Visualizza la versione completa : indecisione
discus91
18-06-2006, 08:36
io ho un acquario di 70l li acceso da molto tempo però non cè ninte al suo interno allora gli vorrei metterci dei pesci come i ciclidi americani soltanto che non so ninte sull'argomentro allora vi chiedo di darmi dei consigli su come addobare l'acquario? a che temperatura l' acqua deve stare?che pesci potrei mettere dentro anche vedendo le dimensioni dell'acquario? :-) :-)) ;-) :-D :-( #09 -04 #07 -05 #06 -11 #12 #13 -28d# #36# #17 #18 #19 -20 #21 -97d
Dall'basso della mia esperienza con degli Agassizi ti dico che anche durante il periodo in cui la femmina ha le uova, i Brachydanio Rerio non li fila proprio ne loro paioni interessati alla cosa ..... ai piccoli ancora non ci sono mai arrivato (anche se spero di arrivarci tra un paio di giorni) quindi per quello non ti so dire. Mentre i Corydoras sterbai son continuamente a scappare inseguiti da uno dei due genitori i quali devo dire stanno svolgendo un lavoro egregio. Nessuno dei cory è mai riuscito a mettere il muso dentro la tana.
Per il resto, io li tengo tra i 25 ed i 28 gradi anche se di giorno temo che più in la l'acqua arriverà anche a 30° (cercherò di prendere delle contromisure).
GH 7
KH 6
pH 6/7
bacarospo
20-06-2006, 17:21
che pesci potrei mettere dentro anche vedendo le dimensioni dell'acquario?
Laetacara dorsigera. Sono piccoli, poco aggressivi, non hanno particolari esigenze di acqua e sono molto colorati (forse i piu' colorati).
Questi sono due maschi in "lotta":http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/arambanjo2001/detail?.dir=e65b&.dnm=e534re2.jpg&.src=ph
(la foto, pessima, ha ucciso inesorabilmente almeno il 50% dei colori).
newgollum
23-06-2006, 20:26
bacarospo, molto bella la foto! non conosco bene questi pescetti, purtroppo.
quando dici i più colorati intendi tra i ciclidi sudamericani? ho letto che arrivano 'fino a' 10 cm, ma qual'è la dimensione media dei tuoi adulti in vasca? se hai tempo scrivi anche con chi sono aggressivi (dato che hai scritto 'poco aggressivi' e non 'per niente' :-)) ), oltre che tra maschi...
P.S. splendido username :-D
bacarospo
23-06-2006, 21:18
Quei pesci non li ho piu' da tempo. Dismisi la vasca per raggiunto limite di acquari in camera. Tra i nani americani sono sicuramente i piu' colorati; i miei maschi adulti stavano sui 7-8 cm; per essere dei ciclidi sono molto timidi (le prime settimane fai fatica a vederli, ma quando si ambientano te li godi come gli altri ciclidi) e hanno poco a che vedere con la "cattiveria" di alcuni apisto. Fanno la voce grossa, come in foto, ma non si torcono un capello.
Si riproducono facilmente anche in acqua dura. In un 70 litri (anche meno volendo), fanno la loro sporca figura.
per essere dei ciclidi sono molto timidi
Considerando che sono sudamericani siamo quasi nella media perche' hypselecara e cleithracara sono anche peggio. I 2 generi + numerosi (apisto e creni) sono quasi un'eccezione se non consideriamo il versante pacifico con ciclidi aggressivi che pero' sono chiaramente riconducibili ai centroamericani.
Ciao Enrico
newgollum
24-06-2006, 13:30
grazie bacarospo delle info, mi hai incuriosito, quasi quasi me li studio e ci faccio un pensierino...
bye -28
bacarospo
24-06-2006, 18:02
Considerando che sono sudamericani siamo quasi nella media
Si ma se si nasconde una Laetacara non la vedi manco a bestemmiare...se si nasconde una Hypselecara...beh, è come se io mi nascondessi dietro ad una tenda
:-D :-D :-D
Girovagando in cerca di info sugli Heroini ho trovato questo:
http://golab.unl.edu/projects/Cichlidae/Heroini_list.html
Ma tutti sti taxa mesoamericani ascritti agli Heroini a te risultavano???
#23
Si ma se si nasconde una Laetacara non la vedi manco a bestemmiare...se si nasconde una Hypselecara...beh, è come se io mi nascondessi dietro ad una tenda
Io avevo legni sottili o resi sottili dai panaque che me li riducevano a stuzzicadenti e quando gli H. si nascondono o cacciano si celano perfettamente dietro ai legni. Penso che sia proprio una loro caratteristica usando rami o foglie per predare gli insetti che finiscono in acqua o sono sui rami a pelo d'acqua (escono con la testa). Riguardo ai mesoamericani mi risultava, anche se non sono d'accordo, che Kullander considerasse gli heroini dall'argentina agli stati uniti. Quello che mi lasci perplesso e' la presenza di pochissimi ciclidi dalle caratteristiche inequivocabilmente mesoamericane (festae, umbriferum, etc.) in sud america per cui non riesco a spiegarmi il percoso evolutivo e credo che non se lo siano spiegato ancora neanche gli ittiologi. Ci vorrebbe una grande revisione sui mesoamericani e uno studio approfondito su alcuni "cichlasoma" tipo i festae.
Ciao Enrico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |