Entra

Visualizza la versione completa : Amante dei Discus ma neofita per il Marino


Patrizia Chiappino
17-06-2006, 22:57
Da circa sei anni ho Discus e mi sto cimentando con il mio primo acquario marino. Ho preso una vasca Elos da 200 litri con sump e schiumatoio e già avviata ( filtro avviato da oltre un anno).
Ho fatto le cose in fretta perchè era un'occasione, ho pagato il tutto meno della metà del valore reale ma purtroppo la mia conoscenza del marino tropicale è zero. Attualmente il negoziante che mi ha venduto la vasca me l'ha installata con all'interno 20 kg di rocce vive.
Nella vasca ho immesso proprio oggi a distanza di una settimana, un Zebrasoma Flavescens e un corallo mollo.
Il mio primo problema è che non mi è stato consigliato di acquistare il refrigeratore e tra ieri e oggi, la temperatura dell'acqua è di 28,5°.
Viene tollerata una temperatura così alta oppure rischio che si rovini tutto?

Grazie .

M@G
17-06-2006, 23:06
compila il profilo cosi sara piu facile a darti i consigli,lo skimmer che marca e?la plafoniera?le pompe di movimento le hai e di che marca?? le rocce sono poche almeno 20 kg in piu.La maturazione lai fatta? Per quello che riguarda l'inserimento dei pesci hai fatto male io avrei aspettato ancora.

Patrizia Chiappino
17-06-2006, 23:25
ehemm..... per quanto riguarda la temperaturà? A 28,5° mi si rovina tutto?

L'acquario era già attivo da un anno. Me lo hanno portato con il suo filtro funzionante e la sua acqua

Patrizia Chiappino
17-06-2006, 23:42
Ecco una foto dell'acquario appena riavviato:

cospicillum
17-06-2006, 23:46
temperatura max 26° ;-)

M@G
17-06-2006, 23:48
assolutamente no, se tieni presente che deve stare a 26° sei superiore di 2,5° eventualmente monta delle ventole da pc vanno bene ed il costo e ridicolo.Bella la vasca elos

Patrizia Chiappino
18-06-2006, 10:18
Delle ventole da pc? Se hai tempo e voglia, mi spieghi come devo fare? Dove le devo posizionare? Comunque ho notato che il range di temperatura a 28 - 28,5°, c'è nel momento in cui sono accese da 3 - 4 ore le lampade HQI.
Stamane la temp è a 26°. Vi prego di scusare la mia ignoranza in questo settore, ora vi porrò una domanda per voi sicuramente banale....nell'arco di 24 ore la temperatura varia dai 25° ai 28 - 28,5° soprattutto a causa della lampada. E' tollerabile? Oppure non deve accadere?

Grazie

vento76
18-06-2006, 11:28
ciao,

28,5° iniziano ad essere tantini... vabbè che tu sei abituato con i discus, ma per un marino bisogna mantenerla sui 25#26!
per cui o ventole (ma ti aumenta l'evaporazione) oppure refrigeratore!

p.s. le rocce dovrebbero essere piu o meno un kg ogni 4-5 lt (circa 40 kg nel tuo caso)

ciao.

RobyVerona
18-06-2006, 12:25
Ciao, l'attrezzatura che hai non è affatto male, però sei partito in quinta, quando con il marino si deve partire sempre con le ridotte. La vasca sarà stata si attiva, ma il trasloco ed il cambio grosso d'acqua l'ha resa di fatto una vasca praticamente nuova. Se vuoi un consiglio, anche vedendo la foto, io porterei al mittente il pesce ed il corallo molle, con i soldi che hai speso per questo ti fai dare le rocce vive, dovrai aggiungerne altre, che comprerai fino ad arrivare almeno ad una quarantina di chili. Togli il fondo (tutto) e spegni le luci. E da li parte la tua maturazione, magari aiutandoti con delle fiale di batteri (ottimi i prodibio). Luci spente per un mese-mese e mezzo (così ovvi anche al problema caldo per quest'anno senza spendere una lira) poi via con un ora ed incrementerai di un ora a settimana.
Questi sono i miei consigli uniti alla raccomandazione di avere pazienza... Prendi anche un libro (ottimo ABC dell'acquario marino di A.Rovero) e leggi moltissimo qui sul forum.

M@G
18-06-2006, 13:41
Ciao, l'attrezzatura che hai non è affatto male, però sei partito in quinta, quando con il marino si deve partire sempre con le ridotte. La vasca sarà stata si attiva, ma il trasloco ed il cambio grosso d'acqua l'ha resa di fatto una vasca praticamente nuova. Se vuoi un consiglio, anche vedendo la foto, io porterei al mittente il pesce ed il corallo molle, con i soldi che hai speso per questo ti fai dare le rocce vive, dovrai aggiungerne altre, che comprerai fino ad arrivare almeno ad una quarantina di chili. Togli il fondo (tutto) e spegni le luci. E da li parte la tua maturazione, magari aiutandoti con delle fiale di batteri (ottimi i prodibio). Luci spente per un mese-mese e mezzo (così ovvi anche al problema caldo per quest'anno senza spendere una lira) poi via con un ora ed incrementerai di un ora a settimana.
Questi sono i miei consigli uniti alla raccomandazione di avere pazienza... Prendi anche un libro (ottimo ABC dell'acquario marino di A.Rovero) e leggi moltissimo qui sul forum.

#36# esatto fai come ti ha detto RobyVerona

Patrizia Chiappino
18-06-2006, 15:57
Innanzitutto grazie per i consigli ma come succede sovente, ogni appassionato ha il proprio "modus operandi" anche se poi le regole di base dovrebbero essere le stesse. Ragguagliatemi cortesemente su quanto mi è stato detto dal negoziante.
In base ai suoi consigli, mi sto organizzando nel seguente modo: luce blu per 12 ore al giorno e lampade HQI per sei ore al giorno.
Cambi d'acqua ogni tre settimane del 20%.
Prossima settimana controllo acqua per capire se è il caso di inserire oligoelementi.
Attualmente ho in vasca un piccolo di pesce vacca cornuto così volgarmente chiamato , un zebrasoma flavescens, un gambero e una stella.


Quì di seguito inserisco le foto per farvi capire meglio come è strutturato il filtro e qualche foto da dilettante allo sbaraglio.
:-)) Nel senso che immagino cosa pensino gli esperti di marino.....è partita in quinta come mi è già stato detto e quando si parte in quinta, è rischioso.

Spero molto nel vostro aiuto prezioso.

Benny
18-06-2006, 16:00
poche rocce

scomparto con sabbia inutile

la Lactoria Cornuta ha vista breve..purtroppo

oligoelementi ??

hai tempo................veramente...

RobyVerona
18-06-2006, 17:26
Ognuno ha il proprio "modus operandi", bhe allora posso dire che tutti noi che seguiamo più o meno alla lettera il "modus operandi" berlinese altro non siamo che una manica di pecoroni che si seguono l'uno con l'altro. Se sei convinto che il tuo (o quello del tuo negoziante) "modus operandi" sia un corretto sistema di gestione di una vasca marina di barriera... Bhe sappi che stai sbagliando di grosso e gli effetti ci saranno, sulla vasca, sugli animali e sul tuo portafoglio. Puoi ancora rimediare senza grosse perdite di animali e di soldi, ed oltre a quello che ti ho suggerito nella mia prima risposta togli anche la sabbia in sump, che come dice Simone non serve assolutamente a nulla. Puoi partire alla grande fidati, non sei messo male come attrezzatura, sei ancora in tempo...

Patrizia Chiappino
18-06-2006, 20:49
Ragazzi, sono Patrizia, così perlomeno non vi rivolgerete piu' a me come a un ragazzo. ;-)
Scusate, perchè devo togliere la sabbia dalla sump? E perchè la Lactoria Cornuta ha vita breve? Io non lo sò. Me lo spiegate per favore?

M@G
18-06-2006, 22:19
#12

Patrizia Chiappino
19-06-2006, 00:13
Che succede? :-))
Dammi una mano M@G che son imbranata con il marino #17

Patrizia Chiappino
19-06-2006, 00:29
Per Roby

Ho visto la tua vasca e ti faccio i complimenti, davvero bellissima. :-)

Per quanto riguarda la mia vasca: il negoziante ha fatto un cambio di 60 litri. Tutto il resto è rimasto invariato e cioè ha mantenuto il filtro com'era e ha immesso l'acqua che c'era prima. Capisco che la vasca in pratica deve ristabilizzarsi, ma non credevo che addirittura è come se fossi partita quasi da zero. Lui stesso mi ha detto che un gambero, un Zebrasoma flavescens e un corallo mollo potevo metterlo senza problemi. Il pesce scatola cornuto e la stella li ho voluti mettere io anche se lui mi ha detto che poteva esserci qualche problema.

Ora tu mi dici che è praticamente quasi tutto sbagliato...dunque in base a ciò che hai detto, dovrei togliere sabbia, pesci e corallo e spegnere le luci. E aggiungere altri 20 kg di rocce.
Questo perchè rischio che si sballino i valori e che mi muoia tutto?


Ciao

FRIZZ
19-06-2006, 00:51
Questo perchè rischio che si sballino i valori e che mi muoia tutto?


no, non per il rischio dei valori......Roby ti ha consigliato di ripartire da capo, fare la maturazione nell'intero ciclo

Patrizia Chiappino
19-06-2006, 11:24
Allora attendo nella speranza di avere qualche delucidazione.

Grazie.

Heros
19-06-2006, 15:16
forse ti sara di aiuto leggere le guide di AP con metodi a 360°
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/tecnica.asp

le schede della vasche gia avviate e cosi vedi i successi con i diveresi metodi!

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/madeinitaly_marino.asp

e qui è tutto quando avrai letto tutto cio spendi 15 euro per l?ABC come gia detto precedentemente!

ti posso solo dire che i betteri che ospitano le rocce e che ""filtrano la tua H2O"" sonomolto sensibili in particolare agli spostamente agli spostamenti e di conseguenza sciperano e non fanno il loro lavoro e gli serve tempo per la nuova condizione! è anche per questo motivo che allestita la rocciata non dovrebbe essere piu smossa!!

poi se vuoi un ottimo consiglio che ti aiuta davvero e visto che hai gia la predisposizione so non ho visto male vuoti la sump dalla sabbia ne lasci solo4-5 dita un paio di pezzi di roccia e tante alghe una luce con 6500k accesa di notte e salta fuori un utilissimo refugium! #36#

arossis
19-06-2006, 17:56
Dovresti ripartire da zero perchè:
20 kg di rocce sono poche, devi metterne altri 20 e farle maturare, quindi ripartire da capo.
Potresti prendere 2o kg di rocce spurgate sennò, e provare a continuare (non te lo consiglio)
Credo che in quella sump ci sia un biologico, un motivo in più per ripartire (dopo averlo eliminato)...

Vedi tu, ma secondo me risparmi tempo, soldi e fatica a cominciare da zero, e risolvi fino al 2007 il prob. calore.

Ciao ciao

RobyVerona
19-06-2006, 21:36
Dovresti ripartire da zero perchè:
20 kg di rocce sono poche, devi metterne altri 20 e farle maturare, quindi ripartire da capo.
Potresti prendere 2o kg di rocce spurgate sennò, e provare a continuare (non te lo consiglio)
Credo che in quella sump ci sia un biologico, un motivo in più per ripartire (dopo averlo eliminato)...

Vedi tu, ma secondo me risparmi tempo, soldi e fatica a cominciare da zero, e risolvi fino al 2007 il prob. calore.

Ciao ciao

Al posto mio ti ha risposto Arossis, ma il succo è tutto qui!!! Se ti servono altre info non esitare a chiedere.

Grazie per i complimenti alla mia vasca... #12 #12 #12

Heros
19-06-2006, 22:19
:-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/welcome_122.gif