Visualizza la versione completa : Bigattino (larva di mosca): rischi e vantaggi
Salve a tutti. Volevo sapere qualche vostro parere sull'adozione del bigattino (larva di mosca carnaria) come impiego per cibo vivo.
Vi ringrazio
bisogna somministrarli con parsimonia, e non bisogna dare i bigatti colorati.
io so che riescono addirittura a uccidere il pesce perchè rimangono vivi dopo essere stati ingeriti...per questo sono vietati per pasturare quando si pesca...però sinceramente non ho dati certi è solo una voce che ho sentito spesso...
e poi vengono puliti con delle schifezze visto che nascono nella carne marcia o robe simili...io lascerei perdere...
io so che riescono addirittura a uccidere il pesce perchè rimangono vivi dopo essere stati ingeriti...per questo sono vietati per pasturare quando si pesca...però sinceramente non ho dati certi è solo una voce che ho sentito spesso...
e poi vengono puliti con delle schifezze visto che nascono nella carne marcia o robe simili...io lascerei perdere...
Si, nn sono consigliabilissimi.
C'è però un problema: ho nell'acquario un persico sole che, essedno stato catturato, nn mangia cibo sintetico... Ogni tanto gli butto nell'acquario degli avannotti pescati col retino nei fossi, ma nn è un'ottima cosa: sono delicatissimi e la maggior parte di loro muore, prima ancora di venire attaccata dal persico, inquinando l'acqua...
Hai qualche consiglio da darmi sul cibo da adottare???
i pellet per ciclidi non li mangiano?strano di solito sono si una voracità unica...
se no vai di lombrichi e camole della farina...quelli sono sicuri...poi puoi prendere delle alborelle surgelate al supermercato e ogni giorno gliene scongeli una o metà...
io so che riescono addirittura a uccidere il pesce perchè rimangono vivi dopo essere stati ingeriti...
quella è una leggenda metropoliitana....anzi, fluviale... :-)) :-))
dai pure i bigattini nonchè qualsiasi altro tipo di verme/larva indicata da mark
dai pure i bigattini nonchè qualsiasi altro tipo di verme/larva indicata da mark
Io lo consiglierei solo per pesci grossi perche' ai piccoli se ingoiato intero puo' portare blocchi intestinali. Oppure tritarlo ma cosi' esplode tutto il succo. :-D
Ciao Enrico
:-D :-D
sì, l'avevo scritto da qualche altra parte, forse sul forum dei discus...
però mi sembra che il gobbo mastichi abbastanza...se non mi sbaglio dovrebbe avere tutta una serie di denti faringei per ottenere l'effetto "mon cheri".. :-D :-D :-D
:-D :-D che schifo...bene abbiamo sfatato la leggenda fluviale...ma allora perchè è vietato e con le pasture no?o è sbagliato anche questo...?
:-D :-D
sì, l'avevo scritto da qualche altra parte, forse sul forum dei discus...
Io non frequento quei postacci! :-D :-D :-D
Comunque i centrarchidi hanno denti faringeali tipo i ciclidi e in particolare il gibbosus li ha piu' robusti e grossi rispetto ad altri Lepomis e questo dipende dalla dieta che di salito dovrebbe contenere un buon numero di lumache.
Ciao Enrico
...ma allora perchè è vietato e con le pasture no?o è sbagliato anche questo...?
in alcune acque l'hanno vietato/limitato perchè troppo adescante...però se dicevano così ne buttavano ancora di più... :-D :-D :-D
che schifo...bene abbiamo sfatato la leggenda fluviale...ma allora perchè è vietato e con le pasture no?o è sbagliato anche questo...?
Era vietato in particolar modo nei laghetti di pesca sportiva perche i pesci si saziavano e quindi mangiavano poco,praticamente pagavi per giocare con la fionda :-D :-D Concludo dicendo che questa è la spiegazione che mi hanno dato 3 gestori di laghetti sportivi dove normalmente vado.
Indiano81
24-06-2006, 23:35
Degli altri "vermi" che ne pensate? Camole della farina\miele o lombrichi?
Come li somministrate voi?
Penso che siano sconsigliatissimi i coreani,vero? -c27
Io vorrei variare un po il menu per i miei ciclidi (Oscar,Meeki....) -c30
RamPrealpino
25-06-2006, 19:22
Per quanto riguarda i bigattini confermo ke la faccenda della loro non-digeribilità è una balla. Sono stati vietati nelle acque pregiate perkè troppo validi come esca e pastura e limitati in vario modo nelle altre zone.
Purtroppo il metodo di produzione non è dei più igienici (usano carcasse, pelli e fratatglie varie prese dalla macellazione o altre cose simili) quindi prima di metterli sul mercato li disinfettano con ammoniaca.
E' successo ad alcuni pescatori ke ho conosciuto di non poter continuare a usare il cagnotto come esca per via dell'allergia all'ammoniaca ke avevano.
Se si vuole provare a somministrare ai pesci dei bigattini forse conviene produrli in casa. Non ci vuole una scienza eh! (ma un posto un po' appartato si)
Prendete un barattolo e lo "tappate" con una retina a maglia larga (3-4 mm). depositate un po' di carne macinata sulla retina e state ad aspettare ke il classico moscone vi faccia le uova (dei puntini bianki allungati).
Una volta viste le uova coprite il tutto con un coperkietto e attendente qualke giorno (due o tre giorni dovrebbero bastare).
A quel punto i bigattini dovrebbero essere nati e la loro attività principale dovrebbe essere il demolire la carne macinata :-))
Va da se ke consumata la carne i bigattini cadranno nel barattolo.
Questo per dire come si possono fare dei bigattini "sani" in casa... ma non me la sento di consigliarvi tale pratica in quanto la carne marcia è davvero puzzolente ;-)
ce la vedrei mia mamma a che fare con quei simpatici vermetti e con la carne marcia sul balcone... :-D :-D
Indiano81
25-06-2006, 22:33
E degli altri "vermetti" che ne pensi?
bettatyson
09-07-2006, 17:08
ma contengono cadaverina una sostanza pericolosa sia chi li maneggia che x chi li mangia.
siete sicuri?
Indiano81
10-07-2006, 03:46
Lo credo anche io...
Cmq qualcuno ha mai provato i lombrichi?
In che modo li somministrate? #24
ma contengono cadaverina una sostanza pericolosa sia chi li maneggia che x chi li mangia.
siete sicuri?
bettatyson, questa della cadaverina mi piacerebbe sapere dove l'hai letta??e chi tipo di pericolosità possa avere quest'elemento per chi maneggia bigattini dato che uso questo tipo di esca da più di 20 anni!!
bettatyson
10-07-2006, 13:27
ti fo un po' di copia incolla, comnque la pelle delle larve di mosca canrnaria è fatta di chitina molto difficle da digerire i vermetti continuano a vivere a lungo nello stomaco dei pesci graffiandolo.
Si tratta del disfacimento cellulare che prelude alla vera e propria putrefazione, con formazione di molte sostanze tossiche, le ptomaine, presentanti le reazioni generali degli alcaloidi e dette perciò anche alcaloidi cadaverici, e consistenti in basi organiche provenienti dall’azione dei batteri (in genere decarbossilizzazioni) su sostanze proteiche, lipidi, e acidi nucleici. Le più note sono scatolo, indolo, putrescina, cadaverina, neurina.
Si chiamano putrescina e cadaverina, sono molecole altamente nocive che si formano durante la decomposizione di un organismo.
La cadaverina, una diammina fetida, è un prodotto di degradazione delle proteine, in particolare è il prodotto di decarbossilazione dell’aminoacido lisina. Si sviluppa nei processi di putrefazione dei tessuti animali, insieme alla putrescina e ad altre poliammine. La cadaverina presenta una certa tossicità, ha formula bruta NH2(CH2)5NH2 ed è molto simile alla putresceina dalla quale si differenzia per la catena alchilica formata da cinque CH2 anziché quattro . Il suo nome IUPAC è 1,4-pentandiammina.
La cadaverina è anche riscontrabile in piccole quantità nel liquido seminale e in alcuni organismi marini.
Anche l'esoscheletro delle caridine è formato da chitina,e ai pesci in vasca nn sembra affatto dispiacere e devo dire che stanno benone,cmq anche la pelle di lombrichi e camole(tanto per citarene due) sono formate da chitina.
Per il resto del discorso nn sono cosi addentrato da poter ribattere, ma tutto quello che hai scritto può accadere in una qualsiasi forma di essere vivente.
Resto dell'idea(ripeto, detta da 3 gestori di laghetti sportivi) che la pericolosità del bigattino è una leggenda metropolitana o fluviale che dir si voglia,creata appositamente per sminuire un ottima esca e/o un sistema di pasturazione.
bettatyson
11-07-2006, 00:34
non sono daccordo prova a spiaccicare una caridina un lombrico .
poi prova a spiaccicara un bigattino: ti ci vuole mota forza e alla fine schifezza tutto fuori
non c'è paragone a pescatori e gestori di laghi non interessa troppo se i pesci muoiono l' importante è che abbocchino.
è un ottima esca, come sarebbe un ottima esca la cocacola o il mc donald x un bambino
ma se vuoi allevarlo bene a un bambino queste schifezze non le dai.
c'è una bella differenza tra un' ottima esca e un buon cibo.
ho sentito di pesci aperti con i bigattini ancora vivi dentro.
bettatyson, ma tu peschi???da come scrivi credo di no.
bettatyson
11-07-2006, 14:08
no ma un tempo si
Prova ad entrare in confidenza con un gestore di laghetto sportivo(quello dove paghi le canne,e nn il pesce che prendi) e senti cosa ti dice in merito ai bigattini.Ripeto che nei 3 in cui vado affermano che il bigattino nn è assolutamente pericoloso per la salute dei pesci.Infatti i pesci che allevano nelle vasche(quelle che servono per ripopolare il laghetto) vengono nutrite anche con bigattini,se fosse vera la storia della pericolosità ti pare che rischierebbero una strage????
StEaLtH³
01-08-2006, 22:20
io so che riescono addirittura a uccidere il pesce perchè rimangono vivi dopo essere stati ingeriti...
-05 Madòò!!! poi è la larva che si pappa il pesce.. bellissimo.. -Bluurt-
questo problema si può evitare ammazando un secondo prima inserirla nell'acquario.. è vero che non è più cibo vivo però.. e moolto meglio per la salute dei pesci! :-)
ce la vedrei mia mamma a che fare con quei simpatici vermetti e con la carne marcia sul balcone...
Si, anch'io credo che i miei genitori non sarebbero contentissimi se facessi marcire della carne in giardino... potrei farlo di nascosto!!!
I lombrichi vanno bene? e come li devo dare?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |