Entra

Visualizza la versione completa : IN NEGOZIO - Scegliere i pesci


Albytheway
20-10-2014, 17:36
Siete pronti al giorno fatidico? Ad inserire, finalmente, dopo una lunga attesa, i primi pesci, crostacei o molluschi nel vostro acquario? Bene, allora dovrete scegliere solo il meglio.

SCEGLIERE I PESCI

Questa cosa andrà fatta ancor prima di andare in negozio. O in linea di massima, dovrete scegliere e tenere a mente le specie più adatte ad entare nel vostro piccolo ecosistema e decidere sul posto. Ad esempio, se siete indecisi tra platy e guppy, nulla vi vieta di recarvi lì e osservare di persona per decidere!

ESAMINARE I PESCI

Chiaramente, non potete permettervi di farvi rifilare dei pesci malati o deboli dal vostro negoziante. Per cui, una volta decisa la specie, state lì un paio di minuti ad osservare i pinnuti. Magari, se è la vostra prima volta, preparate una lista: se anche uno solo di questi punti è affermativo, evitate l'acquisto del pesce in questione.


o Il corpo e la pelle
Le squame sono rialzate?
Mancano delle squame?
Il ventre è incavato?
Il ventre è eccessivamente gonfio senza che il pesce sia in gestazione?
Il ventre è gonfio in modo irregolare?
Sono presenti dei noduli sul corpo?
C'è una patina in alcune zone del corpo?
Ci sono ferite? Ci sono puntini bianchi?
C'è qualche formazione simile a batuffoli di cotone?
Il corpo è dritto e omogeneo?
L'ano è infiammato?
Il pesce è più piccolo dei conspecifici?

o Le pinne
Le pinne non sono integre?
Le pinne sembrano corrose?
Ci sono formazioni bianche sulle pinne?
Il pesce muove tutte le pinne?
Ci sono dei raggi spezzati?
Le pinne sono ben aperte?

o Gli occhi
Il pesce non nuota bene?
Non vede il cibo subito?
Gli occhi sono estroflessi?
Sono incavati?
C'è una patina biancastra sugli occhi?

o Il movimento e il comportamento
Il pesce non nuota dove vuole nuotare?
Muovete un dito davanti all'acquario: il pesce non ha qualche reazione?
Il pesce vi sembra vivace? E' in movimento?
Se si tratta di un pesce territoriale (es. apistogramma) il pesce fugge subito davanti alle parate di minaccia?
Se si tratta di un pesce da schiera (es. neon) segue il branco o sta isolato?

o I colori
I colori sono spenti rispetto ai conspecifici?
I colori sono esageratamente accesi?
I colori sono innaturali?

IL MANTENIMENTO IN NEGOZIO

Sempre, sempre:
o Chiedere al negoziante se i pesci sono stati quarantenati. Se la risposta è no, non comprarli a meno che non si disponga di una vasca per la quarantena ed eventualmente ripassare. Se la risposta è incerta, indagare e se la risposta rimane tale, non comprarli senza vasca di quarantena.
o Chiedere al negoziante la provenienza. In genere, pesci provenienti da allevamenti europei sono più in salute e meno stressati.
o Chiedere al negoziante se i pesci sono di cattura. I pesci di cattura hanno esigenze maggiori e spesso sono poco adattabili.
o Chiedere al negoziante i valori dell'acqua e la temperatura nelle vasche di stabulazione. Lo shock, se troppo pronunciato, può essere letale.
o Se la distanza da percorrere è molta, richiedete un imballo per il pesce o approntatelo voi stessi.

Con un esame simile, riuscirete (se non siete troppo jellati :-))) a portarvi a casa pesci sani e robusti.

Emiliano98
20-10-2014, 19:20
Se si seguisse esattamente questa guida, difficilmente si porta a casa un pesce...
Per esempio la colorazione, perché se è molto colorato una persona non lo dovrebbe comprare? Colori accesi è segno di salute, oppure le pinne, anche se mancano due raggi non succede nulla, trovare un pesce perfetto è impossibile, soprattutto se ci dovrebbe basare su tutti questi criteri

Albytheway
20-10-2014, 19:44
Eh, non proprio... spesso i pesci coloratissimi (ad esempio i ramirezi) provenienti da allevamenti orientali vengono "Pompati" con ormoni che gli danno una colorazione spettacolare, ma che incidono di molto sulla vita del pesce (più soggetto ad ammalarsi, meno prolifico, statico... se ci fossero due vasche di ramirezi, una con colori spettacolari e l'altra con pesci grigi con appena una sfumatura di blu, sceglierei i secondi) e direi proprio che se mancano due raggi, c'è un bel problema! Certo, secondo me il pesce che vai a inserire in acquario deve essere perfetto, bisogna osservare l'animale e se l'aspetto non è soddisfacente, cominciare a osservarne un altro finchè si trova quello "Giusto". Almeno, io faccio così, passerò per una persona strana :-))
Poi certo, se devi acquistare dei pesci "Così per" puoi prenderli anche a caso, ma se punti ad esempio alla riproduzione o a un comportamento più naturale questa selezione è importante.
Comunque è "Se ci si dovesse"... :-)

Agro
21-10-2014, 10:23
Purtroppo con i colori spesso anche succede al contrario, pesci poco colorati vengono proprio schifati, visto che tutti cercano i colori.
Spesso in negozio i pesci non possono essere tenuti proprio al meglio, i colori esplodono in vasca se li teniamo bene.
Per le malattie credimi, molte per invidiarle bisogna essere biologi, ed avere una buona competenza in questo settore, perché spesso i sintomi sono molto sfuggenti. ;-)

Albytheway
21-10-2014, 16:44
Non me ne parlare, una volta ho preso una coppia di altispinosa PERFETTI, nessun sintomo. Sono stato a osservarli per 10 minuti buoni! Poi li ho messi in vasca, e dopo un giorno sono morti con la spina dorsale storta e gli occhi di fuori (fortuna che erano nella vasca di quarantena altrimenti...#06). Probabilmente una tubercolosi fulminante latente che ha colpito all'improvviso con il calo delle difese immunitarie dovuto allo stress del viaggio.
Ma diciamo, è un caso più unico che raro! E in genere i pesci malati, se quarantenati sviluppano la loro bella malattia e possono essere curati/soppressi.
Comunque certo, per la colorazione è quello ciò che intendo: come fa un pesce come un guppy far mostra di colori così esplosivi in una vasca spoglia e magari sovrappopolata? Ovvio che è stato pompato... per questo sempre chiedere la provenienza del pesce.

Luca1993
21-10-2014, 17:10
Se avessi dovuto scegliere i dorsigera in base al colore in negozio mai e poi mai li avrei presi, erano trasparenti tendenti al trasparente ;)... Ma dopo un paio di giorni hanno preso la loro stupenda colorazione.

Diciamo che è un pó relativo a che pesce devi scegliere.

Inviato dal mio Nexus 5

Agro
22-10-2014, 11:26
Se avessi dovuto scegliere i dorsigera in base al colore in negozio mai e poi mai li avrei presi, erano trasparenti tendenti al trasparente ;)... Ma dopo un paio di giorni hanno preso la loro stupenda colorazione.

Diciamo che è un pó relativo a che pesce devi scegliere.

Inviato dal mio Nexus 5

Concordo in pieno #70

Emiliano98
22-10-2014, 14:30
Appunto, non puoi pensare di trovare in negozio pesci per niente stressati

kagemusha82
22-10-2014, 15:53
Secondo me è una guida utile.
E' una guida generale quindi come è ovvio non può comprendere tutti i casi particolari. Meglio essere troppo selettivi che troppo poco, tanto più che si può sbagliare lo stesso. Poi certo per ogni pesce sai cosa puoi aspettarti.

mattser
23-10-2014, 10:27
io che ho ciclidi tanganyka non comprerei mai nulla se mi basassi sui colori....ovviamente tranne qualche eccezione :-)) .....cmq secondo me, eccetto alcuni temi base, che è d'obbligo osservare attentamente, è una cosa molto soggettiva.....per es. i guppy sono molto fragili per il fatto delle continue selezioni, e dunque è del tutto normale che in acquario campino poco anche se accuditi al meglio; inoltre alcune patologie sono di difficile indivuduazione/riconoscimento; alcuni pesci poi sono più resistenti di altri o può capitare che sia lo stesso acquariofilo a causare la morte dell'animale non avendo valori stabili e bassi inquinanti in acqua......dunque potrebbe succedere che il pesce muoia dopo poco e che si dia la colpa al negoziante anche se quest'ultimo è innocente; per questo bisogna informarsi bene in tutti gli aspetti di corretto allevamento (valori, spazio, alimentazione, comportamento sociale) per essere sicuri di poter ospitare il pesce scelto :-)

malù
23-10-2014, 10:50
Se si entra nel dettaglio, il discorso va approfondito, per non sbagliare (soprattutto nella colorazione) occorre conoscerla anche in condizioni si stress.
Comunque va apprezzato lo sforzo di Alby, seguendo la sua guida, si possono evitare diversi errori.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Albytheway
23-10-2014, 18:13
Avete ragione, la parte sulla colorazione l'ho messa giù con in testa l'idea dei ciclidi nani, in effetti non si puó applicare a tutte le specie... Provvederó a modificarla.
Se avete aggiunte sono ben accette:-))

andre8
25-10-2014, 19:02
Ho sempre sentito parlare del "test del cibo in negozio"... Cosa posso capire se un negoziate da un pizzico di cibo a un pesce? Ma se non lo caga o lo sputa, è sintomo di qualche malattia specifica o di disturbi vari? (o magari semplicemente non gli piace quel cibo:-D)
Vi sarei grato se approfondiste questo argomento di cui spesso sento parlare ma del quale non ho mai compreso il significato :-)