PDA

Visualizza la versione completa : Pianta Rossa Facile


@ndre@
20-10-2014, 11:23
Buongiorno a tutti!! #28

Sto cambiando Layout al mio acquario da 200 litri netti, illuminazione 0,5W/litro, non somministro CO2, fondo fertilizzato.

Chiedo a Voi più esperti qual'è la pianta rossa più consona al mio acquario (da un anno è presente in acquario una Althernathera roseifolia che cresce abbastanza bene)

Grazie per le info


ndre@

dave81
20-10-2014, 18:13
se quella cresce bene, mettine altre della stessa specie, è meglio secondo me

anche perchè senza CO2, grandi cose con le piante non ne puoi fare purtroppo

Asterix985
21-10-2014, 11:24
Potresti provare con la ludwigia red , mettila nella zona centrale in piena luce .
Fertilizzi in colonna vero ?

Davide79
21-10-2014, 12:09
Purtroppo, senza CO2, la ludwigia fà molta fatica. E' già molto buono che riesci a far crescere l'althernantera......

@ndre@
21-10-2014, 16:11
Grazie!!

X dave81: potrei metterne altre, ma ultimamente le foglie basse cadono, prevedo in futuro una forma della pianta che si avvicina ad una chioma di un albero, credevo ce ne fossero di meno esigenti (sono bellissime le piante rosse)

X Asterix985: anch'io pensavo alla Ludwigia - Si fertilizzo liquido in colonna ma sto valutando di migliorare la fertilizzazione.

X Davide79: quindi la più "facile" è la Althernantera?

Ragazzi consigliatemi, se potete, la migliore fertilizzazione possibile per le magnifiche "rosse"; un anno fa, sotto il materiale inerte, ho inserito un fondo ricco di nutrienti.

1) Qual'è secondo Voi il migliore fertilizzante liquido a colonna?

2) Devo obbligatoriamente inserire il fertilizzante in pasticche da interrare?

Grazie ancora per la pazienza

daniele.cogo
21-10-2014, 16:13
Guarda questi prodotti, ce n'è anche uno specifico per le piante rosse:
http://www.vimi.lt/products/

Asterix985
21-10-2014, 20:44
Se l'alternatera va' bene anche con la ludwigia non dovrebbe avere problemi ma leggo che con l'alternatera non va' benissimo quindi non saprei , potresti provare ma una buona fertilizzazione in colonna ci vuole .
La co2 non e' fondamentale si possono avere buoni risultati anche senza , esperienza personale .

Davide79
22-10-2014, 09:27
Con le rosse devi avere ottima illuminazione, ottima fertilizzazione in colonna, ottimo concime di fondo e CO2.
La tua althernathera perde le foglie basse perchè l'illuminazione è scarsa.
I fertilizzanti li scegli sulla base delle tue esigenze.
Se hai un acquario molto piantumato con piante difficili, ottima illuminazione, fondo fertile e CO2 ti dovrai affidare ad una linea di fertilizzanti da dosare singolarmente come seachem, dennerle, Elos.
Se invece hai un acquario "normale" ben piantumato con piante facili ma attrezzature ed accessori nella norma ti potrai affidare ad un fertilizzante "generico come JBL Ferropol.
In questo caso ti consiglio però di dividere la dose settimanale per 6 giorni in modo da non avere mai eccessi di sostanze in vasca.
Si inzia sempre a fertilizzare ad 1/4 della dose ed eventualemnte si aumenta in base alla risposta delle piante e con l'aiuto del test del ferro.
Ultima cosa, le tabs nel fondo (se hai un fondo fertilizzato), si inseriscono ogni 12 mesi circa per "ravvivare" il fondo.

@ndre@
22-10-2014, 10:20
Grazie mille!! #70

Asterix985
22-10-2014, 10:42
No ripeto la co2 NON E' FONDAMENTALE .

@ndre@
22-10-2014, 11:02
Grazie Asterix985!! Per ora non intendo inserire l'impianto di CO2

Grazie Davide79!! Nel mio caso sarebbe perfetto il fertilizzante tipo JBL Ferropol, dividendo la dose settimanale per 6 giorni ed iniziando a fertilizzare ad 1/4 della dose indicata/consigliata.
Inoltre essendo passsato un anno, (ho un fondo fertilizzato) inserirò le tabs, (vicino ad ogni pianta?) tipo JBL per "ravvivare" il fondo.

Nel mio caso le Red saranno Alternatera oppure Ludwigia.

It's OK?

Davide79
22-10-2014, 11:23
No ripeto la co2 NON E' FONDAMENTALE .

A parte il fatto che non c'è bisogno di scrivere in rosso e maiuscolo.....
E poi, fidati, se vuoi cimentarti nella coltivazione di piante rosse la CO2 è necessaria, come è necessario un ottimo impianto di illuminazione e tutto quello che ho detto prima.
Se non hai queste cose le rosse le avrai sempre con crescita stentata, perdita delle foglie basali e, soprattutto, molto poco rosse. Normalmente in quelle condizioni resistono due / tre mesi non di più.
------------------------------------------------------------------------
vicino ad ogni pianta?.



Vicino alle piante che prendono nutrimento dalle radici

@ndre@
22-10-2014, 14:21
Grazie Davide79!!!

Inserirò le tabs vicino alle piante che prendono nutrimento dalle radici! Farò questa operazione circa ogni 12 mesi.

Davide79
22-10-2014, 14:56
;-)

Asterix985
22-10-2014, 16:30
Non mi fido :-), l'alternanthera cresce anche senza co2 mentre per la ludwigia ho qualche dubbio in piu' per la vasca di andrea .

E te lo scrivo perche' le ho tenute non #70.

Davide79
22-10-2014, 16:45
Sul fatto che cresca non ho dubbi, ma un conto è vedere un althernantera al massimo splendore, un conto è vedere un rametto con 4 foglie attaccate ed un mliardo di radici aeree.
Avresti una foto dell'althernatera che hai fatto crescere senza co2, per curiosità?
Io, senza co2, ci ho provato e il riusltato è stato disastroso.
Con la co2 ci sono riuscito ma, a causa della scarsa illuminazione, la crescita è stata comunque molto stentata.
Mi sono ripromesso di provarci non appena allestirò un RIO 300 dove il rapporto w/l è di circa 0,7 :-))

Asterix985
22-10-2014, 17:26
Allora foto non ne ho perche' e' un allestimento vecchio comunque se te lo dico e' perche' veramente non e' fondamentale come hai scritto la co2 .

Comprato un vasetto diviso in 2 e piante che ogni 2 - 3 settimane arrivavano alla superfice , questo dopo un primo ambientamento dato che erano verdi appena messe in acqaurio , colore intenso zero radici aeree che possono dipendere dalla fertilizzazione e non dalla co2 .. foglie dalla base alle cime .
Fertilizzazione saechem avanzata + potassio - 0.5 w/l - fondo fertile - t 24 .
Per la ludwigia red aveva una crescita piu' lenta e il colore restava sull'arrancione , piu' luce e co2 avrebbero dato risultati differenti ma questo vale per tutte le piante d'acquario o quasi .

Davide79
23-10-2014, 09:29
Beato te!! Io senza CO2 non sono proprio riuscito>:-(

@ndre@
23-10-2014, 12:58
Buongiorno a tutti!! #28

Seguo con interesse il confronto e vi ringrazio.

In conclusione:

Inserirò le tabs vicino alle piante che prendono nutrimento dalle radici! Farò questa operazione circa ogni 12 mesi (tipo JBL per "ravvivare" il fondo)

Mi è venuto un dubbio per la fertilizzazione: va bene JBL Ferropol? Sempre dividendo la dose settimanale per 6 giorni ed iniziando a fertilizzare ad 1/4 della dose indicata/consigliata.

Asterix985: hai utilizzato "Fertilizzazione saechem avanzata + potassio", non è sufficiente il JBL Ferropol?

maramao
23-10-2014, 13:11
Attenzione a fertilizzare in colonna perchè senza co2 rischi un'eplosione algare...... -e49

Le tabs sotto le piante a stelo servono a poco e niente.

Se ti piacciono le rosse come piacciono a me, ti consiglio un impianto di co2 e alzare un po' l'illuminazione per poi fertilizzare in colonna dato che a lungo cosi' non ti reggeranno.

Ecco una mia pianta rossa potata........ -e56


http://s8.postimg.cc/5c6y8vzsh/Potature_dic2012_7.jpg (http://postimg.cc/image/5c6y8vzsh/)

@ndre@
23-10-2014, 14:21
#28 maramao!!

Che spettacolo!!! Complimenti!!

Quindi fertilizzando in colonna senza CO2 c'è rischio alghe? Questo non lo sapevo...#24...

Davide79
23-10-2014, 15:05
Adesso non esageriamo ;-). Non facciamo terrorismo psicologico:-))
la fertilizzazione in colonna senza co2, se fatta con criterio, non crea nessuna esplosione algale.
Basta verificare settimanalmente Fe, NO3 e PO4 con gli appositi test e aumentare o diminuire la fertilizzazione in base ai risultati.
Per questo in precedenza ho consigliato di partire ad 1/4 della dose e poi eventualmente aumentare.
Se vuole provare a coltivare un pianta rossa con attrezzature standard è liberissimo di farlo, certo se si vogliono ottenere ottimi risultati bisogna adattarsi di conseguenza;-)
Il ferropol come fertilizzante va benissimo per acquari con gestione "normale".
Se vuoi creare acquari ultra-piantumati, con luci da stadio e co2 "a manetta", allora dovrai adeguare anche la fertilizzazione con prodotti più specifici per ogni singolo elemento.
Andrea inizia con quello che hai, poi se vorrai fare dei miglioramenti alla tua attrezzatura lo deciderai tu a ragion veduta#28
------------------------------------------------------------------------
Un'altra cosa.....
chi ha detto di mettere le tabs vicino alle piante a stelo?#24
E' stato detto di metterle vicino alle piante che prendono nutrimento dalle radici.
L'altheranthera è una di queste, prende parecchi nutrimenti anche dalle radici, quindi una tab vicino gliela metterei.

@ndre@
23-10-2014, 16:36
Ancora Grazie Davide79!!! #70

Davide79
23-10-2014, 17:00
;-)

Nick_
25-10-2014, 16:32
Attenzione a fertilizzare in colonna perchè senza co2 rischi un'eplosione algare...... -e49

Le tabs sotto le piante a stelo servono a poco e niente.

Se ti piacciono le rosse come piacciono a me, ti consiglio un impianto di co2 e alzare un po' l'illuminazione per poi fertilizzare in colonna dato che a lungo cosi' non ti reggeranno.

Ecco una mia pianta rossa potata........ -e56


http://s8.postimg.cc/5c6y8vzsh/Potature_dic2012_7.jpg (http://postimg.cc/image/5c6y8vzsh/)

Bellissima quella pianta, complimenti!!!

Anche secondo me, per esperienza diretta, ci vuole un buon impianto di illuminazione, co2 e fertilizzazione in colonna.

VLADLEN
29-10-2014, 13:05
una bella ninphea red non richiederebbe co2 e poi quando emerge ti fa anche i fiori....

Davide79
29-10-2014, 13:08
Hai perfettamente ragione#70

VLADLEN
29-10-2014, 13:14
Hai perfettamente ragione#70

#70

MauroQ
31-10-2014, 17:24
Ciao a tutti,
ho appena allestito un acquario da 70 litri, all'interno del quale ho messo due vallisneria e due anubias.
Il negoziante mi ha detto che per queste piante era sufficiente un fondo di quarzo (grana grossa), con il quale coprire le radici, quanidi sono partito così.
Guardando sui vari siti, ho scoperto che mi piacciono moltissimo le piante rosse (echinodorus ozelot, ludwigia) ma non so se posso aggiungerle o no (e se si come).
Credo che per me sia prematuro (in assenza di esperienza) aggiungere un impianto di CO2.
Secondo voi Askoll roboformula potrebbe essere una soluzione?
Ringrazio in anticipo per qualunque suggerimento.

Asterix985
31-10-2014, 22:00
Ciao a tutti,
ho appena allestito un acquario da 70 litri, all'interno del quale ho messo due vallisneria e due anubias.
Il negoziante mi ha detto che per queste piante era sufficiente un fondo di quarzo (grana grossa), con il quale coprire le radici, quanidi sono partito così.
Guardando sui vari siti, ho scoperto che mi piacciono moltissimo le piante rosse (echinodorus ozelot, ludwigia) ma non so se posso aggiungerle o no (e se si come).
Credo che per me sia prematuro (in assenza di esperienza) aggiungere un impianto di CO2.
Secondo voi Askoll roboformula potrebbe essere una soluzione?
Ringrazio in anticipo per qualunque suggerimento.

Apri una tua discussione ;-).