Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento
Ciao a tutti, ora che ho spostato i multi...mi si è liberato il 45L e ho deciso di allestrirlo per le red cherry.
Ecco qualche mia idea :
- Fondo : Manado JBL
- Arredi : 1 legno ( della forma che trovo e che mi piaccia )
- Fauna : Red cherry e tylomelania sp.orange o wild ( ancora da decidere )
- Flora : pensavo a muschio di java legato al tronco...e poi ho letto piante epifere da utilizzare...ma vorrei capire dove e come metterle una volta preso il legno e messo in vasca.
Voi cosa consigliate?
Vabene?
Grazie in anticipo
stefano.c
24-10-2014, 23:04
Il mando mi pare modifichi i valori dell'acqua.
Io farei così fondo, strato di lapillo vulcanico di 2-3mm, alto 2cm,coperto da 3cm di ghiaino di quarzo nero.
Bella radice centrale con le diramazioni che si "muovono" verso tutti i lati della vasca.
Flora: muschio legato nei "rami" della radice e epifite (anubias e microsorum) legate nella parte più bassa della radice o in altri piccoli legni. Aggiungerei un boschetto di limnophila dietro al legno sulla destra (o sulla sinistra), a tuo piacimento puoi aggiungere un paio di steli di hygrophila, sempre dietro il legno ma nel lato opposto rispetto alboschetto. Nella zona aanteriore puoi aggiungere o un pratino fatto da cryptocorine parva o qualche cryptocorine più grossa sempre nelle vicinanze del legno.
Ps. La collocazione delle epifite sul legno studiate la bene.
Il mando mi pare modifichi i valori dell'acqua.
Io farei così fondo, strato di lapillo vulcanico di 2-3mm, alto 2cm,coperto da 3cm di ghiaino di quarzo nero.
Bella radice centrale con le diramazioni che si "muovono" verso tutti i lati della vasca.
Flora: muschio legato nei "rami" della radice e epifite (anubias e microsorum) legate nella parte più bassa della radice o in altri piccoli legni. Aggiungerei un boschetto di limnophila dietro al legno sulla destra (o sulla sinistra), a tuo piacimento puoi aggiungere un paio di steli di hygrophila, sempre dietro il legno ma nel lato opposto rispetto alboschetto. Nella zona aanteriore puoi aggiungere o un pratino fatto da cryptocorine parva o qualche cryptocorine più grossa sempre nelle vicinanze del legno.
Ps. La collocazione delle epifite sul legno studiate la bene.
Ciao, grazie per il supporto!!
Dopo vado a prendere il legno almeno so poi come studiare la vasca, per quanto riguarda il resto dovrei informarmi per capire poi la gestione ( non vorrei qualcosa troppo difficile )
stefano.c
26-10-2014, 18:08
Sono tutte piante semplicissime quelle che ti ho scritto. Basta una illuminazione media e un po' di fertilizzazione con pastiglie e con liquido. Molto semplice. Il fondo è inerte, quindi non agirà sui valori. Buon allestimento, se ti serve qualcosa chiedi pure.
Ecco qui il legno per creare il layout.
Stannotte ci penserò su ;)
http://i57.tinypic.com/2qtjtd0.jpg
http://i62.tinypic.com/30tnxwp.jpg
stefano.c
27-10-2014, 21:45
bel legno, mettilo al contrario comunque, vedi tu se lo preferisci laterale o al centro.
Se ti può essere d'aiuto, io lo metterei nell'angolo posteriore destro con le diramazioni che vanno verso il centro, intorno un bel boschetto di limnophila sessiflora, per dare l'impressione che la radicee sbuchi dalla vegetazione e poi qualche ciuffo di muschio sulle diramazioni.
bel legno, mettilo al contrario comunque, vedi tu se lo preferisci laterale o al centro.
Se ti può essere d'aiuto, io lo metterei nell'angolo posteriore destro con le diramazioni che vanno verso il centro, intorno un bel boschetto di limnophila sessiflora, per dare l'impressione che la radicee sbuchi dalla vegetazione e poi qualche ciuffo di muschio sulle diramazioni.
c'è un piccolo problema....avendo il lato davanti non dritto che parte da 20 cm...e arriva a 40 cm, non si riesce a mettere in certe posizione perchè altrimenti si blocca e non mi va di tagliare qualche pezzo perchè mi piace così!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |