PDA

Visualizza la versione completa : quanti °K nel mio cento litri


Salvo1988
19-10-2014, 13:33
ciao a tutti ragazzi sono nuovo! mi sono iscritto perchè da poco meno di un anno ho ripreso ad allestire il mio acquario e voglio fare le cose per bene! Ho un acquario di 100,max 110 litri lordi (grosso modo 95 netti)e nella vasca sono presenti 21 cardinali,3 Guppy,1 blackmolly e 4 corydoras(un gold,un albino,e 2 black ) per un totale di circa 30 pesci,mentre per le piante ho dentro una Echinodorus el diablo,una Limnophila sessiflora e altre 3 piante che non conosco il nome!(se riesco metto una foto della vasca così potete riconoscere il vari tipi)il mio dubbio in questo momento è per le lampade in quanto hanno 10 mesi e penso sia arrivato il momento di sostituirli,correggetemi se sbaglio!Attualmente monto 2 T8 della Sera da 18W l'uno(4700° per le piante+10.000°k luce per pesci),ma non so se questa gradazione è corretta in base alle piante e i pesci che ho in vasca sapete darmi una mano, cioè continuare con questa gradazione oppure è meglio scendere o salire?

garzie e tutti in anticipo per le risposte

Agro
19-10-2014, 13:44
Benvenuto #28
La popolazione è sicuramente da rivedere, hai pesci con esigenze completamente diverse, ti consiglio di aprire un post in primo acquario per affrontare questo e altri problemi che possono insorgere.

Per le lampade direi di andare in una ferramenta e comprare un 4000 e un 6000 kelvin.
I 10000 possono essere eccessivi e dare problemi con le alghe.
Non cambiarle tutte insieme, ma attendi almeno una o due settimane tra la sostituzione di una lampada e l'altra. ;-)

Avvy
19-10-2014, 13:47
Per i neon potresti tenere quello da 4700k e sostituire il 10000 con un 6500. Se però vasca e piante vanno bene e non hai alghe e ti piace la luce che hai, allora puoi tenere gli stessi valori. Per la durata dei neon, se non hai piante esigenti puoi anche tenerli più di un anno. Quando li cambi fallo uno alla volta a distanza di qualche settimana, per non scombussolare troppo le piante e prevenire la comparsa delle alghe.

Per i pesci dovresti rivedere la popolazione, poiché i cardinali vivono in acque con valori diversi dai poecilidi e i corydoras dovrebbero essere in gruppetti di consimili, non di tipi diversi.


Spedito con un pandarmato

Salvo1988
19-10-2014, 14:36
grazie a tutti e 2,allora i prossimi che vado a montare metto una gradazione più bassa come °K! per il problema alghe mi crescono quelle nere a pennello,ho fatto test e ho i fosfati alti,ma ho gia provveduto mettendo all'interno del filtro esterno una resina!in qualsiasi caso monterò una gardazioen più bassa!Per le piante che ho in acquario,anche se al momento dell 'acquisto ho detto al negoziante che avevo poca luce e quindi mi servivano delle piante con poco fabbisogno di questo elemento,ma una volta arrivato a casa mi sono accorto che mi ha dato lo stesso piante che hanno bisogna di molta luce,cercando in rete ho visto che entrambe hanno bisogno di 0,8 watt litro,io ho circa 0.4watt litro,nei prox giorni compro dei riflettori in modo da dargli qualcosa in più di luce eventualmente se vedo che non è sufficiente metterò altre 2 lampade o opterò per una soluzione tipo led.... sincermanete mi avete spiazzato non sapevo che cardinali e cory non potessero convire per fabbisogni diversi d'acqua,in quanto diversi negozianti mi hanno detto/spinto a acquistarli perchè convivono tranquillamente ,comunque nonostante che siano 4 speci di cory diverse vedo stanno tutti e 4 assieme! comuqnue tornado al discorso luce,mi consigliate di scendere lo stesso con la gradazione dei °K anche se le piante che ho in vasca hanno bisogno di tanta luce appunto considerando che già io ho una potenza watt/litro bassa?

Agro
19-10-2014, 14:48
,ho fatto test e ho i fosfati alti,ma ho gia provveduto mettendo all'interno del filtro esterno una resina!
Tempo perso, e soldi buttati, meglio agire direttamente sulla causa.

Per la luce, in relata il discorso è più complesso di quello che ora poi pensare.
Noi parliamo di watt, kelvin e lumen ma alle piante non importa niente di questi valori, a loro importa del PAR, valore che noi non possiamo determinare per il costo del attrezzatura, quindi usiamo queste unita di misura, ma non devono essere prese come voce della verità.
L'aumento dei kelvin e l'uso dei riflettori possono migliorare un po la situazione ma non possono raddoppiare intensità dell'energia a disposizione delle piante, l'unica sarebbe l'aumento del parco luci.

Per i consigli dei negozianti tiriamo un velo pietoso. #07

Avvy
19-10-2014, 18:48
Quelli che non possono convivere coi cardinali sono i guppy ed i molly.

Riguardo ai neon i kelvin ti danno solo il colore della luce. Questo colore è utile perché le piante sfruttano alcune frequenze meglio di altre. Per aumentare la quantità di luce invece devi "agire" sui Watt, sul numero di neon e sui riflettori.
Riguardo ai led infine, i pareri e le valutazioni sono ancora contrastanti.

Ottima la decisione di partire dai riflettori e vedere come evolve la vasca.



Spedito con un pandarmato

Salvo1988
20-10-2014, 12:38
,ho fatto test e ho i fosfati alti,ma ho gia provveduto mettendo all'interno del filtro esterno una resina!
Tempo perso, e soldi buttati, meglio agire direttamente sulla causa.

Per la luce, in relata il discorso è più complesso di quello che ora poi pensare.
Noi parliamo di watt, kelvin e lumen ma alle piante non importa niente di questi valori, a loro importa del PAR, valore che noi non possiamo determinare per il costo del attrezzatura, quindi usiamo queste unita di misura, ma non devono essere prese come voce della verità.
L'aumento dei kelvin e l'uso dei riflettori possono migliorare un po la situazione ma non possono raddoppiare intensità dell'energia a disposizione delle piante, l'unica sarebbe l'aumento del parco luci.

Per i consigli dei negozianti tiriamo un velo pietoso. #07

bè la causa se i fosfati sono alti è un discorso di pulizia della vasca se non ricordo male,correggimi se sbaglio,non avendo particolari pesci garandi o cmq una vasca sovraffollata penso che basti un cambio d'acqua goni circa 20 giorni e la cosa si mantiene a livelli accettabili,giusto? d'accordissimo sul parere che hai espresso suoi i consigli dei negozianti !

Salvo1988
20-10-2014, 13:08
Quelli che non possono convivere coi cardinali sono i guppy ed i molly.

Riguardo ai neon i kelvin ti danno solo il colore della luce. Questo colore è utile perché le piante sfruttano alcune frequenze meglio di altre. Per aumentare la quantità di luce invece devi "agire" sui Watt, sul numero di neon e sui riflettori.
Riguardo ai led infine, i pareri e le valutazioni sono ancora contrastanti.

Ottima la decisione di partire dai riflettori e vedere come evolve la vasca.



Spedito con un pandarmato

ok,allora metto 2 riflettori attorno ai neon che già andrò a montare : un 4.700 e un 6000 così fa meglio alle piante come colore di luce tanto in base hai pesci che ho in vasca penso che stiano bene comunque! intanto avendo già 10 mesi di vita e i watt che ho sono sottodimensionati per la le piante,ho acqusitato già 2 T8 nuovi e 2 cuffie sempre per T8, così un neon in più sempre da 18w lo posso mettere(più potenti per dimensione non ci stanno in vasca) il terzo neon sapete consigliarmi se è meglio acquistarlo per le piante ,quindi basso di °K oppure più alto esempio 6500°K?

Avvy
20-10-2014, 14:21
Nell'acquario d'acqua dolce si usano neon che vanno dai 3000k (luce "calda"), ai 4000k, fino ai 6500k (luce "fredda"). Nello spettro di tutti questi neon c'è un'adeguata componente per le piante. Non esistono neon "per i pesci", nel senso che comunque ai pesci non serve la luce. Anzi, spesso bisogna creare zone d'ombra per dargli un po' di riparo. Volendo, lunghi come i t8 18w, ci sono i t5 da 24w, ma hanno bisogno di cuffie più piccole, visto il diametro inferiore del tubo.

Se ti piaceva la luce del neon da 10000k, ti consiglierei di mettere anche il terzo neon da 6500k.

Per i fosfati li riduci coi cambi d'acqua, ma per combatterli alla radice dovrai capire perché erano alti. La causa più probabile è perché le piante, avendo poca luce, ne assorbivano pochi. Dovrai vedere a che livello si assesteranno coi riflettori e più avanti con la nuova luce.

Ma dovrai agire anche sulle fonti dei fosfati (cibo, acqua, eventuali concimi) regolandoli di conseguenza.


Spedito con un pandarmato

Salvo1988
20-10-2014, 15:09
Nell'acquario d'acqua dolce si usano neon che vanno dai 3000k (luce "calda"), ai 4000k, fino ai 6500k (luce "fredda"). Nello spettro di tutti questi neon c'è un'adeguata componente per le piante. Non esistono neon "per i pesci", nel senso che comunque ai pesci non serve la luce. Anzi, spesso bisogna creare zone d'ombra per dargli un po' di riparo. Volendo, lunghi come i t8 18w, ci sono i t5 da 24w, ma hanno bisogno di cuffie più piccole, visto il diametro inferiore del tubo.

Se ti piaceva la luce del neon da 10000k, ti consiglierei di mettere anche il terzo neon da 6500k.

Per i fosfati li riduci coi cambi d'acqua, ma per combatterli alla radice dovrai capire perché erano alti. La causa più probabile è perché le piante, avendo poca luce, ne assorbivano pochi. Dovrai vedere a che livello si assesteranno coi riflettori e più avanti con la nuova luce.

Ma dovrai agire anche sulle fonti dei fosfati (cibo, acqua, eventuali concimi) regolandoli di conseguenza.


Spedito con un pandarmato

ok,bene ti ringrazio#70 quindi se il T5 da W24 è identico come misura al T8 da 18W volendo potrei mettere il T5 assieme ai 2 T8,o non va bene mischiare i 2 tipi di neon?

Avvy
20-10-2014, 21:10
Sì, li puoi "mischiare" tranquillamente.
Solo avrai bisogno delle cuffie e del ballast (l'alimentatore) dedicati. Nella sezione fai da te ci sono alcune guide.


Spedito con un pandarmato

Salvo1988
21-10-2014, 00:02
Sì, li puoi "mischiare" tranquillamente.
Solo avrai bisogno delle cuffie e del ballast (l'alimentatore) dedicati. Nella sezione fai da te ci sono alcune guide.


Spedito con un pandarmato

ok perfetto #70 grazie