Visualizza la versione completa : Skimmer ATI PowerCone 250 non schiuma come dovrebbe
Japonicus
27-10-2014, 01:54
Non riesco a far schiumare bene il mio skimmer. La schiumata non è tipo "panna montata" ma bolle veloci.
Ho provato a regolarlo al meglio, 20 cm livello acqua, con prove di 2 cm di differenza per vedere se cambiava qualcosa, regolando al massimo la pompa elettronica o abbassandola leggermente.
Ho regolato anche l'altezza delle bolle, ma abbassando il livello ugualmente la schiuma non si monta ma semplicemente vedo le bolle veloci rompersi prima.
Insomma, sempre lo stesso risultato.
Appena comprato schiumava bene e adesso solo ogni tanto vedo il formarsi la schiuma per poi tornare a non schiumare.
Ecco i video
https://www.youtube.com/watch?v=E8gbAMpQuvg&list=UUZdMHKeH9LfYaPqKI7q3Aiw
https://www.youtube.com/watch?v=NW2uwMxfgTo&list=UUZdMHKeH9LfYaPqKI7q3Aiw
A me da l'impressione che lavori in acqua poco salata.
Appena comprato schiumava bene e adesso solo ogni tanto vedo il formarsi la schiuma per poi tornare a non schiumare.
Di soliti fanno così quando (1) c'è qualcosa che li inibisce (2) c'è niente da schiumare
Di recente hai messo in vasca qualcosa che può averlo sporcato all'interno?
Da quanto non esegui una pulizia totale?
------------------------------------------------------------------------
A me da l'impressione che lavori in acqua poco salata.
Può essere una componente....
ALGRANATI
27-10-2014, 08:08
ATI " soffre da sempre del Venturi Sporco...pulisci quello e risolvi ;-)
Japonicus
27-10-2014, 11:12
Grazie per le risposte
L'acqua è al 35 - 36 per mille con rifrattometro.
Geppy, Ho cambiato il tubo della discesa ma faceva così anche prima.
Ho pensato anche io al niente da schiumare prchè ho notato che quando ho dato l'artemia liofilizzata e pulito i vetri, subito dopo ha schiumato "montando".
Solo che questa idea l'ho subito abolita perchè in vasca ho i nutrienti alti: 25 di nitrati e 0,45 di fosfati.
La pulizia totale l'ho fatta una quindicina di giorni fa, quando ho cambiato il tubo di discesa ho approfittato per pulire tutto bene.
Il venturi sarebbe il pezzo dove c'è il tubo dell'aria collegato alla pompa?
Provo a pulire le grigliette ma sembrano libere.
Questo dovrebbe essere il nuovo venturi che non ha più quel problema... spero!
Provo ad abbassare al minimo la pompa elettronica o lasciarlo spento per un giorno e vedere cosa succede quando lo riaccendo?
Grazie per le risposte
L'acqua è al 35 - 36 per mille con rifrattometro.
Geppy, Ho cambiato il tubo della discesa ma faceva così anche prima.
Ho pensato anche io al niente da schiumare prchè ho notato che quando ho dato l'artemia liofilizzata e pulito i vetri, subito dopo ha schiumato "montando".
Solo che questa idea l'ho subito abolita perchè in vasca ho i nutrienti alti: 25 di nitrati e 0,45 di fosfati.
La pulizia totale l'ho fatta una quindicina di giorni fa, quando ho cambiato il tubo di discesa ho approfittato per pulire tutto bene.
Il venturi sarebbe il pezzo dove c'è il tubo dell'aria collegato alla pompa?
Provo a pulire le grigliette ma sembrano libere.
Questo dovrebbe essere il nuovo venturi che non ha più quel problema... spero!
Provo ad abbassare al minimo la pompa elettronica o lasciarlo spento per un giorno e vedere cosa succede quando lo riaccendo?
Ma hai anche la pompa standard? Se si, monta quella che va molto meglio.
Ho descritto in altri post i problemi che nascono usando la pompa elettronica.
Japonicus
27-10-2014, 12:29
Ho solo la pompa elettronica, quella standard non parte più!
(potresti linkarmi i tuoi vecchi discorsi sulla pompa elettronica per favore?)
Però ho amici che con la pompa elettronica si trovano benissimo o comunque schiuma normalmente.
Ho solo la pompa elettronica, quella standard non parte più!
(potresti linkarmi i tuoi vecchi discorsi sulla pompa elettronica per favore?)
Però ho amici che con la pompa elettronica si trovano benissimo o comunque schiuma normalmente.
Brevemente:
le pompe utilizzare per la schiumazione, in corrente alternata, fanno tutte lo stesso numero di giri (50 in europa, 60 negli usa ed è legato agli Hz).
In funzione del numero di giri viene studiata la girante (la parte con gli aghi), il venturi e la dimensione della camera in cui lavora la girante con l'aria. Gli aghi girano nella camera "picchiando" l'aria tante volte quanto è il numero di giri della girante e questo definisce la dimensione delle bolle quindi, di conseguenza, la superficie utile alla raccolta e la velocità di risalita delle bolle (più sono grandi e più rapidamente salgono).
Le pompe regolabili (le DC pump per intenderci) lavorano sul numero di giri, riducendolo. Riducendo il numero di giri l'aria viene "picchiata" tante meno volte, quanto più riduciamo il numero di giri, quindi aumentiamo il diametro delle bolle, aumentiamo la velocità di risalita e.... riduciamo anche la quantità di acqua trattata e la quantità di aria aspirata.
Devo scrivere le conclusioni? :-)
Japonicus
27-10-2014, 16:55
Quindi diciamo che potrei provare a lasciare la regolazione della pompa al massimo ma diminuire il livello dell'acqua in sump per dar tempo alle bolel di salire compatte?
Stasera provo a dare l'artemia e vedo se subito dopo schiuma normalmente
Japonicus
27-10-2014, 21:32
Dopo l'artemia ha schiumato più denso per un po', poi ha rischiumato male come al solito
https://www.youtube.com/watch?v=236hOrLulFM&feature=youtu.be
Quindi cosa significa? Non ha niente da schiumare perché i nutrienti esistenti non riesce a toglierli mentre elimina subito i possibili nuovi?
Quindi cosa significa? Non ha niente da schiumare perché i nutrienti esistenti non riesce a toglierli mentre elimina subito i possibili nuovi?
Lo schiumatoio non può eliminare nitrati e fosfati. Quelli devono essere smaltiti dal sistema vasca. Premesso che lo skimmer, secondo me, comunque lavora con bolle troppo veloci e grandi, come si evince dal filmato, se i valori restano stabili (anche se alti) sta comunque lavorando e bisogna rivedere o la gestione della vasca, o effettuare cambi fino a portare i valori al minimo e far lavorare lo skimmer in modo corretto. Comunque io userei la pompa al massimo e regolerei la taratura agendo sugli altri parametri.
Japonicus
27-10-2014, 23:04
Grazie geppy.
Prima di togliere l'acqua o aspettare la sua evaporazione, per curiosità provo ad abbassare la potenza della pompa, anche se credo che le bolle saliranno su sempre velocemente.
I valori sono stabili da un po' cambiando il 10 per cento di acqua ogni 15 giorni.
Secondo te devo provare a dar da mangiare di più ai pesci, ultimamente per cercare di far scendere i valori li tengo a stecchetto.
Ps dopo provo a pulire il venturi
Se riduci la portata le bolle diventano più grandi e quindi saliranno più velocemente. La pompa andrebbe tenuta al massimo.
vuoi la soluzione?
questo problema ha coinciso con il fatto che hai sostituito il tubo dello scarico??quello giallo spiralato???
pensaci un attimo......perchè se è cosi devi sostituirlo che inibisce lo skimmer come ti faceva presente Geppy sopra ;-)
Japonicus
28-10-2014, 01:29
Ciao Andrea, grazie per l'intervento, ma come avevo scritto nei precedenti post, questo problema lo avevo anche prima, purtroppo.
Lo skimmer ha funzionato bene per un periodo e poi ha smesso.
Ho provato a pulirlo smontandolo tutto ma nulla.
Ora ho provato a diminuire la regolazione della pompa e sembra andare meglio, ma non come ai bei tempi.
Domani mattina verifico la schiumata per il momento è questa:
https://www.youtube.com/watch?v=MQLAzFhQ0i8&feature=youtu.be
effettivamente sembra meglio.
Hai solo regolato la pompa?
ALGRANATI
28-10-2014, 08:27
hai Guardato DENTRO al tubo del venturi dove è attaccato il tubo di aspirazione??
DENTRO all'attacco.
Schiuma da schifo.....!!!
Marco ma quale versione del venturi hai???vecchio o nuovo???
Metti un video ed inquadra anche il silenziatore.....insomma una panoramica.....sto skimmer a seconda della versione aveva problemi diversi.....
Come dice Matteo il venturi è bastardo....smontalo e controllalo per bene
Sent from aifons.....!!!
Japonicus
28-10-2014, 09:43
Ho abbassato solo il regolatore.
Stamattina schiumava così
https://www.youtube.com/watch?v=7b0OSmC4GEg&feature=youtu.be
Ho letto solo adesso gli altri messaggi, stasera smonto e faccio foto e video.
Buona giornata
Japonicus
29-10-2014, 01:40
Rieccomi con il primo video dove mostro la perdita di aria nel tubo di raccordo pompa/skimmer
https://www.youtube.com/watch?v=uTg83U1gZuI&feature=youtu.be
Ho smontato il venturi, la griglia era pulitissima. Ho messo sotto l'acqua bollente e sbattuto il venturi per vedere se ci fosse qualcosa all'interno ma è uscito solo qualche microscopico filino di sporcizia o alga (forse).
Ho lavato per bene anche il tubo di aspirazione e rimontato il tutto.
Ho rimesso al massimo il regolatore e ho fatto la prova della potenza sbicchierando.
Se non ricordo male, in un video postato da Poffo/Andrea il risultato era nettamente migliore, ricordo che la schiuma invadeva la sump
https://www.youtube.com/watch?v=Q2I6Mbenogg&feature=youtu.be
Inoltre ho notato che da qualche tempo, all'interno dello skimmer, sotto i fori di schiumazione, si creano delle bolle d'aria.
https://www.youtube.com/watch?v=-a3zExi0cpg&feature=youtu.be
Adesso ho lasciato la pompa al massimo e chiuso il rabocco così faccio scendere il livello dell'acqua in sump fino a portarlo a circa 16cm per vedere se schiuma meglio
Per ulteriori informazioni, il modello mio è un ATI 250 (primo modello) con pompa elettronica del modello successivo.
Japonicus
02-11-2014, 13:46
Il mistero continua...
Ecco come schiumava dopo il cambio acqua
Avrò abbassato il livello di mezzo centimetro
https://www.youtube.com/watch?v=pWkzy10fM7g&feature=youtu.be
Questa mattina invece già schiumava meno denso.
Se ti schiuma meglio al buio, può essere un problema legato ad una forte ossidazione a luce accese
Japonicus
02-11-2014, 23:52
Ciao Geppy.
Questa mattina l'acquario non era ancora acceso, ho impostato l'orario 16 - 24.
Adesso rischiuma bene e l'acquario è acceso.
Le uniche cose che ho fatto è stato il cambio d'acqua e abbassare di mezzo cm il livello che comunque voglio continuare ad abbassare fino a portarlo a 18.
Altra cosa...
Ieri per fare il cambio ho lasciato il mobile aperto e dopo schiumava bene.
Ieri notte l'ho richiuso e stamattina schiumava a bolle veloci
Oggi pomeriggio ho dovuto spannellare il mobile e adesso lo vedo schiumare denso.
Potrebbe essere che nel mobile entra poca aria?
Forse è una assurdità perchè quello che aspira poi lo ributta fuori dai fori sul tappo quindi diventa un circolo chiuso.
Potrebbe influire anche la discesa che versa le bollicine all'entrata del venturi a dar fastidio alla schiumazione?
https://www.youtube.com/watch?v=3JV_A4e_4tU&feature=youtu.be
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |