avighel
18-10-2014, 17:39
ciao ,
avevo letto in un post (che non ritrovo più) che si consigliava di immergere i sassi coperti di alghe in una baccinella riempita di una miscela composta di acqua osmotica e ossigenata (diluite sencondo un certo rapporto)
la rimozione delle alghe morte avviene manulamente.
a) potrei utilizzare del perossido di idrogeno?
É una soluzione diluita 3%, acqua ossigenata stabilizzata a 10 volumi?
ne ho una bottiglia della SELLA.
b) grazie di specificare il rapporo di somministrazione.
Avendo l'impiano osmotico, ragionerei a litri di acqua osmotica.
Sarebbe molto + semplice sapere quanto perossido di idrogeno devo aggiungere ad ogni litro di acqua osmotica.
c) per desinfettare i sassi devo diluire il perossido in acqua osmotica appena "spinata" oppure potrei utilizzare quella che prelevo dalla vasca per il cambio settimanale (dunque l'acqua "sporca"che butto via).
d) quanto tempo l'oggetto deve essere immerso? presumo delle ore...
avevo letto in un post (che non ritrovo più) che si consigliava di immergere i sassi coperti di alghe in una baccinella riempita di una miscela composta di acqua osmotica e ossigenata (diluite sencondo un certo rapporto)
la rimozione delle alghe morte avviene manulamente.
a) potrei utilizzare del perossido di idrogeno?
É una soluzione diluita 3%, acqua ossigenata stabilizzata a 10 volumi?
ne ho una bottiglia della SELLA.
b) grazie di specificare il rapporo di somministrazione.
Avendo l'impiano osmotico, ragionerei a litri di acqua osmotica.
Sarebbe molto + semplice sapere quanto perossido di idrogeno devo aggiungere ad ogni litro di acqua osmotica.
c) per desinfettare i sassi devo diluire il perossido in acqua osmotica appena "spinata" oppure potrei utilizzare quella che prelevo dalla vasca per il cambio settimanale (dunque l'acqua "sporca"che butto via).
d) quanto tempo l'oggetto deve essere immerso? presumo delle ore...