Visualizza la versione completa : Wave Classic 100 (190l lordi)
titanium
18-10-2014, 18:32
Salve a tutti e complimenti per il sito, ci sono una marea di notizie che aspettano solo di esser lette.
Sono Maurizio da Napoli, nell'anno 2012 mi avvicino al mondo dell'acquariofilia ricevendo in regalo una vasca usata super vuota della Pet Company da 120 litri lordi, mi cimento con questo mondo mettendoci la ghiaia qualche arredo e platy e guppy, un combattente, qualche pulitore.....
Passo con il tempo dal filtro interno a quello esterno....
...sino a quest'anno.. quando decido di acquistare la nuova vasca e di piantarci piante vere per rendere il tutto a naturale, ma come ogni neofita faccio sicuramente qualche errore, dovuto alla mancanza di conoscenze e sopratutto alla maledetta fretta.
Vasca: WAVE Classic 100 da 190l lordi, 100x42x53(h)
Substrato: inserisco 4-5 cm di terreno argilloso Pet Company
Ghiaia: 2-3 cm di ghiaia Pet Company
il tutto con profondità dalla parte anteriore a crescere verso la posteriore.
Avvio l'acquario in data 25/09/2014 con sola acqua di rubinetto, trattata con biocondizionatore della Sera BioNitrevit, con la classica dose iniziale e quella settimanale, aggiungendo un pizzico di mangime per la sua decomposizione.
In data 08/10/2014 pianto le flora indicata nel mio profilo.
In data 13/10/2014 inizio la fertilizzazione con la gamma dei prodotti della Seachem, ma con la metà della dose da loro indicata.
Risultati ad oggi dopo pochi giorni dal tutto:
1. presenza di lumachine a forma conica (sicuramente importate dalle piante
2. radice dell'albero avvolta da una patina bianca (premetto di averlo bollito e tenuto in un secchio per due settimane prima dell'ufficiale immersione in vasca)
3. presenza di diatomee, in particolare sulle foglie e pochino sui vetri;
4. piante non proprio al top, ancora sofferenti;
5. solo ove si trova la Cabomba compaiono delle alche filamentose di colore bianco.
Fotoperiodo dalle 08.00 alle 18.00
Vorrei alcuni consigli da voi esperti, grazie a tutti. #70
http://s2.postimg.cc/6jm8hkux1/CAM00411.jpg (http://postimg.cc/image/6jm8hkux1/)
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)
drugolandia
19-10-2014, 02:25
Salve a tutti e complimenti per il sito, ci sono una marea di notizie che aspettano solo di esser lette.
Sono Maurizio da Napoli, nell'anno 2012 mi avvicino al mondo dell'acquariofilia ricevendo in regalo una vasca usata super vuota della Pet Company da 120 litri lordi, mi cimento con questo mondo mettendoci la ghiaia qualche arredo e platy e guppy, un combattente, qualche pulitore.....
Passo con il tempo dal filtro interno a quello esterno....
...sino a quest'anno.. quando decido di acquistare la nuova vasca e di piantarci piante vere per rendere il tutto a naturale, ma come ogni neofita faccio sicuramente qualche errore, dovuto alla mancanza di conoscenze e sopratutto alla maledetta fretta.
Vasca: WAVE Classic 100 da 190l lordi, 100x42x53(h)
Substrato: inserisco 4-5 cm di terreno argilloso Pet Company
Ghiaia: 2-3 cm di ghiaia Pet Company
il tutto con profondità dalla parte anteriore a crescere verso la posteriore.
Avvio l'acquario in data 25/09/2014 con sola acqua di rubinetto, trattata con biocondizionatore della Sera BioNitrevit, con la classica dose iniziale e quella settimanale, aggiungendo un pizzico di mangime per la sua decomposizione.
In data 08/10/2014 pianto le flora indicata nel mio profilo.
In data 13/10/2014 inizio la fertilizzazione con la gamma dei prodotti della Seachem, ma con la metà della dose da loro indicata.
Risultati ad oggi dopo pochi giorni dal tutto:
1. presenza di lumachine a forma conica (sicuramente importate dalle piante
2. radice dell'albero avvolta da una patina bianca (premetto di averlo bollito e tenuto in un secchio per due settimane prima dell'ufficiale immersione in vasca)
3. presenza di diatomee, in particolare sulle foglie e pochino sui vetri;
4. piante non proprio al top, ancora sofferenti;
5. solo ove si trova la Cabomba compaiono delle alche filamentose di colore bianco.
Fotoperiodo dalle 08.00 alle 18.00
Vorrei alcuni consigli da voi esperti, grazie a tutti. #70
http://s2.postimg.cc/6jm8hkux1/CAM00411.jpg (http://postimg.cc/image/6jm8hkux1/)
ciao,
per le lumache un po fanno bene all'acquario quindi non preoccuparti, cerca un rimedio solo se diventano tantissime, in quel caso però significa anche che hai una gestione della vasca non corretta (ex troppo cibo non mangiato)...
la patina bianca sulle radici è normale in fase di maturazione niente di preoccupante.
secondo me l'errore è stato partire subito con un fotoperiodo di 10h, soprattutto se tenevi le luci accese anche quando non ancora c'erano piante......saresti dovuto arrivarci gradualmente....
le anubias non vanno interrate legale alla radice o a qualche roccia.....
per il resto aspetta risposte dai piu esperti....
ciao
titanium
26-10-2014, 12:54
Situazione al 26 ottobre.
Diatomee quasi esaurite, lumache in crescita ma non esponenziale, mi stanno pulendo tutto, radice del tutto ripulita, alghe filamentose bianche presenti solo su due rami della colomba.
Oggi primo cambio acqua parziale del 10%.
Le piante stanno crescendo, unico problema é la cabomba, seppur stia crescendo ho notato che gli steli sono flacidi, e giallastri con relativo distacco Definitivo degli stessi.
Come mai?
...dal mio cellulare con il tapa ...
http://s13.postimg.cc/gisolb6f7/CAM00428.jpg (http://postimg.cc/image/gisolb6f7/)
http://s4.postimg.cc/oh8uwga95/CAM00426.jpg (http://postimg.cc/image/oh8uwga95/)
stefano.c
26-10-2014, 16:59
La cabomba è un pochino esigente per luce e fertilizzazione. Che illuminazione hai?
titanium
26-10-2014, 17:04
Indicata nel profilo.
...dal mio cellulare con il tapa ...
stefano.c
26-10-2014, 17:06
Boh l'illuminazioneè buona. Fertilizzi anche cone le pastiglie?
titanium
26-10-2014, 17:42
No...
...dal mio cellulare con il tapa ...
stefano.c
26-10-2014, 17:46
Potrebbe essere questo, la cabomba ha un buon apparato radicale se non sbaglio si nutre principalmente da li.
titanium
26-10-2014, 20:39
Io sapevo il contrario, aspettiamo gli esperti ;)
...dal mio cellulare con il tapa ...
stefano.c
26-10-2014, 20:47
Hai ragione, mi sono confuso un pochino.
Allora non ne ho idea, ti serve uno esperto in piante, perché io non vedo problemi evidenti, illuminazione ok e fertilizzazione completa.
titanium
29-10-2014, 20:25
Dovrei fare il test della'acqua con le striscette della Tetra, quando posso farlo? La mattina prima della'accensione delle luci, la sera dopo lo spegnimento, oppure é indifferente?
Vi ricordo che non vi é fauna ancora.
...dal mio cellulare con il tapa ...
stefano.c
29-10-2014, 20:40
non cambia molto, ci potrebbe essere una leggera differenza nel ph, dovuta alla differente concentrazione di co2 (dovuta alle piante ), ma non credo che i test a strisce la rilevino. Mi raccomando, segui alla lettera le tempistiche scritte sulla confezione, se c'è scritto di aspettare 60 secondi, aspetta 60 secondi, non 50 o 70, perchè i valori variano con il tempo che passa.
titanium
30-10-2014, 19:00
Oggi ho effettuato il Test dell'acqua con le striscette della Tetra.
A quasi un mese dall'avvio con le piante:
NO3=0
NO2=0
GH= 16°D
KH= 6°D
PH= 8
CL2= 0
Qualcuno mi sa dare qualche info? Coma sta andando?
Quale fauna consigliate per questi valori?
Grazie.
stefano.c
30-10-2014, 19:04
Strano che gli no3 siano a 0,da quando è avviato?
Se hai fatto tutto bene, i valori sono buoni per molte specie, dai poecilidi (guppy, endler, platy, ecc..) al betta.
Ci sarebbero anche i borelli.
titanium
30-10-2014, 19:08
Ho corretto il PH è 8.
Avviato solo acqua il 25/09/2014
Piante introdotte il 08/10/2014
stefano.c
30-10-2014, 19:11
Trio di portaspada e trio di guppy. In un paio di mesi l'acquario sarà già pieno.
Se invece vuoi altro, dovresti acidificare, arrivando a ph 6.5-7, puoi mettere betta, t. Lalia, t. Leeri, a. Borelli o trifasciata, e moltissimi caracidi o ciprinidi.
titanium
30-10-2014, 19:19
Attendo che compia un mese dall'introduzione delle piante, faccio un'altro teste decido che fauna metterci...
La flora va bene, le piante si stanno riprendendo e la vallisneria sta stolonando.
La cabomba sta faticando, ma pare in ripresa, è l'unica che ha qualche alga filamentosa bianca/verde...
Vediamo come prosegue.
Vi aggiorno.
titanium
27-11-2014, 23:34
Volevo farvi due domande.
Io fertilizzo con i prodotti liquidi della seachem, vorrei sapere posso fertilizzare magari al mattino prima che si accendono le luci o ci sta una regola precisa? Io sapevo un'ora dopo l'accensione delle luci.
Altra domanda.
Per eliminare la patina di superficie mi consigliate questo skim http://acquariomania.net/eheim-3536220-skim-aspiratore-patina-superficiale-p-8374.html
Grazie in anticipo.
...dal mio cellulare con il tapa ...
stefano.c
27-11-2014, 23:43
Sì puoi fertilizzare anche qualche ora prima dell'accensione delle luci.
Per eliminare la patina basta alzare l'uscita del filtro sopra l'acqua o direzionale verso la superficie, in modo che la smuova.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |