Visualizza la versione completa : Fondo Exoterra Riverbed Sand applicato all'acquario "biotopo"
Salve a tutti,
siccome mi piacciono molto i fondi naturali, specialmente di color marrone terra, mi sono imbattuto in questo : Exoterra Riverbed Sand (http://acquariomania.net/exoterra-riverbed-sand-tartarughe-dacqua-45kg-p-4826.html)
Ora, visitando il sito del produttore sembra una specie di sabbia fine marrone (diciamo quasi terra) morbida ed ideale per le tartarughe acquatiche con carapace molle (quindi deve esser sabbia !) Ecco qui : sito produttore (http://www.exo-terra.com/it/products/riverbed_sand.php)
Ed ecco il punto : siccome è un fondo naturale, adatto per stare "sott'acqua", e visto che di substrati color terra, a parte il Manado e la sabbia indiana non c'è niente, si potrebbe pensare di inserirlo come substrato principale dell'acquario, magari in ricostruzioni di biotopi di foresta, o terreni alluvionali ?
Che ne dite ? :-)
A me piace molto........probabilmente (se non "smosso" dalle tartarughe) crea un fondo molto compatto, non sarebbe l'ideale per piante che devono radicare.
Metterei pochi cm e piante epifite.
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)
A me piace molto........probabilmente (se non "smosso" dalle tartarughe) crea un fondo molto compatto, non sarebbe l'ideale per piante che devono radicare.
Metterei pochi cm e piante epifite.
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)
Ti ringrazio malù.. ;-)
Si, infatti, non credo che sia molto adatto alle piante (come d'altronde un pò tutte le sabbie in generale), però lo vedrei bene in ricostruzioni (anche dove le piante sono assenti) come ambienti lagunari con radici di mangrovia, o comunque ricchi di legni tipici di foreste allagate .. #36#
L'unica pecca forse il costo.. quasi 20 € solo 4.5 kg ... #07
malù , ma tu lo hai mai provato ? Cioè hai foto ancora più ravvicinate di questa sabbia ?
No, mai provato.... uso sabbia fine chiara (di cui non ricordo la marca ).
Ho provato quella indiana..... Magnifica..... Certo che i prezzi!!!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
L'unica pecca forse il costo.. quasi 20 € solo 4.5 kg ... #07
Effettivamente c'è un pò troppa sproporzione tra quantità e prezzo, anche perchè con 4.5 litri ci riempi un 30 litri.. non di più .. :-D
Però sarebbe bello da provare se non altro per valutare la "pezzatura", oltre che il colore e l'effetto in acqua.. #36#
L'indiana che effetto fa ? Abbastanza "terra naturale" ? Ho letto, però, che ha dei granelli blu mischiati all'interno, è vero ?
Quella che ho provato, a contatto con l'acqua, è diventata marrone ancora più scuro... una figata
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Quella che ho provato, a contatto con l'acqua, è diventata marrone ancora più scuro... una figata
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Sarebbe questa ? : sabbia indiana fine 5 kg (http://acquariomania.net/sabbia-indiana-fine-p-3209.html)
Credo di sì....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
stefano.c
28-10-2014, 16:53
i prodotti della exo terra hanno prezzi assurdi, basta confrontare i loro terrari in vetro (molto buoni ma limitanti) con i terrari in vetro da fiera (altrettanto buoni), differenza di prezzo assurde.
Anch'io se dovessi prendere della sabbia marroncina prenderei l'indiana. Io nel negozio dove mi fornisco per sabbie ed arredi (online non mi fido per queste cose) , ho preso una sabbia ambra scuro quasi marrone, molto bella e naturale, purtroppo feci uno strato con sabbia bianca e i pangio mi mischiarono le due sabbie rovinando l'effetto estetico della sabbia ambrata.
Grazie Stefano per l'intervento, si, ho creato questa discussione perchè volevo sapere proprio in virtù di quel prezzo, cosa potesse avere di particolare questa sabbia (magari qualcuno l'ha già acquistata).. che sembra molto bella (sembra la classica terra di foresta).. però costa un pochettino troppo.. #13
Come effetto più naturale possibile, nel ricreare proprio un fondo di "terra" cosa potrebbe essere meglio sia per colorazione che aspetto, il Manado (che già possiedo) o la sabbia indiana ?
stefano.c
28-10-2014, 20:31
secondo e la sabbia indiana, in parte ricoperta da foglie secche o foglie di piante acquatiche morenti, avrà un effetto più naturale. Il manado è bello, ma e anche molto naturale, ma sabbia secondo me rende di più. Anche perchè il manado è troppo a pallini, più che terra sembra uno strato di mini argilla espansa di quella che si usa nei vasi. La sabbia invece resta più compatta e si accosta meglio ai detriti che la vanno a ricoprire. Almeno a me danno questa impressione i due fondi, che ritengo comunque entrambi molto belli e naturali.
secondo e la sabbia indiana, in parte ricoperta da foglie secche o foglie di piante acquatiche morenti, avrà un effetto più naturale. Il manado è bello, ma e anche molto naturale, ma sabbia secondo me rende di più. Anche perchè il manado è troppo a pallini, più che terra sembra uno strato di mini argilla espansa di quella che si usa nei vasi. La sabbia invece resta più compatta e si accosta meglio ai detriti che la vanno a ricoprire. Almeno a me danno questa impressione i due fondi, che ritengo comunque entrambi molto belli e naturali.
La penso anch'io così, perciò stavo valutando delle alternative.. #36#
L'effetto ideale sarebbe l'aspetto di terra marrone mista a detriti di foglie secche e legnetti.. -34
Per intenderci tipo questo : https://www.youtube.com/watch?v=x5uEFC5DgHM
stefano.c
28-10-2014, 21:33
Hai cercato qualcosa nei cataloghi Ada? Il video è di un acquario? Se è di un acquario penso abbiano usato una terra apposita che sia già in quel modo. Non so con cosa potresti mischiare la sabbia, comunque penso che ti dovrai mettere di impegno per tenere i valori dell'acqua in ordine con un fondo del genere.
Hai visto il topic sul biotopo ruscello asiatico? Quello con le boraras brigittae? Mi pare che li abbia usato un fondo misto a foglie varie el'effetto era fantastico, ovviamente limitando la colorazione dell'acqua visto che tu miri ad un'altro biotopo.
------------------------------------------------------------------------
Ps. Il video è del tizio che fa gli acquari con la roba prelevata direttamente dal biotopo?
No, no, il video che ho postato è di un habitat naturale.. era un semplice esempio.. ;-)
Comunque non è che sto allestendo una vasca adesso, sto solo cercando di capire anche da esperienze qui sul forum, che scelta c'è nei materiali da poter usare..
Allevando Poecilia wingei, in futuro vorrei allestire una grande vasca con molte radici di mangrovia e, disponendo di alcune foto del loro ambiente naturale, avute grazie a degli amici, sto cercando di racimolare info su come ricreare (per quanto sia limitatamente possibile) nell'aspetto il fondale lagunare della zona..
Poi inserirò alcune specie di piante che si trovano nella zona, e se riesco a comprendere bene come fare vorrei rendere quanto più simili possibili i valori dell'acqua all'habitat originario (compresa la salinità)
Per quanto riguarda i fondi Ada in passato mi attirava molto l'Orinoco sand, ma vista la mancanza di foto in giro, l'entusiasmo è venuto meno.. e ho lasciato perdere..#36#
P.s. : non ho ancora visto il video di cui parli, appena lo vedo ti faccio sapere..;-)
stefano.c
29-10-2014, 00:08
Quale video? La cosa del ruscello asiatico è una discussione qui sul forum, è tra le prime nella sezione biotopi mi pare.
Se invece ti riferisci ai video fatti con materiali prelevati dai biotopi, allora devi cercare "wild acquarium" su YouTube.
Bell'idea comunque
Quale video? La cosa del ruscello asiatico è una discussione qui sul forum, è tra le prime nella sezione biotopi mi pare.
Se invece ti riferisci ai video fatti con materiali prelevati dai biotopi, allora devi cercare "wild acquarium" su YouTube.
Bell'idea comunque
Sisi scusa, avevo capito ci fosse un video di mezzo..:-D
Per caso i video di cui parli sono di un tizio che prende delle vasche, poi raccoglie sabbia, legni, piante e pesci e allestisce l'acquario tipo all'aperto ?
Perchè se è lui, qualche video l'ho intravisto una volta.. è in gamba !:-)) #70
stefano.c
29-10-2014, 00:19
Sì è lui, sono belli gli allestimenti ed è interessante vedere i biotopi, ma non penso che quegli acquari siano sostenibili, secondo me dopo qualche settimana diventerebbero un macello.
Sì è lui, sono belli gli allestimenti ed è interessante vedere i biotopi, ma non penso che quegli acquari siano sostenibili, secondo me dopo qualche settimana diventerebbero un macello.
Assolutamente d'accordo !!!!:-D:-D
Diciamo che sono più da mostra per un giorno !:-)) ;-)
stefano.c
31-10-2014, 19:57
riprendo il post perchè stavo guardando dei video, e me ne è capitato uno dove usavano l'amazonia dell'ADA (da quello che ricordo, è un fondo complicato da tenere a bada nelle prime settimane) e ho pensato che unendolo a della sabbia indiana, forse si riesce ad ottenere un ottimo risultato. Certo non vale la pena fare un tentativo, se non si è sicuri, visti i prezzi di questo fondo.
riprendo il post perchè stavo guardando dei video, e me ne è capitato uno dove usavano l'amazonia dell'ADA (da quello che ricordo, è un fondo complicato da tenere a bada nelle prime settimane) e ho pensato che unendolo a della sabbia indiana, forse si riesce ad ottenere un ottimo risultato. Certo non vale la pena fare un tentativo, se non si è sicuri, visti i prezzi di questo fondo.
Grazie Stefano per la dritta !
Che colore è l'Amazzonia dell'Ada, color terra scuro, mi pare, giusto ? #24
stefano.c
31-10-2014, 20:06
si, anche se in molte foto sembra nero. Guarda, qui ci sono i tre fondi di ADA
https://www.google.com/search?q=amazonia+ada&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=W89TVPfLHJLjatv4gIgK&ved=0CCgQsAQ&biw=1600&bih=775#facrc=_&imgdii=_&imgrc=tjzgvAnoUWoPAM%253A%3B77NdOyj-e-7gmM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.aquariumproducts.com .au%252Ffilelib%252FADA_soil.jpg%3Bhttp%253A%252F% 252Faquariumproducts.com.au%252Fcatalogue_products .php%253FprodID%253D7021%2526catID%253D65%3B450%3B 139
si, anche se in molte foto sembra nero. Guarda, qui ci sono i tre fondi di ADA
https://www.google.com/search?q=amazonia+ada&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=W89TVPfLHJLjatv4gIgK&ved=0CCgQsAQ&biw=1600&bih=775#facrc=_&imgdii=_&imgrc=tjzgvAnoUWoPAM%253A%3B77NdOyj-e-7gmM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.aquariumproducts.com .au%252Ffilelib%252FADA_soil.jpg%3Bhttp%253A%252F% 252Faquariumproducts.com.au%252Fcatalogue_products .php%253FprodID%253D7021%2526catID%253D65%3B450%3B 139
Nella prima foto, si vede che l'Amazzonia esiste di tue tipi : quello "normale" più grosso, e quello "powder type" più fino ... forse sarebbe meglio il secondo per un'effetto più naturale .. :-)
stefano.c
31-10-2014, 20:20
Nella prima foto, si vede che l'Amazzonia esiste di tue tipi : quello "normale" più grosso, e quello "powder type" più fino ... forse sarebbe meglio il secondo per un'effetto più naturale .. :-)[/QUOTE]
sisi, mi riferisco a quello fino.
In realtà i tipi sono 3. Da 2 a 5mm; da 2 a 3; e da 1mm.
L'ultimo dovrebbe essere perfetto.
C'è anche il malaya che potrebbe creare un bell'effetto, sempre mischiato con la sabbia indiana. L'africana invece la vedo un po' troppo sul rosso.
Ovviamente anche usati da soli fanno la loro figura, ma c'è sempre il fattore palline, come per il manado, che non è proprio una caratteristica del fondale che c'è nel video.
sisi, mi riferisco a quello fino.
In realtà i tipi sono 3. Da 2 a 5mm; da 2 a 3; e da 1mm.
L'ultimo dovrebbe essere perfetto.
C'è anche il malaya che potrebbe creare un bell'effetto, sempre mischiato con la sabbia indiana. L'africana invece la vedo un po' troppo sul rosso.
Ovviamente anche usati da soli fanno la loro figura, ma c'è sempre il fattore palline, come per il manado, che non è proprio una caratteristica del fondale che c'è nel video.
Perfetto, eh si quello tipo polvere sarebbe l'ideale...
Per ricreare il fondo di quel famoso video, vedi se sei d'accordo :
- Amazzonia finissimo
- sabbia indiana (dovrei vedere delle foto, però di com'è.. )
- una spruzzatina minima (ma proprio poca) di questa : https://www.google.it/search?q=sabbia+fine+zolux&biw=1360&bih=636&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=fNJTVKmkJZTvarPsgfgM&ved=0CAYQ_AUoAQ#facrc=_&imgdii=_&imgrc=fmxIseXW78U9zM%253A%3BK1dg4-xylJ8yWM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww3.picturepush.com %252Fphoto%252Fa%252F11731761%252F220%252F11731761 .gif%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.malawitosi.com%252Fi t%252Fshowthread.php%253F25432-info-sabbia-zolux-ambra%3B173%3B200
- legnetti e foglie a palate ..
- altro ?
stefano.c
31-10-2014, 20:50
secondo me ci siamo
come dosaggio fare 70% sabbia indiana, 30% amazonia.
ottima anche l'idea della sabbia ambrata, ne metti una spolverata in modo da dare una tonalità più tendente al marroncino. aggiungerei solo qualche bel sasso che spunta da sotto terra, di dimensioni medio piccole comunque e per lo più interrati.
L'unica cosa che dovrò vedere è l'effetto dell'indiana.. per caso sai dove potrei eventualmente reperire delle foto di questa sabbia ? :-)
stefano.c
31-10-2014, 20:57
Su Google, però bisogno vedere com'è in acqua dal vivo.
------------------------------------------------------------------------
Se scribi sabbia indiana acquario su Google, ci sono la prima foto e un altro paio, che danno un'ottima idea.
Ho appena capito che è la stessa che ho io in acquario, è molto bella e naturale, però io credevo fosse più scura, quindi non so se si accosta bene all'amazonia.
Su Google, però bisogno vedere com'è in acqua dal vivo.
------------------------------------------------------------------------
Se scribi sabbia indiana acquario su Google, ci sono la prima foto e un altro paio, che danno un'ottima idea.
Ho appena capito che è la stessa che ho io in acquario, è molto bella e naturale, però io credevo fosse più scura, quindi non so se si accosta bene all'amazonia.
Effettivamente sembra molto più rossiccia del manado.. fine quanto basta, ma il colore è un pò diverso dal marrone scuro terra che vorrei ricreare.. #24
Provo a dire una caz---- tremenda, se provassi con del terriccio sterile.. farei un gran casino vero ? :-D :-))
stefano.c
31-10-2014, 22:33
Penso proprio di si.
Comunque si dovrebbe andare in un negozio di quelli ben forniti e dare un'occhiata li. Secondo me la sabbia giusta si trova, ma bisogna vederla dal vivo. Magari la stessa sabbia indiana ha colorazioni differenti, più o meno marroni.
Penso proprio di si.
Comunque si dovrebbe andare in un negozio di quelli ben forniti e dare un'occhiata li. Secondo me la sabbia giusta si trova, ma bisogna vederla dal vivo. Magari la stessa sabbia indiana ha colorazioni differenti, più o meno marroni.
Vedo un pò di informarmi, allora.. grazie ancora ! #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |