Entra

Visualizza la versione completa : esperienze di CO2 liquida?


folippo
27-10-2014, 13:21
riciao a tutti!

è un pezzo che non scrivo sul forum, ultimamente mi è capitato di mollare un po gli acquari ed ho notato quanto essi "resistano" se impostati bene e poco caricati in quanto a pescioli. Come già mi è capitato, notando che le vasche si autosostenevano bene, ho forzato un po la mano.... bombola scaricata da un pezzo sulla 180 l , t5 non cambiate da tantissimo su tutte (180 l , 35 l , 35 l )... e non parliamo dell'acqua, cambi quasi nulli e non controllati dalle analisi dei valori, insomma fatti ad occhio.

Ora che le piante un po più esigenti sono in piena sofferenza (l'Ozelot perde le foglie, mentre dell'Hydrocotyle non resta quasi niente) ho iniziato a darmi una mossa.

Dato che il mio impianto di CO2 va un po rivisto, stavo pensando di provare con la CO2 liquida, vedere come si comporta, purtroppo non ho trovato molto da leggere a riguardo, se vi va di condividere qualche vostra esperienza vi sarei molto grato, ciao!

pietro.russia
27-10-2014, 14:39
Ciao mi sa chè stai correndo un po troppo veloce
1 posta una foto della vasca ben visibile
2 posta tutti i valori dell'acqua NO3,PO4,FE,KH,GH,PH,
3 tipo di ulluminazione watt e quanti mesi hanno le lampade
4 tipo di fondo e fertilizazione
5 gestione della vasca
6 flora e fauna
solo dopo aver postato questi valori e altre informazioni possiamo parlare della CO2 liquida (CARBONIO LIQUIDO)

folippo
28-10-2014, 10:47
#17#17#17#17#17#17

ma secondo te ho il coraggio di fare le analisi all'acqua del delirio in cui ho cacciato la mia povera vasca? mille messaggi per poi farmi cacciare con infamia da questo forum? AHAHAH!

Dai, comincio con l'inserire la foto di prima dell'estate, con l'acquario attivato da qualche anno e bello tranquillo...

http://s24.postimg.cc/n5wpdw0v5/20130418_230630.jpg (http://postimg.cc/image/n5wpdw0v5/)

daniele.cogo
28-10-2014, 11:04
Non oso immaginare… senza vedere le foto attuali dico… fai prima a riallestirlo. :-D

folippo
28-10-2014, 11:27
valori abbastanza decenti per un biotopo amazzonico non troppo pompato, acqua per metà di osmosi e valori di PH appena sotto 7 . Sopratutto, da sempre è quasi un acquario all'olandese, la cosa più grande che ci ha vissuto sono un trio di Borelli.

Alle t5 originali della Juvell ho aggiunto i riflettori e se la cavano benissimo anche perché il bel fondo misto a base Fluorite da un sacco di soddisfazioni e la concimazione in colonna è stata sempre abbastanza blanda, per la CO2 usavo una classica bombola da 3kg, che però se possibile abbandonerei, non sto qui a spiegare perché.

Come detto fino a dieci giorni fa era tutto più che esaurito, lampade non cambiate da due anni, a seguire concimazione a zero da mesi (la foto, della primavera, mostra infatti come le alghe già si facevano vive).

La fauna, tutta amazzonica, dagli Oto alle Amande alla femmina di Borelli sopravvissuta all'estate 2013 mostrava di essere ancora in salute ma prima di farli stare davvero male ho provveduto a riprendere la situazione in mano.

Ora è tutto a posto, lampade nuove, acqua (valori discreti e da migliorare) ho ricominciato a fertilizzare con prodotti generici e un po di ferro, piantumando anche qualcosa di nuovo (finalmente avevo un po di spazio!)

La questione è: riuscirò a surrogare la bombola che non mi va più di usare con il prodotto liquido? non aspiro a risultati perfetti, mi basta un 30% dell'effetto ottimale della bombola

folippo
28-10-2014, 15:31
ho trovato una buona trattazione teorica qui:

http://www.aquaexperience.it/distribution/viewtopic.php?f=22&t=1462