PDA

Visualizza la versione completa : valori ph


guarra
25-10-2014, 16:11
salve ragazzi! ho un problema che vorrei risolvere! purtroppo la mia acqua di rubinetto ha un ph abbastanza alto e neanche stabile! vi spiego ! in pratica di base esce minimo con valore 7,5 e a volte anche 8 i più ! ora io allevo betta e platy e so che resistono a questi valori! e anche neocaridine davidi rili so che ci stanno! ma siccome vorrei allevare delle red crystal che purtroppo nn ci stanno come dovrei fare? vorrei avere almeno dei valori pari a 7 o 7,5 fissi ! potrei usare solo acqua di osmosi? inoltre il ph minus si puó usare?
forse sono stato un po confusionario nella spiegazione del problema! ma spero possiate aiutarmi lo stesso
grazie

Agro
25-10-2014, 16:22
Sinceramente betta a ph 8 non li terrei, non darei oltre il 7.
Il ph minus è solo un costoso rimedio per togliere il calcare, per il resto crea sbalzi e basta, e l'acqua d'osmosi non gli fa un baffo al ph.
Sceglierei tra platy e betta e poi prenderei una decisione netta dove andare.
Nel ipotesi betta andrei di torba, nel ipotesi platty lascerei tutto cosi.
Gh?

guarra
25-10-2014, 16:29
Sinceramente betta a ph 8 non li terrei, non darei oltre il 7.

Il ph minus è solo un costoso rimedio per togliere il calcare, per il resto crea sbalzi e basta, e l'acqua d'osmosi non gli fa un baffo al ph.

Sceglierei tra platy e betta e poi prenderei una decisione netta dove andare.

Nel ipotesi betta andrei di torba, nel ipotesi platty lascerei tutto cosi.

Gh?


ma se usassi solo osmosi? i betta li ho con questi valori da circa 6-7 mesi e i platy da 2 mesi! comunque alla fine raramente arrivo a ph sopra 8 ! problemi di moria mai avuti( faccio corna) ma siccome vorrei delle caridine piu pregiate e delicate nn so come muovermi con questi valori

Agro
26-10-2014, 13:36
Il primo requisito è la stabilita dei valori, avere valori ballerine non è mai il massimo.
Ti dico per esperienza diretta anche se fai %0 e 50 con l'acqua d'osmosi il ph non cambierà, l'unica cosa probabile è che il gh non andrà più bene per i patty..
Tieni presente che betta e caridine vengono da areali simili, i platy provengono da una zona completamente diversa, da,,altra parte del mono rispetto ai betta, non è una cosa molto valida tenerli insieme.

guarra
26-10-2014, 15:11
neanche usando solo osmosi cambierebbe qualcosa?

Agro
26-10-2014, 15:40
l'unica cosa che otterresti è un ph instabile, in oltre l'acqua d'osmosi pura è incomparabile con la vita.

guarra
26-10-2014, 17:18
perfetto! come stanno i fstti devo continuare sulla stessa strada!

guarra
26-10-2014, 17:47
perfetto! come stanno i fstti devo continuare sulla stessa strada!

Josh
06-11-2014, 05:47
La soluzione al tuo problema si chiama Natale. Si, perché è una soluzione che prevede un certo esborso. Il primo passo è controllare il valore del kh. Se è abbastanza basso bene, altrimenti devi tagliare l'acqua del rubinetto con osmosi o similia (io la prendo da una fonte vicina, niente negozio). Contestualmente devi abbassare il ph tramite immissione di co2. Personalmente consiglio di valutare un impianto con ricaricabile da 2 o 4 kg e di lasciare perdere le usa e getta, che gia nel medio periodo diventano antieconomiche. A questo devi abbinare un ph controller della milwakee, che apra la elettrovalvola quando il ph fosse troppo alto rispettoa quanto hai impostato. Ti consiglio il milwakee semplicemente perche è il piu economico e per gli scopi aquaristici va benissimo. Per l'inserimento del gas ti consiglio un economicissimo e insuperabile sistema venturi. Grossomodo spendi un duecento euro ma hai finito di tribolare. Le altre soluzioni sono compromessi, compreso l'andare per la stessa strada.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, probabilmente volendo un pH decisamente basico non sarà neanche necessario tagliare l'acqua del rubinetto. devi vedere tu tabelle alla mano.

ferbo
06-11-2014, 09:01
Scusate, ma se fa solo osmosi e remineralizza con i sali (commerciali o fai da te) si ritrova con un acqua a caratteristiche di durezza sempte uguali. Quest'acqua avrà un determinato ph, poi li potrà decidere se acidificare o meno, ma almeno sarà stabile.

guarra
06-11-2014, 09:04
ok per quanto riguarda josh non ho capito niente !! ma quello che dice ferbo mi intriga molto! puoi essere piu specifico?

ferbo
06-11-2014, 09:14
Allora, io ho una vasca in cui tengo guppy, visto che la mia acqua è tenera (kh 4/5 gh 6) con ph alto ho riempito la vasca con acqua di osmosi remineralizzata con i sali per portarla a kh 8 gh 16.
in questo modo mi ritrovo con un ph 7,5 circa, acqua dalle caratteristiche volute da me e sempre uguali.
Nella vasca in cui tengo i ram e i cardinali faccio la stessa cosa (portando l'osmosi a kh 4 e gh 8) e acidifico con torba per scendere sotto il 7 col ph.
I sali li trovi in commercio, o trovi le ricette sul web (cerca Walter Peris acqua osmosi)

guarra
06-11-2014, 10:24
ok grazie mille ! mi documenteró oggi stesso

Josh
06-11-2014, 10:31
ok per quanto riguarda josh non ho capito niente !! ma quello che dice ferbo mi intriga molto! puoi essere piu specifico?


Il pH è legato a tre fattori: kH, CO2 e temperatura. Lasciamo fuori la temperatura per il momento.
La CO2 tende ad acidificare l'acqua, ma lo fa in ragione del cosiddetto effetto tampone del kH. Per acidificare una acqua con alta durezza carbonatica serve molta CO2, tanto che l'acqua diventerebbe venefica per i pesci.
Ma se tu controlli di avere una durezza adeguata con la tua acqua di rubinetto (e questo è probabile, visto che vuoi rimanere nel range del basico, ovvero pH>7) puoi introdurre CO2 fino a quando il livello del pH non raggiunge i tuoi desideri, con sommo gaudio delle piante, aggiungerei. Per sapere quanto deve essere il kH non hai che da consultare le mille tabelle che si trovano facile sin internet.
Per introdurre la CO2 ti serve un impianto. Per sapere quando smettere di introdurne ti occorre un pH controller.
Tu imposti il controller sui tuoi 7,5 e la bombola, grazie ad un impianto elementare, ne introduce finché la tua acqua non ha la giusta acidità.
Se il pH dovesse alzarsi, il controller lo rileva ed introduce nuova CO2.
La tua vasca resta così eternamente stabile e senza la menata di andare in giro con tanche e sali. È le piante ringraziano.

Tutto chiaro?

ferbo
06-11-2014, 10:43
Diciamo anche che la co2 in realtà servirebbe esclusivamente come "concime" per le piante, poi si usa anche per acidificare, farlo con torba, ad esempio, apporta anche benefici ai pesci.
Le taniche per i cambi servono comunque, lo sbattimento, se cosi lo si vuol chiamare, sono i sali, ma ci si mette 5 minuti a remineralizzare l'acqua...

guarra
06-11-2014, 11:09
io comunque attualmente ho inserito pigne di ontano e foglie di catappa che mi han detto abbassano il ph! confermate?

ferbo
06-11-2014, 11:22
Certo, sono acidificanti anche loro, magari un po piu blandi rispetto alla torba,
In realtà sarebbe utile conoscere il valore di kh, con valori di durezza carbonatica elevata farai fatica ad acidificare. Sia con la torba, che con le foglie, che con la co2.

Josh
06-11-2014, 12:52
Mi interessa. Che benefici apporta la torba ai pesci?

ferbo
06-11-2014, 13:41
Non essendo un ittiologo non te lo posso dare per certo, ma sembra che i tannini e gli acidi umici rilasciati dalla torba, oltre ad acidificare, rinforzino la mucosa dei pesci rendendoli piu resistenti alle malattie, senza contare che l'ambratura dell'acqua rende meno stressati alcuni pesci di acque scure.

Josh
06-11-2014, 16:23
Interessante. Potrebbe essere sensato un trattamento periodico dell'acqua con torba in questo senso? Una specie di vaccino per l'inverno.
Non tanto per acidificare (uso la CO2) quanto a scopo ricostituente!

ferbo
06-11-2014, 16:52
Non ho idea se possa funzionare o meno, a suo tempo, quando decisi di passare alla torba dalla co2 fai da te, provai ad informarmi sui pro ed i contro e trovai questa informazione. Tra le caratteristiche di molti estratti di torba commerciali vengono elencate anche quelle di protezione della mucosa.
Se possa funzionare un'esposizione periodica non ne ho idea...
Tra l'altro, la torba acidifica e abbassa il kh, utilizzarla insieme alla co2 è complesso, sballano tutte le tabelle...