Berwer
25-10-2014, 12:17
Buon giorno a tutti.
Non so se iniziare l'argomento su questo forum o su quello dell'acquario marino, chiedo gentilmente agli amministratori di spostarlo, se è il caso.
Possiedo un acquario con acqua salmastra da circa un anno, la capienza è circa 100L (80x32x45cm), salinità 1006, temperatura 25-26.
Vi ho inserito uno splendido piccolo di Gymnothorax Tile e un Gobioides Brussonetii.
I due convivono molto bene da circa un anno, alimento entrambi con secco che accettano di buon grado (granulare per discus) e talvolta congelato (polpa di cozze).
La questione che si pone è: già al momento dell'allestimento ero cosciente del fatto che il la vasca sarebbe stata piccola per degli esemplari adulti, al momento sembrano crescere sani e forti, in particolare la murena ha già raggiunto circa 35 cm!
Mi sto preparando ad adottare una vasca più grande, pensavo a circa 250L, per cercare di offrire un ambiente ottimale, seppur artificiale, per i miei ospiti.
Sono riuscito a reperire poche informazioni in rete in merito alla Gymnothorax Tile, ma credo di aver capito che:
-Gymnothorax Tile: acqua dolce/salmastra/marina (specie eurialina), con tendenziale aumento della salinità con l'età adulta
-Gobioides Brussonetii: acqua dolce/lievemente salmastra
Domande:
1) A vostro giudizio è ipotizzabile PER LA GYMNOTHORAX un progressivo aumento della salinità in questa vasca (in quanto tempo?) per poi essere ospitata in un acquario completamente marino? In questo caso, con quali pesci/invertebrati sarebbe possibile una convivenza?
2) Per il Gobioides mi sembra di aver capito che il marino è da escludere, è ipotizzabile un passaggio in acqua dolce? con che coinquilini? Che ne pensate di Scalari e Botia?
Ringrazio quanti vorranno esprimere un consiglio supportato da competenza ed esperienza.
Non so se iniziare l'argomento su questo forum o su quello dell'acquario marino, chiedo gentilmente agli amministratori di spostarlo, se è il caso.
Possiedo un acquario con acqua salmastra da circa un anno, la capienza è circa 100L (80x32x45cm), salinità 1006, temperatura 25-26.
Vi ho inserito uno splendido piccolo di Gymnothorax Tile e un Gobioides Brussonetii.
I due convivono molto bene da circa un anno, alimento entrambi con secco che accettano di buon grado (granulare per discus) e talvolta congelato (polpa di cozze).
La questione che si pone è: già al momento dell'allestimento ero cosciente del fatto che il la vasca sarebbe stata piccola per degli esemplari adulti, al momento sembrano crescere sani e forti, in particolare la murena ha già raggiunto circa 35 cm!
Mi sto preparando ad adottare una vasca più grande, pensavo a circa 250L, per cercare di offrire un ambiente ottimale, seppur artificiale, per i miei ospiti.
Sono riuscito a reperire poche informazioni in rete in merito alla Gymnothorax Tile, ma credo di aver capito che:
-Gymnothorax Tile: acqua dolce/salmastra/marina (specie eurialina), con tendenziale aumento della salinità con l'età adulta
-Gobioides Brussonetii: acqua dolce/lievemente salmastra
Domande:
1) A vostro giudizio è ipotizzabile PER LA GYMNOTHORAX un progressivo aumento della salinità in questa vasca (in quanto tempo?) per poi essere ospitata in un acquario completamente marino? In questo caso, con quali pesci/invertebrati sarebbe possibile una convivenza?
2) Per il Gobioides mi sembra di aver capito che il marino è da escludere, è ipotizzabile un passaggio in acqua dolce? con che coinquilini? Che ne pensate di Scalari e Botia?
Ringrazio quanti vorranno esprimere un consiglio supportato da competenza ed esperienza.