PDA

Visualizza la versione completa : Vasca muschi


Jack Sparrow
23-10-2014, 18:12
Ciao ragazzi vorrei realizzare una vasca con tantissimi muschi e qualche pianta poco esigente....ho una vasca 90x70x60h l'altezza ancora devo decidere o 60 o 55.
Per realizzare una cosa tipo questa:

http://s30.postimg.cc/3kkbg0di5/image.jpg (http://postimg.cc/image/3kkbg0di5/)

Consigli su illuminazione filtraggio, fondo insomma un po' tutto grazie.
P.S vorrei farla quasi identica

ALEX007
23-10-2014, 19:07
Ciao,in due righe non possiamo scriverti TUTTO :-)
Le dimensioni della vasca sono un pò particolari a quanto vedo.Tutto sta nella tua creatività e nell'utilizzare una giusta quantità di legni per ricreare una vasca ricca di particolari.Trattandosi di moss ed eleocharis non occorre un illuminazione intensa,penso che già un rapporto di 0,5 w/l vada più che bene cercando di posizionare le specie più delicate nelle zone centrali e ben illuminate.Un moss particolare indicato per il suo effetto a cascata è il weeping moss,il fondo non ha particolare importanza ma devi esser scaltro nel saper creare i giusti dislivelli con rocce ed altro materiale di contenimento.Inizia ad allestire la vasca e posta delle foto man mano con il materiale che hai a disposizione....

Jack Sparrow
23-10-2014, 19:20
Ok... Il fondo come devo farlo? Quale substrato devo usare?
L'altezza della vasca secondo te è meglio 60 o 55 cm?

ALEX007
23-10-2014, 19:35
Vista l'elevata quantità di dislivelli secondo me ti conviene optare per un fondo unico altrimenti il ghiaietto superficiale tenderà nel tempo a scivolare verso il basso e la parte fertile può venire allo scoperto.Per i muschi la fertilità del fondo è ininfluente,pertanto puoi utilizzare ciò che più ti piace....volendo anche una semplice ghiaia scura può andare bene...magari per quelle piante come le Eleocharis provvedi ad integrare con qualche tabs.Per creare dei dislivelli come detto puoi utilizzare delle rocce o dei pezzi di polistirolo siliconati o ancora delle spugne o delle calze riempite di graniglia lavica.Con un altezza più bassa accentui l'estensione orizzontale della vasca.Per il viale centrale sabbia bianca o ambrata ;-)

Jack Sparrow
23-10-2014, 20:07
Spettacolo!!!!! Io allora metto una ghiaia marrone scuro quarzo.. Quale granulometria??? Ho paura di zone anossiche....

steek
23-10-2014, 21:19
Delle zone anossiche te ne devi preoccupare solo in caso di fondi che superano i 10cm...spero non sia il tuo caso!

Jack Sparrow
23-10-2014, 21:27
Quali legni radici posso usare che non ingialliscono l'acqua?
Per riscaldare l'acqua stavo pensando a un cavetto sotto il substrato... Voi che ne dite?

steek
23-10-2014, 21:37
Che io sappia il cavetto usato per riscaldare l'acqua non è performante come i classici riscaldatori ma non ne sono certo. I legni chi piu chi meno ingialliscono tutti, rilasciano tannini che sono importanti per i pesci e tanto con i vari cambi tornerà limpida, in alternativa puoi usare i carboni attivi per i primo tempi. Ti conviene dare un occhiata ai topic in evidenza in allestimento e manutenzione, ce n'è uno che si chiama enciclopedia dei legni in acquario

ALEX007
23-10-2014, 22:38
Delle zone anossiche non mi preoccuperei...se vedi le vasche di Niigata sul vetro posteriore piazzano decine e decine di cm di terra allofana....come ti ho detto poi puoi utilizzare degli accorgimenti per risparmiare (polistirolo,ecc.)

http://s7.postimg.cc/60trj415z/9_th.jpg (http://postimg.cc/image/60trj415z/)

Sul cavetto riscaldante: http://www.walterperis.it/piante/la%20vasca/cavetto.htm

Jack Sparrow
24-10-2014, 08:09
Ma per creare montagnette in pratica devo mettere un sasso sotto e ghiaia sopra.... Ma il sasso deve appoggiare sul vetro di fondo?
Per la luce ne basta poca ma meglio t5 led,hqi i led? E quanti gradi Kelvin?anche considerando l'effetto visivo e tutto il resto.... Grazie mille ragazzi per il vostro aiuto

ALEX007
24-10-2014, 16:46
led e hqi non le ho mai provate per questi scopi per cui non ti so dire.Per creare i dislivelli il procedimento è quello...se vuoi spendere molto ordini kg e kg di fondo oppure poggi delle rocce (posiziona una spugna sotto giusto per non caricare troppo il vetro)e la lasci emergere parzialmente come è ben evidente nella parte centrale della foto che ci hai postato,oppure usi tutto quello che hai a portata di mano e che poi andrai a ricoprire (anche le vaschette del gelato capovolte vanno bene).

Jack Sparrow
24-10-2014, 20:31
Ok grazie mille Alex ...per il momento basta così ma questo post non è morto....a volte ritornano!!!! Grande Axel!!!!!