Visualizza la versione completa : Fosfati che non scendono
Ciao a tutti,come dal titolo ho problemi con i fosfati da circa un mese e non riesco ad abbassarli,ho provato tutto quello che ha detto il rivenditore,resine,cambi parziali d'acqua,diminuzione dei pesci,ma non riesco a mandarli giu,ora ho in vasca da 100 L 25-30 pesci di taglia piccola come i neon,la vasca è ben piantumata e ho un filtro interno,sapete dirmi perchè?e sopratutto come abbassarli? grazie mille :)
Patrizio123
16-10-2014, 15:00
Mi sembra che la tua vasca sia molto affollata. Prova a inserire qualche pianta a crescita veloce. Ma il problema del super affollamento rimane.
Davide79
16-10-2014, 15:07
Posta i valori dell'acqua (PH, KH, NO2, NO3, Fe e PO4) perchè dire fostati alti vuol dir tutto e niente.
Posta anche le misure dell'acquario e che tipo di fauna è presente (neon e poi?)
Se, in effetti, fossero alti una possibile causa potrebbe essere la quantità di cibo che immetti che potrebbe essere eccesssiva.....
ci sono avannotti di guppy e neon con 2 corydoras,i valori sono
PH 6,8
KH 6°d
GH >7°d
NO2 0
NO3 25
PO4 0,25.
il test fe non ce l'ho :) quindi è dovuto sopratutto dai troppi pesci?
Considerati i nitrati a 25 direi che è la somma di troppi pesci e poche piante.
Altre 2 cose:
-acqua acida e tenera, quindi niente guppy
-i corydoras dovrebbero stare in gruppo di almeno 5 esemplari....e non tutte le specie han le stesse esigenze come acqua
Patrizio123
16-10-2014, 17:29
Considerati i nitrati a 25 direi che è la somma di troppi pesci e poche piante.
Altre 2 cose:
-acqua acida e tenera, quindi niente guppy
-i corydoras dovrebbero stare in gruppo di almeno 5 esemplari....e non tutte le specie han le stesse esigenze come acqua
Quoto
cristianbr
16-10-2014, 19:00
Non sono espertissimo ma i fosfati a 0,25 non mi sembrano poi così alti. Diverso è il caso dei nitrati.
Concordo direi che nelle tue condizioni il valore è normale.
Il filtro non fa molto per i fosfati, ne accumula un po nei fanghi e basta.
Comunque fino a 1 mg/l si potrebbero accettare
Ok grazie a tutti per le risposte e consigli :)
Davide79
16-10-2014, 21:08
Il valore dei fosfati e' corretto mentre i nitrati sono abbastanza alti.
La popolazione e' da rivedere neon e guppy vogliono valori opposti e con i tuoi valori i guppy dovrebbero essere ceduti.
Ogni quanto cambi acqua?
Se togli un po' di pesci e ravvicini un po' i cambi potrai tenere sotto controllo anche i nitrati
Su per giù quanti pesci dovrei cedere? Cmq l'acqua la cambio ogni 10-12 giorni :) i nitrati da cosa sono dipesi? Posso toglierli in qualche modo? Grazie mille
I nitrati si riducono in maniera efficace e duratura in 2 modi:
-più piante
-meno pesci
Tutti gli altri modi, spugne, reagenti, cambi più ravvicinati etc etc son solamente palliativi
Davide79
17-10-2014, 12:48
Su per giù quanti pesci dovrei cedere?
Innanzitutto tutti i guppy perchè nei tuoi valori non vanno bene.
Poi se ci dici esattamente quanti pesci hai e di che tipo ti possiamo consigliare?
i nitrati da cosa sono dipesi? Grazie mille
I nitrati sono il prodotto finale del ciclo dell'azoto (hai letto le guide???#24) la loro presenza dipende da molti fattori
Posso toglierli in qualche modo? Grazie mille
Sicuramente con le piante li elimini (sono macronutirienti indispensabili per la crescita) ma quello che rimane lo togli solo con i cambi d'acqua.
Allora nell'acquario sono rimasti solo gli avannotti di guppy che sono su per giù 15 poi ho 2 corydoras e un ancistrus albino piccolo e 8 neon,invece dei guppy cosa potrei inserire?e sopratutto in totale quanti pesci dovrebbero esserci in acquario da 100L?
Davide79
17-10-2014, 16:41
L'acquario non è neanche tanto popolato.
Comunque i guppy vanno tolti perchè i valori per loro non vanno bene.
Potresti dirmi a questo punto che tipo di piante hai?
In 100l. potresti mettere una coppia o un trio di ciclidi nani, ma metti una foto della vasca e le sue misre così ti consigliamo meglio
allora l'acquario è 80l 30p 40a,poi in acquario ho l'anubias barteri,vallisneria spiralis,Echinodorus Amazonicus,egeria densa,bacopa caroliniana,bolbitis heudeloti e basta,bastano oppure potrei aggiungerne altre? grazie mlle :)
Federico Dal Pos
18-10-2014, 13:42
beato te che hai fosfati :( io ho 5mg/litro di nitrati e fosfati 0.1 :( e non so come aumentarli :(
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
e sopratutto in totale quanti pesci dovrebbero esserci in acquario da 100L?La cosa non e liquidabile in un numero, la questione è molto più complessa.
Prima cosa non fossilizzarti su alcuni concetti, come i litri: gli acquari sarebbe meglio misurali in centimetri che in litri, un cubo da 100 è una cosa diversa da un parallelepipedo orizzontale da 100 litri ;-)
Poi oggi specie di pesce ha il suo carico organico, un ancisrus è una vacca quando cada rispetto a un neon.
Tieni presente che ogni acquario è un mondo a se, quindi quello che vale per mio non potrebbe valere per il tuo.
Tornando alla questione fosfati e nitrati, il loro valore non statico, ma dinamico:
Immagina un lavandino, se ci butti dentro più acqua di quella che ne esce il livello sale, se ne butti meno il livello scende.
Quindi dovresti controllare le fondi dove entrano ed escono queste sostanze, una delle vie di ingresso ed uscita sono i cambi d'acqua, io controllerei i valori di queste sostanze nell'acqua dei cambi.
Da come scrivi e ti esprimi penso che il tuo problema di base non sia tanto l'acquario, ma la mancanza di una buona preparazione, ma qui sei sul posto giusto per imparare #70
Federico Dal Pos
18-10-2014, 15:19
come fare per aumentarli invece?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Fertilizzazione, io faccio cosi ;-)
Se ne hai abbastanza nel acqua dei cambi si potrebbe aumetare il volume dei cambi, quasta pratica è molto utile nei plantacquari puri.
Federico Dal Pos
18-10-2014, 15:42
pochi nell'acqua dei cambi :( devo introdurre solfato di potassio? dove lo prendo?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Federico meglio che apri una discussione nella sezione apposita, qui parliamo di altro. ;-)
Comunque il solfato di potassio è inutile, se hai pochi fosfati devi integrare quelli, non il potassio.
Per trovarlo ti direi al consorzio agrario, ma quest'anno è in trovabile, se ne trovi qualche bancale dimelo ho un po di persone interessate. :-D
Altrimenti prova in farmacia.
Federico Dal Pos
18-10-2014, 16:00
in che sezione posso aprire un post? ;)
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Federico Dal Pos
18-10-2014, 16:30
grazie :)
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Grazie Agro,ma potresti spiegarmi un po meglio il concetto dei cambi dell'acqua che non ho ben capito? Grazie :)
Sostanzialmente servono per rimuovere sostanze indesiderate e apportare sostanze utili.
Si parte in genere dal 10% alla settimana, ma può essere variato a seconda delle esigenze.
Cambi troppo piccoli non permettono una sufficiente ricambio di sostanze, per contro cambi troppo corposi possono rendere più instabile la vasca ed impoverire la microfauna spontanea.
Altra considerazione da vare è la differenza tra i valori del acqua cambi e quella in vasca, se troppo differiti rischi di provocare sbalzi nei valori, al contrario se sono identiche puoi fare cambi più consistenti, come fanno gli americani arrivando anche a oltre il 50%, ma a me non piace questa pratica.
In presenza di molte piante facendo cambi più corposi si ha il vantaggio di rimuovere le sostanze alleopate che le piante usano per ricavarsi il loro spazio vitale.
Queste sostanze inibiscono lo sviluppo delle piante, in natura vengono portate via dalla corrente, ma in acquario no.
Otre a tutto questo come ti dicevo apportano sostanze utili e microelementi, poi dipende anche che acqua usi, l'acqua di rubinetto è sicuramente più ricca rispetto a un'acqua addolcita con acqua osmotica, tanto è vero che in alcune vasche si riesce gestire la vasca senza fertilizzazione usando solo i cambi d'acqua.
Io uso quella del rubinetto infatti,ed ora che i valori sono sballati cambio un 20% ogni 2)4 giorni,va bene?
E' solo un palliativo, bisogna eliminare la causa, cambi cosi frequenti se non ben fatti fanno più danni che altro.
La causa quindi sono o troppi pesci o troppo cibo?
E' una bilancia, o hai troppe entrate o poche uscite.
La vasca è abbastanza popolate ma non cosi eccessivamente.
Hai controllato i parametri del acqua dei cambi?
Piante come ceratophyllum e lemna possono aiutare a contenere questi problemi.
Conosci il ciclo del azoto?
Sisi mi sono documentato sul ciclo dell'azoto,volevo sapere meglio cosa devo misurare dell'acqua nei cambi,cioè devo misurare quella che immetto oppure quella dell' acquario dopo il cambio e sopratutto cosa devo guardare nella misurazione ? No3 o po4? Grazie ancora
Davide79
20-10-2014, 15:00
Devi misurare i valori della tua acqua di rubinetto per capire se in quell'acqua sono già presenti NO3 e PO4
Aaaah aggia l'ho fatto questo ma fortunatamente non c'è niente nel rubinetto :)
Allora è la vasca che è al limite del carico organico.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |