PDA

Visualizza la versione completa : Decalcificazione e Kh in caduta


cristianbr
25-10-2014, 20:42
Ciao a tutti.

E' da due giorni che mi sono accorto che nel mio acquario e' in atto la decalcificazione biogena (o almeno cosi' ho identificato io il fenomeno leggendo sul forum). E' molto evidente dopo 5 ore dall accensione luci (foto 8 ore): nell acqua e' visibile una polvere finissima bianca.
Ho misurato il kh ed infatti e' sceso da 8 della scorsa settimana a 4 di ieri e oggi.
Il ph e' al momento stabile a 8 e gh stabile a 10. La mia preoccupazione e' che un calo ulteriore del kh possa far sballare il ph, con danni per i miei guppy e molly.
Cosa posso fare per fermare o contrastare il fenomeno? Non vorrei mettere co2.

Vasca 48 netti con valli, echinodorus. sessiflora, siamensis, egeria, anubias e p. helferi. Allego foto (la sessiflora l ho potata oggi). Fertilizzo con dennerle system set a 2/3 dose.

Grazie
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/25/2539e2d9559b5e29abf4745b086c37c1.jpg

daniele68
26-10-2014, 20:46
Ciao,
dalla foto non vedo il getto della pompa. Tienilo due cm sotto al pelo dell'acqua eventualmente fosse in alto.
Il fondo è misto? con cosa? magari hai usato qualche fondo che tende a assorbire carbonati.

Se è decalcificazione biogena l'unica soluzione è comunque la CO2

cristianbr
27-10-2014, 11:13
Grazie Daniele.

Il getto della pompa è già interamente sotto il pelo dell'acqua (prima era leggermente sopra ma sabato quando mi sono accorto del fenomeno lo spostato).

Come base ho il fondo fertile dennerle depoint mix e quarzo.

E' il caso di alzare il Kh (ed eventualmente con cosa, bicarbonato di potoassio?) oppure provare ad inserire una roccia calcarea?

Grazie

daniele68
27-10-2014, 11:55
il sospetto cade proprio sul dennerle depoint che è un ix di torba e argilla idoneo a ricreare sub strati di ambienti acidofili. Il fondo tendenzialmente ti ciuccierà il kh fino a quando non si satura.
Dato che hai pesci di acqua dura fai cambi con acqua di rubinetto che è solitamente dura e controlla spesso il kh . Magari integra con qualche sale che serve ad innalzare il kh stesso.
il kh è rappresntato dai bicarbonati ca e mg

cristianbr
27-10-2014, 11:58
Chiarissimo. Grazie mille

daniele68
27-10-2014, 12:14
dovere e piacere. facci sapere.
In bocca al lupo ;-)

ilVanni
27-10-2014, 12:29
Penso anche io che la causa sia un assorbimento da parte del fondo. La decalcificazione ad opera delle piante non è così veloce, che io sappia.

cranb25
25-11-2014, 12:35
Ciao a tutti mi riallaccio a questo post, anch'io ho su alcune foglie della sagittaria una polvere biancastra credo si tratti di decalcificazione biogena
Ph 8, Kh 14, Gh15
Anche l'egeria Densa in vasca presenta questo problema, ho il deponitmix dennerle ed il fondo di quarzo nero dennerle
Come potrei rallentare ed eliminare il processo?
Grazie a tutti

ilVanni
25-11-2014, 12:54
Se sei sicuro che è decalcificazione, usando (un po' di) CO2.

Robi.C
25-11-2014, 13:03
Col kh a 14 non mi preoccuperei, se scende di molto si invece.
Nel caso dell utente cristianbr, non poteva inserire un sasso calcareo?

cranb25
25-11-2014, 13:14
Solo che esteticamente è bruttina.. Mi piacerebbe toglierla, dite di inserire co2?

ilVanni
25-11-2014, 13:23
Se è decalcificazione, con la CO2 risolvi (serve a quello).

cristianbr
25-11-2014, 13:30
io ho reintegrato progressivamente il Kh con i sali della Sera (ma questo al momento non è un tuo problema visto il tuo KH) ed ho iniziato ad usare l'excel.
Non so se sia un caso, ma dopo 4 giorni il fenomeno è sparito ed ora il Kh è di nuovo stabile ad 8.

cranb25
25-11-2014, 14:24
Grazie a tutti ragazzi dopo faccio una foto e ve la posto per essere sicuro che si tratti di decalcificazione