Entra

Visualizza la versione completa : Pesce con pancia gonfissima


Smilz
17-10-2014, 15:49
Ciao a tutti,
premetto che mi sono intrufolata in questo forum e mi sento un po' estranea, non avendo mai avuto un pesce in vita mia, se non da ieri. Spero che qualcuno mi possa aiutare a capire qualcosina :)
Dunque, ieri un'amica di mia madre mi ha portato in casa un pesciolino che teneva precedentemente in ufficio, quindi sulla storia di questo pesce non ne so praticamente nulla (so solo che prima stava insieme ad un altro pesciolino uguale che poi è morto, non so di cosa).
In pratica, come potete vedere dalla foto, ha una pancia veramente gonfia! Come faccio a capire se è malato (e di cosa poi?) oppure se ha le uova?
Il pesce mangia, fa le feci, non è apatico, sembra essere iperattivo. Che ne pensate?
http://s3.postimg.cc/w48jvyba7/IMG_3510.jpg (http://postimg.cc/image/w48jvyba7/)

http://s3.postimg.cc/6mq5cctjz/IMG_3512.jpg (http://postimg.cc/image/6mq5cctjz/)

http://s3.postimg.cc/nbrl89q5b/IMG_3514.jpg (http://postimg.cc/image/nbrl89q5b/)

C@rmin&
17-10-2014, 17:48
Ciao e benvenuta... a me non pare nulla di strano.. questi pesci (rossi ornamentali) sono proprio così, un pò cicciotti( forse questo un pò troppo :-)) )..Evidentemente gli davano molto cibo ed in più stando in un luogo non idoneo, faceva poco movimento..

Ti dico già di non tenerlo in vaschette o robe simili e di non lasciarlo solo...
Per una coppia di rossi ornamentali serve minimo una vasca da 100 litri netti, con filtro adatto, fondo e piante... valuta se puoi fare una spesa del genere, altrimenti trovagli una giusta sistemazione.. :-)

Smilz
17-10-2014, 19:07
Grazie mille! Sei stato gentilissimo :-)...
Provvederò ad attrezzarmi per bene!
Speriamo allora che sia solo un po' in sovrappeso ;)

Ah, vorrei chiedere un'ultima cosa... come si fa a capire se è maschio o femmina?

C@rmin&
17-10-2014, 23:28
Grazie mille! Sei stato gentilissimo :-)...
Provvederò ad attrezzarmi per bene!
Speriamo allora che sia solo un po' in sovrappeso ;)

Ah, vorrei chiedere un'ultima cosa... come si fa a capire se è maschio o femmina?

Non è facile da capire.. l'unica cosa visibile che distingue il maschio dalla femmina sono i tubercoli nuziali.. sono dei puntini bianchi che si presentano sulle guance e sulle pinne del pesce(escono quando il pesce è maturo dal punto di vista sessuale)...

Ecco:

http://i56.tinypic.com/ke96l5.jpg

michele
18-10-2014, 09:11
Nella vaschetta sembra esserci del cibo sul fondo... se così è... ricordati che non deve mai rimanere ma deve essere consumato in pochi secondi tutto... se avanza significa che è troppo.

Smilz
18-10-2014, 17:48
Grazie mille! Sei stato gentilissimo :-)...
Provvederò ad attrezzarmi per bene!
Speriamo allora che sia solo un po' in sovrappeso ;)

Ah, vorrei chiedere un'ultima cosa... come si fa a capire se è maschio o femmina?

Non è facile da capire.. l'unica cosa visibile che distingue il maschio dalla femmina sono i tubercoli nuziali.. sono dei puntini bianchi che si presentano sulle guance e sulle pinne del pesce(escono quando il pesce è maturo dal punto di vista sessuale)...

Ecco:

http://i56.tinypic.com/ke96l5.jpg

Grazie mille per la spiegazione! #70

Dunque, ho fatto un punto della situazione e qualche conto... potrei sostenere le spese relative a tutto l'occorrente, ma non di punto in bianco, avendo anche due tartarughe e un cane che al momento richiede delle cure particolari. Mi sono appena laureata e lavoro da poco, quindi se ne parla fra un mesetto. Nel frattempo però mi sono organizzata. Sono in possesso di una vasca in plexiglass da 20 litri e sta mattina ho comprato un filtro interno adatto ad un acquario che va dai 15 ai 40 litri. Come sistemazione temporanea può andar bene? (se consideriamo che ha vissuto in un'ampolla negli ultimi 4 mesi e mezzo poverino)... c'è qualcos'altro di urgente che dovrei sapere o comprare?
------------------------------------------------------------------------
Nella vaschetta sembra esserci del cibo sul fondo... se così è... ricordati che non deve mai rimanere ma deve essere consumato in pochi secondi tutto... se avanza significa che è troppo.

Infatti mi trovo un po' in difficoltà su quanto dargli... secondo te un terzo di cucchiaino da tè può andare?

C@rmin&
18-10-2014, 23:12
Grazie mille per la spiegazione! #70

Dunque, ho fatto un punto della situazione e qualche conto... potrei sostenere le spese relative a tutto l'occorrente, ma non di punto in bianco, avendo anche due tartarughe e un cane che al momento richiede delle cure particolari. Mi sono appena laureata e lavoro da poco, quindi se ne parla fra un mesetto. Nel frattempo però mi sono organizzata. Sono in possesso di una vasca in plexiglass da 20 litri e sta mattina ho comprato un filtro interno adatto ad un acquario che va dai 15 ai 40 litri. Come sistemazione temporanea può andar bene? (se consideriamo che ha vissuto in un'ampolla negli ultimi 4 mesi e mezzo poverino)... c'è qualcos'altro di urgente che dovrei sapere o comprare?

Potevi chiederlo prima di comprare quel filtro, mannaggia :-)) . Potevi evitare di prenderlo.... Per tenere il pesce temporaneamente nella vasca, basta che fai tu dei cambi regolari con acqua biocondizionata e alla stessa temperatura.. il filtro farebbe poco, anche perchè per svolgere il suo vero ruolo,dovrebbe maturare (e ci vuole almeno un mese per la maturazione di un filtro)... quindi direi di non metterlo e vai con i cambi d'acqua come ti ho detto.. (Il filtro prova a riportarlo in negozio e prendi qualcosa per la futura vasca, tipo ghiaietto ecc )

Infatti mi trovo un po' in difficoltà su quanto dargli... secondo te un terzo di cucchiaino da tè può andare?

Prendi cibo in granuli.. è meglio per questi pesci.. puoi dare anche piselli e zucchine(entrambe sbollentati).. fanno bene ai rossi e ne vanno matti #70 . All'inizio forse lo sputeranno, ma piano piano vedrai lo mangeranno..questione di abitudine :-)

Smilz
19-10-2014, 02:07
Potevi chiederlo prima di comprare quel filtro, mannaggia :-)) . Potevi evitare di prenderlo.... Per tenere il pesce temporaneamente nella vasca, basta che fai tu dei cambi regolari con acqua biocondizionata e alla stessa temperatura.. il filtro farebbe poco, anche perchè per svolgere il suo vero ruolo,dovrebbe maturare (e ci vuole almeno un mese per la maturazione di un filtro)... quindi direi di non metterlo e vai con i cambi d'acqua come ti ho detto.. (Il filtro prova a riportarlo in negozio e prendi qualcosa per la futura vasca, tipo ghiaietto ecc )



Ok,allora farò come dici :-) ... per quanto riguarda il filtro, lo tengo lo stesso... non mi è costato moltissimo e tra l'altro era anche scontato, potrebbe sempre servire ;).
Allora grazie mille per le info, se dovessi trovarmi in difficoltà saprò a chi rivolgermi... questo forum è davvero utile, interessante e fatto molto bene. A presto ;-)

Smilz
21-10-2014, 23:44
Ciao, eccomi di nuovo ;-)
sono un po' preoccupata, ho notato come una piccola striatura "grigia sfumata" sulla coda, cosa che prima non aveva... che può essere?

Inoltre, tornando sul discorso dell'acquario (lo so che c'è una sezione apposita per questo) ma visto che è stato preso l'argomento ne approfitto per un piccolo chiarimento.
Per quanto riguarda il discorso sulla maturazione del filtro è tutto chiaro, ho letto svariati articoli sia sul forum che altrove (tra l'altro sono una neo laureata in chimica, quindi la comprensione del discorso sugli equilibri chimici in soluzione durante il condizionamento non è minimamente un problema), e ok.
Il punto è questo:
Ho riflettuto parecchio... visto che la maturazione impiega circa un mese (se non qualche giorno in più) e dal momento che io potrò acquistare un acquario fra circa un mese, che dovrà poi maturare per un altro mese, il pesciolino dovrà attendere due mesi per vivere in un ambiente confortevole. Allora ho pensato... come la vedete se io nel frattempo utilizzo il filtro che frettolosamente ho comprato e lo faccio maturare in una vasca di 20 litri (me la posso far prestare), così fra un mese posso metterlo direttamente lì? (sempre momentaneamente, in attesa dell'acquario nuovo, ovvio)... così facendo dovrà stare nella vasca attuale (senza filtro e con continui ricambi di acqua, sbalzi di temperature, tanto stress...) "solo" per un mese e non per due...
é fattibile quello che ho pensato oppure continuo così come sto facendo?

Grazie mille in anticipo :-))

C@rmin&
22-10-2014, 11:38
Ciao, eccomi di nuovo ;-)
sono un po' preoccupata, ho notato come una piccola striatura "grigia sfumata" sulla coda, cosa che prima non aveva... che può essere?

Inoltre, tornando sul discorso dell'acquario (lo so che c'è una sezione apposita per questo) ma visto che è stato preso l'argomento ne approfitto per un piccolo chiarimento.
Per quanto riguarda il discorso sulla maturazione del filtro è tutto chiaro, ho letto svariati articoli sia sul forum che altrove (tra l'altro sono una neo laureata in chimica, quindi la comprensione del discorso sugli equilibri chimici in soluzione durante il condizionamento non è minimamente un problema), e ok.
Il punto è questo:
Ho riflettuto parecchio... visto che la maturazione impiega circa un mese (se non qualche giorno in più) e dal momento che io potrò acquistare un acquario fra circa un mese, che dovrà poi maturare per un altro mese, il pesciolino dovrà attendere due mesi per vivere in un ambiente confortevole. Allora ho pensato... come la vedete se io nel frattempo utilizzo il filtro che frettolosamente ho comprato e lo faccio maturare in una vasca di 20 litri (me la posso far prestare), così fra un mese posso metterlo direttamente lì? (sempre momentaneamente, in attesa dell'acquario nuovo, ovvio)... così facendo dovrà stare nella vasca attuale (senza filtro e con continui ricambi di acqua, sbalzi di temperature, tanto stress...) "solo" per un mese e non per due...
é fattibile quello che ho pensato oppure continuo così come sto facendo?

Grazie mille in anticipo :-))

Ciao.. per la striatura sulla coda, fai una foto ;-)

Vediamo se ho capito: vuoi far maturare quest filtro comprato..
Ma dove?nella vasca col pesce o un'altra? Perchè se è quella dove sta il pesce, non farlo,rischieresti di farlo fuori con il picco di NO2..

Se invece vuoi far maturare questo filtro in una vasca senza nulla, per poi spostarlo nella futura vasca che comprerai, allora ok.. però c'è da vedere anche le dimensioni di questo filtro se sono adatte alla tua futura vasca... questo perchè ogni vasca, a seconda della dimensione, deve avere un filtraggio adeguato :-) .
ps:Metti il nome o foto di questo filtro

Smilz
22-10-2014, 21:46
Ciao.. per la striatura sulla coda, fai una foto ;-)

Vediamo se ho capito: vuoi far maturare quest filtro comprato..
Ma dove?nella vasca col pesce o un'altra? Perchè se è quella dove sta il pesce, non farlo,rischieresti di farlo fuori con il picco di NO2..

Se invece vuoi far maturare questo filtro in una vasca senza nulla, per poi spostarlo nella futura vasca che comprerai, allora ok.. però c'è da vedere anche le dimensioni di questo filtro se sono adatte alla tua futura vasca... questo perchè ogni vasca, a seconda della dimensione, deve avere un filtraggio adeguato :-) .
ps:Metti il nome o foto di questo filtro

Per la foto, vediamo se riesco a farla domani con più luce :)

Per quanto riguarda il discorso sul filtro, forse mi sono spiegata male.
Allora, attualmente il pesce si trova in vasca da 20 litri senza filtro e faccio ricambi giornalieri aggiungendo il biocondizionatore.

Ho pensato che dal momento che ci vorranno due mesi prima di metterlo in acquario (uno per comprarlo e l'altro per far maturare il filtro) forse sarebbe meglio allestire intanto una piccola vasca (diversa da quella in cui è attualmente il pesce, ma sempre dello stesso volume e soprattutto senza il pesce dentro) in modo tale che fra un mese a partire da ora potrò metterlo provvisoriamente li.
Detto questo, volevo precisare che quel filtro era stato già in origine comprato per una soluzione temporanea, per cui l'ho preso adatto ad un volume che va dai 15 ai 40 litri, decisamente non adatto all'acquario da 100 litri che andrò a comprare.
Quindi il programma era di tenere per un mese il pesce così come sta (nella vasca senza filtro), nel frattempo allestire l'altra vasca con il filtro provvisorio (che è un tetra 250), quindi spostare fra un mese il pesce li e intanto allestire l'acquario vero e procedere alla maturazione del filtro. (Quindi io non voglio usare questo filtro che ho ora per l'acquario definitivo)
A maturazione finita sposterò definitivamente il pesciolino nell'acquario.
Quindi ricapitolando:
1) Tengo il pesce dove sta per un mese
(intanto matura il filtro provvisorio nell'altra vasca da 20 litri)

2) A maturazione finita lo sposto nella vasca provvisoria con filtro maturo
(intanto compro l'acquario e faccio maturare il suo filtro)

3) Metto definitivamente il pesce nell'acquario

Ho pensato che in questo modo invece di stare due mesi in una vasca con continui ricambi di acqua ce ne starà uno... poi non so, magari è più traumatico per lui il metodo che ho proposto io #24 ... il punto è che lo conosco poco come animale, sto imparando tutto in questi ultimi giorni :)

C@rmin&
22-10-2014, 23:10
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah ok ok :-D . Si può fare ;-)

Smilz
22-10-2014, 23:32
Bene ;-) allora farò così!

Domani farò la foto alla striscetta sulla coda... speriamo di riuscirci, non sta fermo un attimo. Comunque lo trovo in forma, è troppo carino #36# ... poi vado lì a controllarlo ogni 5 minuti, mi sa che mi sono innamorata :-))

C@rmin&
22-10-2014, 23:46
bene ;-) allora farò così!

Domani farò la foto alla striscetta sulla coda... Speriamo di riuscirci, non sta fermo un attimo. Comunque lo trovo in forma, è troppo carino #36# ... Poi vado lì a controllarlo ogni 5 minuti, mi sa che mi sono innamorata :-))

#70

Sono paciocconi -52:-))