Visualizza la versione completa : liberare guppy in natura ???
...ciao a tutti. Ho un enorme dubbio su come è meglio colonizzare un laghetto e dei corsi d'acqua con dei guppy. Nella campagna circostante a dove abito ci sono diversi corsi d'acqua e alcuni laghetti naturali, il problema sono le zanzare. Dopo aver parlato con le autorità competenti, ho avuto il via libera per poter popolare gli specchi d'acqua.
http://www.guadeloupe.pref.gouv.fr/layout/set/print/Salle-de-presse/Communiques-de-presse/2013/Epidemie-de-CHIKUNGUNYA-a-Saint-Martin-La-prefete-de-region-mobilise-la-Guadeloupe
http://www.temoignages.re/politique/sante/un-nouveau-procede-dans-la-lutte-anti-moustiques,18726.html
Il mio dubbio è sul come procedere. Ho gia' piu di 8 parti di guppy e un buon numero di avannotti di tutte le taglie, li recupero dal mio laghetto che ho allestito.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470934
Secondo voi come devo procedere, in gruppi di quante unità? Sesso? Età? Magari qualcuno di voi conosce delle astuzie. Grazie mille per le info.
Ma l'operazione quando dovresti effettuarla ?
Perchè d'inverno non credo che in ogni caso resistano alle basse temperature, a meno che l'acqua non sia riscaldata da sorgenti termali naturali ..
L'ideale è in primavera..
Conoscendo l'invasività di questa specie, io ti consiglio di farlo solo se questi specchi d'acqua risultano isolati da fiumi o torrenti (tipo dei laghetti per intenderci).. altrimenti c'è il rischio di alterare l'equilibrio ambientale introducendo una specia straniera in un habitat naturale.. #36#
Poi se hai ottenuto permessi dalle autorità.. credo che loro siano consapevoli che quest'azione non crei danni, per cui credo che tu possa stare tranquillo .. ;-)
stefano.c
27-10-2014, 22:08
boh, a me sembra una cosa potenzialmente dannosa per l'ecosistema della zona, magari tolgono cibo ad anfibi vari. comunque quando nei notri torrenti inserirono le gambusie per la lotta alle zanzare della malaria, non risolsero niente, non so quando possa funzionare l'introduzione dei guppy.
Tra l'altro con l'introduzione delle gambusie hanno fatto più danni che altro.
Però se sono dei laghettini si può fare, certo se è un vero e proprio lago non penso proprio ma dei laghetti tipo da pesca sportiva si può fare penso.
Poi se hai l'autorizzazione delle autorità ....
stefano.c
27-10-2014, 22:44
Il laghetto si, quello che non mi convince sono i corsi d'acqua. Penso ruscelli, nei quali tra l'altro le zanzare non dovrebbero deporre.
Il laghetto si, quello che non mi convince sono i corsi d'acqua. Penso ruscelli, nei quali tra l'altro le zanzare non dovrebbero deporre.
Ma io penso si sia confuso, cioè credo volesse intendere dei piccoli bacini chiusi (isolati) .. anche perchè non avrebbe senso liberarli in corsi d'acqua perchè si sposterebbero comunque dalla zona dalla quale sono stati liberati e le zanzare comunque lì rimarrebbero !! (ma anche perchè effettivamente in acque correnti neanche depongono)
Anche l'autorizzazione delle autorità, è un permesso "consapevole" dell'assenza di rischi (ambientali e biologici), altrimenti non credo che l'avrebbero concesso .. #36# :-))
...eccomi. Allora, la situazione è la seguente: durante la stagione delle piogge (trovandomi nelle Piccole Antille) che va da agosto a novembre, c'è un enorme apporto di acqua piovana. Nelle campagne ogni casa possiede una fossa biologica e non ci sono fognature. Tutta l'acqua viene quindi incanalata per farla defluire grazie a canali artificiali che formano laghetti che variano dai 5 ai 30 metri di diametro, profondi a volte qualche metro che portano a un depuratore dopo parecchi chilometri. Quando poi le piogge diminuiscono, molte zone rimangono isolate, alimentate solo da piccoli corsi d'acqua sempre artificiali che usano per l'agricoltura. Il problema è che l'acqua a questo punto stagna e le zanzare vanno a nozze. Negli ultimi due anni abbiamo avuto un' epidemia di leggero paludismo che viene dal Pacifico, ancora ci si domanda come sia arrivata fin qui. Partita dalla Reunione, la Chicucugna in due anni ha falciato la popolazione delle isole, si tratta di una febbre forte che per due/tre giorni colpisce il paziente seguita da un male atroce alle articolazioni, la chiamiamo la febbre spaccaossa!
L'idea è quella di popolare queste zone con i guppy che già di per se in natura vivono autoctoni tra i nostri bacini. Non si tratta assolutamente di fiumi o ruscelli di sorgente. Alcuni dei guppy che ho nel mio giardino sono di qui, sono di colore di fondo scuro ( nero grigio ) e i M hanno la coda colorata e una striscia di colore sul fianco mentre le F hanno solo la coda colorata.
Oggi se riesco faccio un paio di foto e le posto.
Oggi se riesco faccio un paio di foto e le posto.
Sono molto curioso di vedere questi guppy, cerca di riuscirci.. :-))
Comunque ritornando a noi, allora si, vai tranquillo, se già ci sono guppy (immessi nel passato), i bacini sono artificiali, e la situazione è questa.. allora non credo ci siano problemi..
Quindi tutto ciò è veicolato dalle zanzare ? Maledette ! #24
stefano.c
28-10-2014, 15:06
Ah allora ok, sembra un buon metodo, anche se non lo trovo risolutivo. Ma tentar (in questo caso) non nuoce.
...avete un'idea o consigli su come è meglio metterli in libertà? Pensavo di tenere nella mia vasca i primissimi guppy che ormai si sono acclimatati a perfezione e di volta in volta rilasciare tutti i nuovi nati. Ci sono guppy di 6/7 settimane che riesco già chiaramente a distinguere per sesso, sono gia in fase di corteggiamento e si comportano come gli adulti. Meglio aspettare ancora qualche settimana? Che ne dite di una dozzina per volta? Troppo pochi?
------------------------------------------------------------------------
http://it.wikipedia.org/wiki/Chikungunya
------------------------------------------------------------------------
...si è anche notato che i casi di contagio sono come dire di zona, ci sono delle regioni dell'isola dove i casi sono maggiori ( nord dell'isola più umida e meno al sud più secca ). Sarebbe già un bel passo avanti cercare di bonificare anche in piccola parte la zona dove abito consapevole dei limiti di questo intervento ma sono sicuro che un piccolo contributo lo possono dare.
...avete un'idea o consigli su come è meglio metterli in libertà? Pensavo di tenere nella mia vasca i primissimi guppy che ormai si sono acclimatati a perfezione e di volta in volta rilasciare tutti i nuovi nati. Ci sono guppy di 6/7 settimane che riesco già chiaramente a distinguere per sesso, sono gia in fase di corteggiamento e si comportano come gli adulti. Meglio aspettare ancora qualche settimana? Che ne dite di una dozzina per volta? Troppo pochi?
------------------------------------------------------------------------
http://it.wikipedia.org/wiki/Chikungunya
------------------------------------------------------------------------
...si è anche notato che i casi di contagio sono come dire di zona, ci sono delle regioni dell'isola dove i casi sono maggiori ( nord dell'isola più umida e meno al sud più secca ). Sarebbe già un bel passo avanti cercare di bonificare anche in piccola parte la zona dove abito consapevole dei limiti di questo intervento ma sono sicuro che un piccolo contributo lo possono dare.
Si scusa, all'inizio non avevo visto di dove eri, per cui mi sembrava strano che li volessi liberare d'autunno !!!! :-D:-D
Comunque si, liberali gradualmente in modo da verificare il loro grado di adattamento all'ambiente .. e monitora la situazione .. #70
(meglio non liberare gli avannotti che sono i più delicati, parti appunto sempre dai giovani adulti fino agli adulti .. ;-))
...questi gli scatti dei piccoli guppy di 4/6 settimane.
http://s27.postimg.cc/v1pux9im7/PICT0087.jpg (http://postimg.cc/image/v1pux9im7/)
http://s8.postimg.cc/4ibijeich/PICT0092.jpg (http://postimg.cc/image/4ibijeich/)
...questi gli scatti dei piccoli guppy di 4/6 settimane.
http://s27.postimg.cc/v1pux9im7/PICT0087.jpg (http://postimg.cc/image/v1pux9im7/)
http://s8.postimg.cc/4ibijeich/PICT0092.jpg (http://postimg.cc/image/4ibijeich/)
Si, sono in prevalenza femmine e giovani maschi non ancora colorati..
c'è anche qualche platy ! :-)) ;-)
...si, in effetti ci sono anche dei platy ma solo nel mio giardino. Questi invece sono i laghetti e i corsi d'acqua.
http://s30.postimg.cc/ug820z5gt/IMG00112_20141028_1520.jpg (http://postimg.cc/image/ug820z5gt/)
http://s11.postimg.cc/5uh107l73/IMG00113_20141028_1522.jpg (http://postimg.cc/image/5uh107l73/)
http://s29.postimg.cc/rxjtvqesj/IMG00115_20141028_1527.jpg (http://postimg.cc/image/rxjtvqesj/)
http://s30.postimg.cc/h8mgd9c31/IMG00116_20141028_1528.jpg (http://postimg.cc/image/h8mgd9c31/)
Se fossi un guppy, quello sarebbe proprio il mio ambiente ideale..! :-))
Comunque si, sono posti perfetti..#36# ;-)
Se fossi un guppy, quello sarebbe proprio il mio ambiente ideale..! :-))
Comunque si, sono posti perfetti..#36# ;-)
E invece sei un wingei ;-)
...eccoci alla prima liberazione. Allora, come primo tentativo ho preso una ventina di guppy, M e F che vanno dalle 8 alle 4 settimane, ho lasciato quelli con i colori piu sgargianti (gialli e rossi) per prediligere quelli con il corpo scuro. Appena liberati non sembravano spaventati, sono rimasti in gruppo e piano piano hanno iniziato a esplorare il nuovo mondo. Certo non sara facile all'inizio, ho visto qualche larva di libellula e delle tartarughe (una grossa e 3 piccoline, impressionante sapere che si sono riprodotte in semi-cattività sapendo che il laghetto è una cava chiusa) ma vista la grandezza dello spazio d'acqua spero che i piu forti si salvino e trovino il loro equilibrio...vi tengo informati.
Scusate poi per la foto ma avevo il sole contro e non si vedono benissimo. Appena ho tempo cerco di beccarli con una buona macchina fotografica e non il telefono!
http://s12.postimg.cc/jvobwrfh5/IMG00156_20141114_1624.jpg (http://postimg.cc/image/jvobwrfh5/)
------------------------------------------------------------------------
...e questo è il laghetto in questione.
http://s10.postimg.cc/7qv5byk39/IMG00111_20141028_1520.jpg (http://postimg.cc/image/7qv5byk39/)
Ottimo !
Non conosco al dettaglio la tua fauna locale, però come ben dici bisogna stare solo attenti ai predatori.. inclusi gli uccelli acquatici (non so, martin pescatori, aironi, ecc.. )
Le tartarughe acquatiche di che specie sono ? Se puoi beccale con una foto, così le identifichiamo per bene.. #36# e capiamo se sono carnivore, erbivore o onnivore.. quindi se costituiscono o meno una minaccia.. ;-)
...hai ragione, potevo prenderle in foto! Appena ho un paio d'ore mi faccio un "turtle-guppy watching"!
...hai ragione, potevo prenderle in foto! Appena ho un paio d'ore mi faccio un "turtle-guppy watching"!
:-D :-D ... si conviene per sicurezza ! :-))
Una dritta : se puoi, libera anche e soprattutto femmine gravide, in modo che i piccoli abbbiano già modo di adattarsi fin da subito al nuovo ambiente.. #70
...ciao a tutti. Ecco le ultime news. Dopo quasi due mesi dalla prima liberazione ho visto sul bordo del laghetto, dove l'acqua è più bassa, una quarantina di piccolissimi avannotti. Un gruppo di adulti ma restano più al centro del lago. Direi che si sono ben integrati.
Per le tartarughe, non proprio facilissimo avvicinarsi senza che si gettino in acqua. Non sono ancora riuscito a fotografarle ma ho visto chiaramente che hanno una macchia rossa sulla testa. A seguire...
Ottimo !
Si, i guppy se trovano condizioni ambientali idonee si adattano velocemente..;-)
Per le tartarughe, quasi sicuramente si tratta di Trachemys scripta elegans..
Buone feste !#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |