PDA

Visualizza la versione completa : Cartina tornasole


SqualoBruto
17-06-2006, 19:19
E' affidabile per la misura del pH?

M@G
18-06-2006, 00:04
meglio un test a gocce

SqualoBruto
18-06-2006, 10:08
meglio un test a gocce

OK. Ma in mancanza d'altro per una misura veloce si può usarla o non serve?

RobyVerona
18-06-2006, 12:38
Lasciala perdere. Comprati un test in gocce e spendi più o meno lo stesso!

SqualoBruto
18-06-2006, 23:24
#36# #36# #36#

ik2vov
19-06-2006, 10:44
A mio avviso entrambe le tipologie di tes per il pH sono altamente inaffidabili....

Ciao

SqualoBruto
19-06-2006, 12:41
#23
e allora cosa compro?

dema
19-06-2006, 13:36
un phmetro digitale

Ricca
19-06-2006, 15:57
un phmetro digitale

#36# #36#

RobyVerona
19-06-2006, 22:20
Certo, anche il test a gocce è un test colorimetrico e pertanto non potrà mai essere preciso come un Phmetro. Però permettetemi di affermare che il Ph in una vasca marina è un parametro si importante, ma che specie una volta avviata resta stabile. Io sinceramente mi sento più di spingere per l'acquisto di un fotometro per fosfati piuttosto che di un phmetro, anche perchè per avere uno strumento affidabile occorre spendere diversi soldini e scostarsi da tutti quegli arnesi che sono il primo prezzo.

ik2vov
20-06-2006, 00:13
RobyVerona, non condivido assolutamente, il pH teoricamente si stabilizza, peccato non sia sempre proprio cosi'..... monitorare il pH aiuta spesso a capire i problemi degli animali all'insorgere degli stessi.....

Il fotometro e' un'altro strumento, necessario se si vogliono fare misure di un certo genere, il prezzo del fotometro e' di gran lunga superiore ad un pH-metro a penna che puo' comunque andare benissimo inizialmente, ma non perche' qualcuno vuole acquistare un fotometro che non si rende necessario un pH-metro.... e' come dire coambio le gomme della macchina ma non i freni, tanto so che vanno bene.....

Ciao

<Giotto>
20-06-2006, 20:06
Per fare un test del pH in cartina o con un test liquido, allora meglio controllare il KH e la salinità, se sono buoni dubito che il pH sia sballato; io monitoravo spesso il pH con il pHmetro e non ho mai avuto problemi, l'unica volta che mi è capitato di trovare il pH sballato in una vasca il KH era per terra!!

Mi spiace ma non sono affatto d'accordo che il fotometro sia NECESSARIO!! Credo che i test dell'acqua non servano a sapere se l'acquario va bene, ma servano a trovare una POSSIBILE causa di cosa potrebbe non andare bene!!!

thief872003
25-06-2006, 16:42
bhe scusate per quale motivo dovete misurare il ph con un phmetro, tanto cosa vi cambia se il pH è 8,00 o 8,2, o ancora peggio con quei cavolo di fotometri sballatissimi.
(spendendo non pochi soldi). il test colorimetrici vanno bene lo stesso l'importante è che sia 8 poi se e' 8 o 8.1 sono sbalzi naturali della vasca
è materialmente impossibile tenerlo costante ad 8.

thief872003
25-06-2006, 16:45
roby perche' spari cavolate, prima un pHmetro, poi test colorimetridi della merck per i fosfati, molto meglio di quel cavolo di fotometri della hanna.
(vi dico solo che ho creato uno std a conc nota ed ogni tanto misuro i nitrati, i valori non sono mai uguali, immaginate un po' come possa essere affidabile, quel cosettino). i veri fotometri affidabili portatili costano molto di piu' ma almeno si possono chiamare fotometri, quello è solo un abbozzo di fotometro

Benny
26-06-2006, 01:11
roby perche' spari cavolate, prima un pHmetro, poi test colorimetridi della merck per i fosfati, molto meglio di quel cavolo di fotometri della hanna.
(

???????????????????????????????????

non condivido assolutamente il tuo pensiero....tra un Merck ed un fotometro per PO4 forse posso darti ragione..ma per altri test assolutamente no...

thief872003
26-06-2006, 09:04
benny guarda che la merch non produce solo il test per i fosfati!!!!
ne esistono anche di altri, per NO3 NO2 SO4 Ca Mg, praticamente vende reagenti per tutti gli elementi della tavola perdiodica.
io come vi ho gia' detto piu' volte, volete spende dei soldi per comperare un fotometro??? comperatene uno piu' professionale, lasciate perdere quei giocattolini



p.s: per chi usasse quei test, attenzione visto che molti reagente contengono delle ammine (quasi come tutti i reagenti per analisi colorimetriche)

<Giotto>
26-06-2006, 12:58
roby perche' spari cavolate, prima un pHmetro, poi test colorimetridi della merck per i fosfati, molto meglio di quel cavolo di fotometri della hanna.
(vi dico solo che ho creato uno std a conc nota ed ogni tanto misuro i nitrati, i valori non sono mai uguali, immaginate un po' come possa essere affidabile, quel cosettino). i veri fotometri affidabili portatili costano molto di piu' ma almeno si possono chiamare fotometri, quello è solo un abbozzo di fotometro

Ovvio che un fotometro da 200€ non lo si puo' confrontare con una da 5000, come non si puo' confrontare un elettrodo di un pHmetro da 30€ con un elettrodo da 900€ ...
Sarei curioso di sapere cosa intendi con "valori mai uguali" e chi ti dice che il probelma risiede nel fotometro? magari è il metodo o lo std o la manipolazione...

Cmq dubito che a occhio si riesca a distinguere meglio la differenza di colore di quello che puo' fare un abbozzo di fotometro ...
Detto questo personalmente mi interessa che i NO3 siano sotto il 10-15mg/l per il resto se sono 3 o 7,4573 ma che ti frega ... idem per i fosfati, ovvio con i suoi limiti ...

Come ha i fatto lo std dei nitrati ???

thief872003
26-06-2006, 13:40
allora, il problema potrebbe essere nel metodo, i oquesto non lo posso sapere, lo deve dire la casa di produzione, lo std è impossibile, visto che lavorando in un laboratorio chimico, ho usato lo stesso std che si usa per le analisi in IC delle acque potabili (solo NO3- non mix), la manipolazione neanche visto cheprove interlaboratorio l'errore è inferiore all' 1%.
se vuoi uno std dei NO3 per questo io fatto cosi', sono partito da una soluzione da 100 mg/l di NO3- e poi per successive diluziuoni ho preparato dei std da 1 5 10 15 e 20 mg/l visto che se uno usa un hanna la scala dei NO3- va da 0 a 30 mg/l e per sviluppare il colore usa il metodo della riduzione cadmio ed il valore dello strumento non era mai preciso.

<Giotto>
26-06-2006, 19:51
Solitamente nella documentazione la ditta da i dati sui limiti del metodo, precisione ed accuratezza.
L'uitlizzare uno std che è stato concepito per altri scopi non è detto che vada bene.
Impossibile è un termine che non si dovrebbe mai utilizzare...
"errore inferiore all'1%" non ha nessun significato se poi i controlli esterni fanno pietà ...

Rama
26-06-2006, 20:11
mmmm... #24

Che il fotometro per i nitrati sia impreciso e praticamente inutile in acqua marina non mi è assolutamente nuovo... ma per i fotometri da po4 che mi dici?
E del merck?

#24

thief872003
26-06-2006, 20:56
giotto uno std è sempre uno std, sia se lo usi per un fotometro o per un cromatografo ionico o per uno spettrofotometro UV, la quantità di NO3- che ci hai messa è sempre quella, dopo cambiano le diverse metodiche che si usano per arrivare a determinarne la concentrazione. Poi se te hai i soldi da buttare per comperare questi giocattolini, sono fatti tuoi, a me che ne me frega.
O comperate un buon fotometro come quelli del dr lange altrimenti è inutile averli, io preferirei usare piu' un merch che un cavolo di fotometro instabile

thief872003
26-06-2006, 20:57
quell'eroore è riferito ai cirquiti che manda l'UNICHIM

<Giotto>
27-06-2006, 16:41
Come ti pare ...