Che problemi avrebbe potuto causare?
Per la sump in caso di mancanza di corrente basta lasciare lo spazio per la quantità di acqua che scende a pompe spente e se manca la corrente non avviene nessun disastro.
Per quanto riguarda l' acqua farei un bel cambio e carboni solo per il fatto che è diventata bianca
Io mi sono documentato un po' ma non ho capito molto sull'argomento. Io non ho i buchi nel vetro, è possibile farla lo stesso?
------------------------------------------------------------------------
Non c'è un articolo completo dove spiega tutti i calcoli da fare ? Io li ho cercati ma non erano spiegati bene
Senza.i.fori hai bisogno di un overflow, che in effetti in caso di mancanza di corrente potrebbe non reinnescarsi correttemente,al rischio si può comunque ovviare mettendo un sensore di livello in vasca che interrompe la pompa di risalita in caso di blocco dello scarico.
Cmq forare la vasca é cosa molto semplice e su ebay trovi le punte con pochi soldi ,anche se.non sono di qualità tu comunque devi fare un solo foro,sul portale dovresti trovare degli articoli su come si fa ,magari tuo padre potrebbe darti una mano,una volta fatti i fori si riempe e si vede quanta acqua scende in sump,di solito con uno scarico del 32 ,40 di foro vetro sono circa 3 cm di spessore x la Superficie della vasca
Forse ho capito [emoji85] [emoji85] [emoji85]
In pratica essendo che la vasca è bucata una volta che il livello dell'acqua nella vasca è sotto il tubo non scende più ovviamente quindi bisogna calcolare il volume dell'acqua e progettare una sumo con abbastanza spazio per ospitare il volume di acqua che si creerebbe in caso di mancanza di corrente, giusto?
Ho guardato un po' di schiumatoi, ce ne è uno almeno buono?
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-skimmer-performer-100450-schiumatoio-internoesterno-acquari-fino-litri-consumo-p-17020.html
http://www.aquariumline.com/catalog/skimmer-interno-modello-type-90f1000-vasche-fino-250litri-p-6093.html
http://www.aquariumline.com/catalog/bubble-magus-skimmer-modello-schiumatoio-conico-interno-vasche-litri-p-16301.html
Ho deciso di non fare la sump ma di comprare un deltec mce 300 appena trovo una buona offerta. Intanto ho "già" spostato l'acquario sul nuovo mobile ma ho dovuto fare l'intera rocciata perché ho avuto un problema. Ho visto almeno due centimetri di sedimenti sotto le rocce e quindi ho deciso di respirare tutto quella sporcizia. Devo rivedere tutto il movimento della vasca. Ora uso due pompe da 1600 l/h alternate una all'altra ogni 2 minuti circa
È proprio quel deposito k ti ha alzato gli inquinanti secondo me.. Nn escluderei di farti mettere il classico filtro interno con della lanetta x trattenere le impurità.. Ricordati di lavarla spesso xo sennò si riempie di schifezze e nn cambia nulla.. Ogni 2 giorni la lavi.. E ogni 2 settimane la cambi del tutto...
Buon movimento e non si forma tutto quel sedimento,che cmq é fisiologico in ogni berlinese,nessun filtraggio
Beh certo, un po' di sedimento è normale però quello era veramente tanto secondo me. Ora devo trovare un modo di muovere l'acqua anche sotto ma non so come...
Per il filtro io ho sempre saputo che l'acquario marino non ne ha bisogno, anzi, crea solo problemi! Beh a lavare la sougna ogni due giorni non credo che comporti problemi visto che non crea un filtro biologico che alzerebbe solo gli inquinanti però c'è un grosso problema. Starei cercando di diminuire gli interventi settimanali così, se dovessi andare in vacanza, alla persona a cui affido la mia vasca non deve fare molto ;)
Forse mi sono spiegato male..se metti la sump puoi ovviare aspirando il sedimento k si forma o mettendo una calza all uscita dello scarico.. Dato k nn la puoi fare o crei una corrente sul fondo in maniera k ti si formi una piccola corrente debole magari in un angolo dove poi ai cambi d acqua aspiri il sedimento evitando k ti si formino ristagni dietro la rocciata come ti è successo...l idea del filtro nn é di fare un biologico ma una semplice filtrazione meccanica all occorrente x rendere l acqua più limpida qnd ne senti il bisogno.. E nel frattempo avresti il posto x il carbone...un biologico ti si forma solo se nn cambi la lanetta spesso...ma se appena vedi k si sporca un po e la cambi nn dai modo k si instauri il processo..
Si infatti io non ho detto che mi hai detto di fare un filtro biologico ;) sto solo dicendo che se poi mi dimentico di cambiare la spugna mi creerebbe problemi perché diventa come un filtro biologico. Io mi baso sulle cose che ho letto su questo forum...
Non sono dell'idea perché è ho tenuto un filtro per tre anni che mi ha creato molti problemi :(
Io aspiravo tutti i sedimenti che riuscivo quando facevo il cambio ma purtroppo non riuscivo ad arrivare da tutte le parte. Ora vedo come fare, magari metto una piccola pompa sotto la rocciata così da fare un po' di corrente sotto.
Grazie a entrambi ;)
Metti una pompa in un angolo posteriore molto in basso il cui getto attraversi la vasca lungo tutto il vetro posteriore e sotto alla rocciata,ti porterà tutti i sedimenti sul davanti,solitamente in un angolo dove puoi tranquillamente aspirarli
Non mi ha inviato il messaggio :(
Secondo te è meglio metterne una da 900 l/h o da 200/300 l/h? dovrei avere in giro questo a casa
Alla fine ho comprato un deltec MCE 300 usato a 80€ con spedizione
Ciao,scusa se non ti ho più risposto per la pompa ma mi era saltato il tuo post sopra.
Cmq se la rocciata sotto é abbastanza aperta nella tua vasca ne basta una piccola se poi hai una 900 libera tanto meglio,comunque la spinta viene di molto rotta dalle rocce.
Ottimo acquisto lo Skimmer, unica cosa tieni pulito spesso il bicchiere visto il poco spazio che c'è tra collo e corpo se è sporco perde in prestazioni.
Fa niente, non si é obbligato a rispondere ;)
Comunque ho dovuto cambiare la roccia taccia il cambio del mobile ed é più ammassata rispetto a prima.
Posterò una foto appena posso :(
Ho fatto qualche foto, mi scuso per la scarsa qualità ma avevo a portata di mano solo un vecchio telefono e questo è il meglio che potevo fare :(
Comunque si vede che ci sono alcuni problemi da risolvere e che non é bellissimo , io lo vorrei migliorare ma non so veramente cosa fare quindi accetto volentieri dei consigli ;)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/4d3e8265b780a3032a42d318bee26a76.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/fa78b00000438fe1c98ed95e5faebb30.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/15d9078cbc6e9760b755ab156fe67207.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/3ed508ff0161935c7bf7de0050cb743e.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/c83fc81a3cda7d5b9dc0a75b8ace1fd3.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/65e170083a73053a6bd1fce0c57c2656.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/7482414615a631f167dcde8c2498abb0.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/fe495882a136424cdd2ad8edf27b06e4.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/5b83054795304a03d223ff62404446b4.jpg
Mi sorge una domanda... ma lo schiumatoio che elementi toglie? Tipo, toglie anche il calcio?
Perché da quando ho messo lo.chiumatoio nuovo ho avuto un calo sensibile di tutti gli elementi anche dopo appena aver fatto il cambio d'acqua periodico [emoji30]
Nessuno sa rispondermi? :(
Lo schiumatoio toglie ovviamente anche tutti gli elementi che si legano alla schiuma,un calo del calcio però lo vedo più legato ad 7n consumo naturale della vasca,a meno che non togli un bicchiere di schiumato al giorno che viene reintegrato dall'osmoregolatore ma noteresti cali nella salinità.
Trovo più probabile che con il nuovo Skimmer se lavora bene rende migliore l' acqua portando i coralli, le coralline a crescere e quindi consumare di più
Ah ok grazie ;)
Poi in questo periodo ho una esplosione di ciano batteri, faccio cambi regolare d'acqua e aspiri i residui ma non riesco a debellarli.
Poi mi é venuta una cosa, cioè. Una curiosità (curiosità stupida)
Se si mette una proiettore a raggi infrarossi led cosa succederebbe?
Non so perché mi sia venuta in mente sta cosa
Per i ciano la prima soluzione è ottimizzare il movimento.
Per quanto riguarda gli 8nfrarossi eviterei esperimenti che non si sa a cosa portano
Eh il movimento, é un grande problema, sto cercando alcune soluzioni :(
Beh per gli infrarossi infattichiedevo qua sul blog, io ho già abbastanza problemi, non posso fare esperimenti ;)
Magari qualcuno aveva studiato una tecnica che si basava su essi, boh
A volte mi vengono queste ragionamenti senza senso
Grazie ancora.
Ma é normale che si formino dove c'é più movimento? :eek:
No dovrebbero formarsi dove c'è né meno.
Eh infatti, allora devo controllarlo bene.
Io alterno il movimento ogni 15 secondi, può darsi che sia anche quello?
Sì ,metti un flusso più lungo un alternanza breve crea poco ricircolo,se provi ad individuare del particolato in sospensione vedrai che si muove sempre nella stessa area avanti e indietro,mentre con tempi più lunghi vi è un movimento più omogeneo a tutta la vasca,se hai un controller la modalità casuale è la migliore
Ah ok, allora proverò a fare così ;)
Ti tengo aggiornato
Ciao, ho fatto due cambi d'acqua, ho controllato pure la purezza dell'acqua dormo si da me prodotto e tutto sembra apposto, ho aspirato tutti i batteri e cambiato l'intervallo delle pompe portandolo a 6 ore ma non vedo miglioramenti, bisogna essere più pazienti?
Altrimenti non c'é qualche sostanza che aiuta lo smaltimento di questi batteri?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |