PDA

Visualizza la versione completa : Moria Scalari


Lanliot
18-10-2014, 12:50
Buongiorno a tutti... dopo un'assenza di tre giorni sono tornato a casa e ho scoperto che uno dei miei scalari (comprati l'8) era morto da un po' (ho ritrovato lo scheletro spolpato dalle lumache...), a quel punto mi sono accorto che anche gli altri 5 non erano proprio al massimo... 4 stavano fermi vicino alla superfice nell'angolo un prossimità dell'uscita del getto del filtro, mentre l'ultimo era messo in un altro angolo però quasi appoggiato sul fondo...
Sono tutti messi a 45°, con la bocca rivolta verso l'alto e sembra che boccheggino... ieri mattina ne ho trovati altri due morti, al chè ho subito attaccato un aeratore per cercare di aumentare un po' la saturazione di ossigeno in acqua, la cosa sembra aver avuto qualche effetto perchè almeno non ho avuto altre morti...
All'apparenza non hanno nè l'addome gonfio nè segni di infezioni da parassiti, per quanto guardandoli controluce sembrano aver le squame ricoperte di muco... l'appetito è rimasto conservato solo in uno dei tre sopravvissuti, che anche i giorni passati sembrava il meno sofferente...

http://s30.postimg.cc/s0ayhoj9p/P1110667.jpg (http://postimg.cc/image/s0ayhoj9p/)

http://s3.postimg.cc/q5a96krq7/P1110668.jpg (http://postimg.cc/image/q5a96krq7/)

http://s1.postimg.cc/dv2ji8dp7/P1110669.jpg (http://postimg.cc/image/dv2ji8dp7/)

Inoltre ieri è morto anche un tetra nero ed oggi uno è boccheggiante vicino alla superficie...

I valori dell'acqua sono questi, misurati con i test sera giovedì, quando ho visto che stavano male...
pH 7.0
gH 6°
kH 4°
NH3,NH4 0,0 mg/l
NO2 0,0 mg/l
NO3 0,0 mg/l
PO4 2,0 mg/l
Fe 0,1 mg/l
Cl 0,0 mg/l

Seguo il protocollo di fertilizzazione avanzato della Seachem che attualmente ho sospeso per cautela.

Qualcuno ha qualche idea?

Lanliot
18-10-2014, 15:52
Piccolo aggiornamento, l'hyphessobrycon che stamane iniziava a mostrare segni di malessere adesso è peggiorato, e mostra due bande di scolorimento similmente a quelle che aveva anche l'altro esemplare morto nella giornata di ieri... questo almeno da un certo punto di vista è consolante in quanto se si ha una progressione unica della sintomatologia almeno è più probabile che la causa sia unica... #24 il problema è capire quale #28c temo proprio che sarà l'autopsia a darmi una diagnosi definitiva...

comunque se qualcuno potesse aiutarmi questo è come si mostra il black tetra attualmente

http://s28.postimg.cc/yr5tkakgp/P1110672.jpg (http://postimg.cc/image/yr5tkakgp/)

Puntina
20-10-2014, 10:36
Ciao io ricontrollerei i nitrati e farei un bel cambio d'acqua

ANDREA.79
20-10-2014, 12:30
come suggerito da Puntina, ricontrolla NO2 e No3:

gli NO2 devono essere a 0

gli NO3 al max. 10 per condizioni ottimali


Nei valori della vasca che hai riportato, indichi PO4 2,00

sono troppo alti ! e possono essere la probabile causa della moria....

cerca di portarli a 0,5 ....

Carmine85
24-10-2014, 14:30
ciao
hai CO2? se si spegni l'impianto..fai un bel cambio del 30-40% e vediamo come va..
il muco contro luce lo vedi ancora? vedi macchie?

Lanliot
11-11-2014, 16:33
Scusate se non mi son fatto più sentire ma per lavoro son stato lontano dal pc... comunque problema risolto! :-)

...son tutti morti #23:-(

In ogni caso all'esame necroscopico è venuto fuori che non era per un qualche valore sballato dell'acquario (concordo sui PO4 elevati) ma piuttosto per un'infezione virale... Se dovesse interessare vi tengo aggiornati :-))

Luca1993
11-11-2014, 16:36
Si se hai altre info aggiornaci.

Non sono un esperto anzi, quindi ti chiedo come hai potuto dedurre ciò?

Inviato dal mio Nexus 5

Puntina
11-11-2014, 19:08
Mi dispiace molto! Aggiornaci pure!

Lanliot
12-11-2014, 10:29
Si se hai altre info aggiornaci.

Non sono un esperto anzi, quindi ti chiedo come hai potuto dedurre ciò?

Inviato dal mio Nexus 5

Ho barato... :-)) Appena è morto lo scalare successivo l'ho preso e messo dentro un liquido fissativo e dopo ho fatto una necroscopia ed un esame istologico sui tessuti dei vari organi. Lì son stati rilevate delle alterazioni compatibili con un'infezione virale.

Domani se tutto va bene il professore di patologia dovrebbe andare a perugia e controlla i vetrini al microscopio elettronico, in quanto abbiamo il sospetto si tratti di un virus che non è mai stato scoperto prima! (che "fortuna" eh? :-D )

Carmine85
12-11-2014, 10:35
Si se hai altre info aggiornaci.

Non sono un esperto anzi, quindi ti chiedo come hai potuto dedurre ciò?

Inviato dal mio Nexus 5

Ho barato... :-)) Appena è morto lo scalare successivo l'ho preso e messo dentro un liquido fissativo e dopo ho fatto una necroscopia ed un esame istologico sui tessuti dei vari organi. Lì son stati rilevate delle alterazioni compatibili con un'infezione virale.

Domani se tutto va bene il professore di patologia dovrebbe andare a perugia e controlla i vetrini al microscopio elettronico, in quanto abbiamo il sospetto si tratti di un virus che non è mai stato scoperto prima! (che "fortuna" eh? :-D )
Poi si scoprirá,se di virus si tratta, di un normale rhabdobirus, birnavirus, idroviridae o linphocystis :-D
Sarebbe da premio Nobel....
C'era setticemia?

Lanliot
12-11-2014, 10:58
Inizialmente si pensava ad un'enterite necrotizzante di origine batterica, poi osservando meglio si è notata oltre ad una marcata atrofia muscolare generalizzata (sintomo di una cattiva alimentazione prolungata) si avevano danni anche ai glomeruli renali ed altri organi, e quella che pareva inizialmente un'infezione primaria da batteri si è rivelata esser una sovrinfezione su base virale. In quanto la presenza batterica non era così marcata da giustificare i danni alla mucosa e si rilevavano corpi inclusi citoplasmatici virali sui diversi organi.
La cosa che ha stimolato la curiosità del mio professore di anatomia patologica è stato il fatto che i corpi inclusi non sono tanto compatibili con un infezione da parte dei più comuni iridoviridae quanto da parte di un herpesvirus, che però sono stati ad oggi segnalati solamente nei ciprinidi e non nei ciclidi! Quindi è da capire se si tratti di un'infezione particolare o proprio di un virus a parte. Se la microscopia elettronica dovesse mostrare delle forme virali compatibili con dei virus herpes od herpes-like andremo a mandare i campioni all'estero per un esame PCR così da poterne mappare il genoma e stabilire con certezza di che virus si tratti! :-))

Carmine85
12-11-2014, 11:18
Quindi da come stanno le cose potrebbe trattarsi anche di Necrosi Pancreatica Infettiva, o di Necrosi Ematopoietica Infettiva....
Di infezioni herpes-like, oltre ai ciprinidi, si sono notati anche in pesci gatto sudamericani e africani e, a causa degli allevamenti intensivi, dagli anni 90 in poi si sono verificati casi nei ciclidi africani e americani e nei caracidi, tanto più che i vari virus herpes like hanno perso la specie specificità...

Lanliot
12-11-2014, 11:59
Alla fine la causa mortis è stata l'enterite, in quanto i danni maggiori si avevano a livello del tratto digerente, mentre quelli al sistema ematopoietico ed agli altri organi non erano ancora così marcati... non sapendo precisamente il ceppo virale non mi ha potuto dare diagnosi di certezza ancora...

Per quanto riguarda il discorso virus herpes-like non sono purtroppo ferrato e ti riferivo di seconda mano, io fin'ora son stato più orientato sulla chirurgia degli animali da reddito, e non ho una vera cultura riguardante l'ittiopatologia... visto quanto sembrava interessato il professore credo avesse i suoi motivi a questo punto... anche perchè mi diceva di non aver trovato molto nella letteratura in tal proposito ed appunto per questo voleva sentire un laboratorio di ricerca estero che lavora già in questa direzione... comunque appena ho notizie aggiorno (anche perchè non vorrei dire castronerie :-D )