PDA

Visualizza la versione completa : "Cozze" di fiume


Kimala
18-06-2006, 15:49
Ciao! sono un acquariofilo abbastanza neofita, nel senso che ho avuto alcuni acquari in adolescenza ed ora mi ritrovo con un bel 80 litri dolce popolato da alcuni carassi orifiamma, una femmina di ancistrus ed alcuni invertebrati (più le piante ovviamente!).

Bene, qualche giorno fa ho inserito nell'acquario (che ha indicativamente unmese di vita) due molluschi bivalvi raccolti nel laghetto vicino a casa mia. Lago di montagna, 1200 metri circa in trentino.

Sono di dimensioni ragguardevoli (6 e 9 cm) e credo possano essere utili per dare una mano col filtraggio dell'acqua e inoltre sono anche carini (posterò presto una foto).

qualcuno ha idea di che specie possano essere e dove posso reperire maggiori informazioni sui bivalvi d'acqua dolce italiani?

grazie mille

Kimala

axel82
18-06-2006, 17:11
da quanto ne so io le cozze fanno filtraggio d'acqua...ma se dovessero morire ti fanno piu danno che altro...pero' senti anche altri pareri...

Kimala
21-06-2006, 18:28
Mi sono dato una risposta, allora, e due simpatiche "cozze" di fiume che ho inserito nell'acquario sono quasi sicuramente delle Anodonta anatina e non dovrebbero creare problemi all'acquario, tanto che i siti tedeschi che ho visitato le consigliano per un miglior filtraggio dell'acqua.

http://www.bioresurs.uu.se/myller/sjo/sjo_bild/allman_dammussla.jpg

Sono verametne attive comunque! vanno dappertutto!

cri
21-06-2006, 21:40
Le vongole Anodonta vogliono temperature FREDDE, il tuo acquario contendendo i carassi credo e spero NON sia riscaldato, però non è sufficiente :-)

stesso discorso per le vongole Unio, mentre al contrario le cozze Dreyssena possono vivere in acquari riscaldati anche se con temperature non troppo alte.



P.S. volendo essere puristi quelle che hai pescato sono vongole perchè stazionano interrate nel substrato, le cozze hanno un sistema di ancoraggio e vivono ancorate a supporti solidi! :-)

Kimala
27-06-2006, 14:34
Si, infatti credo che le libererò. sembra che le alte temperature di questio giorni non siano eccessivamente gradite.

grazie, ciao!

oscar18
27-06-2006, 19:21
soffrono le alte temperature
trovi ulteriori info nella scheda UNIO che trovi qua
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=176
ci sono anche dei commenti finali molto interessanti

Stone Generator
10-05-2011, 10:51
io ho preso ieri una anodonte per il mio rio 240... il problema è che pur non essendo riscaldato ho una temperatura che oscilla fra i 24 e i 26 gradi. mi durerà? se ne sta semi aperta (x mezzo centimetro direi) e si chiude quasi solo se la tocco.

Zeitgeist
19-05-2011, 16:50
io ho preso ieri una anodonte per il mio rio 240... il problema è che pur non essendo riscaldato ho una temperatura che oscilla fra i 24 e i 26 gradi. mi durerà? se ne sta semi aperta (x mezzo centimetro direi) e si chiude quasi solo se la tocco.

Prima di tutto sarebbe interessante identificare la specie esatta... dato che di bivalvi ne possiamo trovare diversi in commercio... dalle Anodonta cygnea alle A. anatina e A. woodiana (se di Anodonta si tratta, dato che spesso vengono scambiati per esemplari appartenenti al genere Unio)... molti di questi esemplari si possono facilmente trovare anche nei nostri fiumi e bacini... dove vivono infossati nel limo e nel fango...

Per quanto concerne la temperatura posso riportarti la mia esperienza con un genere simile, l'Unio pictorum che viveva tranquillamente in vasche esterne a temperature che superavano anche i 26°C...