Entra

Visualizza la versione completa : I miei 2 Carassius auratus auratus e la loro nuova mamma apprensiva!


Marta PrimiPassi
21-10-2014, 13:58
Buongiorno a tutti!!
Vi chiedo gentilmente di aver pazienza ma, come scritto sul mio profilo, sono proprio alle prime armi e so di aver sbagliato. Vi racconto in breve la nostra storia:
Una signora, in un gruppo che seguo di tutt'altro (scambio tra privati a Torino), regalava il suo acquario; io da tempo ci pensavo ma non ho mai fatto la scelta di "spendere" perché ho sempre tante urgenze e mi pareva azzardato, così ho colto l'occasione al volo e mi sono proposta. La signora mi scrive in pvt che per avere l'acquario dovevo prendermi anche gli inquilini e, scoprendo essere "pesci rossi" (quelli che avrei voluto prendere io) ho accettato senza problemi. [l'alternativa per loro era finire ini un parco pubblico a far da pasto alle tartarughe]. Ci siamo accordate e sono andata a prendere il tutto. Premetto che avevo letto su internet tante nozioni ma nessun specifica e chiara come ho trovato su questo forum.
La vasca era completamente verde, le dimesioni sono 60x30x40h, aveva un dito di incrostazione su ogni vetro, non aveva illuminazione e pompa da 8 mesi a suo dire, i due pesci rossi e la lumaca (una ampullaria) erano in una vaschetta di plastica già piena di escrementi e tendente al verde pure questa.
Io ed il moroso abbiamo passato quasi due ore a lavare la vasca con una spugna (nessun reagente chimico o biologico, così avevo letto), ho sradicato dalla parete quello che rimaneva del filtro (l'unica cosa riconoscibile erano dei cannolicchi pieni di m***a) e ci abbiamo dato di olio di gomito. Mi sono rivolta ad un negoziante in zona da cui ho comprato un filtro e pompa nuovi (Bluwave 03), un gruppo elettrogeno più il neon (T8 14W), un fondo autofertilizzante di pietrine color mattone 2-3mm rotonde e 4 piante che non sono ancora riuscita a identificare.
Il giorno stesso ho allestito l'acquario, riempito d'acqua, messo Sera Nitrivec e Sera Acquatan e lasciato lavorare vuoto per 8 ore. Poi mi facevano troppa pena pesci e lumaca in una vaschetta da 8 lt e quindi gli ho spostati.

So che non è il modo di far partire un acquario, avrebbe dovuto lavorare dalle 4 alle 5 settimane vuoto prima di accogliere pesci ma nessuna persona a cui ho chiesto (neanche i negozianti a cui ho chiesto offrendo un compenso) ha preso i pesci in "stallo" e quindi sono stati obbligata a muovermi.

Premetto che non so i valori della vasca, la negoziante si è "rifiutata" di darmi prodotti per l'analisi dell'acqua in quanto inutili ora secondo lei e, stesso vale, per un riscaldatore.

A fronte di tutto questo, i pesci sembrano stare bene (hanno rispettivamente 6 mesi ed 2 anni [dovrebbe essere 10-15cm ma sarà si e no 8cm]) mentre la lumaca mi preoccupa: oltre ad avere nei buchi calcificati nella conchiglia è anche molto letargica.

Sono aperta ai consigli ed ai suggerimenti ricordandovi che non ho mai avuto un acquario ma mi sono già letta tutti i post sull'avvio di un acquario di acqua dolce; grazie a chi mi vorrà rispondere.

http://s29.postimg.cc/whih7byc3/10744146_10152573007008682_232130708_o.jpg (http://postimg.cc/image/whih7byc3/)

steek
21-10-2014, 15:52
Buongiorno a tutti!!
Vi chiedo gentilmente di aver pazienza ma, come scritto sul mio profilo, sono proprio alle prime armi e so di aver sbagliato. Vi racconto in breve la nostra storia:
Una signora, in un gruppo che seguo di tutt'altro (scambio tra privati a Torino), regalava il suo acquario; io da tempo ci pensavo ma non ho mai fatto la scelta di "spendere" perché ho sempre tante urgenze e mi pareva azzardato, così ho colto l'occasione al volo e mi sono proposta. La signora mi scrive in pvt che per avere l'acquario dovevo prendermi anche gli inquilini e, scoprendo essere "pesci rossi" (quelli che avrei voluto prendere io) ho accettato senza problemi. [l'alternativa per loro era finire ini un parco pubblico a far da pasto alle tartarughe]. Ci siamo accordate e sono andata a prendere il tutto. Premetto che avevo letto su internet tante nozioni ma nessun specifica e chiara come ho trovato su questo forum.
La vasca era completamente verde, le dimesioni sono 60x30x40h, aveva un dito di incrostazione su ogni vetro, non aveva illuminazione e pompa da 8 mesi a suo dire, i due pesci rossi e la lumaca (una ampullaria) erano in una vaschetta di plastica già piena di escrementi e tendente al verde pure questa.
Io ed il moroso abbiamo passato quasi due ore a lavare la vasca con una spugna (nessun reagente chimico o biologico, così avevo letto), ho sradicato dalla parete quello che rimaneva del filtro (l'unica cosa riconoscibile erano dei cannolicchi pieni di m***a) e ci abbiamo dato di olio di gomito. Mi sono rivolta ad un negoziante in zona da cui ho comprato un filtro e pompa nuovi (Bluwave 03), un gruppo elettrogeno più il neon (T8 14W), un fondo autofertilizzante di pietrine color mattone 2-3mm rotonde e 4 piante che non sono ancora riuscita a identificare.
Il giorno stesso ho allestito l'acquario, riempito d'acqua, messo Sera Nitrivec e Sera Acquatan e lasciato lavorare vuoto per 8 ore. Poi mi facevano troppa pena pesci e lumaca in una vaschetta da 8 lt e quindi gli ho spostati.

So che non è il modo di far partire un acquario, avrebbe dovuto lavorare dalle 4 alle 5 settimane vuoto prima di accogliere pesci ma nessuna persona a cui ho chiesto (neanche i negozianti a cui ho chiesto offrendo un compenso) ha preso i pesci in "stallo" e quindi sono stati obbligata a muovermi.

Premetto che non so i valori della vasca, la negoziante si è "rifiutata" di darmi prodotti per l'analisi dell'acqua in quanto inutili ora secondo lei e, stesso vale, per un riscaldatore.

A fronte di tutto questo, i pesci sembrano stare bene (hanno rispettivamente 6 mesi ed 2 anni [dovrebbe essere 10-15cm ma sarà si e no 8cm]) mentre la lumaca mi preoccupa: oltre ad avere nei buchi calcificati nella conchiglia è anche molto letargica.

Sono aperta ai consigli ed ai suggerimenti ricordandovi che non ho mai avuto un acquario ma mi sono già letta tutti i post sull'avvio di un acquario di acqua dolce; grazie a chi mi vorrà rispondere.

http://s29.postimg.cc/whih7byc3/10744146_10152573007008682_232130708_o.jpg (http://postimg.cc/image/whih7byc3/)

ciao, stai facendo quasi tutto bene.
se hai letto le guide, soprattutto quelle del ciclo dell azoto, saprai che a breve la tua acqua diventerà tossica per tuoi pesci e molto probabilmente, tenerli li significa portarli alla morte.....vista la situazione d'emergenza, o trovi un negozio che te li tiene un mese, o li metti in una vasca a parte dove farai cambi del 50% un giorno si uno no, facendo cosi non sono comunque fuori pericolo, ma abbassi la percentuale di probabile morte.
sappi che sei al limite come popolazione quindi non inserire altri pesci, ne ora ne a vasca matura, anche se il negoziante ti dirà sicuramente che ci entrerebbe anche un tirannosauro.....
p.s. una curiosità.....perchè hai messo un gruppo elettrogeno?

C@rmin&
21-10-2014, 16:28
Concordo con steek...

Aggiungo che quelli che hai tu sono pesci rossi comuni, quindi quella vasca da 60 litri per loro non va bene.. sono pesci che crescono tanto e per farlo hanno bisogno di spazio.. Io direi di trovargli una sistemazione( un laghetto privato oppure un grande acquario) e cambiare la popolazione(purtroppo in 60 litri niente pesci rossi)..
Nel frattempo lasci la vasca girare un mese, così matura :-)

Marta PrimiPassi
21-10-2014, 19:46
Ho messo un gruppo elettrogeno perché la vasca deve stare coperta vista la presenza di 6 gatti ed il sistema presente era talmente vecchio che oltre ad essere rotto era an che arrugginito (anche questo non funzionava da mesi).
Ho letto che per due pesci rossi dovrei avere minimo un 100 litri ma meglio un 150 ma per ora, scusate la franchezza, ho già speso sui 250€ per mettere in piedi questo e non posso permettermi un nuovo acquario ma, essendo giovani, spero possano aspettare due o tre mesi!
Proverò ancora a chiedere ospitalità ma, come scritto sopra, tutti quelli a cui avevo chiesto hanno rifiutato! Grazie mille dei consigli, siete stati gentilissimi e per fugare ogni dubbio sappiate che non voglio prendere altri pesci, mi bastano e avanzano loro ;)

steek
21-10-2014, 21:34
Se non sai a chi darli usa per questo mese una vaschetta, anche piccola in cui fai i cambi che ti ho scritto, appunto perche hai speso quei soldi credo che non ti piaccia vederli morti a breve...
Se non vuoi cambiare vasca, non hai tutti i torti, puoi cambiare tipo di pesci con alcuni facili come i carassi ma piu piccoli....
Forse scambi il significato di gruppo elettrogeno con quello di plafoniera

Twinkle
21-10-2014, 22:18
Ti chiedo perdono fin da ora:
-benvenuta
-ma il gruppo elettrogeno è Pramac? Come sta di fianco al divano :-)
-confermo che ahi messo una plafoniera :-)

Se il problema sono i gatti direi di non preoccuparti, io ne ho 3 e delle 2 vasche che ho solo una interessa a una gatta: quella coperta perché si dorme bene e al calduccio in inverno ;-) La vasca aperta non la calcolano proprio.

Marta PrimiPassi
23-10-2014, 11:38
Grazie ancora dei suggerimenti, fortunatamente ho trovato chi mi può tenere i pesci e la lumaca fino alla maturazione della vasca e poi torneranno a casetta loro. Nel frattempo inizio a mettere qualcosa da parte con il pensiero di prendere qualcosa di più grande adatto alla loro crescita e sviluppo, dovranno aspettare ancora qualche mese ma poi potranno avere ciò che gli serve!

Beato te che i gatti non ti calcolano l'acquario, i miei passano ore con le zampe sui vetri a tentar di prendere i nuotatori...non parliamo poi di quando l'Ampullaria si attacca ai vetri, ahahahahahahha!!!

Scusatemi, non è un gruppo elettrogeno, sbagliato ovviamente termine, però è una specie di ciabatta nera collegata ai due attacchi per il neon su cui c'è l'interruttore ed a cui posso collegare anche altri apparecchi (ora c'è il filtro e a breve il riscaldatore).

steek
23-10-2014, 12:11
Grazie ancora dei suggerimenti, fortunatamente ho trovato chi mi può tenere i pesci e la lumaca fino alla maturazione della vasca e poi torneranno a casetta loro. Nel frattempo inizio a mettere qualcosa da parte con il pensiero di prendere qualcosa di più grande adatto alla loro crescita e sviluppo, dovranno aspettare ancora qualche mese ma poi potranno avere ciò che gli serve!

Beato te che i gatti non ti calcolano l'acquario, i miei passano ore con le zampe sui vetri a tentar di prendere i nuotatori...non parliamo poi di quando l'Ampullaria si attacca ai vetri, ahahahahahahha!!!

Scusatemi, non è un gruppo elettrogeno, sbagliato ovviamente termine, però è una specie di ciabatta nera collegata ai due attacchi per il neon su cui c'è l'interruttore ed a cui posso collegare anche altri apparecchi (ora c'è il filtro e a breve il riscaldatore).

brava! nel frattempo che aspetti, approfitta per mettere piu piante possibili

stefano.c
23-10-2014, 13:07
comunque con 250 euro prendevi un 100l o anche più, che di sicuro sarebbe stato più adatto, anche se insufficiente. Io ti consiglio di cercare qualcuno che abbia un laghetto e darli a lui, i rossi non sono pesci d'acquario, se volessi farli vivere bene, dovresti arrivare almeno a 180l.
Quindi dai via i rossi e passa ai poecilidi.
ps. per i pesci rossi vanno bene solo alcune piante, le altre verranno sradicate o mangiate.

Marta PrimiPassi
23-10-2014, 17:20
comunque con 250 euro prendevi un 100l o anche più, che di sicuro sarebbe stato più adatto, anche se insufficiente. Io ti consiglio di cercare qualcuno che abbia un laghetto e darli a lui, i rossi non sono pesci d'acquario, se volessi farli vivere bene, dovresti arrivare almeno a 180l.
Quindi dai via i rossi e passa ai poecilidi.
ps. per i pesci rossi vanno bene solo alcune piante, le altre verranno sradicate o mangiate.

Lo so che a quel prezzo prendevo qualcosa di meglio ma l'ignoranza ha fatto da padrona in questo caso #12 però stavo guardando per prendere un 240lt, dovrebbe bastare a due pesci rossi ed avendo quella piccola ho il tempo di far partire correttamente quello grande!!
Mi sapresti indicare quali piante sono più adatte per i pesci rossi? Così parto attrezzata :-D

stefano.c
23-10-2014, 17:41
non pensavo avessi intenzioni così buone, scusami.
Un 240l è ottimo, magari lo prendi senza filtro così ne prendi uno esterno bello grosso (i rossi sporcano tanto.
Le piante più adatte sono quelle coriacee, quindi con foglie grosse e resistenti. Sono ottime le anubias e le microsorum ad esempio. Ottima anche la lemna, che oltre a depurare molto bene l'acqua, è molto apprezzata come cibo, quindi ti consiglio di metterne una buona quantità ed aspettare che ricopra buona parte della superficie prima di mettere i pesci, così non te la fanno fuori. Anche la hydrocotiyle dovrebbe essere ottima come galleggiante, crescita veloce e i rossi non la mangiano.
in definitiva, non ci deve essere un numero enorme di piante, ti basterà prendere due bei legni di torbiera belli grossi, e ancorarci sopra una decina di anubias (di tutti i tipi) e microsorum e poi scegliere una bella galleggiante a crescita veloce, che ti fa da filtro aggiuntivo e protegge le altre due piante dalla luce eccessiva. Poi puoi sbizzarrirti come vuoi con le anubias e le microsorum, creando belle composizioni sui tronchi.
Dimenticavo, il fondo deve essere fine e morbido, in modo che i rossi possano scavare in tranquillità, magari una sabbia ambrata, con qualche sasso di fiume.

steek
23-10-2014, 21:31
non pensavo avessi intenzioni così buone, scusami.
Un 240l è ottimo, magari lo prendi senza filtro così ne prendi uno esterno bello grosso (i rossi sporcano tanto.
Le piante più adatte sono quelle coriacee, quindi con foglie grosse e resistenti. Sono ottime le anubias e le microsorum ad esempio. Ottima anche la lemna, che oltre a depurare molto bene l'acqua, è molto apprezzata come cibo, quindi ti consiglio di metterne una buona quantità ed aspettare che ricopra buona parte della superficie prima di mettere i pesci, così non te la fanno fuori. Anche la hydrocotiyle dovrebbe essere ottima come galleggiante, crescita veloce e i rossi non la mangiano.
in definitiva, non ci deve essere un numero enorme di piante, ti basterà prendere due bei legni di torbiera belli grossi, e ancorarci sopra una decina di anubias (di tutti i tipi) e microsorum e poi scegliere una bella galleggiante a crescita veloce, che ti fa da filtro aggiuntivo e protegge le altre due piante dalla luce eccessiva. Poi puoi sbizzarrirti come vuoi con le anubias e le microsorum, creando belle composizioni sui tronchi.
Dimenticavo, il fondo deve essere fine e morbido, in modo che i rossi possano scavare in tranquillità, magari una sabbia ambrata, con qualche sasso di fiume.

Sul fondo sono completamente d'accordo, sul resto meno, o meglio, le uniche piante che non mi magiano i miei sono le anubias e la vallisneria, il microsorum nemmeno lo mangiano ma al ph alti non dura molto. La lemna considera che ce l'ho nelle altre vasche e quella in piu la do a loro come mangime (non dura piu di 5 min in vasca anche se ne metto mille). Un consiglio, se vuoi che non mangino le piante integra la loro ieta con verdure sbollentate o algha spirulina che trovi nei negozi.
Su un'altra cosa non sono d'accordo....per me piu piante metti meglio è! Svolgono una funzione importante all'interno della vasca e essendo queste elencate piante che crescono moooolto lentamente, svolgeranno piu lentamente la loro funzione (in realta in qualsiasi acquario piu piante ci sono meglio è).
In 240 litri ne puoi mettere anche 5...ma quelli ornamentali, i pesci rossi classici sono piu adatti ad un laghetto....
Altro consiglio, prima di spendere un capitale, fatti un giro sul mercatino del forum, è pieno di occasioni, io una vasca di 200litri come nuova con mobile e filtro l'ho pagata 50€!

stefano.c
23-10-2014, 21:57
Certo se metti solo anubias e vallisneria, devi riempire la vasca, ma se riesci a mettere qualche pianta a crescita rapida, puoi anche fare a meno di riempire con altre piante. Comunque non sempre un acquario è meglio se molto piantumato. Alcuni pesci le trovano di impaccio, ad esempio i Malawi sradicano tutto ciò che gli sta in mezzo ai piedi. Anche in molti altri biotopi, le piante nom vengono usate, ad esempio un biotopo per scalari o neon, dovrebbe avere poche piante, perché sono poche quelle che sopravvivono in quelle acque scure.

steek
23-10-2014, 22:49
Certo se metti solo anubias e vallisneria, devi riempire la vasca, ma se riesci a mettere qualche pianta a crescita rapida, puoi anche fare a meno di riempire con altre piante. Comunque non sempre un acquario è meglio se molto piantumato. Alcuni pesci le trovano di impaccio, ad esempio i Malawi sradicano tutto ciò che gli sta in mezzo ai piedi. Anche in molti altri biotopi, le piante nom vengono usate, ad esempio un biotopo per scalari o neon, dovrebbe avere poche piante, perché sono poche quelle che sopravvivono in quelle acque scure.

scusa, ma secondo me bisogna sempre tenere a mente chi hai davanti.
non ha senso parlare di biotopi o di malawi davanti ad un neofita che si chiama "MartaPRIMIPASSI"...
credo che il messaggio che deve arrivare ad un neofita sia che piu piante ci sono meglio è, poi magari se gli interessa, chiede perchè e gli si spiega. ripeto PER MIA ESPERIENZA le piante a crescita rapida tipo lemna, non durano, che io sappia nella maggior parte dei casi con i carassi è cosi, c'è chi è fortunato e le riesce a tenere, magari con una dieta mirata frutto di esperienza....immaginati se va al negozio e magari paga 5-6 € per un po di lemna e gli sparisce in 10 secondi....
poi nel malawi le piante non ci sono anche per altri motivi, gli scalari vogliono un ampio spazio di nuoto, non è che vogliono poche piante, ripeto, quando scrivo cerco sempre di tenere in mente chi ho davanti e ad un utente che ha cominciato ieri con l'acquariofilia, parlare di biotopi malawi ecc gli puo solo confondere le idee....
altra cosa se per acque scure intendi che schermino la luce, posso essere d'accordo con te, se parli di acque scure intese come acide allora non sono totalmente d'accordo....
martaprimipassi le anubias e il microsorum sono piante epifete, non vanno interrate ma legate a qualcosa lasciando il rizoma scoperto....

stefano.c
23-10-2014, 23:03
L'Hydrocotile non dovrebbero mangiarle da quello che so.
Un acquario può essere pieno di piante, e dare un aiuto minimo al filtro, può averne poche e dare un aiuto enorme, tutto dipende da che piante hai. Le anubias e le microsorum costano tanto e sono a crescita lentissima, quindi per essere utili ne dovrebbe comprare davvero tante. Meglio provare con galleggianti come pistia o Hydrocotile, che magari ne compra poche e gli riempio l'acquario, ciucciandosi tutti i nitriti.
La cosa dei biotopi l'ho detta solo per far capire che la legge delle tante piante non è sempre valida, anche con i rossi, molto spesso, si mettono poche piante rispetto ad altri acquari e comunque i rossi non hanno bisogno di piante da usare come riparo. Quindi visto che l'utilizzo delle piante, in questo caso, è solo per aiutare il filtro, meglio puntare su qualcosa a crescita rapida che sia di vero aiuto, ad esempio potrebbe anche mettere del pothos con le radici in acqua, sarebbe molto più utile di 10-15 anubias.
Ps. Con acque nere intendo acque molto scure, come appunto quelle dove vivono neon ecc.

steek
23-10-2014, 23:08
L'Hydrocotile non dovrebbero mangiarle da quello che so.
Un acquario può essere pieno di piante, e dare un aiuto minimo al filtro, può averne poche e dare un aiuto enorme, tutto dipende da che piante hai. Le anubias e le microsorum costano tanto e sono a crescita lentissima, quindi per essere utili ne dovrebbe comprare davvero tante. Meglio provare con galleggianti come pistia o Hydrocotile, che magari ne compra poche e gli riempio l'acquario, ciucciandosi tutti i nitriti.
La cosa dei biotopi l'ho detta solo per far capire che la legge delle tante piante non è sempre valida, anche con i rossi, molto spesso, si mettono poche piante rispetto ad altri acquari e comunque i rossi non hanno bisogno di piante da usare come riparo. Quindi visto che l'utilizzo delle piante, in questo caso, è solo per aiutare il filtro, meglio puntare su qualcosa a crescita rapida che sia di vero aiuto, ad esempio potrebbe anche mettere del pothos con le radici in acqua, sarebbe molto più utile di 10-15 anubias.
Ps. Con acque nere intendo acque molto scure, come appunto quelle dove vivono neon ecc.

sono d'accordo solo sul discorso photos e acque scure....ma per carità, ognuno ha le sue idee e le espone, è questo il bello del forum ;-)

stefano.c
23-10-2014, 23:21
#70
In ogni caso l'importante è che l'acquario gli funzioni, starà a lei trovare un equilibrio

Marta PrimiPassi
27-10-2014, 16:04
Ci avevo già pensato alla possibilità di mettere un filtro esterno, mi piace l'idea della vasca senza filtro a vista ma vedrò poi come fare con quanto mi viene a costare visto che, per un filtro esterno per 60lt, mi hanno chiesto 100€...contando che acquario più mobile e filtro interno me li vendono a 160€ finisce che mi costa più quello che l'acquario in sé.
Le anubias mi piacciono veramente molto ma ho visto acquari con vallisneria e non mi dispiace affatto come pianta nelle retrovie, farò uno prova con l'acquario piccolo e se sopravvivono a questi divoratori di foglie li metterò anche in quello grande all'allestimento iniziale.
Proverò ad integrare verdura lessa a loro ma, che voi sappiate, anche le ampullarie si mangiano la verdura lessa?
Grazie ancora a tutti della disponibilità!

luca321
27-10-2014, 16:16
Si le ampullarie le mangeranno. Certo ci sarà competizione ma credo che l'apparato masticatorio di un rosso sia ben diverso da quello striminzito di una lumaca!!

Ne mangeranno, ma in minima parte, al massimo ripuliranno quello che i carassi lasceranno.

stefano.c
27-10-2014, 16:23
Mi pare che la vallisneria non la mangino, ma la sradicano, quindi metti grossi sassi a protezione delle radici, così non scavano li.
La Photos però mettila, così hai una pianta che assorbe grosse quantità di inquinanti.
Anubias e compagnia io le considero ottime solo per l'estetica e senza piante che depurano per bene, finiranno per riempirsi di alghe. Inoltre del bel pothos che esce dalla vasca fa la sua bella figura.

steek
27-10-2014, 16:45
prima di fare acquisti, visita la sezione mercatino, non sai i soldi che ti fa risparmiare....
un filtro per me buono per il tuo acquario è l'eden 511
si le ampullarie mangiano praticamente tutto, ma come ti è stato detto mangieranno gli scarti dei carassi....
anche secondo me metti dei sassi vicino alle radici della vallisneria
non ricordo se hai fondo fertile, in caso non ce l'hai ricordati di mettere man mano delle tabs vicino le radici di questa.

luca321
27-10-2014, 17:04
Dirò, nella mia vasca esterna, anche senza fondo fertile la Vallisneria cresce che è un piacere. Immagino con le tabs!