Visualizza la versione completa : Ciao, avvio nanoreef
Ciao a tutti sono Peppe e vivo a Ragusa, faccio una breve presentazione anche cercando di non annoiarvi troppo e poi ho un paio di domande da porgere.
Sono un ex acquariofilo di dolce che poi ha abbandonato e donato tutto per l'allontanamento da casa, prima per l'università poi vari spostamenti di lavoro matrimonio e per anni ho dovuto allontanarmi dal mondo "dell'ecosistema in vetro" adesso a breve con mia moglie ci trasferiremi nella casa che abbiamo comprato e quindi a sistemazione definitiva, cosa non deve mancare nella mia (finalmente) casa mi son chiesto.. un acquario di certo!!
Come detto prima (15 anni fa ormai) avevo un dolce ma la mia grande aspirazione è da sempre stata il marino da buon sub come sono poter ammirare un pezzetto del mondo a cui sono tanto affezionato in casa, senza la bombola e a livello metrico + è sempre stato un sogno, in questi anni la tecnica le conoscenze e le attrezzature hanno di certo fatto passi da gigante e ci si può approcciare al marino anche senza spendere miglia e migliaia di euro e in spazi tutto sommato ridotti. E allora perchè non affrontare questa avventura?
Passiamo ora a ciò che ho pensato di allestire e alle domande che devo porvi prima di tutti gli acquisti per avere un'idea chiara e spendere dove davvero c'è bisogno!! ho letto tanto in questi mesi su questo mondo anche da questo sito meraviglioso!!
Voglio allestire una nanoreef, inizialmente solo coi molli e gradualmente negli anni e dopo aver fatto la giusta esperienza aggiungere qualche lps e qualche sps poco easigente in cima alla rocciata, per adesso di certo niente pesci poi magari molto più in la quando il sistema e l'esperienza mi aiuteranno uno due pesci di piccole dimensioni, ma non è quello che mi interessa ora come ora.. un passo alla volta..
la mia scelta è caduta sul cubo della blau da 92 litri lordi (45x45x45) per allestire questa vasca è necessario avere la sump o posso farne a meno inizialmente?
quello che avevo pensato di prendere subito e partire lentamente è
vasca
cubo blau 92lt lordi
per chi ha questa vasca dietro è forata per mandate tubi?? spero di no vorrei partire senza sup
2 pompe di movimento tunze da 1800 lt/h
filtro wave monarka 500 a zainetto
termoriscaldatore 100 w
illuminazione: pensavo alla eshine aqua sun 24x3w (72w) o la 36x3w(108w)
e qui devo chiedervi un paio di cose
1 ho visto nel loro sito che si risparmierebbe parecchio, (ad oggi entrambe le danno in saldo a 100 dollari senza saldi la differenza tra le 2 è una ventina di dollari) qualcuno si è fatto spedire direttamente da loro, posso stare tranquillo con spedizione e tutto?
2 allora per quello che vorrei allevare anche sps facili, in un futuro non prossimo, per una vasca 45x45x45 la 72w va bene? mi conviene prendere la 108w perchè in linea di massima a poca differenza di prezzo prenderei la 108w (la luce non è mai troppa) però perderebbe in estetica l'acquario perchè la 108w è lunga 45cm tanto quanto la vasca poi magari il fascio di luce spara anche fuori e ci perdo un po in estetica, ma in realtà di questa mi interessa poco se è necessario quel vattaggio per allevare in futuro anche qualche sps, voglio fare la spesa una volta sola!
12-13KG di rocce vive
secondo voi posso partire così, mi serve qualcos'altro di necessario per partire? perchè vorrei rimandare gli altri acquisti nel tempo man mano che matura l'acquario e che io acquisisca esperienza per poter acquistare poi in base alle mie necessità/capacità
spero di non avervi annoiato troppo, e grazie in anticipo per tutte le dritte che mi saranno utilissime in questa fase di partenza!!
Peppe
hkk.2003
24-10-2014, 11:26
Ciao,
la Sump è mooooolto utile. La Blau ha un kit per la vasca che hai menzionato con mobiletto, Sump e skimmer io partirei direttamente con quello.
Il filtro biologico non ti serve perché il filtraggio avviene tramite le rocce e lo skimmer. A proposito di rocce, per rispettare la proporzione 5:1 ne dovresti mettere circa 18kg.
Per le luci e il movimento, invece, lascio la parola ad altri.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Ciao grazie per aver risposto intento,
si lo credo anch'io che la sump e' una marcia in piu' sia per lo spazio che si recupera dalla vasca per la parte tecnica che per la giostione della vasca stessa visto che aumentail volume totale dell'acqua e' solo che volevo sfruttare il mobiletto del mio vecchio acquario, l'unica cosa che mi e'rimasta dove pero' non ho la sump qundi pensavo di farla piu' avanti, ma vediamo magari un pensierino al mobile della blau.
Il calcolo delle rocce lo volevo fare su 1,5 kg per ogni 10 litri d'acqua,la mia paura e' che 18 kg di roccia su una vasca di 45x45 mi riempiano praticamente quasi tutto lasciandomi poco spazio di manovra per il resto, ma magari e' meglio avere la vasca davanti e vedere effettivamente quanti sono 18 kg per avere un'idea reale.
Per quanto riguarda lo skimmer volevo rimandare l'acquisto a piu' avanti visto che ho letto se non sbaglio che e' necessario se nella vasca ci sono pesci ma che senza se ne puo' fare a meno io vorrei partire con i molli per farmi un'idea e un po d'esoerienza e poi pian piano andando verso gli lps e magari una coppia di pesci munirmi anche dello skimmer, il filtro era piu' che altro per supportare il periodo di spurgo delle rocce e poi trasformalo solo in un filtro meccanico
secondo voi e' fattibile??
hkk.2003
24-10-2014, 15:04
Ciao,
per antonomasia il calcolo è da fare 1 kg ogni 5 litri, soprattutto se non hai uno skimmer ed una sump che aiutano.
Con una buona tecnica (leggi skimmer) si può scendere ad un rapporto di 1:8 per poi arrivare ad un rapporto di 1:10 optando per il DSB come metodo di gestione.
Per sapere quanto impattano 18kg di rocce in una vasca, potrò aiutarti una una settimana (spero) perchè arriverà un 45x45x55 che ho ordinato nel quale conto di mettere appunto 1820kg di rocce.
Io sono un newbie per cui posso basarmi solo su quanto ho letto, ma pare che senza skimmer non si vada molto lontano.
Per il filtro biologico, invece, no way così come per la sabbia a fondo vasca, sono solo un ricettacolo di nitriti che non è facile smaltire.
hkk.2003
24-10-2014, 15:15
Dimenticavo di dire che non sono solo i pesci a sporcare la vasca, ma anche gli invertebrati (che sono sicuro che andrai a inserire) sporcano.
Effettivamente un gamberetto ed un riccio non sporcano come un pesce ma la loro dose si sporcizia la creano.
Ciao Peppe,
anche io ero partito con una soluzione simile alla tua, una vasca da 40x40x40.
Come consiglio mi sento di dirti di seguire il giusto rapporto rocce/volume vasca in modo che il sistema parta subito con il piede giusto e non devi fare aggiustamenti nel corso del tempo. Anche le rocce devono essere belle porose e con tante insenature non devono essere compatte e pesanti.
Come ti hanno già detto no sabbia (se vuoi fare un berlinese) e nemmeno il filtro biologico, quello a zainetto potresti usarlo, come facevo io, per le resine o per il carbone ma solo all'inizio quando fai partire il sistema.
Lo skimmer potresti inserirlo anche dopo il primo periodo di maturazione.
Anche la lampada puoi metterla dopo il primo mese di buio quando farai girare l'acqua e le rocce.
Per quanto riguarda la lampada della eshine sono dei buoni prodotti e presi a un giusto prezzo, se la vuoi prendere devi contattare direttamente Michelle dalla chat del loro sito e ti dice prezzi e spedizioni, io ne ho già preso due e nessun problema, in 7 giorni arrivano a casa.
hkk.2003
24-10-2014, 18:49
Io eviterei anche il mese di buio e lo skimmer in maturazione aiuta comunque a smaltire eventuali microorganismi passati a miglior vita durante la rocciata ed inquinanti vari
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Bene ottimo per la plafo vedro' di contattare michelle dalla loro chat e organizzare, sai indicarmi invece se con una vasca da 45x45x45 va bene una 72 w e se la 108w e' eccessiva?? Sarei orientqto oer la 108 ma non vorrei esagerare anche se poi e' dimmerabile,
sto pensando di prendere la vasca gia' completa di sump, kk seguiro' con interesse il tuo start per capire bene come stanno 18 kg in 45cm..
niente sabbia al massimo avevo intenzione di riempire i buchi lasciati dalle rocce con ghiaietto diciamo sempre di origine corallina ma di granulometria bella grossa diciamo sul centimetro...
una domanda ma se metto la sump che questa della blau sarebbe da 50 litri 12 separati per il rabocco e 38 di sump vera e propria, se non sbaglio, nel calcolo della roccia devo considerare anche l'acqua della sump?? Cioe' devo fare il calcolo sui 120 lt circa o sempre sui 91 lordi della vasca?
Il mese di buoio penso di farlo comunque e nel frattempo comincio a vedere anche per uno skimmer.. kk come mai tu dici di non fare nemmeno il mese di buio quando in realta' la maggior parte di info consigliano di si?? Se e' solo questione di velocizzare preferisco fare le cose con calma e coi tempi necessari, sono un bonsaista anche e la calma non mi manca ho piante raccolte in natura che coltivo da anni e ne passeranno ancora tanti prima di finire in vaso bonsai e in mostra... diciamo che alla pazienza e saper attendere i ritmi naturali sono piu' che abituato hehehe #17#17
hkk.2003
24-10-2014, 22:46
Per il mese di buio ci sono opinioni molto contrastanti, e da quel che ho letto a proposito delle due teorie, sono propenso a spostare quella della luce subito... E anche con la luce subito, i tempi sono eterni, soprattutto con il sistema DSB. Ma non temete, con luce subito, potrai comunque rimanete con il naso incollato alla vasca a rimirare tutta la Micro vita di cui pullulano le rocce vive, a patto che siano ottime...
Per il ghiaione, temo comunque che non vada bene in vasca.
Lo spazio di vetro non sarà poi così poco visto che una buona rocciata si sviluppa a terrazze.
Comunque nel cubone che sta maturando, il vetro non si vede quasi più, si è formata una patina che non so definire se sia alga corallina o una spugna che ha spugnato li...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Partirei subito con la sump per il semplice fatto che metterla dopo non è semplice a meno che non parti con vasca forata tappando i fori.
Per le rocce ti consiglio di rimanere sul rapporto corretto o il rischio è quello di avere una vasca che non girerà mai bene,se trovi rocce molto porose non scendere sotto il chilo per 7 litri .
Il buio puoi evitarlo tanto se alghe devono essere alghe saranno,mentre il mese di maturazione senza fare assolutamente niente è d'obbligo
Non mettere filtri,nemmeno da togliere dopo,destabilizzeresti solamente e ulteriormente il sistema .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok mi sono convinto per la sump, devo calcolare anche il volume in litri della sump per il calcolo del quantitativo di rocce?? Per il ghiaione in realta' pensavo a rocce coralline non vive frantumate in piccoli pezzi per coprire gli spazi sul fondo che poi con la maturazione delle rocce vive colonizeranno anche i frammenti aumentando il volume filtrante e riempiedo gli spazi sul fondo... non mi piace tanto il vetro a vista sul fondo
hkk.2003
25-10-2014, 11:27
Guarda, credo che si calcoli solo il litraggio della vasca e non della Sump, ma vedrai che gente può esperta potrà confermare e/o smentire.
Rimango all'ascolto di commenti sulle rocce frantumate come fondo perché potrebbe essere una cosa interessante, ma non avendone mai sentito parlare non credo sia fattibile....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
L'iidea mi e' venuta perche' informandomi su internet sulle rocce vive ho visto che vendono anche queste da "ricolonizzare" sono prive di organismi viventi ma si possono "riseminare", naturalmente costano parecchio meno quindi prenderne magari un chilo e avevo pensato di romperle alla misura necessaria per coprire e riempire tutti i vuoti sul fondo della vasca dopo ager sistemato la rocciata con le vive e le vive poi col tempo colonizzeranno anche loro
hkk.2003
25-10-2014, 16:13
Attendiamo qualche commento esperto....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Il problema sarà la sporcizia che si forma tra i frammenti,servirà un movimento abbondante a livello del fondo e la difficoltà nel posizionamento degli animali non avendo un fondo piano ,ma molto frastagliato.
Considera che dopo pochi mesi le coralline ricoprirà non il vetro di fondo così come gli animali che andrai a posizionarci, quindi il vetro non si vedrà
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
25-10-2014, 21:31
tene e per il litraggio e il calcolo delle rocce, si considerano solo i litri della vasca e non della Sump vero?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Solo il lordo della vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok grazie mille allora non se ne fa nulla dei frammenti....
Ciao ragazzi, una info com'e' lo skimmer nano pro della tunze secondo voi?? Puo' andar bene per un 90 litri circa lordi??
hkk.2003
26-10-2014, 22:56
Ma no hai optato per la vasca con Sump è mobiletto?
Sei sicuro che il kit blau non abbia già uno skimmer?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
il kit blau non ce l'ha ha solo sump tubi di raccordo e mandata per l'acqua che scende e risale poi da comprare a parte skimmer, pompa di risalita e pompa con galleggiante per il rabbocco automatico...
hkk.2003
27-10-2014, 10:59
Ok, allora ti i presente ho uno skimmer va preso con capacità nominale almeno il doppio del litraggio, quindi tu devi guardare qualcosa superiore ai 200 litri.
Personalmente a me consigliarono u Bubble magus e un H&S , dopo cerco il post e ti scrivo i modelli.
Per la pompa di risalita io ho preso una newa jet 1700
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
ottimo allora potrebbe andar bene dava per acquari fino a 250 litri mediamente popolati e fino a 150lt affollati, il mio è un 90 litri lordi potrebbe andar bene... adesso vedo pure la pompa che mi hai consigliato...
sto valutando se fare un berlinese puro o un dsb mi sto studiando bene i pro e i contro di tutti e due... ma questo valuterò quando avrò ben chiare le due gestioni...
hkk.2003
27-10-2014, 20:00
Allora, a mio tempo mi suggerirono:
Skimmer - H&S Type 90-F1000 9 Watt - Aquariumline - 165,51 Non Disponibile
Skimmer - Bubble Magus C3.5 8 Watt - Aquariumline - 183,00
e alla fine con il negoziante abbiamo optato per il secondo ....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |