PDA

Visualizza la versione completa : Pompe di movimento


Marco Zazzà
20-10-2014, 23:35
Ragazzi mi serve il vostro aiuto.. Nel mio acquario da 125 lt lordi ci sono due pompe di movimento della koralia.. Le ho posizionate sul vetro posteriore e puntano entrambe verso la superificie.. Secondo me fanno troppa corrente ed i miei due pagliaccio molto piccoli nn riescono secondo a me a nuotare..
Secondo voi sono messe bene oppure mi consigliate di prenderne di meno potenti? Vi prego aiutatemi perché sono disperato 😫😫😫😫😫

dr.jekyll
20-10-2014, 23:56
Marco da quanti l/h sono le pompe?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Marco Zazzà
20-10-2014, 23:58
Sono da 3200

dr.jekyll
21-10-2014, 00:12
Troppo movimento, se girano contemporaneamente. Metti una pompa per lato e falle girare alternate

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Marco Zazzà
21-10-2014, 00:18
Sono alternate e nn funzionano contemporaneamente..
------------------------------------------------------------------------
Le alterno ad intervalli di 1 minuto

verre daniele
21-10-2014, 15:36
Allunga l'intervallo. Puoi farle andare ogni 6 ore o anche meno, ma un minuto è poco.
Puntale verso il vetro frontale, sbattendo il flusso dell'acqua diminuisce di potenza e si distribuisce meglio in vasca.

Marco Zazzà
21-10-2014, 15:53
gia puntano verso il vertro frontale e sono orientate verso l'alto... ok modifico l'intervallo in cui si alternano.... io resto cmp dell'idea che secondo me ci vogliono meno potenti.

verre daniele
21-10-2014, 16:14
Se l'intervallo è di un minuto è come se avessi 6400lt/h.
Alternandole avrai 3200lt/h per 6 ore e 3200 per altre 6 ore.
Come le avevi impostate tu (1 minuto) quanto parte una pompa e si spenge si va a creare un vortice con il flusso che si incrocia con lavvio della 2 pompa ed essendo solo un minuto il vortice, la turbolenza è continua
Allungando l intervallo il vortice si crea solo per pochi secondi all avvio della 2 pompa e poi si va a creare un flusso costante ed omogeneo per tutta la vasca..

Marco Zazzà
21-10-2014, 16:32
chiarissimo!!! ti ringrazio davvero tanto daniele per i tuoi preziossisimi consigli.. appena arrivo a casa modifico la durata

verre daniele
21-10-2014, 18:52
Tienici aggiornati.
vedrai che sia i pagliaccetti che gli animali godranno.

Marco Zazzà
21-10-2014, 23:49
Daniele ho modificato l'intervallo della durata portandolo a 6 ore.. Speriamo che i pagliaccio inizino a nuotare.. X ora sono sempre lì attaccati al filtro!!!! Si muovono verso il fondo ma sempre attaccati al filtro

Marco Zazzà
22-10-2014, 23:19
Ragazzi la situazione non migliora secondo me.. Lo noto quando spengo le pompe di movimento.. Appena lo faccio i miei 2 pagliaccio iniziano subito a nuotare + tranquilli..
Che ne pensate se le sostituisco con 2 meno potenti? Cosa mi consigliate? E poi volevo sapere se anziché due ne posso tenere accesa solo una..

Grazie a tutti!!!

bibbi
23-10-2014, 09:08
certamente , se basta .....

vikyqua
23-10-2014, 10:06
be' 6400lt/min in 125Lt., non sono pochini, ma comunque, sempre meno delle reali situazioni di corrente che possono riscrearsi in un vero reef.
non so' che controller usi e se le koralia sono elettroniche, ma con le pompe che hai, se di tipo non elettroniche, ti consiglierei di alternarle si, di 3/6 ore, ma timerizzando la singola pompa ad intervallo di 2Sec. accesa, 5Sec. spenta.
in alternativa, prendi le nano 1600.

Marco Zazzà
23-10-2014, 11:02
per le pompe utilizzo un controller che le fa funzionare alternate.. le alterno ogni 6 ore... ma non ho il timer con le quali posso anche alternare il funzionamento e lo spegnimento come mi consigli tu vikyqua... resto sempre dell'idea comunque che quando si accensono la corrente è troppo forte...

credetemi quando i pagliaccio capitano nella corrente sono travolti!!!!

verre daniele
23-10-2014, 15:50
Giustamente la situazione la puoi gestire al meglio tu che la vivi dal vivo,quindi se capisci che i tuoi animaletti sono disturbati dalla corrente......metti o 2pompe più piccole o ne lasci accesa una delle presenti.
Dopo di che valuti la cosa in base al comportamento dei pagliaccetti.
Considera anche che magari da fastidio ai pesci ma e necessaria per gli altri.

Marco Zazzà
23-10-2014, 16:06
mi consigliate quelle da 1600 o da 900???

x ora ci sono solo 2 pagliaccio.. poi a limite valuto quando inserirò gli altri

tene
23-10-2014, 19:11
be' 6400lt/min in 125Lt., non sono pochini, ma comunque, sempre meno delle reali situazioni di corrente che possono riscrearsi in un vero reef.
non so' che controller usi e se le koralia sono elettroniche, ma con le pompe che hai, se di tipo non elettroniche, ti consiglierei di alternarle si, di 3/6 ore, ma timerizzando la singola pompa ad intervallo di 2Sec. accesa, 5Sec. spenta.
in alternativa, prendi le nano 1600.

Se non sono elettroniche facendo come dici tu si rompono in tempi brevissimi.
Cmq i pagliacci non si muoveranno molto comunque ,fa parte della loro indole,i miei hanno 19000 litri di movimento addosso e non mi sembrano infastiditi,metti una foto di come sono posizionate?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vikyqua
23-10-2014, 19:58
Anche se si consiglia di non scendere sotto i 15 secondi per l'alternanza, le nano 1600, le ho fatte funzionare 2s one 5 off, senza rotture. Forse c'e' da dire, che il grande difetto delle coralia a 220v, in caso di tempi abbrevviati di funzionamento, tendono a cambiare senso di rotazione,...
Per i pagliacci, visto che in natura vivono in correnti ben oltre i 19000lt/min di una vasca, probabilmente sono solospaventati dal movimento, visto lo stato e la nascita in cattivita'. Tanto e' vero che la mia coppia, quasi ci entrava nelle 2400, con la corrente ci giocavano.
Forse forse, considerato anche il fatto, come gia' detto, che per quanto possa infastidire gli ocellaris, la corrente giova a tutto il resto, fin quando si alimentano, lasciali abituare alle condizioni attuali, se poi smagriscono troppo e restano perennemente rintanati, allora provvedi.

tene
23-10-2014, 20:02
Con pompe non elettroniche on off è sempre sconsigliato,al massimo le fasi di marea quindi 6 ore,poi magari ti va bene e non si rompono,o magari no e si spacca la girante oppure comincia a fare casino dopo pochi mesi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vikyqua
23-10-2014, 20:31
Roberto, l'unica cosa che puo' accadere, e' il cambio di rotazione, dovuto dalle vibrazioni indotte alla girante causate dai residui magnetici indotti. Le rotture che avvengono, sono legate agli spunti di partenza ed al funzionamento magnetico dello statore, che nel caso delle 220v funziona,..semplificando, con due elettromagneti contrapposti, quindi in partenza, ci sara' l'intera girante attratta prima da un lato e poi dall'altro, sollecitando, anche se solo per una frazione di secondo, l'alberino. quando meccanicamente, alberini e supporti, sono non di eccelsa fattura, si abbrevia notevolmente la vita delle parti meccaniche dinamiche, cosa che non avviene nei motori con statore in DC. Prova ad alternare una nj 3000 o 4500,...col cavolo che si rompe. Il tutto ovviamente, tanto per parlare, perche' se il produttore, dice di non alternarle con una pausa inferiore a tot secondi, tocca rispettare il dettato.

tene
23-10-2014, 21:03
Vikiqua ,stiamo parlando di pompe di movimento non elettroniche nate per l'utilizzo continuo e non ad impulsi ,quindi fattura eccelsa o meno fanno bene il loro lavoro ma non oltre.
Va da sé che il problema è dato dallo spunto ,basta sentire lo schiocco che fanno ad ogni partenza

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vikyqua
23-10-2014, 21:25
Certo, volevo solo sottoliniare il fatto di non fare mai cio' che viene vietato dai produttori, piu' che altro per non avere problemi di garanzia.

Marco Zazzà
23-10-2014, 23:48
Ragazzi innanzitutto grazie davvero tanto x tutti i vs spunti.. In realtà essendo un neofita del marino, pur avendo letto sia prima che durante, mi sono perso.. Quindi ricapitolando nn mi consigliate di cambiare le mie due pompe di movimento, giusto?? I pagliaccio dovrebbero abituarsi secondo voi?? Le mie ora funzionano 6 ore una e poi 6 ore l'altra senza nessuna interruzione, va bene?
Domani vi posto una foto di come sono messe le pompe di movimento così vedete..