Visualizza la versione completa : Corydoras panda inattivi
mario2805
18-10-2014, 23:31
Perchè i miei corydoras panda durante il giorno, con le luci accese, non si muovono mai?? È normale??? Appena spengo le luci iniziano a cercare cibo in tutto il fono, ma quando le luci sono accese stanno fermi nello stesso punto per delle ore... Adesso sono solo 2 perchè gli altri 2 che avevo preso sono morti poco dopo l'inserimento. Adesso ho stabilizzato tutti i valori dell'acqua e non capisco cosa ci sia che non va...
Ecco i valori:
Ph: 7,5
Kh: 4
Gh: 8
NO2 e NO 3 a 0
Somministro CO2 con impianto fai da te a gel.
Gli altri pesci che ho in vasca sono 3 colisa lalia, ma li ho inseriti solo oggi... Prima avevo solo i 2 cory.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ph troppo alto per i Panda, stai sotto il 7.
Sicuro dei valori? Se somministri co2 con Kh 4 sembra strano un Ph così alto.
Quanto grande è la vasca?
Se i Panda non sono un bel gruppetto (almeno 5/6), vivono impauriti e sotto stress perció non vedrai un loro comportamento naturale
mario2805
19-10-2014, 12:57
Allora il kh sono sicuro che è a 4 perchè con il test dell'aquili è chiarissimo quando cambia colore. Il ph ho solo i mezzi valori quindi potrebbe essere tra 7 e 7,5 ma il colore è sicuramente più vicino al 7,5. Infatti non capisco perchè il ph non si abbassa. All'inizio ho fatto l'errore di inserire una roccia che poi ho scoperto essere calcarea quindi mi alzava il kh e non faceva abbassare il ph. Adesso l'ho tolta da una settimana circa ed ero convinto che il ph si abbassasse con la CO2, invece da 8 si è abbassato solo a 7,5.
La vasca è un rio 125 quindi circa 120 litri.
So che sono pochi 2 cory e infatti penso che ne aggiungerò 2-3, ma prima volevo capire se c'era qualcos'altro che non andava.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AlexCasa
06-11-2014, 12:16
Dipende molto da quanta CO2 fornisci con l'impianto fai da te, e da quanta ne disperdi causa movimento della superficie dell'acqua ecc.
Ph a parte i valori sono buoni. Hai sicuramente poca CO2 in acqua.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=34877 qui trovi la tabella.
come diffondi la co2, porosa reattore flipper?
per acquri medi come il tuo credo che sia piu indicato un reattore in quanto piu efficente. poi devi mettere al minimo eventuali turbolenze suèperficiali come ti e' gia stato detto.
mario2805
07-11-2014, 20:25
Il kh è a 5 scusate... Comunque è alto lo stesso il ph. Come diffusione ho una porosa che però fa le bolle più fini rispetto a quelle classiche. Adesso voglio provare con una di tiglio, poi se non va meglio magari provo con qualcos'altro di un po' più serio. E' che mi sembra un po' uno spreco spendere 15-20 euro per il diffusore, quando l'impianto mi è costato 10 volte di meno in pratica...
AlexCasa
08-11-2014, 11:52
E' vero anche che il diffusore comunque potrai usarlo anche con impianti successivi e più professionali ed efficienti.
Come é vero che se produci CO2 e poi non riesci a diffonderla in acqua hai fatto un lavoro per nulla, 15 euro non sono molti, le porose per quanto fini non produrranno mai bolle piccole come un diffusore serio. Non per niente le porose sono fatte per l'aria, che deve solo smuovere l'acqua, mentre i diffusori per la CO2, che invece si deve disciogliere in acqua nel suo percorso dal fondo alla superficie. Le due cose sono molto differenti.
Comunque con la tabella e i valori di Ph e Kh riesci a calcolare quanta CO2 hai disciolta in acqua, se è poca o non ne produce abbastanza il tuo impianto, o non riesci a diffonderla, o la disperdi con il movimento superficiale. Valuta tu quale sia la causa principale.
Ci sarebbe anche l'opzione del consumo elevatissimo da parte delle piante, ma non mi pare questo il caso.
mario2805
08-11-2014, 12:00
No no non credo proprio che la consumino tutta le piante... Di movimento in superficie ce n'è un po' ma non eccessivo, quindi credo che il problema sia la porosa... Anche perchè all'inizio escono molte bollicine da tutti i pori, poi con il tempo molti di questi si intasano perchè probabilmente sono fatti per avere un flusso d'aria molto maggiore e quindi alla fine le bolle escono da pochi buchi e più grosse... Voi quale tipo di diffusore mi consigliate?? Avevo letto che per impianti fai da te funziona bene quello a flipper perchè richiede poca pressione giusto?
AlexCasa
08-11-2014, 23:05
Guarda, visto che ti piace il faidate, se ti avanza una pompa, fai così. E sei sicuro di diffonderla tutta.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/reattoreco2_B/default.asp
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |