Visualizza la versione completa : Allestimento acquario 60 litri
tango1973
20-10-2014, 23:12
Ciao a tutti ragazzi sto allestendo una nuova vasca che mi e' stata regalata, avendo la plafoniera rotta ho approfittato di questa bella community sez. fai da te', per vedere come costruirne un altra nuova detto fatto,ho approfittato e ho rifatto anche la parte del fondo, o sistemato anche i neon ,togliendo il t8 ho fatto una modifica inserendo 2 t5 uno da 400 kelvin e uno da 600 kelvin con i relativi ballast elettronici,ricavati da due vecchie lampade a risparmio energetico ,tutto funziona regolarmente adesso sto allestendo l'interno dopo aver sistemato filtro e riscaldatore,sono passato al fondo, ho inserito della ghiaino da 1/2 mm color ambra senza fondo fertile x che mi anno consigliato di non metterlo ,ma di usare sia quello liquido che quello in palline da metter vicino le radici delle piante ,che ne dite e' giusto? posso continuare cn l'allestimento? aspetto consigli da voi esperti ...vi posto anche una foto , devo inserire ancora della ghiaia e poi passo alle piante
http://s14.postimg.cc/rn13n5ewd/h48d0b8c.jpg (http://postimg.cc/image/rn13n5ewd/)
pomodorodimare
21-10-2014, 07:20
ciao#28
sono 4000 e 6500 k,ma poco male,se intendevi scrivere quello,la gradazione è giusta.
riguardo alla fertilizzazione,ti risponderei che dipende da cosa vuoi mettere in vasca:per esempio,se opti per piante che costituiscono impianti radicali imponenti,vedi le cryptocoryne,e che quindi assorbono nutrienti soprattutto dal fondo,puoi anche utilizzare delle pasticche,se invece hai piante come epifite,egeria,tanto per dirne qualcuna,allora ha senso mettere del fertilizzante liquido...dipende anche da che cosa vuoi inserire in acquario e quanto vuoi che la gestione sia "spinta"
Asterix985
21-10-2014, 11:15
Io un fondo fertile lo avrei messo dato che stai allestendo :-).
Davide79
21-10-2014, 11:43
Si decide se mettere fondo fertile o meno in base a quali pesci si vogliono ospitare in quanto esistono specie che, scavando nel fondo, finscono per mischiarti la sabbia / ghiaino con il fondo fertile causando danni importanti all'equilibrio dell'acquario
tango1973
21-10-2014, 21:23
ciao a tutti grazie delle risposte io volevo inserire per il momento dei guppy qualche pesce da fondo qualche molly insomma pesci semplici senza pretese e idem per le piante
stefano.c
21-10-2014, 23:26
Io farei solo un trio di guppy, che tanto ti riempiono la vasca in poco tempo, come piante metti anubias, microsorum e muschio di java, tutte ancorate a legni e rocce, più qualche rametto galleggiante di egeria, così facendo, ti basterà usare un fertilizzante liquido a base di ferro.
Come pesci di fondo, potresti mettere un gruppetto di Coridoras (4-5),ma ti devi cercare quelli più adatti per i valori dell'acqua che avrai in vasca.
Davide79
22-10-2014, 09:52
Per i guppy parti con 1 maschio e 2 femmine, un gruppo di 6 cory aeneus o paleatus e, se vuoi, aggiungi un'altra specia di poecilide tipo i platy.
Per le piante mi associo a stefano.c in più aggiungerei un paio di cryptocorine sul fondo (a me piacciono molto le wendti brown) ed al massimo una echinodorus tipo ozelot red o green.
A queste piante metti delle tab vicino alle radici una volta inserite e poi ogni 10/12 mesi e sei a posto.
La fertilizzazione in colonna, con quelle piante, dovrà essere molto blanda con un fertilizzante settimanale tipo Ferropol della JBL
Asterix985
22-10-2014, 10:46
Se metti piante come echino e cripto io ti consiglio un fondo fertilizzato , spendi qualcosa all'inizio ma poi hai degli ottimi risultati ;-) .
In generale come ti dicevo il fondo fertile io lo metterei :-).
Davide79
22-10-2014, 11:30
Con quei pesci il fondo fertilizzato potresti metterlo senza problemi;-)
tango1973
22-10-2014, 22:36
grazie a tutti dell aiuto al momento ho solo delle anubias su un tronco inserite questa sera domani inserisco qualche altra piantina e sicuramente del muschio di java come consigliato da stefano e davide mi hanno dato delle tabs da mettere e prenderò un fertilizzante liquido come consigliatomi da voi ..e poi accendo il tutto sperando che ho fatto tutto bene compresa la legatura delle anubias:-D
stefano.c
23-10-2014, 00:03
Comunque oltre a muschio e anubias ti servirà un terzo tipo di pianta e dovrebbe essere a crescita veloce. Io opterei per un paio di steli di hygrophila polisperma o corimbosa e magari anche 5-6 steli di egeria galleggiante, inmodo da creare ombra alle anubias.
Puoi anche guardare sul mercatino, magari trovi qualcuno che vende piante interessanti a prezzi vantaggiosi, di sicuro spendi molto meno rispetto all'acquisto in negozio.
Davide79
23-10-2014, 09:43
Le piante a crescita veloce sono utilissime soprattutto in fase di maturazione.
Oltre a quelle elencate da Stefano ci sono anche ceratophillum, limnophilia sessiliflora e, un pelo più esigente, cabomba caroliniana.
tango1973
23-10-2014, 23:36
ciao ho quasi finito di allestire attendo l'arrivo dei muschi di java e dei nuovi neon ,oggi ho inserito le anubias su un legno delle limnophila sessiliflora 3 cabomba, un altro paio di piante che non ricordo il nome (vedi foto piante sulla sinistra) ,e delle piante galleggianti,vorrei mettere qualche altra cabomba sul fondo (dietro il legno) e qualcun'altra davanti al filtro,che ne dite ???
ecco le foto
http://s21.postimg.cc/43xrotv7n/P_20141023_214521.jpg (http://postimg.cc/image/43xrotv7n/)
http://s23.postimg.cc/gkubi10yv/P_20141023_214450.jpg (http://postimg.cc/image/gkubi10yv/)
stefano.c
23-10-2014, 23:47
Spegni l'aereatore, non serve a nulla.
Io toglierei il vulcano w metterei un bel legno o una radice molto ramificata sulla quale ancorare il muschio.
Piantuma di più, davanti al filtro o crei un cespuglio di limnophila o cabomba oppure metti uno stelo di hhygrophila, così lo copri, aggiungerei anche qualche pianta bassa nella zona anteriore, tipo cryptocorine wendtii.
Ti basterà un fertilizzante liquido a base di ferro e uno in pastiglie per le crypto.
tango1973
24-10-2014, 00:01
ciao non e' un vulcano e' uno scarpone vecchio lo messo x che mi piace molto siccome l'acquario e' in negozio ( io faccio il calzolaio ) ecco il x che dello scarpone :-D il legno già c'ne uno non ci entra un altro..per piantumare il davanti già ci ho pensato come ho scritto vorrei metter qualche cabomba,e qualche hygrophila come dici tu
stefano.c
24-10-2014, 00:19
Ahahahahah lo avevo scambiato per un vulcano, in questo caso è una bella idea. Io però lo metterei in un'altra posizione spostando il legno in diagonale in modo da dare anche profondità, con la noce di cocco messa di fianco e lo scarponelo sposti a desta ssempre in vista, oppure lo fai rientrare nella composizione, poggiando un po' storto sul legno, tipo che è una scarpa caduta in acqua. In ogni caso devi spegnere quell'errore, perché alla lunga potrebbe fare solo danni, alzando il ph e togliendo co2 alle piante.
Per la parte anteriore puoi provare anche qualche praticello semplice, se l'illuminazione è buona.
Ora che ci penso, perché hai messo la mezza noce di cocco? I poecilidi (guppy, ecc.) non la usano e neanche i Coridoras, puoi benissimo toglierlae creare spazio per migliorare la composizione o aggiungere piante.
tango1973
24-10-2014, 00:28
quindi tu dici di mettere il legno in diagonale se nn ho capito male dovrei mettrlo da sinistra a destra mandando la parte finale dietro il filtro??? la noce di cocco lo messa per i (pulitori )ci stava un tipo di pulitore che ci faceva addirittura le uova ma non ricordo il nome,devo trovare altre limnophila sessiflora da mettere davanti al filtro come mi dici tu
stefano.c
24-10-2014, 00:51
Non esattamente, in praticadovresti spostare lo scarpone e mettere il legno al suo posto, però non diritto, ma in diagonale con la parte di sinistra più avanti e quella di destra più indietro dopodiché sistemi le piante dietro e davanti al legno, comprendono qualche parte (non tutte le piante ovviamente è poi sistemi lo scarpone davanti al legno appoggiandolo su di esso. In particolare metterei limnophila e cabomba dietro il legno, coprendo lo spazio triangolare che si forma sulla sinistra e poi una serie di piccole piante che hai già nella zona davanti al legno, mentre l'hygrophila la sistemerà davanti al filtro.
tango1973
24-10-2014, 01:01
a okk l'unica cosa che il legno e gigante devo vedere se ci va e circa 50/55 cm domani sera ci provo e ti dico
stefano.c
24-10-2014, 11:43
ti basterà prendere il lato destro e spostarlo in avanti, ho notato ora che arriva fino al filtro
tango1973
24-10-2014, 13:59
ok stasera ci provo ps ragazzi mi succede una cosa strana ..ho inserito l'acqua acceso il riscaldatore (regolandolo a 26 g ) e la pompa ma il termometro al mercurio che ho messo non sale sopra i 12 /15 gradi ,ho provato ad inserire uno di quelli elettronici a 220v a sonda e segna circa 28 ma nn so se e' affidabile, ma il termometro a mercurio funziona ho provato a inserirlo in un bicchiere di acqua calda di rubinetto e va bene sale fino a 30 g e anche oltre,secondo voi può essere che l'acqua nella parte inferiore non sia ancora arrivata a temperatura ricordo che lo acceso ieri sera alle 10 e possibile che impieghi più' giorni di andare a temperatura ?? comunque questa sera mi dovrebbero portare 1 termometro affidabile professionale di quello che si usa nella produzione di birra artigianale ,intanto ditemi se e possibile che ancora raffina la temperatura ciaooo
stefano.c
24-10-2014, 14:31
Mi pare impossibile che il riscaldatore non abbia ancora fatto effetto. Che temperatura c'è nella stanza? È di quanti watt è il riscaldatore?
------------------------------------------------------------------------
Comunque il termometro mettilo a 20,i guppy sono di acque temperate, tipo i pesci rossi
tango1973
24-10-2014, 17:00
Be la stanza sta' a una ventina di gradi ho appena controllato l acqua dta a addirittura 27,4 e' un po troppo ma stranamente i due termometri messi all interno dell acquario non si muovono danno 15 gradi saranno danneggiati !!! Ma ne ho presi 2 a da due negozi diversi stesso discorso ,il riscaldatore e da 100w
stefano.c
24-10-2014, 17:18
strano, il riscaldatore è anche bello grosso per 60 litri, o i termometri sono rotti, oppure non saprei. comunque se sei sicuro che l'acqua è a quella temperatura, non ti preoccupare. Però adesso abbassa lentamente, di 1 grado al giorno, in modo da non fare un cambio troppo repentino, fino ad arrivare a 20-22 gradi. I guppy non sono pesci tropicali, quindi inverno non necessitano di temperature così alte.
tango1973
24-10-2014, 22:20
Ciao ho provato a spostare il legno ma non ci sta bene nn mi piace molto...ho abbassato di un po il riscaldatore come mi hai detto e già e' sceso di un po ma 22 nn sono un po pochino per i molly e i guppy?? un 'informazione dove posso chiedere nel mercatino per delle piante tipo cabomba e dei molly sale pepe a buon prezzo ??
stefano.c
24-10-2014, 22:34
La minima è 18 gradi, ma io non andrei sotto i 20,come ti ho già detto, vivono in acque temperate, tenendoli sempre in acqua calda mangiano di più, si riproducono di più, ma muoiono prima.
Metti un annuncio sul mercatino nella sezione compro pesci e compro piante, nel frattempo guardati la sezione compro pesci, regalo pesci e compro piante (ho aggiunto il regalo pesci, perché spesso gli avannotti di questi pesci vengono regalati visto la loro prolificità).
Se il legno non stava benein quella posizione, limitati ad una folta piantumazione e ad aggiungere il muschio di java, sserviranno per i baby poecilidi.
Invece della cabomba sarebbe meglio la najas o la limnophila o il ceratophillum (non hai egeria giusto?), la cabomba richiede un pochino di attenzioni in più, per crescere bene vuole una bella illuminazione e una buona fertilizzazione.
tango1973
24-10-2014, 22:43
ok grazie allora come illuminazione metto 2 neon da 24 watt 1 da 6000 kelvin e 1 da 4000 keivin per le piante sono tutte belle ho visto le foto sono indeciso -d12-d12-d12
stefano.c
24-10-2014, 22:52
Allora puoi mettere quasi tutti i tipi di pianta, anche qualcuna rossa, di quelle meno esigenti.
Se sono 60l lordi, saranno una cinquantina netti, tu hai 48w,quindi sei intorno ai 0.9w/l, la tua illuminazione riesce a mandare avanti tutte le piante (ovviamente senza cercare pia te che richiedano forti fertilizzazione oltre alla luce).
A sto punto ti consiglierei, tra quelle che abbiamo scritto prima, la limnophila, perché con la tua illuminazione dovrebbe diventare rossiccia nella parte superiore degli steli, facendo un effetto molto bello.
tango1973
24-10-2014, 23:37
ma questa e' la pianta che dici tu ?? limnophila heterophylla sessiflora
vorrei mettere anche delle galleggianti nn mi piacciono molto ma me le avete consigliate voi , e poi mi sai dire che piante sono quelle vicino al filtro vedi foto mia
stefano.c
24-10-2014, 23:46
Sì la pianta che dico è quella, mi pare che ne hai giàin vasca o sbaglio?
Le ggalleggianti con i gruppi non sono obbligatorie, ma mi pare che hai già della piastra, lascia solo quella, ti aiuta molto con i nitriti e le lunghe radici faranno da rrifugio per i baby, attento che ti riempie tutta la superficie quindi portala spesso in modo che non vada a coprire le piante più esigenti (se fa ombra ad anubias e cryptocorine va benissimo). Quella vicino al filtro mi pare vallisneria, ma non ne sono sicuro.
tango1973
24-10-2014, 23:52
si 3 o 4 steli ma ne vorrei mettre di più' che ne dici ??almeno a riempire la parte dietro quelle galleggianti sono solo 4 o 5 pezzi non di più' mi bastano o ne metto altre??
stefano.c
25-10-2014, 00:10
La limnophila da il meglio esteticamente quando è raggruppati a formare boschetti, prendi altri 4 steli e metti tutti vicini a formare un gruppo compatto. Se vuoi riempire di più aumenta il numero di steli, oppure sposta l'ipotesi vallisneria nella zona del fondo è davanti al filtro metti solo hygrophila, ti coniglio la varietà angustipholia se la trovi. Poi tu dal vivo capirai meglio il numero di piante da mettere.
tango1973
25-10-2014, 00:30
perfetto domani mando un messaggio a un amico vediamo se ha ancora qualche pianta da darmi ps l'ultima cosa e vado a letto senno domani chi si alza !!!! io sento molto parlare di lumache da inserire nell acquario sono utili ?? se si e che tipo dovrei mettere???
stefano.c
25-10-2014, 00:37
Di solito arrivano con le piante.
Sono discrete mangiatrici di alghe, alcune se trovano le giuste condizioni, diventano infestanti. C'è ne sono vari tipi, da quelle che solitamente arrivano con le piante (non ricordo bene i nomi) e sono molto piccole e prolifiche, a quelle più grosse come le ampullarie . Altre ancora sono molto belle e colorate. Sul sito trovi un articolo dedicato alle lumache d'acqua rio, leggilo. Il loro comportamento in acquario è simile a quello delle caridine, mangiano alghe e residui di cibo tutto il giorno, ovviamente, non sono dei pulitori, termine spesso utilizzato, sbagliando, per lumache caridine e pesci da fondo, mangiano tutti residui di cibo e/o alghe, ma, allo stesso tempo, sporcano.
Qualcuna è anche utile per smuovere il fondo, ossigenandolo.
In definitiva, ti consiglio di metterne qualcuna se te la regalano, ma solo di quelle piccoline.
tango1973
25-10-2014, 17:10
Ciao stefano ho trovato delle lumache melanoides tubercolata possono essere buone ???
stefano.c
25-10-2014, 17:16
ottime, mangiano le alghe e gli scarti di cibo che arrivano sul fondo, inoltre contribuisco all'ossigenazione del fondo stesso. Si moltiplicano velocissimamente.
Con l'utente dei guppy com'è finita?
tango1973
25-10-2014, 17:21
Scusami non ricordo quale utente
stefano.c
25-10-2014, 17:35
mi avevi mandato un messaggio privato perchè non riuscivi a contattare un utente che regalava i guppy. Alla fine ci sei riuscito?
tango1973
25-10-2014, 17:40
Aaaaa ancora mi risponde
stefano.c
25-10-2014, 17:46
ok. Facci vedere come avanza la vasca nei prossimi giorni #70
tango1973
25-10-2014, 22:40
ok faro' qualche foto nei prossimi giorni appena monto i nuovi neon ...sentite una curiosità' ma per gli acquari con piantumazione anche sul fondo tipo praticello come fanno a sifonarlo??? non lo puliscono il fondo?? ho visto dei acquari stupendi con il fondo tutto piantumato a praticello ...
stefano.c
25-10-2014, 22:54
Beh, nel mondo degli acquari, ci sono alcune regole rigide, che servono da guida a chi inizia per avere una gestione controllata dell'acquario,ad esempio la pulizia del fondo, l'eliminazione di alghe, l'utilizzo di molte piante a crescita rapida, ecc..
Poi con l'esperienza si riesce a capire come funziona il mini ecosistema che si crea nel proprio acquario.
Sifonare il fondo ad esempio non è essenziale resti di cibo escrementi e foglie morte, finiscono tutte all'interno del ciclo dell'azoto e diventano nutrimento per piante e batteri. Io ad esempio lo tocco di rado il fondo, però mi accorgo di come si evolve l'acquario e so se c'è bisogno del mio intervento. Con il tempo imparerai anche tu.
Negli acquari con pratino, i residui sono il nutrimento del pratino stesso, e, se tutto è in equilibrio, la sifonare diventa inutile.
Anzi, se si sifona in modo esagerato, si rischia di infastidire i batteri del fondo.
Comunque continuando a leggere sul forum, troverai acquari davvero estremi, tenuti in giardino alla luce del sole, allestiti solo con materiale reperito in natura, dove tutto è lasciato alla natura stessa. Altri invece sono estremi in senso opposto, acquari dove la cura quasi maniacale da vita a spettacolari foreste sommerse piene di colori o a paesaggi ricreati perfettamente all'interno della vasca (acquascaping).
Magari con gli anni anche tu deciderai di fare cose del genere
tango1973
25-10-2014, 23:05
bene ho capito grazie!!!! se riesco da un lato lo metterò' un po di pratino mi piace molto..vediamo in rete se ne trovo un po..
stefano.c
25-10-2014, 23:09
Attento che alcuni sono molto difficili da portare avanti.
I più semplici sono quelli di cryptocorine parva e quelli di H. calli, devono essere ben esposte alla luce e fertilizzante con le pastiglie.
tango1973
26-10-2014, 22:35
bello si son andato a vedere le foto , decidero cn calma adesso dovrebbe arrivarmi il muschio di java sto girando sul forum ognuno dice la sua x come legarlo avete qualche consiglio da darmi?' mi piacerebbe legarlo sul legno assieme alle anubias magari al momento tra una pianta e un'altra in attesa che cresca e ricopra tutto il legno,dovrebbe essere un bell effetto muschio e anubias sulla stessa radice
stefano.c
26-10-2014, 22:44
si può fare. io lo lego con il filo da cucire in cotone, perchè con il tempo degrada, così da non doverlo tagliare. Oppure puoi usare il filo di nylon, tipo le lenze da pesca, che andrai a tagliare dopo alcuni mesi, quando ormai il muschio si sarà ancorato da solo. Volendo il filo di nylon lo puoi anche lasciare dentro se non si vede.
Non lo legare troppo stretto.
tango1973
26-10-2014, 23:14
ok capito ho una domanda pero', prendiamo il caso del mio mazzetto che mi deve arrivare ( mi anno consigliato quello ) dovrebbe essere dei piccoli steli ma devo legarlo completamente o solo la fine,addirittura vedo che la legano con la rete in plastica sottile e poi la legano sulle radici o sui sassi chiesa se funziona lo stesso ...
stefano.c
26-10-2014, 23:18
No, devi cercare di far aderire una buona parte del muschio con il legno, perché la parte che si attaccherà al legno è quella nuova che crescerà con il tempo.
Io l'ho messo da poco in un acquario, ma non mi è venuto un granché perché ho dovuto farlo direttamente in acquario.
tango1973
26-10-2014, 23:22
a ok capito be ci provo tanto posso ancora toglierlo dall'acqua visto che ancora metto biocondizionatori fertilizzanti ecc...
stefano.c
26-10-2014, 23:36
a ok capito be ci provo tanto portiere sempre cora toglierlo dall'acqua visto che ancora metto biocondizionatori fertilizzanti ecc...
Non ho capito, biocondizionatore e fertilizzante li dovrai mettere sempre. Manca un non?
tango1973
26-10-2014, 23:40
si visto che ho finito ieri sera qualche ritocco sulle piante prima di metter i fertilizzati volevo aspettare che mi arrivassero i muschi e delle altre piante trovate in rete a prezzo buono e poi avrei messo i fertilizzanti..
stefano.c
26-10-2014, 23:49
Ah ok, quindi volevi dire che devi ancora iniziare.
Io ti consiglio di aspettare un pochino, metti le piante e poi dopo una settimana inizi a fertilizzare. Il biocondizionatore lo dovrai mettere uno due giorni prima di mettere i pesci e poi, quando dovrai fare i cambi, prepari il secchio con l'acqua gli metti il biocondizionatore. L'acqua mettila nel secchio (o quello che userai) il giorno prima di fare il cambio, così oltre all'effetto del biocondizionatore ci sarà anche l'evaporazione del cloro.
------------------------------------------------------------------------
Quante ore le tieni accese le luci? Ricorda di accendere e spegnere sempre negli stessi orari. All'inizio fai poche ore (6) e ogni settimana aggiungi un'ora, fino ad arrivare a 8-9 ore
tango1973
26-10-2014, 23:54
allora ho fatto un piccolo impiantino luci e ci ho messo un timer elettronico si accendono da sole alle 8:30 e si spengono alle 20:00 al momento e impostato così ma posso cambiarlo
stefano.c
27-10-2014, 00:04
Per ora abbassa a 6 ore, così eviti la formazione di alghe visto che ancora non ci sono tutte le piante e il sistema non è stabile, poi piano piano aumenti, però le 10 ore non le supererei, perché ad un certo punto le piante smetteranno di assorbire luce.
Alcune (tipo l'hygrophila) lo capisci semplicemente quando finiscono di assorbire luce, perché quando assorbono, hanno le foglie belle aperte a stella, quando non assorbono le chiudono verso l'alto.
tango1973
27-10-2014, 00:28
ho visto che stai cercando i badis mazza che belli, sarebbero simpatici da mettre nell'acquario ,ma devo decidere e piccolo quindi non posso esagerare con i pesci sicuramente guppy e volevo mettere i molly sale pepe e poi i pulitori
stefano.c
27-10-2014, 01:03
Fantastici i badis con i loro cambi di colore, ma purtroppo non li trovo. Mi sa che ritorno ai colisa o ad un gruppetto di danio erythromicron o margaritatus. I badis non richiedono acquari grossi, ma per ora è sicuramente meglio puntare su poecilidi, come guppy e molly.
Adesso veniamo alla questione "pulitore"... Da oggi non chiamarli più così, e magari contribuisci a far scomparire questa leggenda. I pulitori (quali poi? Corydoras, ancistrus, otocinclus?) non puliscono nulla, al limite mangiano qualche alga o qualche residuo di cibo, infatti vanno nutriti con mangimi appositi in pastiglie.
Nel tuo acquario ci potrebbe stare un gruppetto di corydoras aeneus (non altre specie di corydoras, perché richiedono valori diversi dai guppy) ma prima dovresti controllare il ghiaino, non lo vedo bene dalle foto, ma i corydoras hanno bisogno di un fondo fino e con granelli arrotondati (la sabbia sarebbe il massimo), con ghiaino troppo grossi o spigolosi, rischiano di farsi male ai barbigli, ferendo e rischiando anche la morte.
tango1973
27-10-2014, 23:01
Ciao stefano ok non li chiamo più' pulitori :-D ma siccome ancora non riesco a memorizzare i nomi li ho chiamati così !!! la sabbia che ho che e' in realtà' un ghiaino da1 /3 mm avevo preso la sabbia ma mi sembrava troppo fina e non mi piace molto ..infatti lo messa in vendita sul mercatino del forum se dici che i ccoydoras non amano quella ghiaietta posso anche non metterli ..non so dimmi tu ma per quella razza che si attacca ai vetri non so il nome non la posso mettere???
stefano.c
27-10-2014, 23:10
Controlla la ghiaia, se i granuli sono arrotondati, senza parti che possono tagliare, allora li puoi inserire. Non tutte le specie però, meglio puntare su aeneus o palestra che sono tra quelli che più si adattano ai valori dell'acqua da rubinetto.
Quelli che si attaccano al vetro, sono loricaridi, ne esistono di diverse tipologie, ancistrus, otocinclus, plecostomus ed altri. Addirittura l'identificazione e dei vari tipi di ancistrus è divisa numericament, pperché sono tantissimi.
Comunque non puoi metterli, gli ancistrus diventano in media 10- 15cm, quelli più piccoli sono molto difficili da trovare. I pleco diventano enormi. Gli unici che ci possono stare come dimensioni e che si trovano facilmente sono gli otocinclus, ma vogliono valori molto diversi dai guppy e sono molto sensibili ai valori errati, inoltre sono anche abbastanza delicati e non sopportano gli inquinanti, infatti vanno inseriti solo in acquari avviati da mesi e mesi, che hanno ormai raggiunto un equilibrio quasi perfetto.
tango1973
27-10-2014, 23:20
HO visto in rete che degli aenesus ci sono più tipi o cambiano solo i colori??
stefano.c
27-10-2014, 23:29
Se hai visto le immagini di Google, non sono tutti aeneus.
Gli aeneus sono quelli color bronzo/rosella, con la striscia nera o marroncina centrale ai fianchi.
Poi c'è la variante alcuna (ottenuta dalla selezione umana) ma è più delicata, in particolare non sopporta la luce diretta.
Tu vai sugli aeneus classici, c'è anche il trilineatus che va benissimo come valori e forse è anche più bellino.
tango1973
27-10-2014, 23:39
si in effetti mi piacciono di più' sono piu carini , chiesa se il negoziante dove vado io li ha !! ma quanti ne devo prendere di trilineatus ???
stefano.c
27-10-2014, 23:43
Almeno 5,i corydoras sono pesci da branco, se sono pochi restano sempre nascosti e si spaventano per ogni cosa, stressandosi alla lunga.
tango1973
28-10-2014, 00:29
ok grazie tra qualche giorno lo chiamo e chiedo .... non vedo l'ora di mettere i pesci tutti i clienti mi chiedono ma i pesci?? hihihii poi mi devo scrivere i valori giusti quali sono almeno li confronto
stefano.c
28-10-2014, 01:04
Per i pesci che hai scelto vai quasi sul sicuro con i valori, perché sono perfetti quelli del 99% delle nostre acque. Magari quando li misuri li scrivi qui.
I valori ottimali sono:
Ph 7.2-7.8 (guppy e platy anche 8, ma se metti i corydoras meglio non esagerare)
Gh superiore a 10
No2 0 ed no3 sotto i 25, ma questi due variano molto nelle prime settimane poi nel giro di un mese (grazie alla maturazione del filtro) si stabilizzano.
tango1973
28-10-2014, 01:15
ok appena sistemato il tutto metto i prodotti e comincio a fare i test e li posto, ma metterò' i pesci solo dopo che i valori si sono stabiliti bene come da vostri consigli ,nn voglio far morire i miei futuri pescheti.....
stefano.c
28-10-2014, 01:31
Quali prodotti?
Non comprare batteri che non servono a nulla, ti basta mettere un pizzico di mangiare in acqua ogni 4-5 giorni per far maturare il filtro. Prendi solo fertilizzanti e biocondizionatore. Con i fertilizzanti non iniziare da subito, aspetta qualche settimana e poi del liliquido usi 1/4 della dose, per poi aumentare piano piano. Mo raccomando non fare cambi d'acqua. Da quanto tempo è che l'acquario è in funzione?
tango1973
28-10-2014, 01:38
ciao la vasca e' attiva dal giorno 20..ho solo il biocondizionatore e' un attivatore non so se serve mi e' stato dato quando ho preso l'altro materiale e ho preso del mangime per mettere in acqua come mi ha consigliato tu non ho altro
stefano.c
28-10-2014, 02:02
L'attivazioneormai lo hai preso, se vuoi lo ppuò usare, non è obbligatorio, forse aiuta un pochino i batteri del fondo.
Il biocondizionatore puoi metterlo se vuoi seguendo le dosi consigliate, poi lo dovrai usare quando farai i cambi di acqua.
Allora ti basta prendere un fertilizzante liquido completo e i test, tra una ventina di giorni, se i valori sono stabili, fai un cambio d'acqua del 10- 15% e puoi iniziare a mettere i primi pesci, magari inizi dai corydoras, dopo una settimana i guppy e dopo 4-5 giorni i platy.
tango1973
28-10-2014, 02:07
ok quindi che faccio aspetto lo stesso qualche settimana a metter il biocondizionatore e l'attivatore visto che già e' una settimana che e attivo ? per i pesci volevo mettre i molly come ti avevo detto e non i platy ...
stefano.c
28-10-2014, 02:22
Il biocondizionatore lo puoi mettere quando vuoi tu, non cambia molto.
L'attivatore qual'è? Magari lo conosco.
Mi sono confuso sui pesci, ma alla fine i poecilidi (platy, guppy, molly, portaspada, endler) vogliono tutti gli stessi valori.
tango1973
28-10-2014, 12:21
Sono tutti quelli della sera ti posto una foto
http://s13.postimg.cc/devnv0hz7/P_20141028_111652.jpg (http://postimg.cc/image/devnv0hz7/)
stefano.c
28-10-2014, 12:30
ah ok, li conosco. Sono prodotti buoni a mio avviso, il bionitrivec, da una mano effettivamente, anche se se ne può fare a meno. Magari inizia ad usarlo adesso, che è il periodo in cui serve di più, quando lo finisci non lo ricomprare. Per i mangime, oltre a quello, ti servirà un mangime per pesci da fondo (se decidi di mettere i cory) e magari potresti prendere del chironomus congelato per variare un pochino la dieta, vedi tu, in ogni caso più si varia, meglio staranno i tuoi pesci e più saranno brillanti i colori (di cibi che puoi dare ce ne sono tantissimi, tubifex, artemie, chironomus, mi pare accettino anche zucchine sbollentate)
Il mangime puoi iniziare a metterne un pizzico in acqua, ma proprio poco. Il biocondizionatore, se ti vuoi levare il pensiero, mettilo anche.
tango1973
28-10-2014, 12:36
Si per i mangimi addirittura avevo pensato di dargli le artemie vive e le dafinie che ne pensi possono andare bene ???
stefano.c
28-10-2014, 12:40
sisi, è uno sbattimento farle schiudere, ma dovrebbero andare benissimo, specialmente per i baby.
tango1973
31-10-2014, 23:39
ciao stefano e ciao a tutti ho messo l attivatore x filtri ne ho messo 20 ml ieri e 20 ml stasera e teoricamente 20 ml domani almeno dalle indicazioni che mi ha dato il negoziante ... poi lunedì' posso metterlo il biocondizionatore?? e qualche pizzichino di mangime?
stefano.c
01-11-2014, 03:06
Il biocondizionatore lo puoi mettere anche subito.
Il mangime, ne metti un pizzico ogni 4-5 giorni.
tango1973
01-11-2014, 15:13
perfettooo biocondizionatore inserito quando posso cominciare a mettere il fertilizzante liquido?? inoltre volevo chiedere x le cabomba o piante simili devo metter lo stesso le sfere jbl che mi avete consigliato??? ps appena riesco vi posto una foto dell' acquario quasi del tutto allestito ,devo finire di mettere il muschio di java e i neon che mi arrivano in settimana ...
stefano.c
01-11-2014, 16:04
la cabomba si nutre dalla colonna, quindi basta il fertilizzante liquido.
Le sfere usale per le cryptocorine.
con il fertilizzante puoi iniziare usando 1/4 della dose.
tango1973
01-11-2014, 22:52
ciao ecco un aggiornamento dell' avanzamento del mio acquario credo che le alternatera abbiano sofferto un po il cambio di acquario si sono un po sciupate,anno perso un po' di colore ma credo che sia normale ,dovrebbero riprendersi...
Lunedi metterò il fertilizzante liquido che mi avete consigliato li dice 5 ml ogni 250 litri ... ne metterò un po tu mi dicevi 1/4 ma un quarto di 1 ml ?? mi sa che ho capito male....
http://s4.postimg.cc/vzhjvjaqx/P_20141101_122212.jpg (http://postimg.cc/image/vzhjvjaqx/)
lollo_pennica
02-11-2014, 01:28
Bello :)
Inviato dal mio GT-I8160 con Tapatalk 2
tango1973
02-11-2014, 01:31
grazie lollo i consigli del forum sono stati molto utili
stefano.c
02-11-2014, 02:18
Sì, se consiglia 5 ml, ti inizia con 1-2ml. Poi tra una settimana, passi a 3ml. Poi se le piante lo richiedono passi a 4-5ml.
Non ricordavo avessi preso l'althernantera, anche per questa metti le sfere, attento che è una pianta difficile, richiede molta luce ed una buona fertilizzazione.
Molto bello comunque complimenti #70
------------------------------------------------------------------------
Scusa non avevo letto bene. Sicuro che sia 5ml ogni 250 litri??
Che fertilizzante è?
tango1973
02-11-2014, 20:38
grazie stefano si più o meno e' scritto tutto i inglese ma da come ho capito e così me lo ha dato l'amico che mi ha dato le piante dovrebbe essere come quello che mi avete consigliai voi questo http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-integratore-oligoelementi-vitamine-amminoacidi-piante-dacqua-dolce-500ml-p-3515.html domani ti mando una foto magari mi dici tu ...
stefano.c
02-11-2014, 20:48
Ma te l'ho consigliato io quello del link? Fammi una bella foto dell'etichetta. Comunque se è tipo quello del link, usarepochissimo e la prossima volta no lo comprare, sono fertilizzanti di un certo livello, il ferro non è chelato mi opare di capire, quindi se si sbaglia si deposita sul fondo. Non sono esperto in fertilizzanti del genere. Io ti consigliamo un fertilizzante liquido più semplice, tipo uno della tetra o della Sera, di quelli che costano 4€ e non contengono fosfati e altre sostanze inquinanti (che però servono alle piante).
Comunque domani vediamo la foto, per ora non metterlo.
Comunque se è simile a quello, è probabilmente un ottimo fertilizzante, forse un tantino eccessivo, specialmente per chi è agli inizi e può sbagliare nella somministrazione
------------------------------------------------------------------------
Ah ok, ho controllato meglio. Non è problematico da gestire come pensavo.
È solo uno dei fertilizzanti che compongono la linea fluorish, se quello che hai tu è composto nello stesso modo, basterà seguire le dosi. Usano comunque molto poco per iniziare. Nella scala graduata ogni tacca è un ml, tu inizia con mezza tacca o meno. Metti comunque la foto domani, magari qualcuno con più esperienza ti sa dare qualche dritta. In caso apri anche un post in fertilizzanti e metti foto dell'acquario e del fertilizzante, e chiedi come usarlo
tango1973
02-11-2014, 20:59
ciao non credo che sia stato tu a consigliarmelo comunque domani ti invio una foto comunqueper i dosaggi uso una siringa e non posso sbagliarmi pero' prima di metterlo aspetto te
stefano.c
02-11-2014, 21:10
Riguardando l'acquario, mi pare che non ci siano piante molto esigenti (la rossa a parte), l'illuminazione se non ricordo male è di intensità media, e mi pare che non usi co2. Quindi dovrai usarne poco.
Comunque domani vediamo.
tango1973
03-11-2014, 15:07
ciao sto' cominciando a fare i test dell'acqua sto usando quelli dell aquili a reagente li conoscete ??? da qualche test effettuato per esempio ho iil ph da 7,5 a 8 no3 da 25 a 50 il colore e una via di mezzo tra i due colori
stefano.c
03-11-2014, 15:11
il ph sarà intorno a 7.8. Gli no3 invece sono altini.
------------------------------------------------------------------------
il resto dei valori?
i test aquili sono buoni comunque, li usano in molti sul sito.
tango1973
03-11-2014, 23:14
Ciao ragazzi ho bisogno di 1 mano devo mettere il fertilizzante liquido nel mio acquario
posto la foto e' buono per il mio acquario ??
http://s12.postimg.cc/5o8m3wdzt/P_20141103_100755_13.jpg (http://postimg.cc/image/5o8m3wdzt/)
http://s29.postimg.cc/fdv9psv77/P_20141103_101222_15.jpg (http://postimg.cc/image/fdv9psv77/)
http://s27.postimg.cc/qui816p3j/P_20141101_122212.jpg (http://postimg.cc/image/qui816p3j/)
tango1973
03-11-2014, 23:29
il resto dei test allora abbiamo detto Ph circa 8 No2 da 0,05 a 0,1 N03 da 25/50 per quando riguarda il kh e il gh mi dice per il primo 5 ml di acqua e inserire gocci a gocci fino a quando va dall azzurro all'arancione ,mentre per il gh stesso procedimento inserire 5 ml e poi il reagente gocci a gocci fino a quando diventa da rosso a verde ma il problema arriva adesso pur inserendo molte gocce ,in tutte due i casi circa 20 /30 gocce il colore non cambia restano sempre uguali Ps dovrebbe cambiare a seconda del numero di gocce si determina la durezza espressa in gradi tedeschi ..aiutooo
stefano.c
03-11-2014, 23:34
Allora il fertilizzante è proprio quello. Usane poco.
Per i test, ho il dubbio che non funzionino. Erano chiusi bene? Controlla che non siano scaduti? Se continua a non funzionare, parlane con il negoziante, magari te li cambia.
tango1973
03-11-2014, 23:42
si erano chiusi bene e nn sembrano scaduti domani controllo meglio,ho anche io i dubbi che non funzionino un granche' ho notato solo una cosa strana un po di schiuma sopra alla superficie dell'acqua e sulle foglie delle galleggianti non so se e' normale ed e' evaporata un po di acqua ,quindi il tubo di mandata dell'acqua e' un po scoperto non vorrei che e' quello che fa schiuma quando cade l'acqua
stefano.c
03-11-2014, 23:46
Se sono semplici bollicine, si tratta di ossigeno. Il tubo non tenerlo tutto sotto l'acqua, così migliori la circolazione superficiale e l'ossigenazione, ma soprattutto non fai formare la patina superficiale di batteri morti. Tienilo tipo metà sotto l'acqua è metà fuori.
tango1973
03-11-2014, 23:50
perfetto adesso sono più' tranquillo per quando riguardai test essendo la vasca in maturazione cambiano molto da come mi avete detto voi magari aspetto un po e riprovo altrimenti avevo pensato di prendere la valigetta della sera oppure i singoli della jbl da come si legge sui forum jbl sono i migliori..voi che ne dite?
stefano.c
03-11-2014, 23:53
Sicuramente hanno qualcosa in più in precisione.
Comunque gli aquili sono anche buoni, ci deve essere qualcosa che non va, ma non saprei dirti cosa. Sul forum li usano in tanti e ne sono abbastanza soddisfatti.
tango1973
04-11-2014, 00:34
be io proprio non lo so' vediamo se qualcuno del forum mi da qualche consiglio
tango1973
04-11-2014, 23:00
Ciao ho parlato con il negozio che mi ha venduto i test mi ha detto che e' possibile che ci vogliono più' gocce di riprovare e poi dividere x due il numero delle gocce per sapere il valore ..ma appena posso prenderò' sera o gbl....intanto oggi o messo un pizzico di mangime e il fertilizzante....
stefano.c
04-11-2014, 23:03
Ottimo. Il fertilizzante una volta a settimana.
Vedrai che otterrai ottimi risultati.
tango1973
04-11-2014, 23:07
ok lo metterò' 1 volta anche se li dice 1 o 2 volte..seguo i tuoi consigli che fino ad adesso mi anno portato ottimi risultati.inoltre tra domani e dopodomani mi dovrebbe arrivare il fertilizzante in sfere,neon ,e il muschio ..speriamo che riesco ad attaccarlo bene ,vlevo usare una retina trasparente ma non la trovo dalle mie parti ufff.sela trovo e meglio altrimenti faro con il filo da pesca....
stefano.c
04-11-2014, 23:25
Alla rete lo devi comunque attaccare con il filo. Meglio se fai direttamente con il filo legandolo al legno.
Il fertilizzante poi lo dosi in base alla crescita delle piante, se sono lente aumenti poco alla volta. Per almeno 2 settimane però non aumentare il dosaggio, poi valuti. #70
tango1973
04-11-2014, 23:28
ok grazie domani o giovedì' ci provo e poi posto un'altra foto anche cn la nuova illuminazione
tango1973
09-11-2014, 22:43
Ciao a tutti ho messo il muschio di java sul legno e i nuovi neon e fatto una piccola modifica al coperchio...sono passati circa 20 gg dall attivazione del tutto chee dite aspetto ancora una settimana per mettere i pesci ???
stefano.c
09-11-2014, 22:56
A riva ad un mese, c'è stato il picco degli no2? Se non arriva e poi passa, non si può iniziare
tango1973
09-11-2014, 23:06
sinceramente non li ho più' misurati volevo farlo ieri sera ma ho finto troppo tardi a sistemare il tutto domani sera provo a fare tutti i test e te li posto
stefano.c
09-11-2014, 23:10
Okok #70
tango1973
10-11-2014, 22:39
Ciao buonasera ho effettuato 2 test no2 siamo sullo 0 leggerissimamente tendente al 0,05 ma praticamente si colora ben poco quindi direi che siamo sullo 0 e il ph a 7,5 8 gli altri non riesco proprio a misuararli praticamente ad esempio il gh sulle istruì ..mi dice di aggiungere le gocce fino a quando cambia da rosso a verde ,ma a me non esce il rosso ma diventa subito verde..booo come detto l'altra sera,ho controllato non portano data di scadenza
stefano.c
10-11-2014, 22:48
Mmmh. Visto che metterai dei pecilidi, non credo tu corra rischi. Hai controllato sul sito dell'acquedotto? Non ci sarà il kh, ma il gh dovrebbe esserci.
A fine settimana rifai gli no2, se stanno a zero, puoi iniziare con i pesci.
tango1973
10-11-2014, 22:56
questo e il link delle analisi nella mia zona ma non so se ti puoi regolare da qui http://www.acqua.it/images/stories/Sorgente_Gizio.pdf
stefano.c
10-11-2014, 23:14
Sei tra i pochi in Italia ad avere un'acqua leggermente tenera.
La durezza è scritta in gradi francesi, hai 13,5 che in tedeschi (gh) sono circa 7-8 gradi. In pratica sarebbe utile alzarlo, magari usando un sasso calcareo, lo puoi prendere in natura, gli metti una goccia di viakal, se frigge, vuol dire che è calcareo. Lo sciacqui per bene e lo metti in vasca.
tango1973
10-11-2014, 23:39
ok vedo se riesco anche se l'acquario e già pieno hihihi magari posso fare un ulteriore controllo ho un centro proprio vicino cal negozio che fa i test sulle acque posso parlarci e vedere che mi dice magari mi fa dei test lui più' precisi
stefano.c
11-11-2014, 00:10
Per l'allestimento non preoccuparti, li prendi piccolini e li sistemi bene vicino al legno, così crei anche un ottimo effetto.
tango1973
11-11-2014, 22:29
ok vedo di trovarli..un altro consiglio mi avevi parlato dei cory nella mia zona si trovano solo i aenesus o i paleatus e non i trilineatus -d07 i paleatus posso metterli oppure e meglio andare sul classico anesus???
stefano.c
11-11-2014, 22:57
Sisi i paleatus vanno bene.
tango1973
13-11-2014, 23:15
ciao domenica vado a prendere delle cardine le red il tizio che me le da mi ha detto che devo fare un piccolo cambio di acqua prima di metterle voi che mi dite e' una cosa giusta??' ps ricordo che ho attivato il tutto il 21 o 22 ottobre
stefano.c
13-11-2014, 23:42
Sono passati 23 giorni.
Gli no2 stanno a 0? E gli no3 a quanto sono?
Forse è meglio prenderle la settimana prossima. Io mi ricordavo che era attivo da più tempo.
Comunque si, dopo la maturazione si fa un cambio del 10- 15% e si poi si inseriscono i primi animali seguendo la procedura per l'adattamento. Che caridine stai prendendo?
------------------------------------------------------------------------
Red cherry, o sakura red? Che poi le sakura sono solo il derivato della riproduzione tra le red cherry più rosse.
tango1973
13-11-2014, 23:47
Red cherry ma dovrebbero essere anche qualcuna incrociata con le sakura gli no3 sono a no3 tra 0 e 5mg
stefano.c
13-11-2014, 23:50
Gli no2 devi vedere.
tango1973
13-11-2014, 23:52
no2 a 0 ho controllato stasera
stefano.c
14-11-2014, 00:05
Il picco penso tu lo abbia superato. Anche perché gli no3 ci sono, quindi vuol dire che i batteri stanno trasformando gli no2 in no3.
tango1973
14-11-2014, 00:08
l'unica cosa che il tipo me le da "x forza " domenica deve vuotare l'acquario pensi che rischio se le metto ?'anche se mi hai detto di aspettare
stefano.c
14-11-2014, 00:30
Domenica sono già 25 giorni. Un po' rischi, perché non sappiamo per certo che sia passato il picco. In questi giorni fai i test, ogni giorno, così vediamo se succede qualcosa di pericoloso o se i valori si mantengono.
tango1973
14-11-2014, 00:38
ok domani li rifaccio solo che teoricamente il cambio dell acqua lo dovrei fa sabato sera almeno per farla girare un po e domenica inserisco le cardine se riesco a prende qualche giorno non rischio nulla sicuramente ... ci provo a diglielo e vediamo..ma senti lui mi ha detto che sarebbe meglio metter solo quelle e dopo una decina di giorni gli altri pesci,tu che mi consigli?
stefano.c
14-11-2014, 00:51
Sì è meglio mettere prima solo le caridine e dopo una settimana circa gli altri pesci.
Sarebbe buono dividere anche gli altri pesci. Mi pare che devi mettere 3 guppy e tre molly, sarebbe buono mettere prima un trio (ad esempio i guppy) e poi l'altro trio.
Il cambio lo puoi fare anche poco prima di mettere le caridine, non cambia molto.
tango1973
14-11-2014, 00:56
be si metto prima i guppy solo che ne volevo metter qualcuno in più tipo una decina e poi 5 molly ma quelli con calma li ho trovati solo online al momento ,devo vedere ai negozi a pescara ma non vado prima di 15 o 20 giorni , nel frattempo dopo i guppy metto 5 paleatus come mi hai consigliato tu
stefano.c
14-11-2014, 01:07
Nonono, così mandi all'aria tutto il lavoro che hai fatto.
10 guppy, 5 molly e 5 paleatus, il filtro non reggerà mai.
Già con 3 guppy, 3 molly e 10 caridine, hai "spazio" solo per qualche avannotto da far diventare adulto, ma non più di 1-2.
Direi di rivisitare la popolazione.
Se vuoi mettere le caridine, io non metterei i corydoras tanto le caridine che hai preso, tu riempiranno tutto il fondo, si riproducono molto velocemente.
Come pesci metti solo 3 guppy, 1 M e 2 f, così puoi tenere un po' di avannotti, in 2 mesi avrai già la vasca piena e dovrai cercare gente che si prenda i guppy e le caridine in più.
Sarà una vasca molto colorata e vivace.
tango1973
14-11-2014, 01:16
miiii ok a sto punto metto cardine e guppy poi si vede non pensavo che era così a limite ....altrimenti dovrei prende un flirto esterno più' grande???
stefano.c
14-11-2014, 01:43
No, il problema è la capienza della vasca.
Sono sempre 60l, non ci vuole molto per inquinarli.
Comunque una decina di guppy + caridine, dovrebbero starci bene, ma è meglio se parti con 3 esemplari, così ti tiene gli avannotti che arriveranno subito.
Non usare sala parto, può creare problemi agli avannotti, inoltre se salvi tutti i pesciolini, in due-tre mesi ti scoppierà l'acquario da quanti saranno.
Meglio lasciare che si salvino i più forti, lasciandoli tutti in vasca.
tango1973
14-11-2014, 23:11
Ciao stefano... ho rifatto i test come mi hai detto tu allora ph 7/8 no2 0 e no3 0 tutti e due gli ultimi test sono leggermente colorati ma molto lieve quindi direi quasi a 0 ....
stefano.c
14-11-2014, 23:13
Ciao
Secondo me domenica puoi iniziare con le caridine.
Domani fai l'ultimo test, poi un piccolo cambio (10%).
tango1973
14-11-2014, 23:23
ok ottimo #18 evvivaaaaa si comincia cn l'avventura... sto vedendo anche di mettere il co2 fatto in casa vediamo se le piante rosse migliorano un pokino
stefano.c
14-11-2014, 23:38
Attento però a non abbassare il ph con la co2
tango1973
14-11-2014, 23:41
ok poi mi dici tu magari lo regolo basso ,non so se nn serve non lo metto
stefano.c
14-11-2014, 23:47
Secondo me puoi evitare. Anche perché le rosse non utilizzeranno molto la co2 se non gli dai tanta luce e una buona fertilizzazione alle radici.
Ciao da poco avviato il mio 60 litri fatto tutto da capo nn so se ti piace devo insierire ancora molte piante ☺️
http://s29.postimg.cc/bhwlebs1v/image.jpg (http://postimg.cc/image/bhwlebs1v/)
stefano.c
15-11-2014, 00:09
Ma il filtro non lo hai toccato giusto?
Comunque è bello di base, a me piaceva anche il vecchio allestimento, anche se ci volevano più piante.
Apri un post tuo così trovi più gente a darti consigli per le piante.
non so come si apre un post sto perdendo la testa come si fa ?>< cmq grz no filtro nn toccato per nt faccio sempre cosi mi trovo sempre bene :)
stefano.c
15-11-2014, 00:35
Vai nella sezione dove vuoi aprire la discussione. Tipo il mio primo acquario o altro.
Poi sulla sinistra, scendendo un pochino, troverai la scritta inizia nuova discussione (o una cosa simile), ci clicchi sopra e puoi scrivere il titolo evle altre cose.
grz mille molto gentile :):D
tango1973
15-11-2014, 23:16
Ciao a tutti ok per la co2 se mi dici che nn serve non la metto ...inoltre ho fatto i test risultano simili a ieri ed effettuato un cambio di acqua di circa 15/20 litri,inoltre ho lavato solo la lana del filtro era piena di sporcizia ed era color marrone senza cambiarla,lo lavata nell'acqua del cambio che ho tolto,l'acqua la userò per la mia coltura di dafinie che comincerò' a giorni....ma la lana dovevo cambiarla o ho fatto bene come ho fatto???
stefano.c
15-11-2014, 23:45
Ciao a tutti ok per la co2 se mi dici che nn serve non la metto ...inoltre ho fatto i test risultano simili a ieri ed effettuato un cambio di acqua di circa 15/20 litri,inoltre ho lavato solo la lana del filtro era piena di sporcizia ed era color marrone senza cambiarla,lo lavata nell'acqua del cambio che ho tolto,l'acqua la userò per la mia coltura di dafinie che comincerò' a giorni....ma la lana dovevo cambiarla o ho fatto bene come ho fatto???
si va bene lavarla, finchè non è proprio otturata che non si può più salvare, ti puoi limitare a lavarla.
nel filtro cos'hai? non ci sono carboni attivi vero?
tango1973
15-11-2014, 23:54
no no niente carboni attivi solo cannolicchi mi sembra che si chiamino spugna e lana di perlon,la lana lo lavata solo x che non sapevo se era il caso di cambiarla ,e per non sbagliare lo solo lavata ... domani mattina vado a fare i test di nuovo e domani sera metto le cardine a visto che mi ci trovavo ho dato una spuntatina alle cabomba che si erano leggerissimamente allungate.. che ti risulta il muschio di java quanto ci mette a crescere?? x che lo inserito già da un po e ancora non lo vedo che si sta riprendendo ....
stefano.c
16-11-2014, 00:10
dipende, con la co2 e un pochino di fertilizzazione,cresce più veloce, senza cresce più lento, però si tratta solo di aspettare, nel giro di un mese sarà cresciuto un bel po'
tango1973
16-11-2014, 00:17
a ok.. speriamo che le caridine aiutino a pulire bene il fondo visto che come mi hai consigliato tu per evitare problemi di sovraffollamento di non mettere i cory ...pero' mi sa che mi sono ammalato di acquarite acuta sto già pensando ad uno più' grande ufff
stefano.c
16-11-2014, 01:46
a ok.. speriamo che le caridine aiutino a pulire bene il fondo visto che come mi hai consigliato tu per evitare problemi di sovraffollamento di non mettere i cory ...pero' mi sa che mi sono ammalato di acquarite acuta sto già pensando ad uno più' grande ufff
ahahah, è così, gli acquari sono come le ciliegie, uno tira l'altro.
Il fondo non lo pulisce nessuno, i pesci da fondo, mangiano solo i residui di cibo , ma poi vanno nutriti con cibo apposito e sporcano pure come gli altri pesci se non di più.
Le caridine però hanno dei vantaggi, perchè sporcano molto poco e mangiano anche le alghe, comunque vanno nutrite con i cibi fatti a posta per le caridine, e si può integrare con zucchine bollite qualche volta, basta che siano piccoli pezzi che vengono consumati subito.
tango1973
18-11-2014, 23:21
Ciao cardine inserite ma sono le beby quindi devo aspettare un po per mettere i pesci per evitare che se le pappano intanto continuo a controllare i valori che restano nella norma ...Adesso sto progettando una mini vasca da 30 litri max vorrei meteci un netta maschio mi piace molto so che non puo' atre insieme a altri pesci ...hai qualche consiglio per il betta?
stefano.c
18-11-2014, 23:27
Il betta convive benissimo con gli altri pesci. Non può stare insieme ad un altro betta maschio.
Per il betta l'importante è che ci siano piante galleggianti a schermare la luce.
Per il resto puoi allestire come vuoi. Domani ti posto qualche foto.
Valori per betta: Ph 6.5-7. 2, gh sotto il 10, kh 6.
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente in 30l solo il betta è al massimo delle caridine. Se arrivi a 50 litri in vasca rettangolare, puoi mettere anche una coppia. Se arrivi a 60 in vasca rettangolare puoi fare coppia (forse trio) più qualche pesce da branco e dei pangio. La vasca per il betta deve essere chiusa
tango1973
18-11-2014, 23:32
ho visto il betta e mi sono innamorato pero' nn vorrei metterlo insieme ai guappy ho visto un video dove un tizio ci giocava e gli dava da mangiare direttamente dalle mai ...lo vogliooooooo
stefano.c
18-11-2014, 23:52
Anche u guppy mangiano dalle mani. In che senso ci giocava?
Comunque il betta non va messo con i guppy richiedono valori dell'acqua diversi, inoltre le pinne del guppy possono portare il betta a scambiarlo per un maschio della sua stessa specie, e quindi il betta uccidere be i guppy maschi.
tango1973
18-11-2014, 23:57
Nel senso che lui metteva le mani nell acquario o sul vetro e il netta gli andava vicino o sulle mani ..ma nn ritrovo il video uff
stefano.c
19-11-2014, 00:03
Sì, dopo che si ambientano riconoscono al mano come fonte di cibo. Lo fanno molti pesci.
Però mettere frequentemente le mani in acqua è da evitare si va ad interferire con la chimica dell'acqua
tango1973
19-11-2014, 00:07
si si lo letto da qualche parte , adesso finisco prima di mettere i pesci in quello che ho e poi cn calma preparo quello per il betta ,avevo pensato addirittura di fare un progettino che ho trovato sul forum di mettere la vasca in un vecchio monitor ..ma non so
stefano.c
19-11-2014, 00:21
Fai con calma. Ricorda, vasca chiusa per il betta.
tango1973
20-11-2014, 23:57
Ciao ragazzi ciao Stefano ecco 1 delle mie beby cardine comodamente adagiata su una foglia di anubias, sono davvero carine speriamo sopravvivano tutte,e sopratutto che crescano in fretta ,almeno posso inserire i guppy
http://s18.postimg.cc/b2nudpuit/Caridina_Beby.jpg (http://postimg.cc/image/b2nudpuit/)
(scusate la foto di bassa qualità' ma e' stata fatto con il telefono )
stefano.c
21-11-2014, 01:10
Ciao.
Quando sono grandi? Mi sembrano davvero piccoline.
Metti un pezzo di calza di nylon attaccato all'entrata del filtro, così eviti che vengano risucchiate. Ti sarà utile anche più futuro quando si riprodurranno
tango1973
21-11-2014, 01:14
Ciao sono molto piccole sono max 10 mm ecco x che ancora metto i guppy non riesco a farlo reggere la calza ci ho provato ..dovrei provare a infilarla proprio per tutto il filtro ,tu hai qualche consiglio come metterla?
stefano.c
21-11-2014, 01:16
Non puoi legarlo in qualche modo alla grata da dove entra l'acqua?
tango1973
21-11-2014, 01:40
ummmm!!! pensandoci bene forse ho trovato il metodo domani vado a comperarla una calza tipo collant trasparente ..e ti dico,secondo te quando dovrei aspettare per mette i pesciancora sempre considerando che ho set cardine miiiiini ???
stefano.c
21-11-2014, 01:46
Non so a che velocità crescono, comunque una volta arrivate a 1,5 mm circa, non possono essere predate dai guppy
tango1973
21-11-2014, 01:50
bene aspettiamo hihihi mi piacciono molto queste cardine ma a saperlo non le mettevo così piccole ...penso di riuscire a resistere qualche altra settimana senza pesci nell'acquario
tango1973
22-11-2014, 01:44
Ciao ragazzi ciao Stefano oggi ho coperto il filtro ( allego foto ) fatto il cambio dell'acqua cambiato la lana e lavato la spugna ho notato pero' che le cardine nn si vedono si nascondono,spero che non siano morte ,se ne vede solo qualcuna ,io metto da mangiare 1 volta ogni due giorni ma gli metto quello delle cardine già cresciute,e un pizzico di mangime classico ...saranno vive???
http://s13.postimg.cc/me1zid0hv/IMG_20141121_202446.jpg (http://postimg.cc/image/me1zid0hv/)
stefano.c
22-11-2014, 01:56
Ciao.
Ma hai tolto il filtro dall'acqua? Non si toglie mai.
Almeno è stato per poco tempo?No penso siano morte, probabilmente stanno solo nascoste. La spugna basta sciacquarla un po', magari dentro l'acqua che togli dall'acquario. Basta farlo una volta ogni tanto, quando è troppo intasata.
tango1973
22-11-2014, 02:17
si lo immaginavo che non andava tolto ma non riuscivo a metterla la calza ,in tutto sarà' stata fuori un quarto d'ora non di più,la spugna infatti lo lavata prima in acqua normale e poi lo risciacquata bene in in quella che ho tolto ,era molto sporca solo per quello ,mentre la lana lo buttata proprio era marrone ....approposito una domanda ho notato che le cabomba sono diventate sul marrone rossiccio solo in punta ,che sarà??
stefano.c
22-11-2014, 11:53
È normale, le foglie che prendono più luce producono una sostanza che le fa diventare rossicce
tango1973
03-12-2014, 00:10
Ciao stefano ciao a tutti ieri finalmente sono arrivati i primi tre ospiti del mio acquario dei bellissimi cory ecco la foto di due l'altro ha ancora un po paura e scappa quando mi vede ... e tra qualche giorno arriveranno anche i guppy
http://s15.postimg.cc/tkjdenukn/IMG_20141202_201627.jpg (http://postimg.cc/image/tkjdenukn/)
stefano.c
03-12-2014, 00:16
ciao sembrano in salute, aggiungerei ancora uno o due esemplari, così anche quello più timido prende coraggio.
Il fondo mi sembra adatto, i granelli son piccoli e non sembrano pericolosi.
------------------------------------------------------------------------
con le caridine come va?
tango1973
03-12-2014, 00:21
io ero intenzionato a prenderne 5 in tutto ma il negoziante mi ha consigliato 3 per il mio 60 litri nn so x che le cardine crescono addirittura ieri sera mangiavano insieme a un cory le sue tabs...:-D
stefano.c
03-12-2014, 00:35
prendili altri due, non vedo perchè metterne solo 3, sono pesci da branco.
tango1973
03-12-2014, 00:43
okkk appena ci riesco ci vado e a 30 km da me quindi devo organizzarmi ...adesso mi sa che mi tocca metter mano ad un altro acquario moooolto più grande me lo vogliono regalare ma questo lo metto in sala a casa ...ma poi ne riparliamo ... invece mi serve un consigli per il betta che ti avevo detto .vorrei prendere un vasca tipo cubo ma senza accessori con coperchio e prendere a parte filtro esterno (ne ho visto uno su acquariomania niente male ) riscaldatore ecc x che dalle recensioni vedevo che il filtro compreso nel cubo e piccolo e si sporca subito che ne dici ???
stefano.c
03-12-2014, 00:46
metti il link.
Potresti anche prendere una vasca senza niente aperta, farti fare una lastra in plexiglas su misura e poi aggiungere la plafoniera e un piccolo filtro.
Comunque fammi vedere che vasca dici, magari è conveniente.
------------------------------------------------------------------------
per quella grossa se ti serve un aiuto a scegliere la vasca, chiedi pure. Magari prima scegli i pesci che vuoi avere e poi prendi la vasca delle giuste misure, se non hai dei limiti di misure.
tango1973
03-12-2014, 00:54
allora questo e quello completo che avevo visto
http://acquariomania.net/wave-cubo-cosmos-river-30x30x35cm-28lt-completo-p-5843.html
questo e quello solo vasca sempre cubo
http://acquariomania.net/wave-cubo-30x30x35cm-28lt-solo-vasca-p-1189.html
Anche questo
http://acquariomania.net/wave-45x28x30h-coperchio-p-2581.html
e questo e' il filtro
http://acquariomania.net/eden-vasche-fino-litri-p-1285.html
stefano.c
03-12-2014, 01:14
il filtro è ottimo, io punterei su questa vasca http://acquariomania.net/wave-45x28x30h-coperchio-p-2581.html
avendo 45cm invece di 30, da più spazio per il nuoto al betta. Aggiungi questa plafoniera e sei a posto http://acquariomania.net/wave-plafoniera-cosmos-fresh-water-silver-p-3527.html
Poi se vuoi anche i cubi vanno bene, però sempre meglio dare più lunghezza ai pesci per nuotare.
aggiungi una ghiaia fine, magari nera, qualche bella pianta (hygrophila, ceratophillum, limnophila, cryptocorine) e una radice bella ramificata e sei a posto.
Ti consiglio di dare un'occhiata ai mini acquari che trovi qui in sezione ce ne sono un paio bellissimi
------------------------------------------------------------------------
ad esempio guarda in questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470578
tango1973
03-12-2014, 01:24
perfetto ci do un okkiata la vasca e ok l'unica cosa che volevo vedere se la potevo inserire in un monitor o in una tv vecchia come ti avevo già detto qualche giorno fa devo vedere un po senno la metto così senza nulla
stefano.c
03-12-2014, 01:28
se riesci a fare il lavoro, non ci sono controindicazioni, l'importante è che non ci sia roba pericolosa e che l'accesso alla vasca non risulti difficoltoso.
tango1973
03-12-2014, 01:31
ok ci comici o a giocherellare un po e poi ti dico fondo fertile nn lo metto giusto?? con le piante che mi hai consigliato non servono ..
stefano.c
03-12-2014, 01:38
mah.. se vuoi metterlo le piante non ci sputano, però puoi benissimo evitarlo e magari integrare con una tabs una volta al mese da sistemare vicino alle radici delle cryptocorine. Inoltre le tabs puoi anche spezzettarle così la sistemi sotto le varie piante alle quali può servire. Potrebbe essere utile qualche goccia di fertilizzante liquido una volta a settimana, ma ti consiglio di iniziare senza e poi se vedi le piante sofferenti ne prendi uno.
Se non sbaglio avevi un'acqua di rubinetto con valori bassi, quindi adatti al betta, puoi riscriverli così siamo più sicuri?
tango1973
03-12-2014, 01:47
li ricontrollo in settimana e te li giro ..ho perso la provetta e non la ritrovo #77
mi devo procurare qualcosa del genere se non la ritrovo
stefano.c
03-12-2014, 01:58
Comunque devi considerare che il betta richiede ph sotto il 7.5, gh sotto il 12.
Se ti servirà modificare il ph, dovrebbe bastare un pochino di torba che darebbe anche un tocco di naturalezza grazie all'ambratura
tango1973
03-12-2014, 22:40
torba??? a ok poi quando lo metterò in funzione e sarà giunto a maturazione vediamo i valori ....oggi comunque o inserito altri cory come mi hai detto tu vediamo se il timidone si fa' vedere...
stefano.c
03-12-2014, 22:45
Vendono torba apposita nei negozi, rende l'acqua leggermente ambrata e abbassa il ph, riesce anche ad assorbire un po' le durezze.
tango1973
03-12-2014, 22:50
ottimo poi vediamo...oggi quando sono andato a prendere i cory ho visto i betta ce ne stava uno blu' elettrico bellissimo ma il tipo li teneva in dei contenitori minuscoli forse 10 x 10 se non di meno ed erano immobili nonostante il tipo li toccava,mi dispiace proprio tanto vederli a quelle condizioni..>:-(a sto punto penso che il betta lo prenderò in un altro negozio
stefano.c
03-12-2014, 23:04
Il 90% li tiene così.
La grande capacità del betta, e dei suoi simili, di sopravvivere con pochi cm di acqua, li ha condannati. Si è creata questa fesseria del betta che vive bene in 3-4 litri di acqua, in realtà si limita a sopravvivere.
Per sapere se il betta che stai comprando è in forma, portati dietro uno specchietto, lo metti di fronte al betta in modo che lui vedendo il suo riflesso pensi di trovarsi di fronte ad un altro maschio, se il betta ca in posizione d'attacco, aprendo per bene le pinne, allora è un ottimo segno. Mentre è con le pinne belle aperte, controlla che siano perfette.
tango1973
03-12-2014, 23:13
pero dovrebbe esserci qualche tipo di controllo per sti negozianti
stefano.c
03-12-2014, 23:26
Il controllo c'è anche se scarso ma solo su altri animali, per quanto riguarda i pesci c'è troppa ignoranza.
Se ci sono dei cani tenuti sotto i riflettori e sono tanti dentro poco spazio, si può, giustamente, multare il negoziante. Se ci sono decine di pesci morti invece nessuno gli dice niente.
Chi fa le leggi per la protezione degli animali commerciati, probabilmente non sa nulla di allevamento di pesci, anfibi o rettili. L'unico abbozzo di legge che c'è, è quella che vieta di tenere pesci in meno di 30 litri (che tra l'altro non ha senso visto che per molti pesci anche 30 litri sono pochi), che però non viene fatta rispettare, un esempio sono le bettiere e le bocce per pesci rossi.
Si dovrebbe fare in modo che ogni negozio tenesse schede scritte da esperti con su scritte le esigenze di ogni pesce, e in caso di assenza di queste schede, si dovrebbe multare il negoziante
------------------------------------------------------------------------
Questa secondo me è una delle poche soluzioni ed è relativamente semplice da applicare
tango1973
03-12-2014, 23:57
speriamo che prima o poi prendano provvedimenti seri io ti parlo anche da pescatore ,io pesco trote e qualche persichetto e coregoni e me lo riporto per mangiare,ma ad esempio le carpe come questa che ti posto faccio una bella foto una pesatina e via in acqua,li mi dispiacerebbe proprio ammazzarla...
http://s29.postimg.cc/eug92pyab/IMG_20140921_171212.jpg (http://postimg.cc/image/eug92pyab/)
stefano.c
04-12-2014, 00:08
Bel pescione.
Comunque più che per l'uccisione del pesce che comunque fa parte del corso naturale delle cose, uccidi il pesce e lo mangi (anche io pesco qualche volta) è il farlo soffrire che è da punire. Un pesce viene già privato di una certa libertà venendo messo in un acquario, quindi dobbiamo cercare di compensare questo "torto" che gli facciamo, cercando di offrirgli le migliori condizioni di vita, condizioni che neanche in natura trovano (assenza di predatori, cibo sempre a disposizione, ecc..). La vasca quindi deve essere di dimensioniconsone alla grandezza e alle caratteristiche ccomportamentali del pesce.
tango1973
04-12-2014, 00:37
invece x l'alimentazione dei cory che mi dici ??? leggendo sul forum vedo molti pareri diversi sulla somministrazione di cibo per 6 cory quante volte metto da mangiare al momento ho delle pasticche che mi ha dato il negoziante sono piccole circa 1 cm anche qualcosina in meno...
stefano.c
04-12-2014, 01:54
Una al giorno dovrebbe bastare.
È anche bene variare, somministrando zucchine bollite ad esempio, che piacciono pure ai guppy. Ne tagli un pezzetto la fai bollire e quando è fredda gliela dai, se non la mangiano tutta, togli ciò che resta, perché inquina.
tango1973
04-12-2014, 23:55
Ciao al moneto sto mettendo 2 pasticche ma da domani ne metterò' una ecoinciero anche con le zucchine qualche volta... in settimana mi portano l'acquario non so che grandezza e' so solo che e grande circa 150 cm nn so di più o visto che moti usano l'impianto a osmosi, in una discussione sul forum consigliano questo ...http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-ospure-plus-pro08-impianto-osmosi-linea-stadi-p-7076.html tu quale consiglieresti?? spiegami una cosa da come ho capito si sceglie in base ai litri che teoricamente dovresti fare il cambio???
stefano.c
05-12-2014, 00:37
150 cm è un bel vascone.
L'impianto ad osmosi si sceglie in base alla quantità di acqua d'osmosi che si deve usare. PIù ne devi usare più velocemente devi produrla.
Comunque per ora non prendere nessun impianto.
La prima cosa da fare è prendere le misure della vasca. Scegliere cosa ci vuoi fare, ad esempio una vasca naturale per allevare scalare, un simil biotopo, un plantacquario, un acquascape, ecc...
Dopo di che devi capire ciò che ti serve per realizzare il tuo progetto.
Prima di acquistare un impianto ad osmosi è anche necessario sapere con precisione quali sono i valori della tua. Quindi sta volta ci serve anche il kh oltre al ph e al gh. L'acqua osmotica infatti si usa in due modi
1 da sola, avendo un gh 0 e un kh 0, quest'acqua non è buona per ospitare esseri viventi, quindi si reintegra attraverso gli appositi sali, in questo modo ti ritrovi con un acqua perfetta, perchè dentro ci metti quello che vuoi tu, è acqua pura + le sostanze che decidi di inserire.
2 mischiata con acqua di rubinetto, in questo modo si vanno ad abbassare gh, kh e no2 ed no3 dell'acqua di rubinetto. Questa miscela si fa soprattutto per abbassare il gh in modo da poter ospitare specie che richiedono durezze basse, e per abbassare il kh in modo da poter poi abbassare il ph tramite acidificanti (co2, ecc).
Quindi facciamo le cose piano piano.
tango1973
05-12-2014, 00:57
okkk aspettiamo che mi danno la vasca e decidiamo ti terro informato per i test stavo leggendo per quelli che non mi funzionano che non e' necessario che il colore sia esattamente quello che dice la casa ma che si calcolano in base al viraggio ..cioe' appena il colore comincia a virare quello e' il valore ma sinceramente non ci ho capito molto tu che consigli mi dai?
stefano.c
05-12-2014, 01:02
hai provato ad usare 10 ml di acqua e poi dividere il numero di gocce usate per 2?
Dovrebbe essere più preciso in questo modo
tango1973
05-12-2014, 01:06
no non ho provato domani provo
tango1973
07-12-2014, 22:36
Ciaoo e' arrivata la nuova vasca un mio amico doveva liberare il fondaco e me la data agratisss.Vado a descrivere il tutto acquario sera da litri ??? misure l 100x p 45 x h 50 riscaldatore da 300 w pompa della sera ci sta scritto acqua 700 8 w,un mega filtrone ( ma vorrei optare per uno esterno ) plafoniera 2 neon da cm 70 25/30 133 t8 con una centralina ma credo che questi li cambierò' di sicuro ma nn so se andare sui t5 oppure sui led (vedremo) e qualche decorazione sassi radici adesso devo decidere solo che tipo di allestimento mettere allego le fotoPS mi sapete dire che rocce sono???
http://s16.postimg.cc/hgoqi7175/IMG_20141207_203757.jpg (http://postimg.cc/image/hgoqi7175/)
http://s16.postimg.cc/d6a2mlw41/IMG_20141207_204340.jpg (http://postimg.cc/image/d6a2mlw41/)
http://s16.postimg.cc/b5jj1rzyp/IMG_20141207_204434.jpg (http://postimg.cc/image/b5jj1rzyp/)
http://s16.postimg.cc/kot7v8ngx/IMG_20141207_204955.jpg (http://postimg.cc/image/kot7v8ngx/)
stefano.c
07-12-2014, 22:48
Bella vasca, stai intorno ai 225 litri lordi.
Ottima idea quella di cambiare illuminazione e filtro.
Come illuminazione metterei 2 t5 da 50 wat (4500 e 6500k) o meglio 3 da 40 wat (4500, 5200 e 6500k)
Puoi allestire come ti pare. Io ti consiglierei un bel allestimento naturale per scalari.
Sabbia sul fondo, molti legni, delle belle echinodorus e vallisneria, e piante galleggianti.
Come fauna parti da 5-6 scalari giovani per poi isolare la coppia (prendi accordi con il negoziante per riportare indietro gli altri). Agli scalari magari accosti un bel gruppo di nannostomus e dei corydoras.
I valori perfetti sono ph sotto il 7,gh e kh sotto il 10
tango1973
07-12-2014, 23:02
lo spazio e di due neon ma devo vedere se riesco a metterne tre ma nn so, ma un impiantino a led non lo mettono di solito?? ho visto molte discussioni su impianti a led e pareri molto diversi, belli sti nannostomus mai visti , i scalari mi piacciono e i cori ok ma x che mi dici di riportare indietro gli altri ..nonpossono atre insieme più coppie???
approposito di valori ho misurato i valori a quello del negozio ph tra 7 e 8 no2 0 no3 tra 0 e 5 ma più sullo zero mentre se per il gh e il kh non ho fatto errori visto che nn so se funzionano bene (credo ) dovrebbero essere tutti d due ta 5 e 6
stefano.c
07-12-2014, 23:12
Se prendi dei led buoni e di varie colorazioni, allora vanno bene, però non so dirti niente a proposito perché non li ho mai usati.
Gli scalari da adulti sono molto territoriali, per tenere più di una coppi dovresti avere una vasca molto molto grossa. Se i valori sono quelli, allora ti basterà abbassare il ph con latorba.
CComunque cerca di farti un idea di ciò che vuoi fare, oltre alla vasca per scalari, hai infinite possibilità.
Ad esempio una vasca per i bellissimi ciclidi del Malawi o per degli anabantidi come i t. Leeri, oppure sempre sul tema amazzoni, potresti aumentare il numero di nannostomus e sostituire gli scalari con un trio o quartetto di apistogramma macmasteri. Quindi gira un po' e fatti la tua idea. Potresti puntare anche ad un plantacquario e poi cercare dei pesci adatti all'allestimento che fai.
tango1973
09-12-2014, 23:39
ciao sto cominciando a vedere qualche cosa per il mio nuovo acquario per il filtro esterno hai qualche consiglio da darmi marca litraggio ,io avevo visto questohttp://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERNO-PER-ACQUARIO-MAX400-LT-POMPA-1000-SUNSUN-/161511226052?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item259ad1bac4
ma conviene metterlo più grande rispetto al litraggio dell acquario tipo per 300 litri ??? avevo visto anche il pratico 300 della askooll
stefano.c
09-12-2014, 23:57
Ciao, sei a 225 litri lordi quindi ti consiglio di puntare ad un filtro per vasche fino a 300 litri.
Il pratiko 300 dovrebbe essere un buon filtro. Di sicuro se chiedi nella sezione tecnica, sapranno consigliarti anche qualche altro prodotto valido, ad esempio gli eheim mi pare siano buoni. Quindi apri un post in sezione
tango1973
10-12-2014, 00:01
ok mi daresti il link che nn la trovo?
stefano.c
10-12-2014, 00:05
La sezione è tecnica dolce, in pratica c'è quella del primo acquario, sotto di quella c'è né un'altra e poi c'è tecnica dolce.
Ora non posso linkarla che sono con il telefono
tango1973
10-12-2014, 00:28
fatto vediamo cosa dicono ne ho aperta anche 1 sulla illuminazione a led
tango1973
10-12-2014, 15:45
ciao stefano domenica ho fatto un cambio di acqua di 10 litri nell acquario più piccolo cambiato la lana e accorciato le radici delle galleggianti ma ho notato che l'acqua e diventata un po opaca stile nebbiolina ormai e da domenica sai dirmi il motivo????
stefano.c
10-12-2014, 15:51
Forse qualche batterio morto di troppo.
Fai i test di no2 e 3
tango1973
10-12-2014, 15:56
ok stasera li faccio e poi li posto ..grazie
tango1973
10-12-2014, 23:27
test effettuati tutti e due tendenti allo 0 ma stasera sembra che l'acqua si a un po più pulita più chiara boo!!! nel frattempo girando sul forum e in attesa di qualche altro consiglio ho trovato questo filtro che ne parlano molto bene che ne pensi ???
http://acquariomania.net/eheim-experience-filtro-esterno-fino-250lt-p-8621.html ci sta la versione da 350 litri se lo prendo credo che andro su quello
stefano.c
10-12-2014, 23:36
Ho sentito parlare molto bene degli eheim.
La nebbiolina sarà sicuramente dovuta alla pulizia dei materiali del filtro, sarà morti qualche batterio in più mentre prendevi la lana o mentre era spento (se lo avevi spento) niente di problematico comunque, ora torna a posto.
tango1973
10-12-2014, 23:57
forse non conviene cambiare la lana e sciacquare la spugna??oppure farlo tipo 1 volta ogni due tre mesi ??
stefano.c
11-12-2014, 00:01
La lana la cambi quando è troppo sporca, la lana la sciacqui quando inizia a tapparsi, lo noti perché diminuisce l'acqua in uscita dal filtro.
Io le sciacquo raramente. L'importante è non toccare i cannolicchi
tango1973
11-12-2014, 00:05
okk i cannolicchi sinceramente nn li ho mai toccati da quando ho allestito
stefano.c
11-12-2014, 00:07
Perfetto, non farlo neanche in futuro e non avrai problemi con il filtro #70
tango1973
11-12-2014, 00:11
nonno non li toccherò' mai grazie sempre dei consigli ...ora sto pensando a cosa mettere nella nuova vasca i discus mi piacciono ma credo che siano un po difficili come pesci so tutti belli i nomi di quelli che mi hai postato ieri ufffff:-D
stefano.c
11-12-2014, 00:17
Possibilità ne hai davvero tante.
Anche una vasca con molte galleggianti, un bell'intrico di radici, acqua ambrata e un quartetto di t. Leeri + rasbora, ha il suo fascino.
I discus, nelle forme selezionate, quindi non quelle selvatiche, non sono impossibili, però devi sicuramente avere un po' di esperienza nel tenere perfetti i valori e nel variare nel modo giusto l'alimentazione. Quindi non te li consiglierei
tango1973
11-12-2014, 00:29
ok ci penso un po anche x che tempo da dedicare alla preparazione nn ne ho sto rientrando tardi dal negozio magari a gennaio inoltrato almeno ho un po di tempo per ragionarci ..voglio fare na cosa bella
tango1973
11-12-2014, 23:17
ciao stavo vedendo i neon con i 50 watt che mi dicevi tu non ci sto con le misure riesco a mettere massimo da 39 watt da 85 cm e siamo già a limite considerando le cuffie stagne e nn credo di riuscire a metterne 3 di neon ufff ,quindi avevo pensato di fare 1 da 4000 k e una da 6500 che dici puo andare ??
stefano.c
12-12-2014, 00:42
Parli dell'impianto che c'è di serie giusto?
Comunque due da 39 wat su circa 190- 200 litri netti, non sono così male, anche se si tratta di illuminazione medio-bassa. I Kelvin vanno benissimo
tango1973
12-12-2014, 00:47
ciao stefano no io parlo del nuovo impianto che vorrei fare i vecchi che ci sono adesso sono t8 da 70 cm quindi prendendo le misure e volendo fare delle piccole modifiche riesco a mettere solo i neon t5 da 85 cm x che cn le cuffie isolanti sono proprio al limite di misure...oppure sostituisco solo i t8 mettendo dei t8 nuovi ma sempre da 25 watt credo che siano pokini
stefano.c
12-12-2014, 01:06
Un terzo t5 non ci entra proprio?
Comunque cerca di aggiungere dei riflettori, anche artigianali, che sono sempre utili.
tango1973
12-12-2014, 01:16
ummmm non credo proprio nella parte dove teoricamente dovrei metter il terzo neon la plancia ha un rigonfiamento e il neon andrebbe a contatto diretto con l'acqua,i riflettori li prendo sicuramente li ho già messi nel piccolino e fanno perfettamente il loro dovere ,ho anche aperto anche un post nella sez giusta dove chiedo se qualcuno ha info sulle luci notturne da lasciare accese per i scalare vediamo che mi dicono,ho trovato solo qualcosa che dice di lasciarle accese per la riproduzione,leggevo molti post anche sui valori da tenere in vasca e come mi hai detto già tu molti usano la torba per abbassare il ph ,ma se potrei evitare di metterla mi piacerebbe avere 'acqua chiara e non ambrata ...
stefano.c
12-12-2014, 09:56
Puoi usare la co2 per abbassare il ph.
Se fai questo accoppiamento non ti servono i led notturni
Scalari, nannostomus (20-25), otocinclus (10- 15).
Sia i nannostomus che gli otocinclus, non mangiano i piccoli degli scalari.
tango1973
16-12-2014, 23:28
ciao stefano ok grazie del consiglio ps ieri ho inserito i guppyni nel mio acquario piccolo adesso e al completo non metto più nulla e adesso comincio a vedere per la piccola bettiera come ti avevo detto per poi passare alla 200 litri #rotfl#
stefano.c
17-12-2014, 01:19
Ottimo.
tango1973
17-12-2014, 01:22
come fondo io vorrei mettere di colore nero hai qualche tipo da consigliarmi?
stefano.c
17-12-2014, 01:25
Per la bettiera?
Se vai su acquariumline c'è il fondo black gold, è un quarzo di 2-3 mm, dicono sia davvero molto bello.
tango1973
17-12-2014, 01:37
naaa bruttaaa :-D nn e vero mi piaceeee mi sa che la metto pure nel 200 litri o cmq qualcosa del genere nera mi piace molto ...
stefano.c
17-12-2014, 01:41
Già la ghiaia nera è molto bella, specialmente se si vuole fare una vasca molto piantumata o un acquascape
tango1973
17-12-2014, 01:44
si si ho deciso questa ghiaia #70 e poi ci faro un po di pratino e muschio sia per la bettiera che per la 200 litrozzi ma credo che dovrò' metter fondo fertile
stefano.c
17-12-2014, 01:51
I pratini richiedono anche una buona illuminazione e della co2 subire al fndo fertile.
Per il 200 quindi vuoi fare una sorta di grosso acquascape? Se si, domani ti metto qualche bella foto e poi magari i pesci da mettere li decidi dopo, scegliendo i più adatti all'allestimento creato.
tango1973
17-12-2014, 01:57
si mi piacerebbe molto metti qualche foto grazie sicuramente metterò c02 e fondo fertile ... spero che vada bene per i scalare ...
stefano.c
17-12-2014, 02:02
Vero che volevi gli scalari.
Comunque ti cerco qualcosa di adatto a loro, praticamente i modi migliori per tenerli sono il simil biotopo (acqua scura, tanti legni, poche piante sommerse e qualche galleggiante), oppure la vasca molto piantumata, nel tuo caso mi pare che preferisci la seconda ipotesi.
tango1973
17-12-2014, 02:07
si infatti l'acqua scura non mi piace molto mettero' un bel legno centrale e bello piantumato,si cercami qualcosa ti ringrazio molto ora vado che domani mi aspetta un 'altra giornatina niete male a domani buonanotte e grazie di nuovo
stefano.c
17-12-2014, 12:37
io proverei a fare una cosa del genere:
https://www.google.it/search?q=acquari+per+scalari&biw=1600&bih=775&tbm=isch&imgil=T0nT0gZg09lIIM%253A%253BNlGo_Ilttk6gjM%253Bh ttp%25253A%25252F%25252Fwww.francofasciolo.com%252 52FInteressiAcquariologiaRiprScalari.html&source=iu&pf=m&fir=T0nT0gZg09lIIM%253A%252CNlGo_Ilttk6gjM%252C_&usg=__VvG1BmLPX3-mDrmrWKsqMCtCI_Y%3D&ved=0CCoQyjc&ei=ZluRVKqdA8v2UovygPAI#tbm=isch&q=acquari+ada&facrc=_&imgdii=_&imgrc=OIKu7AIRKKC93M%253A%3BlsX4sXl9ixqdEM%3Bhttps %253A%252F%252Fbonsaistyle.files.wordpress.com%252 F2014%252F06%252F26818.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fbo nsaistyle.net%252F2014%252F06%252F11%252Flo-zen-e-lacquario%252F%3B1024%3B289
senza la sabbia bianca però
oppure qualcosa così:
https://www.google.it/search?q=acquari+per+scalari&biw=1600&bih=775&tbm=isch&imgil=T0nT0gZg09lIIM%253A%253BNlGo_Ilttk6gjM%253Bh ttp%25253A%25252F%25252Fwww.francofasciolo.com%252 52FInteressiAcquariologiaRiprScalari.html&source=iu&pf=m&fir=T0nT0gZg09lIIM%253A%252CNlGo_Ilttk6gjM%252C_&usg=__VvG1BmLPX3-mDrmrWKsqMCtCI_Y%3D&ved=0CCoQyjc&ei=ZluRVKqdA8v2UovygPAI#tbm=isch&q=acquari+ada+con+legni&facrc=_&imgdii=_&imgrc=yXvvZ9dBfaSN-M%253A%3Bm62v8L-CAdeLCM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.plantacquari.it%2 52Fimages%252Facquari%252Fwoha_120%252Fruscello%25 2Fgrandi%252Fgiorno68.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww .plantacquari.it%252Facquari%252Fwoha_120_la_riva_ del_ruscello.asp%3B900%3B360
questi sono per darti l'idea
tango1973
18-12-2014, 00:21
si si belli belli l'idea mi piace devo trovare qualche bel legno magari vado di persona in qualche negozio in zona e mi regolo sulla grandezza nn voglio esagerare
tango1973
20-12-2014, 00:46
ciao conosci questa piantina fare il pratino?? che ne pensi
http://acquariomania.net/tropica-glossostigma-elatinoides-vasetto-p-9044.html
stefano.c
20-12-2014, 00:48
È tra le più esigenti.
Io andrei di eleocharis parvula
------------------------------------------------------------------------
Come fondo, non so se te lo avevi già consigliato, dai un'occhiata alla onyx sand seachem. È un ottimo fondo fertile che nom ha bisogno di essere coperto, ne metti 5-6cm e basta, però costa davvero tanto. In alternativa i classici fondi fertili vanno benissimo comunque (ad esempio il dennerle deponitmix)
tango1973
20-12-2014, 00:58
bella anche questa come pratino ma vorrei qualcosa simile a questa a foglioline tra l'altro nel piccolino ho un bel pratino domani vedo se riesco a postarti una foto non so che roba e'...
stefano.c
20-12-2014, 01:05
Se la vuoi a foglioline, puoi provare con la marsilea hirsuta.
Ti sconsiglio la glossostigma perchè hai solo 78 wat di illuminazione, su 200 litri (giusto?), quindi non credo che riuscirebbe a sopravvivere visto che è molto esigente in fatto di illuminazione?
tango1973
20-12-2014, 01:13
veramente x l'illuminazione ho trovato uno su intrnet che fa tubi led praticamente metterei tra i 12000 e i 14000 lumen abbiamo fatto un conto metterei 6 tubi led 2 3800k 2 6500k 2 8000k .. quindi penso che come illuminazione ci sto
stefano.c
20-12-2014, 13:11
Gli 8000 non sono proprio il massimo, ma problemi non ne creano.
Con i lumen non mi so orientare (anche se poi dipende da quelli l'effettiva potenza dell'illuminazione), come watt a quanto arriveresti? Su 200 litri, ti bastano 100- 150 wat per poter tenere praticamente ogni pianta (anche se è meglio non esagerare perché più luce dai, più fertilizzante consumano quindi dovresti metterti a dosare i vari fertilizzanti del protocollo, uno giornalmente, l'altro 2 volte a settimana e via discorrendo, e a mio avviso ti rovinerebbe un po' l'esperienza, facendolo diventare un peso invece di un piacere. Quindi cerca di equilibrare tutto
tango1973
06-01-2015, 22:37
ciao stefano come va e' un po che non ci si sente ...finalmente sto' cominciando a lavorare sul mio nuovo acquario, devo procurarmi dei listelli in plastica color legno per modificare la plafoniera ma in zona non trovo nulla ,giovedì vedo a pescara dovrei trovare dei profili in pvc larghi 7o 8 cm e spessi circa 7o 8 mm hai qualche idea su cosa usare??
stefano.c
06-01-2015, 22:54
Ciao.
Non so darti aiuto, nom ho mai lavorato su queste cose
tango1973
26-01-2015, 15:12
ciao stefano ciao a tutti mi serve un aiutino mi e' successo una cosa strana dopo tre mesi dall'avvio del mio acquario, ho avuto la morte di qualche guppo e gli altri li vedo un po strani,premetto che come consigliatomi da voi l'acquario e' stato avviato e fatto maturare con i tempi giusti e inserito i pesci solo dopo essere arrivato a maturazione ,oggi ho controllato i no2 e mi sono accorto che sono di nuovo alti ,ma io non ho fatto nulla di che "almeno penso",cambi regolari di acqua decantata con aggiunta di biocondizionatore,pulizia del filtro solo a necessita' quando non aspirava più' (com consigliato da stefano c) adesso come posso comportarmi??? l'unica cosa che mi e' venuto in mente e cambiare di nuovo acqua ma usare quella di osmosi ,magari cambiarla per un po 3 o 4 volte a settimana ,che mi consigliate? grazie
stefano.c
26-01-2015, 15:19
ciao.
Hai pulito i cannolicchi? che valori hai di no2? fai un cambio un po' più grosso, se vuoi usare osmosi, deve avere gli stessi valori che hai in vasca, quindi la devi correggere con i sali. Hai esagerato con il cibo?
tango1973
26-01-2015, 16:57
non ho pulito i cannolicchi,per i valori sono oltre lo 0,05 quasi0,1 ,per il magime penso di no almeno credo... metto 2 volte al giorno ai guppy e 1 volta ai cory
stefano.c
26-01-2015, 17:03
Molto alti, è strano. Fai un bel cambio e speriamo che si sistemi tutto. Magari compra dei batteri liquidi, forse possono essere utili in queste situazioni.
tango1973
27-01-2015, 23:23
Ciao a tutti Vi aggiorno sulla situazione del mio acquario ,questa mattina,come consigliatomi anche da stefano c. ho cambiato una decina di litri di acqua ho usato quella osmotica "gentilmente offerta dal mio amico timmy" corretta nche con i sali , e già dopo un paio di ore o visto i miei gruppetti più' vispi, questa sera ho rifatto i test con dei test a reagente più' buoni dei miei e i nitriti erano già scesi a 0 #70 domani faccio un altro cambio.... a dimenticavo da questa mattina non ho messo cibo a nessuno magari domani ne metto solo un pokino....
stefano.c
27-01-2015, 23:34
Perfetto, speriamo si sua sistemato tutto definitivamente.
tango1973
27-01-2015, 23:42
Lo spero anche io ti ringrazio della disponibilità' come sempre, dammi un altro consiglio ...ho sulla parte dietro dell acquario la cabomba o Limnophila non riesco a distinguerla ,ma mi cresce troppo e invade tutta la vasca coprendo le luci e tutto il resto ,sto scomodo a potarla,x che ho messo un legno un po grande dentro come ti dicevo in fase di allestimento,vorrei sostituirla con qualche altra pianta che non cresca molto e che non ha bisogno di potature settimanali ,sul legno ho le anubias e del muschio di java che mi consigli
stefano.c
27-01-2015, 23:50
Il fatto che cresca tanto vuol dire che ci sono molti nutrienti, probabilmente senza la limnophila avresti problemi con gli no3. Hai bastare piante a crescita rapida in vasca? Inoltre facendo ombra su anubias e muschi, evita la formazione di alghe su queste piante che hanno una crescita molto lenta.
tango1973
28-01-2015, 00:06
ho una rossa che sta in sofferenza x che viene coperta dalle limnophila una pianta che cresce tanto e anche una a stelo lungo e stretto nn ricordo il nome che caccia piante a tutto spiano e 1 a trifoglio 1 e questa della foto
------------------------------------------------------------------------
eccola
http://s18.postimg.cc/l3r2xbbud/image.jpg (http://postimg.cc/image/l3r2xbbud/)
stefano.c
28-01-2015, 00:13
Diventa più alta della limnophila, è peggio quindi. Puoi prendere dell'hygrophila corymbosa che è un po' più lenta.
Quella a trifoglio è un pratino? In tal caso lasciala perdere.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |