Albytheway
20-10-2014, 17:36
Siete pronti al giorno fatidico? Ad inserire, finalmente, dopo una lunga attesa, i primi pesci, crostacei o molluschi nel vostro acquario? Bene, allora dovrete scegliere solo il meglio.
SCEGLIERE I PESCI
Questa cosa andrà fatta ancor prima di andare in negozio. O in linea di massima, dovrete scegliere e tenere a mente le specie più adatte ad entare nel vostro piccolo ecosistema e decidere sul posto. Ad esempio, se siete indecisi tra platy e guppy, nulla vi vieta di recarvi lì e osservare di persona per decidere!
ESAMINARE I PESCI
Chiaramente, non potete permettervi di farvi rifilare dei pesci malati o deboli dal vostro negoziante. Per cui, una volta decisa la specie, state lì un paio di minuti ad osservare i pinnuti. Magari, se è la vostra prima volta, preparate una lista: se anche uno solo di questi punti è affermativo, evitate l'acquisto del pesce in questione.
o Il corpo e la pelle
Le squame sono rialzate?
Mancano delle squame?
Il ventre è incavato?
Il ventre è eccessivamente gonfio senza che il pesce sia in gestazione?
Il ventre è gonfio in modo irregolare?
Sono presenti dei noduli sul corpo?
C'è una patina in alcune zone del corpo?
Ci sono ferite? Ci sono puntini bianchi?
C'è qualche formazione simile a batuffoli di cotone?
Il corpo è dritto e omogeneo?
L'ano è infiammato?
Il pesce è più piccolo dei conspecifici?
o Le pinne
Le pinne non sono integre?
Le pinne sembrano corrose?
Ci sono formazioni bianche sulle pinne?
Il pesce muove tutte le pinne?
Ci sono dei raggi spezzati?
Le pinne sono ben aperte?
o Gli occhi
Il pesce non nuota bene?
Non vede il cibo subito?
Gli occhi sono estroflessi?
Sono incavati?
C'è una patina biancastra sugli occhi?
o Il movimento e il comportamento
Il pesce non nuota dove vuole nuotare?
Muovete un dito davanti all'acquario: il pesce non ha qualche reazione?
Il pesce vi sembra vivace? E' in movimento?
Se si tratta di un pesce territoriale (es. apistogramma) il pesce fugge subito davanti alle parate di minaccia?
Se si tratta di un pesce da schiera (es. neon) segue il branco o sta isolato?
o I colori
I colori sono spenti rispetto ai conspecifici?
I colori sono esageratamente accesi?
I colori sono innaturali?
IL MANTENIMENTO IN NEGOZIO
Sempre, sempre:
o Chiedere al negoziante se i pesci sono stati quarantenati. Se la risposta è no, non comprarli a meno che non si disponga di una vasca per la quarantena ed eventualmente ripassare. Se la risposta è incerta, indagare e se la risposta rimane tale, non comprarli senza vasca di quarantena.
o Chiedere al negoziante la provenienza. In genere, pesci provenienti da allevamenti europei sono più in salute e meno stressati.
o Chiedere al negoziante se i pesci sono di cattura. I pesci di cattura hanno esigenze maggiori e spesso sono poco adattabili.
o Chiedere al negoziante i valori dell'acqua e la temperatura nelle vasche di stabulazione. Lo shock, se troppo pronunciato, può essere letale.
o Se la distanza da percorrere è molta, richiedete un imballo per il pesce o approntatelo voi stessi.
Con un esame simile, riuscirete (se non siete troppo jellati :-))) a portarvi a casa pesci sani e robusti.
SCEGLIERE I PESCI
Questa cosa andrà fatta ancor prima di andare in negozio. O in linea di massima, dovrete scegliere e tenere a mente le specie più adatte ad entare nel vostro piccolo ecosistema e decidere sul posto. Ad esempio, se siete indecisi tra platy e guppy, nulla vi vieta di recarvi lì e osservare di persona per decidere!
ESAMINARE I PESCI
Chiaramente, non potete permettervi di farvi rifilare dei pesci malati o deboli dal vostro negoziante. Per cui, una volta decisa la specie, state lì un paio di minuti ad osservare i pinnuti. Magari, se è la vostra prima volta, preparate una lista: se anche uno solo di questi punti è affermativo, evitate l'acquisto del pesce in questione.
o Il corpo e la pelle
Le squame sono rialzate?
Mancano delle squame?
Il ventre è incavato?
Il ventre è eccessivamente gonfio senza che il pesce sia in gestazione?
Il ventre è gonfio in modo irregolare?
Sono presenti dei noduli sul corpo?
C'è una patina in alcune zone del corpo?
Ci sono ferite? Ci sono puntini bianchi?
C'è qualche formazione simile a batuffoli di cotone?
Il corpo è dritto e omogeneo?
L'ano è infiammato?
Il pesce è più piccolo dei conspecifici?
o Le pinne
Le pinne non sono integre?
Le pinne sembrano corrose?
Ci sono formazioni bianche sulle pinne?
Il pesce muove tutte le pinne?
Ci sono dei raggi spezzati?
Le pinne sono ben aperte?
o Gli occhi
Il pesce non nuota bene?
Non vede il cibo subito?
Gli occhi sono estroflessi?
Sono incavati?
C'è una patina biancastra sugli occhi?
o Il movimento e il comportamento
Il pesce non nuota dove vuole nuotare?
Muovete un dito davanti all'acquario: il pesce non ha qualche reazione?
Il pesce vi sembra vivace? E' in movimento?
Se si tratta di un pesce territoriale (es. apistogramma) il pesce fugge subito davanti alle parate di minaccia?
Se si tratta di un pesce da schiera (es. neon) segue il branco o sta isolato?
o I colori
I colori sono spenti rispetto ai conspecifici?
I colori sono esageratamente accesi?
I colori sono innaturali?
IL MANTENIMENTO IN NEGOZIO
Sempre, sempre:
o Chiedere al negoziante se i pesci sono stati quarantenati. Se la risposta è no, non comprarli a meno che non si disponga di una vasca per la quarantena ed eventualmente ripassare. Se la risposta è incerta, indagare e se la risposta rimane tale, non comprarli senza vasca di quarantena.
o Chiedere al negoziante la provenienza. In genere, pesci provenienti da allevamenti europei sono più in salute e meno stressati.
o Chiedere al negoziante se i pesci sono di cattura. I pesci di cattura hanno esigenze maggiori e spesso sono poco adattabili.
o Chiedere al negoziante i valori dell'acqua e la temperatura nelle vasche di stabulazione. Lo shock, se troppo pronunciato, può essere letale.
o Se la distanza da percorrere è molta, richiedete un imballo per il pesce o approntatelo voi stessi.
Con un esame simile, riuscirete (se non siete troppo jellati :-))) a portarvi a casa pesci sani e robusti.